Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mesitajis utente
Iscritto: 14 Ago 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 10:15 am Oggetto: attacchereste il vs monotorcia flash ad un generatore? |
|
|
supponiamo che dovessi fare delle foto in esterna, e che dovessi utilizzare il flash (un monotorcia). e supponiamo che nel luogo in cui vado ci sia solo un generatore....attacchereste il vs monotorcia flash ad un generatore? se si perchè se no perchè? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 11:40 am Oggetto: Re: attacchereste il vs monotorcia flash ad un generatore? |
|
|
mesitajis ha scritto: | supponiamo che dovessi fare delle foto in esterna, e che dovessi utilizzare il flash (un monotorcia). e supponiamo che nel luogo in cui vado ci sia solo un generatore....attacchereste il vs monotorcia flash ad un generatore? se si perchè se no perchè? |
mi attacco anch'io a questo tema. Ho fuori uso la batteria che di solito utilizzavo. Il generatore può essere una valida alternativa? Ma quanto rumore produce supposto che possa essere utilizzato? Diversamente esistono batterie low cost una in atttesa che mi ritorni la mia dalla riparazione?
Chiedo scusa a mesitajis se mi sono permesso di sfruttare il suo quesito. Così magari prendiamo due piccioni con una fava!  _________________ My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Dipende tutto dalla tecnologia del generatore.
Ne ho visti alcuni in passato che sembravano rozze motozappe a cui non avrei collegato null'altro che semplici carichi resistivi.
Recentemente vedo bancarelle alimentate con generatori piccoli e silenziati.
Su modelli abbastanza evoluti credo sia presente una indispensabile sezione di stabilizzazione della tensione erogata.
In generale, mettendo insieme l'alto costo di un buon generatore (ho visto prezzi sui 1000€), il costo del carburante, il problema del rumore (anche i silenziati senza rumore di fondo si sentono parecchio) è sconsigliabile.
Certo a un generatore non stabilizzato non collegherei mai un'attrezzatura elettronica costosa. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Dipende tutto dalla tecnologia del generatore.
Ne ho visti alcuni in passato che sembravano rozze motozappe a cui non avrei collegato null'altro che semplici carichi resistivi.
Recentemente vedo bancarelle alimentate con generatori piccoli e silenziati.
Su modelli abbastanza evoluti credo sia presente una indispensabile sezione di stabilizzazione della tensione erogata.
In generale, mettendo insieme l'alto costo di un buon generatore (ho visto prezzi sui 1000€), il costo del carburante, il problema del rumore (anche i silenziati senza rumore di fondo si sentono parecchio) è sconsigliabile.
Certo a un generatore non stabilizzato non collegherei mai un'attrezzatura elettronica costosa. |
e soluzioni alternative ad un costo battery pack bowens... ? _________________ My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 1:47 pm Oggetto: |
|
|
grenouille ha scritto: | e soluzioni alternative ad un costo battery pack bowens... ? |
L'ideale è comprare flash che gia' prevedono un eventuale apposito alimentatore a batteria ....come alcuni bowens appunto.
Ma il punto è ....perche' intestardirsi con le monotorce e non comprare gia' inizialmente un flash a batteria? Mica esplode se poi lo si usa in studio .. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | L'ideale è comprare flash che gia' prevedono un eventuale apposito alimentatore a batteria ....come alcuni bowens appunto.
Ma il punto è ....perche' intestardirsi con le monotorce e non comprare gia' inizialmente un flash a batteria? Mica esplode se poi lo si usa in studio .. |
capperi mi sa che mi toccherà lavorare con i flashettini tipo 580 ex..... Credevo esistessero delle alternative low budget al travel pack della bowens anche per altri flash. _________________ My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
grenouille ha scritto: | flashettini tipo 580 ex |
Flashettini nel senso che sono piccoli e potatili.
Ma di potenza luminosa ne hanno ed anche parecchia.
Strobist docet.
Certo la mancanza della luce pilota li rende pressoche inutilizzabili quando bisogna fare schemi complessi con molteplici colpi di luce localizzati.
Ma per il resto quando si impara a capire come "gira" la luce sono di una versatitlità mostruosa. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Flashettini nel senso che sono piccoli e potatili.
Ma di potenza luminosa ne hanno ed anche parecchia.
Strobist docet.
Certo la mancanza della luce pilota li rende pressoche inutilizzabili quando bisogna fare schemi complessi con molteplici colpi di luce localizzati.
Ma per il resto quando si impara a capire come "gira" la luce sono di una versatitlità mostruosa. |
sì, nel senso che in esterni due 500 w bowens, al di là della luce pilota (che appunto in esterno è inutilizzabile), sono un'altra cosa! Soprattutto quando ti serve tenere le ampie le distanze delle fonti di luce artificiale. _________________ My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | ...Certo a un generatore non stabilizzato non collegherei mai un'attrezzatura elettronica costosa. |
...dov'è il punto delicato nell'elettronica del flash? Mi sembrano schemi abbastanza semplici... l'onda che esce dagli inverter è bella pulita, di solito.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...dov'è il punto delicato nell'elettronica del flash? Mi sembrano schemi abbastanza semplici... l'onda che esce dagli inverter è bella pulita, di solito.
|
Concordo che l'onda che esce dagli inverter è pulita, infatti ho scritto che i miei timori sono per i generatori non stabilizzati, non con quelli stabilizzati.
