Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dambro82 nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 7:41 pm Oggetto: COnsiglio per scelta bridge |
|
|
Ciao sono un nuovo utente. Sono un fotografo principiante ma voglio imparare e mi sono accorto, dopo un viaggio negli usa, che con una compatta economica non puoi fare nessuna foto decente.
Mi sono orientato verso le bridge per iniziare... ho visto una panasonic fz38 e la canon sx 20 che sembrano buone, anche se in condizioni di scarsa luminosità non si comportano bene. Poi ho letto che la fuji s 100 si comporta bene ma è + grande rispetto alle altre.
Consigliatemi un buona macchina che si possa usare in tutte le condizioni, considerando che sono abituato a una compatta da 100 euro e quindi non sono certo un esperto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2009 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto....
io ti posso dire che studio per migliorare la mia conoscenza fotografica da circa 3 anni. Ho scattato il 90% delle foto nella mia galleria con una bridge Panasonic FZ18 (due modelli prima della FZ38) ed il restante 10% con una compatta Sony W1.
Le bridge ti offrono in una volta sola un'ampia gamma di focali, ma con un ingombro abbastanza importante (come gestione si avvicinano molto alle reflex, difficilmente potrai evitare uno zaino/borsa/marsupio fotografico). Risparmierai di peso rispetto ad una reflex, ma non ti aspettare la qualità d'immagine di queste.
Io sono al limite del mio percorso con queste macchine, sento la necessità di avere più diaframmi, la meccanica, sensori di dimensioni decenti, alte sensibilità, velocità di operatività....tutte cose che anche la migliore bridge non può offrire.
fondamentalmente, secondo me, è un problema di budget e di motivazioni: quanto sei disposto a dedicarti alla fotografia? quanto pensi che possa valere questa passione in termini economici? _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
wilduck ha scritto: | Ciao e benvenuto....
io ti posso dire che studio per migliorare la mia conoscenza fotografica da circa 3 anni. Ho scattato il 90% delle foto nella mia galleria con una bridge Panasonic FZ18 (due modelli prima della FZ38) ed il restante 10% con una compatta Sony W1.
Le bridge ti offrono in una volta sola un'ampia gamma di focali, ma con un ingombro abbastanza importante (come gestione si avvicinano molto alle reflex, difficilmente potrai evitare uno zaino/borsa/marsupio fotografico). Risparmierai di peso rispetto ad una reflex, ma non ti aspettare la qualità d'immagine di queste.
Io sono al limite del mio percorso con queste macchine, sento la necessità di avere più diaframmi, la meccanica, sensori di dimensioni decenti, alte sensibilità, velocità di operatività....tutte cose che anche la migliore bridge non può offrire.
fondamentalmente, secondo me, è un problema di budget e di motivazioni: quanto sei disposto a dedicarti alla fotografia? quanto pensi che possa valere questa passione in termini economici? |
Quoto tutto quanto ha detto il mio "vicino di casa" papera selvaggia ( ), sto facendo il medesimo percorso con le stesse identiche considerazioni.
Io, la butto lì, sto anche meditando di passare al micro 4/3 con la nuova GF1.
Ingombro da bridge (se non meno, la GF1 con il 20mm f/1,7 è più stretta della mia FZ18)e possibilità da reflex, anche se nei 2 ultimi modelli manca ad esempio un mirino intergrato EVF...
Potrebbe essere anche per te una idea da considerare, l'unica cosa è che il m4/3 per adesso è un po' costoso, ma offre corpi (Pana GF1-GH1 e Oly Pen EP1)molto validi con sensori capaci di garantire buoni risultati anche a e da 1600 ISO, e lenti molto buone anche se costosette...
Inizialmente io ero partito con l'idea di passare a reflex (D90) ma mi frena l'impossibilità di portarmi il tutto dietro come faccio oggi.
Spero di averti dato un contributo valido.
Ciao.
Claudio _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | con una compatta economica non puoi fare nessuna foto decente |
Questo però non è vero. Devi imparare e poi vedrai che buone foto possono uscire anche da una compatta economica.
