| 
      
        |  |  |  |  
 
 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Polifemo utente
 
 
 Iscritto: 02 Giu 2008
 Messaggi: 411
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ott, 2009 9:22 pm    Oggetto: VR su ogni nuova ottica? |   |  
				| 
 |  
				| Leggevo su nikon rumors che fra le lenti probabilmente in uscita ci aspetta un 85 f1,4 VR ed un 16-35 f4 VR. 
 Ora per la luminosità del primo e per la focale del secondo, mi chiedevo se val la pena di introdurre nuovi elementi e appesantire ottiche che in teoria vivrebbero bene anche senza VR.
 
 Che dite?
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Giuanniello utente attivo
 
  
 Iscritto: 20 Dic 2006
 Messaggi: 1565
 Località: Capri
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ott, 2009 10:26 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma a che serve il VR su un 16-35??? 
 Io uso principalmente tre lenti, il 35-70D, il 50f1.4D ed il 300ED f4, naturalmente sul 300 il VR non mi dispiacerebbe affatto dato che è lungo e difficile da maneggiare (almeno per me), stasera ho fatto delle foto al campo di tennis col 50mm in priorità tempi, ISO 1250 (che sulla S5 sono terribili...), non credo il VR avrebbe aiutato molto con quel campo così largo, figuriamoci con un grandangolo, secondo me ora il VR è di moda, mettiamocelo e tanti saluti!
 
 Leggevo che alcuni pro, gente che sembra capirne, giudicassero il famoso 70-200 nelle varianti f4 ed f2.8 di canon migliore nella versione senza stabilizzatore, vero?
 _________________
 Uno stupendo figlio di diciassette anni!
 Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
 
 https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ott, 2009 10:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| sull' 85 F/1,4   ,mettere un VR ,non mi pare abbia un senso logico... 
 a F/1,4 anche di sera ,puoi permetterti tempi abbastanza lenti ....senza il VR
 
 idem per un 16-35 F/4 anche se non luminoso, ma con focali cosi' corte, a meno di aver il morbo di Parkinson
  ....puoi benissimo scattare a un 1/50 e forse anche meno... _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| omysan utente attivo
 
  
 Iscritto: 24 Nov 2007
 Messaggi: 668
 Località: PC
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ott, 2009 11:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| dunque  vediamo... se il mio ragionamento ( da ultra principiante potrebbe calzare) 
 in condizioni di scarsa luce col 16-35, e volendo chiudere per aver maggior dettaglio i tempi si allungherebbero forse troppo e il vr potrebbe dare qualche aiuto...
 ( contando di non poter/voler alzare gli iso oltre un certo valore )
 
 per l'85 non credo nemmeno io abbia un senso..
 _________________
 Nikon  D750  Tamron | 17-35 | 28-75 |  AFD 50 f1.8 | AFD 105 f2.8 | AFD 80-200 2.8 ( bighiera) | 70-300VR | SB600 | SB900 | Benro A-298 C-168 testa B0 |
 Flickr    500Px
 il fiore perfetto è una cosa rara, se si trascorresse la vita a cercarne uno non sarebbe una vita sprecata... ma solo alla fine ti renderai conto che sono tutti perfetti
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Filip utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Lug 2004
 Messaggi: 13724
 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ott, 2009 11:21 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ma se vuoi tutto a fuoco, ecco che l'f1.4 non la puoi usare ad allora, il guadagno di uno o più stop può tornare utile. 	  | nitalnital ha scritto: |  	  | sull' 85 F/1,4   ,mettere un VR ,non mi pare abbia un senso logico... 
 a F/1,4 anche di sera ,puoi permetterti tempi abbastanza lenti ....senza il VR
 
