Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 10:45 pm Oggetto: Finita l'estate ritorno in CO e..... |
|
|
Domenica ho fatto Tutti i provini a contatto delle pellicole estive e oggi ho cominciato con alcuni provini e stampe di bozze.
Beh.... la ruggine dovuta all'umidità estiva m'ha creato alcuni problemi: o la scorsa stagione avevo capacità ora perse o la pausa mi fa vedere cose a cui ero assuefatto.
Insomma oggi con la Fineprin non ci sono saltato fuori.... una carta esplosiva, schizzosa, ruffiana..... come si diceva simile alla Bromide ma meno onesta. Con la Bromide sapevo cosa avevo in mano e mi serviva proprio per ubriacare gli occhi.... con sta Fineprint proprio non c'è comprensione reciproca. Mi son venuti dubbi sui chimici..... sui negativi.... sull'ingranditore finché non mi sono deciso a tagliare un foglio di Bergger NB Art Prestige (me ne rimangono 3fogli) a gradazione fissa..... goduria..... altra roba..... roba buona...... roba vecchia..... una resa onesta e senza ammiccamenti.
Accantonata la Fineprint ravano per trovare qualche idea nel baule della carta (ben deciso a non toccare i cimeli); mi viene in mano della Varycon..... dico: "proviamo... tanto costa poco ed è riassortibile". Beh.... son rimasto stupito. Sarà che avevo l'orticaria per la resa della Fineprint ma sta carta m'ha rapito. E' un po' dura da esporre (come le vecchie carte), è ben tosta da rivelare (come le vecchie carte), non ha dei neri da pugno in un occhio..... ma i grigi e le luci.... belli, belli, belli. La superficie non è bellissima (pazienza) ma la carta tiene bene le trazioni (non è delicata) e l'immersione per alcune ore non ha controindicazioni.
Domani vediamo la resa asciutta e alla luce del sole. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:09 am Oggetto: |
|
|
Ti riferisci alle Kentmere fineprint VC? Io non ne sono rimasto pienamente soddisfatto ma non sono riuscito a capirne il motivo...Bene con i contrasti forti (forse) ma tonalità piatte e per nulla 'croccanti' se si cerca un qualcosa di più esteso.... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
La Fineprint VC l'ho appena provata su un fotogramma ad alto contrasto con scena a tono basso e mi è piaciuta subito. Non ho ancora provato però un fotogramma normale. Credo di tornare in co domani sera e provo.
@impressionando: anche io al rientro in CO mi sono ritrovato arrugginito ed anche io ho avuto la tua stessa sensazione, cose che prima mi piacevano adesso mi piaciono meno e veiceversa. Non sò se chiamarla evoluzione o involuzione. Le pause ogni tanto comunque fanno bene, un pò meno per la meccanicità del lavoro che gioverebbe invece di un uso frequente e senza interruzioni della CO. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 10:58 am Oggetto: |
|
|
scavenger73 ha scritto: | Ti riferisci alle Kentmere fineprint VC? Io non ne sono rimasto pienamente soddisfatto ma non sono riuscito a capirne il motivo...Bene con i contrasti forti (forse) ma tonalità piatte e per nulla 'croccanti' se si cerca un qualcosa di più esteso.... |
ho notato la stessa cosa. non la conosco, ma mi pare bucata in mezzo. ho provato recentemente a stamparci dei negativi fp4 piattini, ma non ci sono riuscito e sono tornato alla bergger prestige VC.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che ho notato io i buchi sono tanti..... sia nella fluidità dei contrasti, sia nella scorrevolezza dei grigi. Aggiungi poi che già tirata fuori dal pacco si arriccia (chi non ha il marginatore ha un bel lavoro da fare).
Alla luce del sole la Varycon stravince.
Un filo più caldo il tono, la scorrevolezza dei grigi è piacevolissima come pure la regolarità degli scatti al variare del contrasto. La scrittura delle luci non manca mai e pure i neri non sono inferiori alla Fineprint anzi sono ben meno impastati e più delineati. La Fineprint ha dalla sua il fondo bianco brillante mentre la Varycon l'ha più spento.... simile a quello dell'Agfa. Sui contrasti bassi la Fineprint ingrigisce parecchio dilatando zone non piacevoli, la Varycon è ben più regolare
Certo che se si vuole immagini croccanti e ruffiane la Fineprint ci mette del suo.