Comunque è vero che le compatte economiche, non offrendo alcun controllo su quello che fai, non ti permettono di imparare la tecnica.
Comincia chiarendo che cosa vuoi veramente. Desideri una macchina per dedicarti alla fotografia almeno un po' di tempo ogni tanto, studiando un po' di teoria e facendo molta pratica, torando sui tuoi passi quando una foto non viene come vorresti?
Una bridge o meglio ancora una reflex entry-level (o anche una micro 4/3, ma attento che costano) sono l'ideale per imparare.
Vuoi una macchina facile da usare, che dia buone foto, compatta e non troppo costosa, senza stare a farsi troppi problemi?
Una compatta di buona qualità, magari con un bello zoom 10x ti darà qualche possibilità in più. Se è questo che vuoi una bridge o una reflex sarebbero solo più costose, complicate, pesanti e ingombranti.
Personalmente non ti dirò alcun modello finchè non ci racconti qualcosa, cosa non va nella compatta, che foto non sei riuscito a fare negli States, quanto vuoi imparare e quanto vuoi investire...  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 1:44 pm Oggetto: |
|
|
moebius64 ha scritto: | Inizialmente io ero partito con l'idea di passare a reflex (D90) ma mi frena l'impossibilità di portarmi il tutto dietro come faccio oggi. |
Io sono allo stesso punto, dubbio atroce tra varie opzioni:
- Nikon D90/D300
- Canon 40D
Dovrò riuscire a portarmi tutto dietro...ho fame di qualità d'immagine, la resa della bridge non mi soddisfa più. Ho inoltre bisogno di un mirino ottico (meglio pentaprisma, più grande possibile...e in questo la D90 sarebbe un ottimo compromesso).
andy_g ha scritto: | Comunque è vero che le compatte economiche, non offrendo alcun controllo su quello che fai, non ti permettono di imparare la tecnica. |
Qualche controllo lo offrono, ma il punto è che impostando dei diaframmi su una bridge non ottieni lo stesso risultato che con una reflex....lo sfuocato non lo ottieni, per un discorso di fisica delle ottiche e di dimensioni del sensore in ballo.
Per concludere: ognuno deve ascoltare le proprie necessità. Può darsi che con una bridge ti sistemi per i prossimi 2 anni e poi, se coltivi con costanza la tua passione, e se ne sentirai il bisogno, potrai passare a reflex più in avanti. _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 4:12 pm Oggetto: |
|
|
wilduck ha scritto: | Qualche controllo lo offrono, ma il punto è che impostando dei diaframmi su una bridge non ottieni lo stesso risultato che con una reflex.... |
Mi riferivo esclusivamente alle compatte supereconomiche, che non hanno alcun controllo.
Le vere bridge e le compatte d'alta gamma dovrebbero essere abbastanza ricche di controlli, comunque quello che dici è vero, la profondità di campo in una bridge è molto elevata anche aprendo il diaframma per via del sensore piccolo e non puoi viceversa chiudere più di tanto per via della diffrazione (la maggior parte si fermano a f/8).
I controlli che offrono le macchine evolute però sono anche altri: i controlli sui parametri immagine (saturazione, nitidezza e contrasto), la correzione dell'esposizione, il WB manuale, la messa a fuoco manuale, ecc.
In più ti permettono di controllare l'istogramma o gli avvisi di sotto e sovraesposizione, che non è poco. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 4:18 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Mi riferivo esclusivamente alle compatte supereconomiche, che non hanno alcun controllo.
Le vere bridge e le compatte d'alta gamma dovrebbero essere abbastanza ricche di controlli, comunque quello che dici è vero, la profondità di campo in una bridge è molto elevata anche aprendo il diaframma per via del sensore piccolo e non puoi viceversa chiudere più di tanto per via della diffrazione (la maggior parte si fermano a f/8).
I controlli che offrono le macchine evolute però sono anche altri: i controlli sui parametri immagine (saturazione, nitidezza e contrasto), la correzione dell'esposizione, il WB manuale, la messa a fuoco manuale, ecc.