 idem per un 16-35 F/4 anche se non luminoso, ma con focali cosi' corte, a meno di aver il morbo di Parkinson
  ....puoi benissimo scattare a un 1/50 e forse anche meno... | 
 Insomma, credo che tutto dipenda dalla differenza di prezzo e dal uso che se ne deve fare.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| giacomarco utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Set 2007
 Messaggi: 2060
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 06 Ott, 2009 11:38 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| confermo chi mi ha preceduto nessuno obiettivo o quasi da il meglio di se a TA e magari il diaframma un pelo più chiuso di restituisce una foto miglior e con il vr scatti con gli stessi tempi del diaframma a TA. Poi ovviamente in caso limite lo si può sfruttare anche a TA. Ovviamente se l'implemento del Vr fa radoppiare peso e prezzo credo che molti ne farebbero a meno. Per le cerimonie secondo me farebbe comodo quel guadagno anche a TA. _________________
 NIKON D700 + MB-D10 |  24-70 f2.8 N  | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 7:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Il VR è presente anche nelle più economiche ottiche kit. Credo che il costo reale di questo meccanismo, messo a punto nel tempo, si sceso a livelli trascurabili nel progetto dell'ottica. Per inserire il VR l'ottica deve essere riprogettata. Anche per aggiornare le prestazioni di un ottica serve riprogettarla.
 Ecco che, a mio avviso, ogni volta che si presenta l'occasione di riprogettare un ottica, inseriscono il VR.
 Con la tecnologia di oggi riescono ad implementare lo stabilizzatore mantenendo, se non migliorando, la versione che ne è priva.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 8:21 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Filip ha scritto: |  	  | Ma se vuoi tutto a fuoco, ecco che l'f1.4 non la puoi usare ad allora, il guadagno di uno o più stop può tornare utile. Insomma, credo che tutto dipenda dalla differenza di prezzo e dal uso che se ne deve fare.
 | 
 
 si d'accordo con te, se voglio avere piu PDC , devo chiudere, io presupponevo che, un 85 f/1,4 ,quando si usa in condizioni di scarsa luminosita' ( tipo sera ), cosa serve chiudere ?? La Pdc nella notte non esiste, gia' non c'e' luce....quindi di sera/notte, non puoi far altro che usarlo a diaframmi totalmente aperti...il mio esempio riguardava questo...
 
 Infatti e' come dici tu, dipende dall'uso che uno ne deve fare....
 _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 8:24 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Cmq rimango della mia opinione, e credo che su una ottica specialistica come l'85 ,il VR serva poco o niente....e' naturalmente un mio parere... 
 Insomma io lo uso al 99% per ritratti, se riesco in casa,oppure luoghi chiusi, altrimenti all'aperto,e non vedo necessita' di chiudere il diaframma oltre f/4....
 _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 8:32 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Il VR è presente anche nelle più economiche ottiche kit. Credo che il costo reale di questo meccanismo, messo a punto nel tempo, si sceso a livelli trascurabili nel progetto dell'ottica. 
 | 
 
 esatto, ed e' lo stesso discorso dell'inserimento della funzione video su reflex che hanno gia' il live--view...costi e modifiche  al minimo...
 _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 9:06 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | nitalnital ha scritto: |  	  | Insomma io lo uso al 99% per ritratti, se riesco in casa,oppure luoghi chiusi, altrimenti all'aperto,e non vedo necessita' di chiudere il diaframma oltre f/4....
 | 
 Proprio perchè lo usi nei ritratti può servirti un f4 o 5,6  per avere entrambi gli occhi a fuoco con il viso a 3/4 e molto ravvicinato. Può bastare 2,8 se ti allontani a mezzo busto. Io uso spesso luce continua e con f4 200 iso mi trovo spesso su tempi intorno a 1/60-1/80. Se il mio 85 fosse stabilizzato... altrochè
  Anche con tempi di 1/125 mi trovo una 15ina di foto su 100 con micromosso. |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 9:17 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Carlo Lagrutta ha scritto: |  	  | Proprio perchè lo usi nei ritratti può servirti un f4 o 5,6  per avere entrambi gli occhi a fuoco con il viso a 3/4 e molto ravvicinato. Può bastare 2,8 se ti allontani a mezzo busto. Io uso spesso luce continua e con f4 200 iso mi trovo spesso su tempi intorno a 1/60-1/80. Se il mio 85 fosse stabilizzato... altrochè  Anche con tempi di 1/125 mi trovo una 15ina di foto su 100 con micromosso. | 
 
 si puoi aver ragione, ma di solito anche gia' a f/2,8 ,ho gli occhi a fuoco, basta usare la Maf selettiva sugli occhi,che sono la cosa piu' importante...
 
