photo4u.it


Leica M9 - è ufficiale
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
garciamarquez
utente


Iscritto: 23 Apr 2007
Messaggi: 419
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
allora esplicito:

4-ter) una delle motivazioni spesso addotte da fabbricanti e da estimatori della caratteristica live-display per giustificare la sua introduzione nelle macchine reflex è la maggior facilità d'uso nella ripresa di oggetti in posizioni disagevoli, quale la fotografia in modalità macro di un ipotetico piccolo fungo a livello del suolo. Notavo come tale soggetto e tale coincidenza di eventi e locazioni abbia scarse probabilità di avverarsi nella comune pratica fotoamatoriale, e che comunque già esistono accessori, quali il mirino angolare aggiuntivo, che permettono di risolvere il problema nella rara eventualità che si presentasse.
Alberto


sicuramente non sono un grande fotografo, nè dal punto di vista tecnico nè dal puto di vista artistico, ma trovo il live view MOLTO utile nei due generi che più pratico: nei ritratti in luce ambiente, specie se molto scarsa, con lenti ultraluminose mi aiuta molto nella messa a fuoco (l'ingrandimento 10x sull'occhio che posso fare col live view, spostando in qualunque porzione dell'inquadratura tale ingrandimento, è molto più preciso della messa a fuoco automatica con ricomposizione), ed è praticamente indispensabile per le foto d'architettura che faccio con il 17TSE...sia per il controllo delle linee cadenti, sia per la messa a fuoco (anzi, in verità non basta e vorrei anche uan griglia più evoluta sul live view, presente anche quando vado in 5x e 10x).

Della Leica mi affascina la possibilità di avere qualità eccellente con poco peso e poco ingombro e non essere appariscente (in alcuni contesti fa al differenza)...poi più elettronica e funzioni che possano essere utili per fare foto nelle più diverse condizioni ci mettono, meglio è (nel più sta il meno)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il live view avrebbe molto più senso se abbinato ad un dispaly orientabile.
Allora si che in certe condizioni sarebbe comodo.
Ma le macchine dotate di live view e display orientabile sono una piccola minoranza, neanche le nuove Canon EOS 7D e Pentax K7 ne sono dotate.
Questo relega tale funzione praticamente solo all'uso su cavalletto.
Provate ad inquadrare con una pesante reflex magari dotata di un obiettivo pro (quindi pesante) come se fareste con una compattina.

Questo mi fa supporre che nelle menti del marketing (perché i progettisti avrebbero fatto diversamente) che qesta funzione serva solo ad allungare la scheda tecnica della macchina.

Anche la funzione video va nella stessa direzione, senza display orientabile o un mirino RVF l'uso a mano libera è veramente scomodo.

Tra l'altro, la reflex, per sua costituzione è l'oggetto meno adatto ad ospitare tali funzioni, lo specchio e il pentaprisma diventano impedimenti costringendo ad assurde acrobazie elettomeccaniche per farle funzionare.
Le macchine adatte sarebbero le non reflex, come appunto potrebbe essere questa M9, ma anche qui chi l'ha progettata aveva la testa più nel marketing che non nell'uso pratico della macchina.
E questa M9 arriava in contemporanea a macchine come la Olympus EP1 e la Panasonic GF-1.
Potrebbe essere stata una GF-1 fullframe che monta uno sterminato parco di ottiche già disponibili di grande qualità.
E invece niente, è una pseudoromantica macchina digitale per nababbi dove le sue performace digitali sono anche piuttosto scarse.

Quando le macchine torneranno ad essere progettate da ingenieri e tecnici e non dagli uomini del markeding allora sarà un bel momento.
Un esempio per tutti, la Olympus OM1 fu progettata da un ingeniere e fu successo travolgente, l'ultima OM, l'OM40 fu progettata dal marketing e fu la fine del sistema OM.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leica ha fatto una scelta di mercato che ha fatto storia... però si era nei primi decenni del 1900...

capisco essere fedeli poi alle tradizioni... ma andare verso il miglioramento dovrebbe essere uno standard...

mi viene ad esempio in mente il caricamento delle pellicole su tutte le leica m che ho visto... bisogna in pratica aprire in due la macchina... per carità, magari è anche comodo, però dal mio punto di vista un po' macchinoso il caricamento senza dorso apribile... ma vabbè... magari c'è un qualche motivo (che non capisco ammetto)

magari c'è anche un qualche motivo valido per cui non vogliono migliorare con il digitale... basterebbe veramente poco...
fai due versioni cambiando solo una cosa... su una metti il telemetro, sull'altra niente telemetro (più piccola e magari leggera) ma un buon live view... (magari con prezzi anche umani)
e si vedrà decisamente il numero di leica in giro salire...

ma tanto sappiamo che non vogliono che possa succedere... la leica deve essere una macchina da elite... da chi se la può permettere... non per tutti... e a chi ha leica di solito questa cosa piace molto...

p.s. non mi piacciono le macchine a telemetro, ho venduto tutto quello che avevo a telemetro tranne una canonet... quindi non è decisamente per invidia...

p.p.s. ho preso in mano più di qualche leica, il corpo macchina mi ha impressionato (negativamente) per quanto riguarda il peso... spero che con le digitali siano arrivati a livelli umani...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 6:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
.. il caricamento senza dorso apribile... ma vabbè... magari c'è un qualche motivo (che non capisco ammetto)....

...robustezza spaventosa. Corpo praticamente monoblocco, resistente anche alle pallottole (dicevano).

