 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
angelo79 nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 11:17 am Oggetto: Mi hanno proposto una Bessa R3 .... |
|
|
Ciao a tutti,
mi hanno proposto una Bessa R3 ad un ottimo prezzo (meno di 240 € solo corpo). Volevo sapere se secondo voi ne vale la pena, ho letto su altri forum che questa macchina ha una costruzione non molto rubosta, il telemetro non precisissimo e così via.
un grazie a chi risponderà.
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HCBruno nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 8:36 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno al Forum.
Non ho mai posseduto una Bessa R3 e di voci ne ho sentite tante, negative come positive, ma posso raccontarti una piccola esperienza.
Questa estate ho incontrato in un rifugio un tipo giovane che l'aveva al collo (i telemetristi in giro per rifugi non sono poi tanti) con il quale ho diviso un ora di piacevolissime chiacchiere: solo lenti voight (35 e 50) e si è detto soddisfatto. Ho chiesto se aveva accusato problemi ma mi ha detto di non averne avuti pur avendola acquistata di seconda mano.
Me la sono girata tra le mani e la sensazione è stata positiva, come ergonomia e piacevolezza.
La messa fuoco mi è sembrata ok ed in linea con le misure della mia M.
Un piccola esperienza, per quel che può valere.
CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una R2, presa usata per avere un secondo corpo (ho una M2) con l'esposimetro, da poter portare in giro tranquillo senza spendere i soldi di una M6.
Ho speso 30€ a far tarare il telemetro, e l'unico vero difetto che ha è lo scatto rumoroso ( rispetto a una M, beninteso)
Tra le sue ottiche ci sono piccoli capolavori, e poi certi vecchi obiettivi M bisogna provarli... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 10:09 am Oggetto: |
|
|
anche io ho un corpo Leica (M6) e una Bessa R2,
come macchina la trovo molto solida, più ergonomica della Leica anche
grazie al poggiapalmo gommato che fuoriesce leggermente dal dorso
e ti permette una buona presa sulla macchina.
Una volta che hai avvolto la pellicola e che puoi appoggiare il pollice alla
leva di carica è quasi impossibile che ti sfugga (addirittura spesso la uso
non tenedola al collo ma solo in mano).
L'esposimetro non mi ha mai tradito (il mio ha qualche problema,
è pigro a salire dalla sottoesposizione, devo fargli vedere una luce forte e
va in sovra e poi scende misurando bene, ho verificato sulla rete ed è un
problema relativo solo alla mia macchina visto che a nessun altro capita).
sono buone macchine, per iniziare o per usarle da battaglia.
resta il fatto che siano delle buone macchine.
ciao
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Riesumo il post ...
Gandalf ....perche' "per iniziare"?
Da come ne parli sembra che ti dia piu' feeling la bessa rispetto alla M6.
Avendo voglia di farmi un regalino mi piacerebbe una telemetro .....ovviamente ho immediatamente consultato i vari listini dell'usato leica ....ma ...Perche' invece non una bessa nuova di pacca? Cosa mi darebbe in meno di un corpo leica con anni e anni di usura sulle spalle?
Che differenza c'e' tra le varie R2, R3, R4 .. (i modelli M, da quel che ho capito, son totalmente manuali .....quelli A lavorano in priorità dei diaframmii).
Circa le ottiche .....c'e' piena compatibilità con i Leica-M?
Oppure sempre meglio una Leica CL ....ritarata per le pile moderne magari. Consente di risparmiare parecchio sia rispetto ai corpi leica piu' blasonati .....sia rispetto alle Bessa. Ed in compattezza e trasportabilità non cede terreno alle concorrenti ..
Che faccio?
P.s: Ho trovato qualche risposta alle mie domande sulle bessa qui':
http://www.fotografiareflex.net/bessa.html
Ma chi avesse qualche info (o chi ne possiede un modello) si faccia avanti!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 6:22 pm Oggetto: |
|
|
http://www.cameraquest.com/ è una delle fonti più aggiornate e precise sul mondo Bessa
Perchè una Leica strausata rispetto ad una Bessa nuova? Beh, diciamo che una Leica scatta per secoli: la mia ha qualche anno più di me, che ne ho 43, è stata revisionata nell'89 perchè il sincro x scattava solo a 1\50 e non con i tempi inferiori, e quanche mese fa ho fatto tarare il telemetro. Punto.
Ha scattato così tanto che il pulsante di scatto è un po' consumato, e sotto la cromatura si vede il giallo dell'ottone....
Io la mia Bessa l'ho pagata 220 con 18 mesi di garanzia
Quale scegliere tra Bessa e Leica ?
Io farei un discorso di ottiche e di utilizzo: se prediligi i grandangolari, fai paesaggi (quindi chiudi il diaframma) , o fai ritratti con ottiche tele non molto luminose, la bessa è perfetta. Se invece vuoi mettere a fuoco un occhio e l'altro no, a distanza ravvicinata, con un Summilux, allora usa Leica .
A prescindere dalla rumorosità, beninteso, che nelle Leica è un sussurro e nelle Bessa proprio no.
Inoltre Leica funziona anche con il 135, la Bessa... volendo. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
hola!
ho usato la parola "per iniziare" perchè anche io avevo fatto lo stesso ragionamento,
mi ero detto che la R2 sarebbe stata con me per molto tempo,
il che è vero, ma adesso con lei c'è anche una M6.
il dramma si è consumato una domenica quando stavamo facendo il raduno
dei cameraoscuristi del forum a Milano e ho chiesto a Tomash di prestarmi la
sua Leica M4-P per provare una di questa Leica di cui tanti dicono bene.
e sono stato rapito.
la solidità, precisione, silenziosità e robustezza della macchina sono innegabilmente
superiori.
mettici anche una grande dose di fascino in mezzo.
le M sono quasi tutte completamente meccaniche,
la M2 - M3 - M4 - M4-2 - M4-P sono meccaniche SENZA esposimetro
la M5 - M6 sono meccaniche CON esposimetro
e poi si passa alla M6-TTL (ha la rotella dei tempi grande) e la M7 che sono TTL,
se non ho capito male non conservano una meccanicità totale ma sono
legate alle batterie mentre M5 ed M6 (non TTL) vanno anche senza.
rimane che le Bessa R sono ottime macchine!
la Leica CL,
ho avuto modo di impignarne una, sempre nella stessa occasione in cui ho
sato la M4-P e la trovo solida ma ha una "base length" (è un rapporto
tra l'ingrandimento del mirino (0.58 , 0.72 , 0.85 , 0,91 ) e la distanza tra
l due finestrelle) molto piccola: 31,5mm
contro i 36mm della Bessa R2.
qui: http://www.cameraquest.com/leica.htm
trovi un confronto delle varie macchine con la M3,
ritenuta (per il suo ingrandimento del mirino molto alto) la più precisa in assoluto.
la m6 ha una base length di 69.25.
quindi questo aiuta un pò di più con i mediotele/tele
(lo ho notato un pò confrontando il fuoco degli scatti fatti con lo Jupiter 9
(85mm f/2), a favore ella M6.
quindi tra le due (CL ed R2) sceglieri una R2.
ciao
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|