 Anche se preferisco ritratti ,per quanto sia possibile, non frontali, un po frontali,cosi' esalto la MAF selettiva su di un occhio solo....per me , artisticamente non banali ,e piu' belli...( opinione personale, ci mancherebbe)
 
 questo e' un esempio,solo con il 70-200 a 1/40 , f/3,2  , ponderata centrale...
 Qui il VR mi serviva, ma a 190mm ,ad 1/40s senza VR , e' quasi impossibile scattare e tenere fermo l'obiettivo...
 
 
 
 
	
		
	 
		| Descrizione: |  |  
		| Dimensione: | 23.89 KB |  
		| Visualizzato: | File visto o scaricato 1009 volta(e) |  
		| 
  
 
 |  
 _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| ocio utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Ott 2004
 Messaggi: 13845
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 10:12 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Va be', credo che abbiamo espresso le nostre opinioni in modo esauriente. Non possiamo trasformare le discussioni in una sorta di chat, io mi fermo qui  (scusa l'osservazione Nitalnital, che vuol essere cordiale mi raccomando, ma ho visto dei topic in cui sei intervenuto anche 10 volte!  Per me basta 1 o 2 al massimo e poi lo spazio è per tutti, altrimenti si rischia di soffocare l'ambiente in un monologo rispondendo ad ogni notifica...) |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Polifemo utente
 
 
 Iscritto: 02 Giu 2008
 Messaggi: 411
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 11:22 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| intendiamoci...se devo fotografare dentro una catacomba (non esageriamo vabbè!) o quando è sera o magari a teatro con poche luci di scena...meglio averlo forse...ma a fronte di rare occasioni di utilità, per un'ottica straluminosa o grandangolare, c'e' sicuramente un appesantimento (il 70-200 canon pesa mezzo chilo in più con l'IS!) ed una aggiunta di lenti nello schema ottico, che in genere, bene non fa, credo. Ah, in genere col VR si mangia pure più batteria...non vorrete mica staccarlo una volta che gli ingegneri Nikon ve l'han fatto pagare!!
   
 +peso
 -batteria
 +lenti intermedie
 
 x
 
 utilità nel 10% (abbondiamo?) dei casi
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 1:18 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Carlo Lagrutta ha scritto: |  	  | Va be', credo che abbiamo espresso le nostre opinioni in modo esauriente. Non possiamo trasformare le discussioni in una sorta di chat, io mi fermo qui  (scusa l'osservazione Nitalnital, che vuol essere cordiale mi raccomando, ma ho visto dei topic in cui sei intervenuto anche 10 volte!  Per me basta 1 o 2 al massimo e poi lo spazio è per tutti, altrimenti si rischia di soffocare l'ambiente in un monologo rispondendo ad ogni notifica...) | 
 
 Assolutamente, la penso come te, ma se intervengo anche piu' di 10 volte, non lo faccio per "sport" sia chiaro....lo faccio perche' mi piace chiarire, parlare e dialogare....
 
 Lo ritengo sempre e cmq costruttivo...fare una sola ipotesi con un solo intervento , mi sembra riduttivo, il forum serve anche a questo, intervenire piu' volte...e non di certo per avere l'ultima parola, non ho questo delirio di onnipotenza, anzi piu' volte ho amesso le mie "lacune"....
 
 Niente di personale eh..come dici tu ..cordialmente....ti saluto...
 