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
...robustezza spaventosa. Corpo praticamente monoblocco, resistente anche alle pallottole (dicevano).

Alberto


sì, ok...
però c'è chi ha perso il momento adatto per fare foto proprio per questo...
diciamo solo che è poco pratico... tutto qui...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
sì, ok...
però c'è chi ha perso il momento adatto per fare foto proprio per questo...
diciamo solo che è poco pratico... tutto qui...


Micca tanto.
Cetro non è il caricamento motorizzato di una reflex autofocus con sensore ad infrarossi per contare i fotogrammi.
Già la Leica a vite, ai tempi, era una delle più semplici da caricare.
Con la Leica M3 e lo sportellino del dorso apribile il caricamente era ancora più semplificato.
Dalla M4 con il rocchetto ricevitore fisso il caricamento è diventato ancora più rapido.
La procedura è un po diversa rispetto ad una macchina con il dorso apribile ma ti assicuro che quando ci hai preso la mano si carica in un attimo.
Semmai l'unico inconveniente è che ti rimane in mano il fondello e se non hai una tasca dove metterlo...
E guarda caso l'inconveniente è stato ereditato dalle M8 ed M9, per sostituire batteria o memoria ti rimane il fondello in mano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora sono io che non lo capisco come metodo...
poco male, non prevedo una leica tra le mie macchine Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Ott, 2009 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash..... il fondello si tiene in bocca Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gaetano_df
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 820

MessaggioInviato: Ven 09 Ott, 2009 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

O dietro l'orecchio come la penna del droghiere...
LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 8:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa pensa Ascough delle telemetro digitali (io condivido in pieno).

http://jeffascough.typepad.com/


So in conclusion, could I see myself shooting rangefinders at a wedding again? I don't think so - the rangefinder advantages for me seem to belong to the film era and not the digital era, at least when it comes to my wedding photography. For street shooting the Leica still reigns supreme, but I'm not sure for how long. The Canon G11 is smaller, totally silent and less obtrusive - obviously it lacks the responsiveness and build quality of the Leica but it won't be long before the small compact market catches up with the rangefinder, and then things will get really interesting when it comes to the street/documentary marketplace.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 13 Ott, 2009 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Cosa pensa Ascough delle telemetro digitali (io condivido in pieno).
http://jeffascough.typepad.com/
..

...io AMO quell'uomo. Voglio dire, è forse il meglio del bigoncio nella foto matrimoniale (comunque nei top 5) e scrive bello, semplice, comprensibile, senza tirarsela, senza pisciarsi addosso di arte e filosofia fotografica- nota bene, lui riesce a vendere foto di matrimonio COME QUADRI, quindi pure artista è....

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Lun 26 Ott, 2009 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti,
premetto che fino a ieri non avevo mai preso in mano ne una leica ne usato un telemetro, aggiungo che non sono un fotografo professionista (e che non prevedo di diventarlo), in più ho usato pochissimo macchine fotografiche a pellicola.
Ieri ho avuto la possibilità di fare qualche scatto con la m9, bene secondo me quella macchina è in grado di catturare delle risonanze mistiche.
Non sono assolutamente un tradizionalista, la m9 ha dei difetti e delle scomodità di cui mi sono reso conto da subito, ma usarla mi ha lasciato delle sensazioni nuove, indimenticabili.
Se ne avessi la possibilità la comprerei subito!
E' sicuramente una entità meccanica particolare, ma si sa già prima che non ha af, quindi c'è poco da discutere.

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Lun 26 Ott, 2009 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Davì ha scritto:
..Ieri ho avuto la possibilità di fare qualche scatto con la m9, bene secondo me quella macchina è in grado di catturare delle risonanze mistiche.....

...prova ad avvolgere una reflex nel filo spinato e a scattare mentre ti fai un cannone, vedrai che non è male neanche così... Mandrillo Pallonaro

ALberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Davì
utente


Iscritto: 19 Lug 2009
Messaggi: 434
Località: Prov. di Messina

MessaggioInviato: Lun 26 Ott, 2009 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caro Alberto,
la tua è una battuta molto volgare! Very Happy
Anch'io potrei suggerire un uso alternativo per tutti i tuoi bei teleobiettivi Pallonaro

_________________
http://pamdavi.deviantart.com/
http://www.flickr.com/photos/41269854@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Locchio
utente


Iscritto: 13 Set 2006
Messaggi: 141
Località: prov. di Bologna

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

passati 2 anni cos'e' cambiato ? c'e' un alternativa digitale alle leica m8 e m9 ? :?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kairon2003
utente


Iscritto: 04 Giu 2007
Messaggi: 62
Località: reggio emilia

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2012 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che c'è....M9P,,,ciao. Enrico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2012 11:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh in casa Leica la 9p, con modifiche estetiche praticamente inutili dal punto di vista fotografico ma che fanno salire il prezzo di oltre 500 euro... esiste una ricoh modulo M che nasce con la baionetta leica ma non è una telemetro, ma sa offrire immagini di altissima qualità crop 1,5..
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max con quello che la promuovi, dovrebbero portartela a casa aggrattiss Very Happy

otto.


Ultima modifica effettuata da o t t o il Sab 18 Feb, 2012 11:58 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Beh in casa Leica la 9p, con modifiche estetiche praticamente inutili dal punto di vista fotografico ma che fanno salire il prezzo di oltre 500 euro...



solo 500 euro ? Rolling Eyes

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto il prezzo su fototticacavour son 500 Smile
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
Pag. 5 di 7

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi