photo4u.it


Consiglio Zeiss 80mm f2.8 C T*

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 1:01 pm    Oggetto: Consiglio Zeiss 80mm f2.8 C T* Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato una Hasselblad 500C/M con obiettivo 80mm f2.8 C T* e la mia domanda riguarda proprio questo componente. Il manuale che ho scaricato della macchina purtroppo tratta della lente di serie sucessiva, ovvero la CF. Vista la mia totale inesperienza nel MF chiederei il vostro aiuto nel capire bene come utilizzare al meglio tale lente, soprattutto a cosa serve il selettore con le scritte M-X-V (vado a memoria perchè sono al lavoro) e se ci sono consigli su come conservare al meglio l'ottica in questione (pulizie o posizioni di riposo...)
Vi sarò estremamente grato nel caso sappiate indicarmi delle istruzioni o delle vostre spiegazioni su quest'obiettivo.
Un forte ringraziamento anticipato,
RC

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mrblue
utente


Iscritto: 30 Nov 2005
Messaggi: 319

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
ti posso dire cio' che mi ricordo, ma è meglio se qualcuno più esperto di me conferma ciò che ti scrivo in merito al selettore m-x-v

Allora M ed X sono due modi di sincronizzazione per il flash, per farla breve servono/servivano per sincronizzare il lampo a seconda della sorgente di luce

in M infatti il contatto sul flash scatta qualche decina di millisecondi prima della completa apertura dell'otturatore in modo da consentire al flash di essere a piena potenza nel momento in cui l'otturattore sarà spalancato.

In X il sync arriva sul flash esattamente quando le lamelle dell'otturatore sono completamente aperte ed è pensato per tutti i flash "moderni" con lampada allo Xenon la cui risposta è pressochè "istantanea".

In V si attiva l'autoscatto che ti da modo di avere 8-10 secondi di tempo, ricorda di usare la modalità V assieme al selettore T che hai sul pulsante di scatto... altrimenti come sollevi il dito dal pulsante si chiude la tendina ausialiaria e sulla pellicola non arriva nulla Wink finito lo scatto disarmi il selettore e ricarichi. Se usi l'autoscatto il flash sync è per forza in X.

Saluti.
Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, esatto, M-X-V sono i sincro + autoscatto
L'otturatore (dei miei CF) lo tengo scarico, per i C penso sia uguale
....ma ci sono varie correnti di pensiero al riguardo.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grassie mille delle risposte ragassi Smile tra poco mi metto ed oltre a pulire ben bene l'attrezzatura faccio varie prove con le varie posizioni sull'ottica.
Già che ci sono vi faccio un'altra domanda: il bottone esposimetrico.
Ho sentito che il bottone esposimetrico Hasselblad fatto dalla Gossen è del tipo con la cellula al selenio e che dopo un pò di tempo tende ad esaurirsi. ora mi domandavo come facevo a capire che il mio è ancora buono. lo confronto con un altro esposimetro? e dopo quanti anni è probabile che non sarà più utilizzabile?
sarebbe un gran peccato perderlo perchè è veramente una bella comodità
Un grassie ancora ed a presto Ok!
Heineken?

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esposimetro al selenio come il bottone esposimetrico dell'Hasselblad, se è stato conservato al buio, potrebbe funzionare ancora bene.
Tieni però presente le caratteristiche di questi esposimetri.

Tutti gli esposimetri al selenio hanno una superfice sensibile molto grande, di coseguenza misurano la luce su una zona molto ampia.
Impossibile fare misurazioni spot.
Sono però poco inclini a farsi ingannare dalla presenza di luci puntiformi all'interno dell'area di misurazione, la loro risposta è sempre una media piuttosto precisa.
Sono molto sensibili quando c'è molta luce, diciamo di giorno all'aperto, anche con il cielo coperto (da circa 9EV in su) mentre in caso di scarsa luce, in interni ad esempio, la loro sensibilità diminuisce parecchio e di conseguenza anche la precisione.
Questa comportamento viene spesso scambiata per un inizio di deterioramento, ma non è così, è una loro caratteristica.

Se il tuo bottone esposimetrico funziona ci sono ottime probabilità che sia anche preciso.
Usalo per leture medie all'aperto di giorno e ci potrai esporre anche diapositive.
Se vuoi invece esporre in modo "scientifico" con misurazioni spot o sempispot devi per forza di cose affidarti ad un esposimetro dotato di queste funzioni.

Un confronto con un moderno esposimetro al silicio potrebbe essere forviante, se lo fai fallo misurando una grande superficie illuminata in modo uniforme (un muro ad esempio).
Non usare macchine digitali per il confronto, non sempre gli iso reali di queste macchine coincidono con quelli delle pellicole.
Se vuoi avere la certezza che il tuo bottone funzioni ancora bene sacrifica un rullo di diapositive e guada se ha esposto correttamente, questa è la prova migliore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby1chenoby
utente


Iscritto: 24 Ago 2009
Messaggi: 62
Località: Altavilla Vicentina (VI)

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...Un esposimetro al selenio come il bottone esposimetrico dell'Hasselblad, se è stato conservato al buio, potrebbe funzionare ancora bene.
...
Se vuoi avere la certezza che il tuo bottone funzioni ancora bene sacrifica un rullo di diapositive e guada se ha esposto correttamente, questa è la prova migliore.


Ciao Tomash,
grassie mille per l'esauriente risposta. Da quel che vedo l'esposimetro sembra funzionare e da quel che so dovrebbe essere rimasto al buio quasi sempre. Da quel che mi dici il suo comportamento è come mi aspettavo ovvero una misurazione media della luce ambientale
Inutile dire che se sabato fa bel tempo qualche rullo lo faccio fuori così vedo se è tarato bene Wink
Temevo anche io che un confronto con l'esposimetro della mia 5D non fosse così calzato ma in ogni caso visto che me la porterò dietro quasi sempre vedrò di fare una verifica giusto per vedere che non canni di brutto.
Un salutone ed a presto!

_________________
...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista Piccolo e innocente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi