Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fotoemozioni nuovo utente
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 7:24 am Oggetto: Esposimetro ed esposizione in studio |
|
|
Salve ragazzi,considerando 4 flash 2 frontali a 45°, uno dall'alto sulla testa della modella e uno sullo sfondo che mi danno con un esposimetro esterno ad esempio i seguenti valori:
-flash 45° sinistra f8
-flash 45° destra f11
-flash alto f5,6
-flash sfondo f 4
Quale diaframma si sceglie per aver una buona esposizione?
I valori dono solo esempi;)
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 10:11 am Oggetto: |
|
|
...stai facendo il ragionamento al contrario..
Con i flash da studio devi PRIMA definire la luce principale ed esporre per quella, le altre dovrebbero essere uguali o inferiori, e comunque non ti interessano ai fini dell' esposizione
L'eccezione è lo sfondo, se lo vuoi bianco lo devi illuminare con una intensità almeno 2-3 f/stop maggiore della principale.
Nel tuo esempio hai uno schema di luce 1:2 (il flash SX dà metà luce del destro) con hairlight (presumibilmente) e sfondo grigio scuro. Il diaframma che ti interessa è f/11.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 9:24 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Il diaframma che ti interessa è f/11. |
A che distanza dal soggetto si deve posizionare però il falsh di DX (quello a f/11 quindi)?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:31 am Oggetto: |
|
|
io esporrei a f8... il flash f11 deve compensare le ombre
quello alto dovrebbe bruciarti i capelli (tipo controluce)
e lo sfondo lo esponi come vuoi, f4... potrebbe andare bene.
se è un ritratto l'esposimetro lo punti sul viso.
poi moltodipende dai modificatori che usi.
cià M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
Marty McFly ha scritto: | A che distanza dal soggetto si deve posizionare però il falsh di DX (quello a f/11 quindi)?  |
...quella che ti pare... a seconda della potenza del flash, del modificatore, dell' effetto che vuoi ottenere. Come faccio a dirtelo io?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...quella che ti pare... a seconda della potenza del flash, del modificatore, dell' effetto che vuoi ottenere. Come faccio a dirtelo io?  |
Appunto, era per dire che con tutte le variabili che hai elencato, aggiungendo anche la distanza, non è detto che rimanga f/11 l'esposizione da settare in macchina, giusto? _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
..e io avevo ben specificato:
Citazione: | Nel tuo esempio hai uno schema di luce 1:2 (il flash SX dà metà luce del destro) con hairlight (presumibilmente) e sfondo grigio scuro. Il diaframma che ti interessa è f/11. |
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 2:02 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ..e io avevo ben specificato:
Alberto Nencioni ha scritto: | Nel tuo esempio hai uno schema di luce 1:2 (il flash SX dà metà luce del destro) con hairlight (presumibilmente) e sfondo grigio scuro. Il diaframma che ti interessa è f/11. |
 |
Non ti seguo  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 5:31 pm Oggetto: |
|
|
..orbenedunque:
-A) il flash più potente dà luce per diaframma 11
B ) il flash secondario dà luce per diaframma 8, quindi LA META' della luce del primo - da questo il rapporto 1:2, modo abbreviato e non chiarissimo per dire 1:0.5
C) il terzo flash, quello sui capelli, si chiama anche Hairlight, ma essendo solo f/5.6 vuol dire che dà solo 1/4 della luce del flash principale - è troppo debole, verosimilmente si vedrà poco o niente. L'hairlight deve essere focalizzato, colpire solo i capelli, ma deve essere bello vispo.
D) il quarto flash illuminerebbe lo sfondo, ma dà solo 1/8 della luce del principale, quindi il condizionale è d'obbligo. Essendo distante 3 f/stop dalla luce principale lo sfondo, se fosse bianco puro, verrebbe grigio piuttosto scuro.
va meglio?
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | A) il flash più potente dà luce per diaframma 11
B ) il flash secondario dà luce per diaframma 8, quindi LA META' della luce del primo - da questo il rapporto 1:2, modo abbreviato e non chiarissimo per dire 1:0.5
C) il terzo flash, quello sui capelli, si chiama anche Hairlight, ma essendo solo f/5.6 vuol dire che dà solo 1/4 della luce del flash principale - è troppo debole, verosimilmente si vedrà poco o niente. L'hairlight deve essere focalizzato, colpire solo i capelli, ma deve essere bello vispo.
D) il quarto flash illuminerebbe lo sfondo, ma dà solo 1/8 della luce del principale, quindi il condizionale è d'obbligo. Essendo distante 3 f/stop dalla luce principale lo sfondo, se fosse bianco puro, verrebbe grigio piuttosto scuro.
va meglio?
|
è vero ho detto una cazzata prima, mi sono sbagliato.