Io la Varycon l'avevo sempre provata senza filtro paragonandola a una gr.2.... ma ciò non era da fare.... guai ad usarla senza filtro.
Insomma... un pacco da 10 per provare lo consiglierei a chiunque. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 12:37 pm Oggetto: |
|
|
ragassi, non sapete quanto mi consolino le vostre parole...da totale neofita della camera oscura martedì sera ho fatto letteralmente a pungi con la Fineprint ed è uscita lei "vincitrice", le stampe non mi hanno convinto e non sono riuscito a tirar fuori quello che volevo, nemmeno lontanamente solo che la colpa di ciò la imputavo a me vista la totale inesperienza.
Direi che dopo le parole di Paolo proverò subito a comperare una varycon al prossimo acquisto
A presto!
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 12:49 pm Oggetto: |
|
|
roby1chenoby ha scritto: | ragassi, non sapete quanto mi consolino le vostre parole...da totale neofita della camera oscura martedì sera ho fatto letteralmente a pungi con la Fineprint ed è uscita lei "vincitrice", le stampe non mi hanno convinto e non sono riuscito a tirar fuori quello che volevo, nemmeno lontanamente solo che la colpa di ciò la imputavo a me vista la totale inesperienza.
Direi che dopo le parole di Paolo proverò subito a comperare una varycon al prossimo acquisto
A presto!
RC |
vacci piano roby. non comprare un bel niente, se sei all'inizio non pensare alla carta che è l'ultima cosa da cambiare. tieni i soldi per la pellicola e srotolane metrate. La Fineprint è una buona carta, non è cara e va bene per farsi l'occhio.
parere mio nè
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:09 pm Oggetto: |
|
|
che bello, non siamo soli allora!
io pure l'altro giorno mi sono (finalmente) deciso a fare una comparativa tra la carta che avevo sempre usato fin'ora, la tetenal type III, e la fineprint che faticavo parecchio a capire.
Dunque, sebbene la mia esperienza in CO sia abbastanza piccola, non ero poi tanto fuori strada essendo arrivato più o meno alle stesse conclusioni di Paolo sebbene in maniera più rozza.
Per me la fineprint presenta una strana curva che tende ad abbassare i valori dei grigi medi pur mantenendo una buona croccantezza dei valori più scuri: voglio dire che non cede facilmente all'impastamento dei neri.
Ho notato anche, rispetto alla tetenal, una maggiore definizione del dettaglio probabilmente dovuto al maggior contrasto (e microcontrasto) dell'emulsione.
Aggiungo che la fineprint è decisamente più veloce come tempi (anche troppo) e più contrastata di suo richiedendo circa un filtro in meno.
NB. la prova di cui sopra è stata ottenuta sviluppando le due carte con lo stesso rivelatore (eukobrom) e tentando di ottenere lo stesso bianco e gli stessi neri.
La Varycon... sicuramente da provare.
Con quale rivelatore l'hai lavorata Paolo? _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | vacci piano roby. non comprare un bel niente, se sei all'inizio non pensare alla carta che è l'ultima cosa da cambiare. tieni i soldi per la pellicola e srotolane metrate. La Fineprint è una buona carta, non è cara e va bene per farsi l'occhio.
parere mio nè
ciao
matteo |
Ciao Matteo!
sono d'accordo su tutto, ma il mio ragionamento è stato "visto che non è facile stamparvi sopra ed ottenervi ciò che si vuole allora mi semplifico la vita in fase di stampa con carte più domabili"...poi a me fa una certa voglia veder stampato ciò che ho impressionato su pellicola, ho ancora 3 rullini da stamparmi in 13x18 e non vedo l'ora...ho la classica MG RC IV che mi attende, mi sembra un delitto lasciarli lì fermi...