In più ti permettono di controllare l'istogramma o gli avvisi di sotto e sovraesposizione, che non è poco. |
confermo tutto e sottoscrivo...
con la mia Fz18 non posso chiudere sopra f/8...l'apertura f2.8 la posso usare solo a 28mm....appena uso un pò lo zoom il diaframma più basso disponibile diventa oltre f4.0.
Ho la regolazione del bianco in manuale, l'istogramma, tutte cose che aiutano a formare il proprio "modus operandi"....
tuttavia sono un compromesso e come tale avrai sempre un grosso limite di qualità d'immagine e di profondità di campo: aspetti che per me stanno diventando fondamentali per applicarsi alla fotografia in maniera seria. _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dambro82 nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 4:36 pm Oggetto: |
|
|
io vorrei una macchina facile da usare, che dia buone foto, compatta o almeno trasportabile in tutte le occasioni. magari con uno zoom decente.
ho visto la fz38 ed è abbastanza piccola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Che intendi per trasportabile? Dici che una reflex con un solo obiettivo è troppo grossa e costosa? Anche una micro4/3?
Se è così puoi guardare tra le bridge come quella che dici e le compatte d'alta classe (Canon G10 o G11 per intenderci che hanno una buona escursione focale).
Citazione: | io vorrei una macchina facile da usare, che dia buone foto, compatta o almeno trasportabile in tutte le occasioni. magari con uno zoom decente. |
Una superzoom come la panasonic TZ7 risponde a tutto questo, ma non ti consente di imparare nulla sulla tecnica. Va bene per te? La risposta la puoi dare solo tu. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 5:57 pm Oggetto: |
|
|
soprattutto per il fatto che, ti ripeto, per esperienza personale, la FZ38 non sarà mai trasportabile come un cellulare o un portafoglio....ha il suo ingombro, minore di una reflex, ma non di molto. Io non ho potuto fare a meno di prendere uno zainetto fotografio per agevolarne il trasporto ed evitare di sbatterla a destra e a sinistra. _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dambro82 nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
io mi conosco. se inizio a smanettare con la macchina poi voglio ottenere il massimo . vabbè la macchina digitale sarà usata maggiormente nei viaggi, quindi uno zainetto lo porto lo stesso e un'altro piccolo non mi darà certo fastidio. per tutti i giorni potrei usare sempre la compatta che ho già.
vorrei tanto provare la nuova s200exr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | vorrei tanto provare la nuova s200exr |
E' sicuramente una bellissima macchina!!!
Ma riflettici un attimo, dici che vuoi ottenere il massimo e il massimo è, secondo me, una bella reflex! Lo capiamo dalle (pochissime) informazioni che ci hai dato. Cominci con una macchina in grado di dare già grandi risultati e poi cresci comprando altre ottiche o anche un corpo superiore senza mai buttare nulla.
Collegati ai tanti thread già aperti e vedi quale è la migliore per te. Scegli una entry level per ora e una sola ottica o le due ottiche del kit perchè ti vengono quasi gratis insieme alla reflex.
Per esempio (facendo riferimento ad una reflex APS-C):
il 18-55 del kit tanto per cominciare;
un 17-70 o un 18-50 f/2,8 se vuoi qualcosa di più serio;
un bel 18-200 o 18-250 o 18-270 se vuoi tutte le focali in una sola ottica;
il 18-55 e il 50-200, copri tutto e spendi poco perchè in kit vengono ad un prezzo imbattibile _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
dambro82 ha scritto: | vorrei tanto provare la nuova s200exr | La S100 tutto sommato è ancora meglio.
Costa meno, ha una maggior pulizia a tutte le sensibilità, ha il monitor basculante. La S200 ha solo un po' più di gamma dinamica ma la S100 ne ha già di avanzo.
La F200exr ha lo stesso sensore della S200exr, è compatta ed ha un buon range di focale (28-140 equivalenti). Non ha il raw.
La scelta io la farei tra F200 - S100, in base alla tua preferenza se verso la qualità o la comodità.
Parlando di qualità, quanto scritto vale solo se non pensi reflex.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dambro82 nuovo utente
Iscritto: 06 Ott 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
no la reflex è troppo. devo prima imparare qualche settaggio. devo andare con calma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|