Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 8:41 am Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Alessio Matteucci utente attivo
Iscritto: 08 Mar 2008 Messaggi: 1397
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 9:20 am Oggetto: |
|
|
Ciao Salvatore, a colpo d'occhio non ci vedo un forte soggetto, diciamo che il mio sguardo vaga alla ricerca di un centro di interesse. Opinione personalissima s'intende.....
ciao
Alessio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
La trovo -amp - più d'atmosfera che street, e più "near death" che life, se mi passi la definizione...
Complici i colori smorti, le finestre chiuse simil-loculi e gli alberi scuri, sento un'atmosfera cimiteriale, il trapasso segnato dalle strisce porta alla coppia di vecchini dove il cappello bianco di lei fa da perno allo scatto.
E' triste, mi piace.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
mi piace moltissimo per colori e composizione, la/le persona/e (non capisco se si tratta di una o due) mi sembrano di troppo, opinione personale naturalmente
_________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Anche io la trovo interessante, forse per via delle geometrie delle strisce pedonali, vuoi per le finestre tutte chiuse...a me piace, ma non chiedermi il perchè.
Un saluto,
Felix.
_________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei pareri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luca Dessena utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 771 Località: Provincia di Cagliari
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
A livello di geometrie e costruzione all'intero del fotogramma la trovo molto d'impatto... è una foto cmq semplice, senza nessun particolare messaggio segreto o esplòicito, per questo non meno efficace...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Ci provo:
- prevalenza di diagonali nella parte destra- bassa equilibrata dalla prevalenza di linee verticali-orizzontali nella parte sinistra-alta
- soggetti umani "puntati" dalle linee che convergono verso il punto di fuga
- coppia albero alto-albero basso che richiama la coppia uomo alto - donna curva
Letto così è uno scatto tutt'altro che semplice
_________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Hai seguito la coppia nel tuo mirino, atteso fino a questo momento, hai eseguito magari un paio di scatti e te ne sei andato col conforto che qualcosa è entrato nel sacco….
Non è nuovo per te questo tipo di scatto, inteso come complesso strada- soggetti ripresi dall’altro lato,punto di vita-inquadratura, mi sembra di ricordare qualcosa che hai postato un po’ di tempo fa con una dinamica simile. Mi sarebbe piaciuto rivedere quello scatto per parlarne insieme
La fotografia vista nella sua totalità, tutta insieme in un solo sguardo, come in un quadro, rivela un’armonia degna di nota: si legge una coordinazione organica e simultanea di quattro triangoli: due chiari, in basso a destra e in alto a sinistra, rappresentati dall’area delle strisce pedonali e dalle aree chiare del palazzo popolare, e due scuri dati dal lembo scuro di asfalto sulla sinistra alla base del palazzo e gli alberi che sovrastano le due figure umane. Questa organizzazione plastica del fotogramma segue una sua linea di necessità che riesce a fondere forme e contenuto. L’alternanza delle strisce pedonali oblique, dona profondità alla street-scene e introduce i soggetti umani, che catturano secondo natura lo spectator, inchiodandolo a quel cappello bianco che si stacca meravigliosamente dallo sfondo scuro. Subito dopo si introduce un elemento chiave del contenuto, quella schiena arcuata e sofferente che procede incerta, in precario equilibrio, sostenuta amorevolmente dal suo prossimo (avrei voluto vederla meglio quella donna dolico curva ma le condizioni di luce non erano quelle idonee). La fotografia riesce a comunicare in maniera effetiva: tristezza, noia, disagio esistenziale con l’ immagine visiva di una fredda e cupa mattina di una solitaria città del Nord. Interpreti bene la filosofia del banalisme quotidien, secondo la quale ogni momento della vita ha un suo valore intrinseco che lo rende degno di essere fermato, al pari di un momento irripetibile. Anche qui abbiamo un buon momento street, dove la forma della fotografia assume una configurazione tale da pregnare quel contenuto spleen: ecco che hanno senso i toni cupi e tetri dei cespugli, le finestre anonime e chiuse, l’asfalto freddo e impersonale e quella schiena ricurva che diventa il simbolo della sofferenza umana. Ciò che Salvatore vede in strada è questa malinconia e quel cappello bianco è l’emissario della sua tristezza.
Uno scatto maturo, di chi sa l’alfabeto della visione fotografica…..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2009 8:39 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per gli ulteriori interventi.
A Surgeon dico che è riuscito a ricostruire perfettamente il mio modus operandi. Il primo scatto lo avevo fatto in corrispondenza del cespuglio scuro, poi non ero convinto dello stacco tra i due personaggi perchè erano troppo sovrapposti e ho aspettato che raggiungessero i due alberelli neri. Ovviamente l'elemento che ha catturato l'attenzione è stato il bianco dei cappelli. Complimenti anche per aver individuato il mood dell'autore.
Lo scatto precedente dovrebbe essere questo che allego (che però non mi piace più di tanto). Non son composizioni tanto cercate, credo siano frutto di automatismi inconsapevoli. Guardo soprattutto gli omini.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 508 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2009 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Si esatto, era proprio quella Salvatore, mi ricordavo bene....
Citazione: | credo siano frutto di automatismi inconsapevoli |
Sono pienamente d'accordo. La composizione deve essere la nostra preoccupazione costante ma al momento dello scatto non può essere che intuitiva perchè nella street photography siamo a gestire continuamente gli attimi di un rapporto instabile, un continuum percettivo in costante divenire. Le analisi di composizione geometrica, le riduzioni a schemi, le sezioni auree, e le varie pippe mentali che danno comunque soddisfazione , possono essere fatte dopo, a sensore impressionato.
è un piacere condividere questa passione con te Salvatore e tutti noi della sezione abbiamo sempre fatto tesoro della tua esperienza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nonno utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2006 Messaggi: 8331 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2009 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Salv dopo il nostro amico surgy che te l'ha rivoltata in lungo e in largo e in verità non era difficile almeno per un occhio allenato ai fatti di strada come per altri commenti, mi basta dire che è da "pocket" un vero maestro del genere; Salv l'ho scaricata perchè volevo schiarirla per vedere meglio, luci e ombre, e vedo una foto a colori ... quì hai piegato una foto a quello che "vedevi" e volevi sottolineare, l'hai spenta; i colori non servono sono un di più, darebbero quella certa stanchezza/insoddisfazione del risultato che c'è in steps ... mentre così diventano storia, atmosfera del triste incedere umano tra ombre tante e luci poche.
ciao maestro
_________________ Roberto
"Abruzzo-Le foto"Qui - "ReggioE-Le foto"Qui -"Ultima street"Qui -"Le Crete" Qui -"Ultimo ritratto" Qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2009 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Nonno ha scritto: | Salv dopo il nostro amico surgy che te l'ha rivoltata in lungo e in largo e in verità non era difficile almeno per un occhio allenato ai fatti di strada come per altri commenti, mi basta dire che è da "pocket" un vero maestro del genere; Salv l'ho scaricata perchè volevo schiarirla per vedere meglio, luci e ombre, e vedo una foto a colori ... quì hai piegato una foto a quello che "vedevi" e volevi sottolineare, l'hai spenta; i colori non servono sono un di più, darebbero quella certa stanchezza/insoddisfazione del risultato che c'è in steps ... mentre così diventano storia, atmosfera del triste incedere umano tra ombre tante e luci poche.
ciao maestro |
Ciao Roberto, nel ringraziarti per il passaggio aggiungo solo che il "piegarla" è stato fatto leggermente e in principalmente fase di ripresa. Leggermente perchè l'ora era già tarda (eravamo al tramonto tra i palazzi) e in fase di ripresa perchè ho bloccato l'esposizione sulle luci (tutto grazie al colpo d'occhio che quel cappello bianco produceva già di per sè ... io lo visto trenta metri prima e mi ero già fatto un film in testa). Questo per dire che quanto si vede è molto prossimo a quello che si vedeva nella realtà.
Concordo che nella foto precedente i colori sono di troppo, o meglio, quei colori.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|