A presto,
RC _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:28 pm Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | vacci piano roby. non comprare un bel niente, se sei all'inizio non pensare alla carta che è l'ultima cosa da cambiare. tieni i soldi per la pellicola e srotolane metrate. La Fineprint è una buona carta, non è cara e va bene per farsi l'occhio.
parere mio nè
ciao
matteo |
Sagge parole però diciamo che se uno non sa nemmeno esattamente cosa deve uscire la Fineprint non aiuta.
....poi, naturalmente, nel baule della carta non deve mancare la Fineprint come non mancava la Bromide appunto per le sue caratteristiche non comuni.
@Nasht
La Fineprint ha dalla sua il supporto brillante che esalta i neri (per questo sembrano più intensi). La separazione nelle ombre profonde è piuttosto scarsa e l'impasto è sempre dietro l'angolo.
Come rivelatori (erano provini) ho cominciato con un mix di NeutolNE, NeutolWA e Eukobrom (scolature di bottiglie) poi visti i risultati mi son fatto in una vasca una busta di Dektol e una vasca di NeutolNE, 1+2 e 1+10. Nulla è cambiato... le scolature avevano fatto il loro lavoro onestamente.
Penso che la Varycon sia molto plasmabile con il rivelatore vista la sua lentezza e gradualità nel formare l'immagine. In occasioni più impegnate proverò con i Beers. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
io trovo la tetenal baryo TT multigrade una splendida carta. Ne sto facendo fuori pacchi in litri di Rollei RPNe mmmi piace moltissimo.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 2:10 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Sagge parole però diciamo che se uno non sa nemmeno esattamente cosa deve uscire la Fineprint non aiuta.
|
ma un'altra carta non gli fa la differenza. comunque possiamo contarcela fino a domani ma tanto io non so che negativo hai in mano tu e viceversa. Che negativo avevi in mano?
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Io l'ho sempre sostenuto che la Varycon non è per niente male
Non vorrei fare accostamenti assurdi, ma con la formula citata nell'altro topic riesco da pellicole foma ad avvicinarmi alle stampe al Neutol WA da pellicola Agfa su Bromofort I neri non sono così neri, ma la luce complessiva è quella e forse anche la tonalità.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Oggi anche io ho innaugurato la stagione della stampa dopo la pausa estiva.
Però ho iniziato con la Foma Variant III.
Questo è il momento magico, quello in cui l'acqua esce dal rubinetto a 20°. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 9:36 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | A 20° la carta baritata si lava ben velocemente e pure le pellicole godono.
.....ma sei su una fonte termale?
A me non sale oltre i 17 nemmeno quando il sole entra dai camini.... ora sono a 14 |
Si vede che il mio acquedotto è più al sole del tuo, del resto se non sbaglio tu stai in collina sopra Reggio, io ai piedi dei colli ad est di Bologna.
Però non dovevate "distruggermi" la Fineprint così, ne ho una discreta scorta
Per fortuna ho anche una nutrita serie di negativi dove il suo "buco" di grigio potrà risultare utile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Ven 02 Ott, 2009 11:00 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | La separazione nelle ombre profonde è piuttosto scarsa e l'impasto è sempre dietro l'angolo.
|
non lo so.
io ho avuto un'impressione completamente diversa.
forse perchè l'ho trattata un po' con i guanti riducendo da subito la filtratura.
se ce la faccio domani posto qualche esempio. _________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lowen utente

Iscritto: 02 Lug 2008 Messaggi: 235 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2009 1:24 am Oggetto: |
|
|
mattgior ha scritto: | vacci piano roby. non comprare un bel niente, se sei all'inizio non pensare alla carta che è l'ultima cosa da cambiare. tieni i soldi per la pellicola e srotolane metrate. La Fineprint è una buona carta, non è cara e va bene per farsi l'occhio.
parere mio nè
ciao
matteo |
Questo topic mi stava facendo sentire piccolo piccolo. Io, per ora, uso carta politenata di una sola marca basandomi sul lucido/opaco/perlato.
Ho carta di altre marche.. ma ancora sigillata. Per i confronti approfonditi tra le carte mi sento ancora troppo inesperto, devo fare ancora molti passi. Il tuo commento quindi mi ha tirato un po' su. Thanks  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|