 _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ..orbenedunque:
-A) il flash più potente dà luce per diaframma 11
B ) il flash secondario dà luce per diaframma 8, quindi LA META' della luce del primo - da questo il rapporto 1:2, modo abbreviato e non chiarissimo per dire 1:0.5
C) il terzo flash, quello sui capelli, si chiama anche Hairlight, ma essendo solo f/5.6 vuol dire che dà solo 1/4 della luce del flash principale - è troppo debole, verosimilmente si vedrà poco o niente. L'hairlight deve essere focalizzato, colpire solo i capelli, ma deve essere bello vispo.
D) il quarto flash illuminerebbe lo sfondo, ma dà solo 1/8 della luce del principale, quindi il condizionale è d'obbligo. Essendo distante 3 f/stop dalla luce principale lo sfondo, se fosse bianco puro, verrebbe grigio piuttosto scuro.
va meglio?
Alberto |
E' tutto chiarissimo, devo quindi impostare l'esposizione su f/11 (impostazione data dal flash di main light) giusto?
Però quello che chiedevo è: se il flash impostato su f/11 lo metto a 30cm dalla modella o a 2 metri dalla modella, in macchina sempre f/11 devo mettere? L'esposizione della macchina non dovrebbe variare intorno a f/11 a seconda della vicinanza o della lontananza del flash?  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Marty, cazzarola: f/11 è NEL TUO ESEMPIO TEORICO, la luce effettiva la devi misurare sul posto!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Ma un flash mica lo imposti su una focale ..... ne regoli i w/s emessi
La focale da utilizzare in macchina la misuri sul soggetto ......ovviamente anche in base alla distanza del flash  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | Marty, cazzarola: f/11 è NEL TUO ESEMPIO TEORICO, la luce effettiva la devi misurare sul posto!  |
Shedar ha scritto: | Ma un flash mica lo imposti su una focale ..... ne regoli i w/s emessi
La focale da utilizzare in macchina la misuri sul soggetto ......ovviamente anche in base alla distanza del flash  |
E io questo volevo sapere infatti, f/11 è un punto di partenza ma poi ci sono altre variabili da valutare e misurare  _________________
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Ma un flash mica lo imposti su una focale ..... ne regoli i w/s emessi
La focale da utilizzare in macchina la misuri sul soggetto ......ovviamente anche in base alla distanza del flash  |
...diaframma, non focale. Dipende da come lavori. Se sei in priorità di apertura regoli la potenza del flash, sennò adegui il diaframma. Per fare un esempio, se hai bisogno di lampi MOLTO rapidi devi diminuire la potenza, e a quel punto devi "aprire il buso".. In un flash da studio la distanza si sceglie soprattutto in base all'effetto che vuoi ottenere e al modificatore che stai usando, e la decidi tu.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 7:42 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | diaframma, non focale. Dipende da come lavori. Se sei in priorità di apertura regoli la potenza del flash, sennò adegui il diaframma. Per fare un esempio, se hai bisogno di lampi MOLTO rapidi devi diminuire la potenza, e a quel punto devi "aprire il buso".. In un flash da studio la distanza si sceglie soprattutto in base all'effetto che vuoi ottenere e al modificatore che stai usando, e la decidi tu. |
esatto, il problema principale che le letture di fotoemozione sono sbagliate o non adeguate al risultato voluto(o che vorrebbe). dovrebbe invertire dei flash.
quindi potrebbe andare bene:
f11 sullo sfondo (se lo vuole bello bianco)
f8 sulla capa della ragazza (potrebbe volerci anche un lampo piu potente)
f5.6 a destra (e questa dovrebbe essere il diaframma da impostare in macchina)
f4 a sinistra (potrebbe bastarti un bel pannello rifluttente)
ora a livello teorico, a livello pratico regoli la potenza degli altri flash in base al flash principale e al risultato voluto.
sulla lettura si potrebbe usare anche mezzo stop in piu per recuperare qualche bianco bruciato.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | ...f8 sulla capa della ragazza (potrebbe volerci anche un lampo piu potente).. |
...d'accordo, ma con uno snoot, sennò è l'effetto Hiroshima...
Io ho imparato a ragionare in termini di RAPPORTI, più che di valori - ovviamente è la stessa cosa, alla fine, ma forse ti confonde meno le idee.
Dire "luce principale +3 diaframmi" per indicare lo sfondo bianco ti svincola dalla situazione contingente. Qualunque sia la principale, 3 diaframmi più luminoso= bianco. Tuttavia concordo che è questione di pratica. C'è chi si prepara spaghi colorati di diverse lunghezze e li usa per distanziare flash di uguale potenza...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoemozioni nuovo utente
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 4:33 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le cortesi risposte.Approfitto della vs pazienza per chiedervi se conoscete qlc libro dove sia possibile reperire degli schemi per la luce in studio.Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 8:32 am Oggetto: |
|
|
fotoemozioni ha scritto: | Grazie per le cortesi risposte.Approfitto della vs pazienza per chiedervi se conoscete qlc libro dove sia possibile reperire degli schemi per la luce in studio.Grazie |
...questo è gratis..
http://www.creattivamente.it/?p=526
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|