Non conosco gli schemi dell'elettronica di un monotorcia.
Però conoscendo il loro costo la mia opinione è basata sul principio di precauzione.
Escludo che leggere variazioni della tensione d'alimentazione creino problemi.
Mi preoccupo per la probabile presenza di armoniche.
E per i cosidetti "transitori", cioè variazioni repentine dei parametri elettrici dovute tipicamente a brusche variazioni di carico.
In circuiti in corrente alternata con elevati valori di induttanza/capacità (e nella migliore delle ipotesi qui abbiamo l'elevata induttanza dell'avvolgimento dell'alternatore) possono in alcune circostanze crearsi fenomeni abbastanza imprevedibili di sovratensione.
Credo sia questo il motivo per il quale, quando lavoravo in un computer shop, avevamo una certa moria dell'alimentazione dei portatili usati da persone imbarcate su navi.
Però se qualcuno ha informazioni più precise, ben venga. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Ultima modifica effettuata da Cosimo M. il Sab 10 Ott, 2009 11:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
doppio _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2009 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | ...Mi preoccupo per la probabile presenza di armoniche.
E per i cosidetti "transitori", cioè variazioni repentine dei parametri elettrici dovute tipicamente a brusche variazioni di carico.
.... |
...ero curioso, perchè se ricordo bene un flash funziona sostanzialmente come una cassetta del water, riempi i condensatori di corrente e poi ne fai uscire una certa quantità per il lampo e quelli si ricaricano della corrente persa. E i condensatori, se mi ricordo Radio Elettra, servono tra le alte cose a smorzare i picchi.
C'è un elettricista in sala?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2009 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...ero curioso, perchè se ricordo bene un flash funziona sostanzialmente come una cassetta del water, riempi i condensatori di corrente e poi ne fai uscire una certa quantità per il lampo e quelli si ricaricano della corrente persa. E i condensatori, se mi ricordo Radio Elettra, servono tra le alte cose a smorzare i picchi.
C'è un elettricista in sala?
Alberto |
Io lavoro con gli inverter (più precisamente su UPS) anche di elevata potenza.
Ti posso dire che un inverter esce con una tensione bella stabile e pulita mentre un gruppo elettrogeno è soggetto a sbalzi di frequenza e tensione che potrebbero creare problemi in determinati casi.
Un flash elettronico ha un circuito oscillatore che serve a caricare un condensatore ad una tensione molto più elevata di quella della batteria (il principio di funzionamento non è il water ma l'altalena...mi dò continue piccole spinte fino a raggiungere una altezza considerevole...).
Se il flash viene attaccato direttamente alla tensione di rete senza passare per un alimentatore forse non è il caso di collegarlo ad un gruppo elettrogeno di scarza qualita... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
grenouille utente attivo

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 4058
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 12:15 am Oggetto: |
|
|
bandolero ha scritto: | ..Un flash elettronico ha un circuito oscillatore che serve a caricare un condensatore ad una tensione molto più elevata di quella della batteria (il principio di funzionamento non è il water ma l'altalena...mi dò continue piccole spinte fino a raggiungere una altezza considerevole...).... |
..finalmente ho capito l'inghippo Gracias, spiegazione perfetta!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mene utente attivo

Iscritto: 03 Ago 2004 Messaggi: 1068 Località: Trentino
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 8:16 am Oggetto: |
|
|
Interessante!!!!!
Puoi tradurre dal crucco?
ok c'è l'inglese
in parole povere, si può uare con degli sb oppure anche con un metz 60? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2009 8:45 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | The Explorer is a pure sine wave inverter, which can be used with most of the flash devices (up to 1200Ws). The automatic charging system provides usage all over the world. |
...è una batteria con un inverter. Gli puoi attaccare qualunque cosa che abbia un cavo di alimentazione di rete, fino a 1200 Watt/sec. L'output continuo è di 150 Watt.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2009 1:58 pm Oggetto: Re: attacchereste il vs monotorcia flash ad un generatore? |
|
|
mesitajis ha scritto: | supponiamo che dovessi fare delle foto in esterna, e che dovessi utilizzare il flash (un monotorcia). e supponiamo che nel luogo in cui vado ci sia solo un generatore....attacchereste il vs monotorcia flash ad un generatore? se si perchè se no perchè? |
Se il generatore è stabilizzato, allora attaccacele senza problemi.
Se non è stabilizzato, usa un UPS per pc, che ti da la massima garanzia di contnuità, e controlla gli assorbimenti in ampere. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 12 Nov, 2009 4:31 pm Oggetto: |
|
|
interessante, quanto ti dura e con che potenza di monotorce?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Mer 03 Mar, 2010 11:01 pm Oggetto: |
|
|
scusate se alzo di nuovo questo topic, vorrei chiedere a chi ha gia acquistato la explorer XT se tante volte si sa la compatibilità con i flash Walimex Pro VC serie.
i miei hanno il seriale 8010xxxx _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|