Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 7:58 am Oggetto: Bracketing |
|
|
Ciao a tutti, premetto che non ho mai provato seriamente ma mi chiedevo una cosa.
Fotografando un tramonto e volendo salvare sia le ombre che le luci usando la tecnica del bracketing, in post produzione come fate?
Io nelle mie prove fatte di fretta, prendevo i due file, li sovrapponevo, mascheravo e poi con lo strumento pennello andavo a scoprire la parte che mi serviva
per completare la foto con la giusta luce.
Soo che così facendo, volendo ad esempio schiarire un cielo, i bordi del passaggio del mio pennello si vedono chiaramente, come fare per ottenere una foto naturale?
Bisogna giocare con l'opacità del livello, oppure usare la funzione HDR?
Grazie in anticipo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 8:50 am Oggetto: |
|
|
Prova con l'enfusing. In pratica, con un certo grado di automatismo, fa ciò che fai tu manualmente:
http://enblend.sourceforge.net/
E' a linea di comando ma si trova anche qualche interfaccia (http://software.bergmark.com/enfuseGUI/ che non uso, mi affido alla versione linux). Dà ottimi risultati e, per mera questione di principio di funzionamento, non origina alcun artefatto nel risultato finito, difetto principale dell'HDR (ottieni piuttosto un de-noising e scongiuri gli aloni tipici della mappatura dei toni).
_________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
Nel caso di un tramonto, o in generale di una foto con due zone cielo/terra, hai provato a usare un gradiente anziché pennellare? Oppure a fare entrambe le cose, pennellando nella parte alta del cielo e usando un gradiente in prossimità della linea di confine tra cielo e terra.
Oppure in un caso più generale puoi usare un pennello con contorni sfumati anziché netti, così non dovrebbe apparire evidente il passaggio del pennello.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Il problema ce l'ho pure io mannaggia !
Usare il gradiente risulta sicuramente la soluzione più facile con la limitazione però in foto con motnagne e linee non orizzontali di demarcazione tra scuro e chiaro .
Io provo con "luci-ombre" e quando non basta ... rinuncio
_________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Io provo con "luci-ombre" e quando non basta ... rinuncio  |
Ma no, non darti per vinto! Ci vuole solo tanta pazienza e precisione col pennello.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte!
Ho scaricato "enfuse" e devo dire che è un software molto utile, appena ho tempo lo testo per benino, per ora l'ho fatto solo di fretta.
Grazie ancora!
Fabio, per gradiente intendi via software, non nella fase di scatto vero?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Sì Mauro, lo strumento gradiente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
NOn sono praticissimo ma adesso mi metto all'opera.
Però effettivamente su un orizzonte non piatto è un problema...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 5:50 pm Oggetto: |
|
|
mauro aluffi ha scritto: | Però effettivamente su un orizzonte non piatto è un problema... |
In realtà non è un problema, devi solo giocare con le maschere e i livelli. Applichi il gradiente come se fosse il classico filtro digradante, poi nelle aree troppo scure (o troppo chiare) agisci in maniera mirata con un pennello bianco (o nero).
Ci sono anche altri modi, questo per me è il più veloce.
Ti mostro un esempio velocissimo e approssimativo, fatto in 5 minuti, ma è solo per dare un'idea di come intervenire:
Descrizione: |
esposta a -0,5 EV rispetto all'originale per salvare i dettagli degli edifici e del cielo |
|
Dimensione: |
181.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 555 volta(e) |

|
Descrizione: |
esposta a +1,5 EV rispetto all'originale per far emergere i soggetti in ombra |
|
Dimensione: |
180.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 555 volta(e) |

|
Descrizione: |
livelli: a quello superiore è applicata una maschera con un gradiente e alcune pennellate sui soggetti per schiarirli (si vede poco, sono quelle macchie al centro della maschera) |
|
Dimensione: |
28.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 555 volta(e) |

|
Descrizione: |
immagine finale, dopo un'aggiustatina alle curve e un ritaglio per una composizione più equilibrata |
|
Dimensione: |
186.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 555 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma per filtro gradiente intendi "mappa sfumatura" oppure "sfumatura" e basta?
Parlo del menu presente premendo su "crea un nuovo livello di riempimento"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto un po di prove, effettivamente è piu facile di quanto pensassi, razie mille per il tuo tempo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 7:28 pm Oggetto: |
|
|
mauro aluffi ha scritto: | Scusa ma per filtro gradiente intendi "mappa sfumatura" oppure "sfumatura" e basta?
Parlo del menu presente premendo su "crea un nuovo livello di riempimento" |
Nessuno dei due, io veramente utilizzo lo strumento gradiente (quello vicino al secchiello) sulla maschera, perché lo posso direzionare a seconda della necessità. Si può fare anche come hai detto tu, creando un livello con sfumatura, come sempre con PS hai mille modi diversi per ottenere lo stesso risultato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro aluffi utente

Iscritto: 29 Ago 2009 Messaggi: 177
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2009 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ah adesso ho capito!
Si in effetti forse quello è piu pratico.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|