photo4u.it


Pulizia Sensore - esiste un metodo "semplice" ????

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:15 am    Oggetto: Pulizia Sensore - esiste un metodo "semplice" ???? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
la questione della pulizia del sensore per le reflex digitali mi sembra un argomento "caldo" visto che ho letto parecchio sul forum ed in internet su tecniche e strumenti miracolosi.

Il problema qual'è.......la pulizia a fondo richiede o il laboratorio oppure una serie di "invenzioni" casalinghe con sostanze chimiche che non si torvano al supermarket sotto casa.

Ma se io volessi togliere il "grosso"..... (ho provato solo con la pompetta ma pare inutile) come posso fare??? cosa posso usare per pulire il sensore???

grazie

Marco
Eos 1D....finalmente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

un modo semplice??? non pulirlo! Very Happy Very Happy Very Happy

a parte gli scherzi, vacci d'intorno il meno possibile e se proprio vuoi, ognitanto, ma proprio ogni tanto, dacci delle belle soffiate con una pompetta grande, quelle che vendono in farmacia! Wink

io, in tutti quesi mesi, l'ho fatto una volta sola!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kiba
utente


Iscritto: 09 Lug 2005
Messaggi: 115

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
un modo semplice??? non pulirlo! Very Happy Very Happy Very Happy

a parte gli scherzi, vacci d'intorno il meno possibile e se proprio vuoi, ognitanto, ma proprio ogni tanto, dacci delle belle soffiate con una pompetta grande, quelle che vendono in farmacia! Wink

io, in tutti quesi mesi, l'ho fatto una volta sola!



.... cioè sarebbe ... "c'è da farci il cristere al sensore..." LOL

comunque a parte gli scherzi ... Very Happy ... il consiglio di victor53 mi pare ottimo, dal canto mio posso dirti "meno che puoi è meglio" Wink


ciao
kiba
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo pienamente con victor.

Non faccaimoci prendere dalla fobia della polvere sul sensore perchè pur rimanendo un fatto innegabile, è anche vero che non è un urgenza da fare tutti i giorni (ne per il grosso ne per il fine).

Io poi al solo pensiero di lasciare il sensore esposto un tempo più lungo dei normali scatti già mi viene l'angoscia No no
Secondo me si fanno più danni a soffiare sul sensore con la pompetta che a tenerselo "sporco".

Io ho la 300D da quasi un anno, 4000 scatti e due ottiche che interscambio spesso. Ma problemi di sporco nemmeno l'ombra (per ora).
Quindi andateci piano e per quella volta che vi capiterà di fare i fotografi ufficiali della Parigi-Dakar portate la maccina in un lab specializzato.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, il problema esposizione non dovrebbe esistere in quanto utilizzando la funzione di pulizia sensore viene tolta corrente....... quale sarebbe il "danno" ??

per la polevere.....certo non è da fare tutti i giorni come in casa ma è anche vero che chi utilizza la macchina quasi quotidianamente e in condizioni spesso non da "sala chirurgica" si ritrova lo sporco appiccicato al sensore che è una meraviglia!

Ovvio se usi la macchiana nel tempo libero con tutta calma hai tempo di spegnerla (quindi togliere corrente al sensore evitando l'effetto calamita) , aver cura di tenerla rivolta verso il basso ecc.....ecc.... ; ma sei lì che hai bisongo di cambiare obbiettivo in 1 sec. perchè altrimenti ti perdi lo scatto..... o sei tra altri 50 fotografi....... in posti angusti....... star attento al granello di polvere risulta al quanto difficile!!!!


Le "pulizie di primavera" per me è meglio che le faccia il laboratorio ma quelle di necessità mi piacerebbe trovare un metodo per togliere quanto meno il grosso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pixelcube
utente attivo


Iscritto: 31 Mgg 2004
Messaggi: 2564
Località: Caluso (Torino)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa, ma ti è appena arrivata la 1D e hai già il sensore sporco (ho letto la tua firma)???

innanzi tuttoinvece che pensare a come pulirlo, pensa a come non sporcarlo, e cioè cambiare sempre le ottiche con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso, non cambiare le ottiche in posti polverosi o simile etc etc.

Penso che la prevenzione sia la migliore delle cure in questi casi Wink

_________________
www.stefanomanca.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Pixelcube....
la 1D non è nuova ma usata e non mi è appena arrivata ma ormai ha quasi un'annetto di vita in mio possesso........

Questione attenzione : hai ragione.....meglio prevenire...ma com e ho detto sul "campo di battaglia"..... non c'è tempo per il granello di polvere! quando si può certamente uso tutto le attenzioni possibili ed immaginabile ma il fatto è che non è sempre possibile!

....... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solo una piccola aggiunta:

State attenti a fare il "clistere" al sensore, perchè le perette di gomma (quelle in gomma naturale per lo meno) che vendono in farmacia sono trattate con una polvere finissima bianca (tipo quella sulle camere d'aria delle bici per capirci).
Quindi ok per usarle come pompette ma pulirle molto bene prima, altrimenti invece di togliere polvere la mettete! Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Solo una piccola aggiunta:

State attenti a fare il "clistere" al sensore, perchè le perette di gomma (quelle in gomma naturale per lo meno) che vendono in farmacia sono trattate con una polvere finissima bianca (tipo quella sulle camere d'aria delle bici per capirci).
Quindi ok per usarle come pompette ma pulirle molto bene prima, altrimenti invece di togliere polvere la mettete! Wink

Ciao


dipende che perette, io ho preso una della PIC e non c'era ombra di talco!

