Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Asto utente

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 68 Località: Borgo Panigale - Bologna
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2005 9:42 am Oggetto: Mulino di Brema |
|
|
Ero indeciso se inserirla in paesaggi o architettura... vabbe'...
ecco il link: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=35356
Una domanda: non mi piace il cielo così chiaro, quasi sovraesposto, avete consigli di manipolazione photoshop???
Grazie. _________________ analogica: Canon Eos 3000n + 28/80 digitale: Canon PowerShot S2 is
Visitate il mio sito!!! http://www.riccardo-astolfi.org
chiedo scusa se in questo forum già si tratta di questo topic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Dom 17 Lug, 2005 9:00 pm Oggetto: |
|
|
in questa foto non vedo detttagli.........è come se fosse tutta fuori fuoco.......più probabile un micro mosso
che tempo di esposizione hai usato?
ciao
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ibertola utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2005 Messaggi: 1835 Località: Milano
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 8:08 am Oggetto: |
|
|
Quoto ventura..
Un saluto
Ivan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Asto utente

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 68 Località: Borgo Panigale - Bologna
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 10:00 am Oggetto: |
|
|
da cosa si nota???
scusate ma sono niubbo!!!
P.s. appena sono a casa recupero i dati e posto... buon lavoro a tutti!  _________________ analogica: Canon Eos 3000n + 28/80 digitale: Canon PowerShot S2 is
Visitate il mio sito!!! http://www.riccardo-astolfi.org
chiedo scusa se in questo forum già si tratta di questo topic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabius utente attivo

Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 2085 Località: sant'angelo lodigiano (LO)
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo essendo sovraesposta la parte del mulino, si sono persi dei dettagli. Quindi risulta molto difficile selezionare l'area del cielo per sostiutuirlo con un altro. Come vedi le pale del mulino sono illegibili.
In qto caso avre sottoesposto la zona in basso della foto ottenendo più dettagli per la parte sopra.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2005 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Segui in generale il consiglio dato da fabius: con le pellicole diapositive e le macchine digitali (il sensore si comporta come una dia) si deve cercare di mantenere la leggibilita' delle alte luci, se se bruciate sono irrecuperabili, mentre le ombre si riescono a recuperare un po'.
Per cui il consiglio da seguire con le digitali e' lo stesso che con le dia: nel dubbio sottoesporre un po'
La composizione e' un po' troppo statica: e' vero che e' un mulino, ma per dare un po' di vivacita' in piu' alla foto, si poteva fare in modo che fosse leggermente spostato verso destra, tanto includere tutta la chioma dell'albero non e' cosi' importante, e si poteva avere la corrente del fiume che poteva guidare il nostro sguardo verso il mulino
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Dilettante utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2005 Messaggi: 3101
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 11:04 am Oggetto: |
|
|
Mi sembra che il mulino sia troppo "lontano" _________________ Nikon: F100 F70 D200 Coolpix s1 8800.
Casio Qv300 Qv5000. Canon Powershot A20.
"Minus user". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Asto utente

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 68 Località: Borgo Panigale - Bologna
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2005 3:44 pm Oggetto: |
|
|
volevo farci stare tutto il suo riflesso... _________________ analogica: Canon Eos 3000n + 28/80 digitale: Canon PowerShot S2 is
Visitate il mio sito!!! http://www.riccardo-astolfi.org
chiedo scusa se in questo forum già si tratta di questo topic |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|