Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tigros utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 12:46 pm Oggetto: Meglio il 18-55 IS o il 17-85 USM IS |
|
|
Ciao,
ho da poco acquistato una 400D con obiettivo STD (18-55 non stabilizzato), ho notato che è poco nitido e vorrei acquistare un obiettivo sempre a scopo amatoriale senza troppe pretese ma che abbia un pelo di nitidezza rispetto al mio...
Mi chiedevo se era meglio un 18-55 IS o il 17-85 USM IS
in base alla vostra esperienza cosa mi consigliate?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
tamron 17-50 f2.8 (attorno ai 300 euro) Poi sembra che stia per uscire anche la versione stabilizzata (sui 500 euro)..
Appena monetizzo, uno dei due sarà il mio obiettivo standard (a meno che non mi prenda di matto e mi butti sul 17-40 L ) ! Anche io cerco qualcosa di più nitido del 18-55 plasticotto (il mio IS). sul 17-85 si leggono recensioni abbastanza sciettiche: è buio e comunque costa abbastanza. Comunque io non ce l'ho avuto e non posso giudicare personalmente, ti dico quello che ho letto.  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 4:49 pm Oggetto: |
|
|
a mio parere il 17-85 vale la pena solo se è in kit, il 18-55 is è un'ottima lente (per la sua fascia).
il tamron 17-50 consigliatoti è meglio di entrambi, oltre ad essere a 2.8 costante, però non è stabilizzato...  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 7:20 am Oggetto: |
|
|
18-55 IS poca spesa tanta resa.... _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tigros utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 7:21 am Oggetto: |
|
|
a questo punto, viste anche alcune recensioni, credo che mi butterò sul 18-55 stabilizzato..
è sicuramente meglio del 17-85 e costa poco..
il tamron è ok ma son sempre 340 euro... a questo punto preferisco risparmiare e fare un po' di pratica... poi si vedrà... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 8:23 am Oggetto: |
|
|
Che sia meglio del 17-85 non lo dire. Ho avuto (anzi ancora ce l'ho) il 17-85
e proprio l'altro giorno, siccome è in vendita, l'ho fatto provare ad un ragazzo con la 450d e il 18-55.
bé ti posso garantire che la differenza c'è.
Innanzitutto il 17-85 è USM che ti garantisce un messa a fuoco più rapida e precisa, ed anche come qualità dell'immagine, nell'occasione abbiamo notato un contrasto maggiore e una nitidezza generale superiore.
L'unico difetto del 17-85 è a 17mm che distorce abbastanza, ma appena allunghi un po' la focale il tutto va a posto e la qualità è buona.
Certo non è un L ma non è nemmeno quello in kit.
Ultimo, ma non per importanza, ti copre dal 27 al 135 Che non è poco, specie per i ritratti ad 85mm, dove è molto buono, riesci a ridurre abbastanza la pdc cosa che con il 18-55, essendo sempre 5.6 a 55 (80 equivalenti) ce ne vuole per staccare il soggetto.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Novrain utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2006 Messaggi: 663 Località: Genova
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
Se preso in kit 17-85 tutta la vita, soprattutto per qualità costruttiva.
Se preso come lente singola, per quello che vale, forse costa troppo.
A quanto lo troveresti tu? _________________ 40D - 17-85 IS - 70-300 IS
S5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tigros utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
il 17-85 praticamente nuovo in negozio canon a 340 euro...
io mi sono basato su recensioni trovate su internet in siti attendibili (credo) ..
non avendoli provati mi devo basare su quello purtroppo...
ho già altre due ottiche, un 55-200 4,5-5,6 USM e il 50ino 1,8.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 10:18 am Oggetto: |
|
|
accantonerei il 17-85....non vale quel che costa....
o ti prendi il 18-55 IS o il tamron 17-50....
oppure il canon 17-55
valuterei anche il nuovo 15-85 IS USM  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Non volevo scriverlo, perché sono di parte avendo in vendita l'obiettivo, però se è vero che nuovo è piuttosto caro, è oltremodo vero che è un ottica facilmente reperibile anche usata a prezzi che variano da 230 a 280 eruo e onestamente credo che valga ben più di un 18-55 +100-120 euro.
Il Tamron non l'ho provato, però ne parlano bene. non è is, ma è 2.8.
Ultima modifica effettuata da TodboT il Gio 01 Ott, 2009 12:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
va pure detto che avendo il 55-200 sei coperto oltre i 55, dipende un po' dalle foto che fai e dall'esigenza di viaggiare leggero. Se non hai problemi a portari tutto e a cambiare ottica, probabilmente, dal 55 in poi lo copri con quello che hai. Al contrario se cerchi un'ottica tuttofare, essere coperti fino al 135mm equivalenti, il 17-85 non è male.
Ho detto tutto, buona scelta.
ps, comunque compri, cadi in piedi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Auap Auap utente
Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Se faranno un bel lavoro il 15-85 IS potrebbe essere il tuttofare definitivo per chi usa il formato ridotto.
Io a breve penso prenderò un 18-55 IS da portare in Spagna per viaggiare leggero. Anch'io ho il 18-55 liscio che fa abbastanza pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 01 Ott, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Auap Auap ha scritto: | Se faranno un bel lavoro il 15-85 IS potrebbe essere il tuttofare definitivo per chi usa il formato ridotto.
|
si ma purtroppo non è f/2.8  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tigros utente

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
spender poco per spender poco...
ho preso il sigma 18-50 3.5-5.6
sia di manifattura che dalle prime prove fatte (veloci) mi sembra migliore rispetto al 18-55 canon...
qualcuno ha esperienze con questo obiettivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FMJ utente

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 443 Località: Montecatini Terme
|
Inviato: Mer 11 Nov, 2009 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Una soluzione potrebbe essere un Sigma 17-70 2.8-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astronautadellalba utente
Iscritto: 04 Nov 2006 Messaggi: 115 Località: Rovereto (TN)
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Io sto passando a canon dopo tre anni con minolta/sony (anni di soddisfazione ma anche di nervoso per irreperibilità e costi dell'usato, oltre che per un buco a mio avviso nelle lenti di fascia media)
e devo decidere che lente tuttofare abbinare alla macchina, che presumibilmente sarà una 30d usata (sono in trattativa).
Ho visto subito il post perchè avevo proprio intenzione di chiedere a voi cosa mi consigliereste tra il 17-85 e il tamron 17-50...come costo in realtà ormai sono molto simili, il canon mi attira per la stabilizzazione (mi ci vorrà un po' ad imparare a fare a meno della stabilizzazione sul sensore), mentre il tamron distorce un po' meno a 17 mm (focale che sicuramente userei spesso) ed è f 2,8, anche se mi sembra di vedere (non l'ho usato personalmente) che lo sfocato non sia dei migliori. Però queste sono considerazioni in astratto, per capire come vanno preferisco l'impressione globale di chi li ha usati un po'. Voi cosa mi suggerite ?
Ah, a proposito: CIAO, piacere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|