   
 P.S.  Non penso sia una colpa,partecipare attivamente al Forum...
   _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| nitalnital bannato
 
  
 Iscritto: 28 Apr 2009
 Messaggi: 7785
 Località: Pavia
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 1:20 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | utilità nel 10% (abbondiamo?) dei casi | 
 
 io direi anche il 5%...
 _________________
 D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 /  /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 /  Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg  Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
 Vendo Olympus Tough 6000
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Vinc74 utente
 
 
 Iscritto: 13 Mgg 2009
 Messaggi: 275
 Località: La Spezia - Trieste
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 1:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Carlo Lagrutta ha scritto: |  	  | Il VR è presente anche nelle più economiche ottiche kit. Credo che il costo reale di questo meccanismo, messo a punto nel tempo, si sceso a livelli trascurabili nel progetto dell'ottica. Per inserire il VR l'ottica deve essere riprogettata. Anche per aggiornare le prestazioni di un ottica serve riprogettarla.
 Ecco che, a mio avviso, ogni volta che si presenta l'occasione di riprogettare un ottica, inseriscono il VR.
 Con la tecnologia di oggi riescono ad implementare lo stabilizzatore mantenendo, se non migliorando, la versione che ne è priva.
 | 
 
 Quoto al 100%.
 Anche secondo me il VR influisce poco sia in termini di peso che di impegno per la casa se implementato in fase di progettazione, quindi perchè non metterlo.
 E non ditemi che in questo modo paghiamo di più l'ottica, poichè ritengo che il posizionamento sul mercato dipende molto più dal marketing che dalla tecnica.
 
 Io ho l'85 1.8 e usandolo la sera non mi dispiacerebbe affatto poter recuperare uno stop sui tempi e uno sugli ISO.
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| sslazio 1900 utente attivo
 
  
 Iscritto: 17 Mgg 2007
 Messaggi: 1775
 Località: Tivoli (RM)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 1:37 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| personalmente il Vr pereferisco averlo anche su una lente f/1.4 Difficile che io scatti a tali aperture, per via della ridotta PDC. 
 Comunque, concordo con Carlo, il Vr ha oggi dei costi talmente banali, che e' meglio metterlo. Anche su un 12mm, meglio se c'e'. Io stabilizzerei tutto il mio parco ottiche. Il VR e' un accessorio irrinunciabile.
 _________________
 Varia ferraglia Nikon
 Cameraoscurista n° 189
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| Filip utente attivo
 
  
 Iscritto: 14 Lug 2004
 Messaggi: 13724
 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 3:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | nitalnital ha scritto: |  	  | Assolutamente, la penso come te, ma se intervengo anche piu' di 10 volte, non lo faccio per "sport" sia chiaro....lo faccio perche' mi piace chiarire, parlare e dialogare.... | 
 
 Questo è quello che immagino voleva farti capire Carlo. Intervenire anche mille volte in un thread non è proibito ma è anche vero che poi gli interventi vengono svalutati; immagino che questo non possa far piacere. 	  | nitalnital ha scritto: |  	  |  	  | Citazione: |  	  | utilità nel 10% (abbondiamo?) dei casi | 
 
 io direi anche il 5%...
 | 
   |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		| hornet75 utente attivo
 
  
 Iscritto: 27 Set 2006
 Messaggi: 2290
 Località: Parma
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 07 Ott, 2009 3:31 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Giuanniello ha scritto: |  	  | Ma a che serve il VR su un 16-35??? 
 
 | 
 
 La pensavo come te fino a quando ho acquistato il 16-85 VR. Ti assicuro che in interni anche a 16mm il VR attivo aiuta parecchio.
 
 Esempio pratico, all'interno di una chiesa ripresa di un'affresco sul soffitto, per evitare angoli bui (vignettatura) e con poca definizione sei costretto chiudere il diaframma a valori ottimali (F5,6-F8) ed ecco che il VR è una manna dal cielo anche a 16mm.
 
 E' solo un esempio ma ce ne sarebbero molti altri come ad esempio i paesaggi ripresi al crepuscolo quando ti serve anche parecchia PDC.
 _________________
 Le mie foto su flickr
 |  |  
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 Non puoi allegare files in questo forum
 Puoi scaricare gli allegati in questo forum
 
 |  |