per shecche, è da novembre che ho la 20D ed ho fatto circa 6000 scatti cambiando spesso ottica, e come ho detto la pulizia l'ho fatta una volta sola e piu' per provare che per altro. Se in certe foto a certi diaframi escono fuori dei punti, non faccio altro che usare il timbro clone e ti assicuro che sono piu' sporadici di quello che pensi i casi che si vedono. Del resto quando si fotografava in analogico e si sviluppava in casa, la spuntinatura delle foto era all'ordine del giorno molto piu' di ora! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Lug, 2005 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pixelcube ha scritto:
e cioè cambiare sempre le ottiche con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso


questo l'ho sentito dire da un sacco di persone ma mi sembra ( non me ne volere ) una cavolata.
avete presente quando una lama di luce entra dalla finestra e guardandovi attraverso si vedono tutti i granelli di polvere volare? ecco, quei granelli stanno "in sospensione" mica cadono a terra. a quel punto tenere il bocchettone rivolto verso l'alto o verso il basso non è che cambi poi molto, se entrano entrano, almeno a mio avviso.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sarebbe il sistema elettrostatico.
La polvere si attacca per elettrostaticità. Sparandogli ad una certa distanza ioni opposti, la polvere si stacca. Poi si da una bella soffiata 'sicura' o aspirata. n po' il principio adottato da Olympus.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 6:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
Pixelcube ha scritto:
e cioè cambiare sempre le ottiche con il bocchettone della macchina rivolto verso il basso


questo l'ho sentito dire da un sacco di persone ma mi sembra ( non me ne volere ) una cavolata.
avete presente quando una lama di luce entra dalla finestra e guardandovi attraverso si vedono tutti i granelli di polvere volare? ecco, quei granelli stanno "in sospensione" mica cadono a terra. a quel punto tenere il bocchettone rivolto verso l'alto o verso il basso non è che cambi poi molto, se entrano entrano, almeno a mio avviso.


si, ma pensa se in quel momento passa uno dei soliti piccioni e ZAC, proprio li'!!!! Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, olympus fa "vibrare" un filtro apposito. E funziona solo con polvere grossa e soprattutto non umida, così almeno ho potuto verificare personalmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
No, olympus fa "vibrare" un filtro apposito. E funziona solo con polvere grossa e soprattutto non umida, così almeno ho potuto verificare personalmente.

Capito. Io mi basavo su quanto detto da un negoziante. Mi aveva parlato di polarizzazione inversa... Boh? Grazie, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 16 Lug, 2005 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised polache? Very Happy

si chiama, se non ricordo male, supersonic wave filter e viene messo in vibrazione grazie agli ultrasuoni... o almeno così dicono in Olympus Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2005 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Izutsu ha scritto:
No, olympus fa "vibrare" un filtro apposito. E funziona solo con polvere grossa e soprattutto non umida, così almeno ho potuto verificare personalmente.

Capito. Io mi basavo su quanto detto da un negoziante. Mi aveva parlato di polarizzazione inversa... Boh? Grazie, ciao.


Ciao Ocio,

Se non ho capito male ti riferisci a questo.

Se funzionasse sarebbe davvero l'uovo di colombo...

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualc'uno l'ha già sperimentato???? Mmmmm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Lun 18 Lug, 2005 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho appena girato il link ad un amico con laurea e dottorato in ing. elettronica che lavora tutti i giorni su chip e circuiti (e se la cosa funziona sicuramente interessa anche a lui).
Appena mi risponde vi faccio sapere.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shekke
utente


Iscritto: 18 Ott 2004
Messaggi: 165
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 19 Lug, 2005 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie FotoFaz!!

speriamo bene allora....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 19 Lug, 2005 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, eccomi con le prime risposte.

Dunque il metodo in teoria funziona (prima conferma positiva!)
L'applicazione è anche valida (seconda nota positiva!!).
L'esecuzione può comportare dei problemi (e ti pareva....)

Il problema principale (oltre a quello di non fare noi da messa a terra con conseguente scossa di 10.000 volt) è quello che bisogna produrre ioni positivi e negativi nel miglior equilibrio possibile.
Questo perchè altrimenti finiamo per caricare anzichè neutralizzare il supporto investito dall'aria ionizzata.
Ciò non rovina il ns prezioso sensore (che ndr non è esposto direttamente ma ha davanti un filtro (antialias per le canon)), ma semplicemente non fa staccare la polvere.

E' necessario poi usare quel tipo di accendino con funzionamento a pompa manuale perchè in questo modo siamo sicuri di generare campi elettrici inversi alternati ad ogni su e giu (compressione e trazione del quarzo piezoelettrico).
Quelli elettronici (che funzionano a batteria) generano ioni di un solo tipo, quindi non ci servono per questa applicazione.

Confermato inoltre che il test del pezzetto di nastro/carta è la soluzione empirica migliore per "tarare" lo strumento appena costruito (distanza, cadenza delle pompate, etc.).
MA PER FAVORE NON METTETEVELO ACCANTO ALL'ORECCHIO PER SENTIRE LA IONIZZAZIONE COME DICE L'ARTICOLO INGLESE DEL LINK.

Detto questo io sono convinto. Appena trovo un accendino di quel tipo provo (prima sul pezzetto di carta e poi su un foglio di acetato trasparente che dovrebbe rendere "visibile" l'effetto di neutralizzazione della carica).

Se qualcuno lo prova prima di me posti pure il risultato.

NOTA: sono tutte teorie di cui non mi assumo i rischi. Chi le vuole provare lo fa a rischio proprio.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi