Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 7:37 pm Oggetto: soluzioni preparate da chimici puri |
|
|
apro questo topic per continuare e approfondire le interessanti discussioni iniziate "casualmente" qui
a voi la parola, io leggo perché ho solo da imparare...
_________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Marco direi che si potrebbe staccare i post non inerenti e metterli qui.
Qualcuno ha i link per le formule?
_________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 8:09 pm Oggetto: |
|
|
exdanighost ha scritto: | Marco direi che si potrebbe staccare i post non inerenti e metterli qui. |
purtroppo non ho "poteri" da mod qui...
eventualmente si potrebbe quotare le parti più interessanti... ci provo...
_________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exdanighost utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2007 Messaggi: 902 Località: Sangiano (VA)
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 8:21 pm Oggetto: |
|
|
marcoz71 ha scritto: | purtroppo non ho "poteri" da mod qui...
eventualmente si potrebbe quotare le parti più interessanti... ci provo...
 |
Sorry
Aspettiamo un mod della sezione allora.
_________________ Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Ma io apro le danze con un ausiliario semplice semplice: wash aid per le baritate!
Sodio solfito anidro, circa 25g per litro d'acqua (non è critico nelle quantità e non è pericoloso)
Un paio di minuti a bagno prima del lavaggio finale. Migliora la rimozione del fix e accorcia il tempo di lavaggio stesso.
Diciamo che usandolo può essere ragionevole lavare per una trentina di minuti invece che per un'ora.
Ciao!
Fabrizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 12:11 am Oggetto: |
|
|
se qualcuno è a conoscenza di posti dove reperire la pirocatechina (1,2 diidrossibenzene) ne sarei grato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 11:01 am Oggetto: |
|
|
mrblue ha scritto: | Ma io apro le danze con un ausiliario semplice semplice: wash aid per le baritate!
Sodio solfito anidro, circa 25g per litro d'acqua (non è critico nelle quantità e non è pericoloso)
Un paio di minuti a bagno prima del lavaggio finale. Migliora la rimozione del fix e accorcia il tempo di lavaggio stesso.
Diciamo che usandolo può essere ragionevole lavare per una trentina di minuti invece che per un'ora.
Ciao!
Fabrizio |
Io, come eliminatore di iposolfito mi preparo questo bagno preso da Digitaltruth
Funziona bene come quelli posti in commercio.
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
@Bierreuno: non so se tu condivida, magari in questo post è meglio mettere proprio le ricette (magari citando giustamente la fonte) in modo che se si usa "cerca" si possa trovare qualcosa in via diretta magari mettendo il nome di uno dei chimici... Altrimenti raccogliamo i links ma ne bastano 4 o 5
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 11:18 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | PS: sarebbe utile aggiungere una descrizione Alle formule inserite soprattutto se non recensite dal tempo.
Quella di G-T a me sembra (a occhio una ricettta fredda e secca). |
Non sono molto bravo nelle definizioni
Ad ogni modo se per secco si intende ad alta acutanza direi di sì, con differenze anche notevoli in ragione dell'obiettivo usato (ne rispetta il carattere).
Per la temperatura, posso dire che è sostanzialmente neutro ma suscettibile di risultati diversi a seconda della fonte luminosa che si usa per la stampa (tendente al caldo con ingranditore a condensatori e luce ad incandescenza, freddo e ad elevato contrasto con luce fredda)
In ogni caso scarsa (se non scarsissima) tendenza al velo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
mrblue ha scritto: | @Bierreuno: non so se tu condivida, magari in questo post è meglio mettere proprio le ricette (magari citando giustamente la fonte) in modo che se si usa "cerca" si possa trovare qualcosa in via diretta magari mettendo il nome di uno dei chimici... Altrimenti raccogliamo i links ma ne bastano 4 o 5  |
Si, hai ragione. Scusate, è la mia testa da programmatore che cerca sempre di ottimizzare le cose e non creare ridondanza, ma in questo caso non va bene.
Allora partiamo dall'inizio, diciamo che stiamo preparando un litro di soluzione stock da diluire poi una parte con quattro parti d'acqua. Io di solito preparo 500 ml quindi prendo 100 ml di soluzione stock e 400 ml di acqua.
La soluzione stock dell'eliminatore di iposolfito si prepara sciogliendo in 750 ml di acqua calda (da 40 gradi in su e non oltre i 50-52 gradi centigradi) i seguenti prodotti nell'ordine indicato (uno per volta nell'ordine, non tutti insieme):
Sodio solfito anidro 100 g
Sodio metabisolfito 25 g
Si aggiunge poi acqua fredda portando il volume ad un litro e si lascia raffreddare. Ecco pronta la soluzione stock da diluire e usare come spiegato sopra. Il bagno deve durare 2 minuti con agitazione continua e lenta. Il prodotto è riutilizzabile. Io seguo la regola che quando ho esaurito il fissaggio cambio anche l'eliminatore, così non mi sbaglio.
_________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Rivelatori carta
Premessa 1:
credo valga la pena di parlare solo di ciò che si è provato personalmente.
Ci sono libri e siti internet pieni di formule (talvolta, soprattutto sul web, antiquate o trascritte in modo errato): limitarsi a segnalarle serve a poco.
Premessa 2:
iniziare a preparare le proprie soluzioni significa affacciarsi su un mondo sterminato di possibilità. Il problema maggiore sta nel limitare la propria scelta: cambiare di continuo porta a non conoscere niente per davvero.
Personalmente, nel caso specifico dei rivelatori per carta, mi sono focalizzato su un rivelatore di uso generale, una coppia ad alto-basso contrasto, una coppia a tono caldo-freddo. Sono già troppi, secondo me.
Rivelatore di uso generale (Ansco 130)
Acqua a 50°C, 750.0 ml
Metolo, 2.2 g
Sodio solfito, 50.0 g
Idrochinone, 11.0 g
Sodio carbonato, anidro, 66.5 g
Potassio bromuro, 5.5 g
Glicina, 11.0 g
Acqua per fare 1 litro
Normalmente si usa diluito in acqua 1+1. Per un maggior contrasto si può usare stock, per un contrasto minore diluire 1+2.
E' un rivelatore versatile, a tono neutro, che rende ottime gradazioni di grigio, specie nelle alte luci. Ha una vita molto lunga.
Rivelatori ad alto-basso contrasto (Beers)
Le formule sono già riportate.
Sono ottimi per le carte a contrasto fisso, ormai reperibili solo in una-due gradazioni. Niente vieta però di utilizzarli su carte VC.
Rivelatore a tono caldo (Defender 55-D)
Acqua a 50°C, 500.0 ml
Metolo, 2.5 g
Sodio solfito, 37.5 g
Idrochinone, 10.0 g
Sodio carbonato, anidro, 37.5 g
Potassio bromuro, 13.0 g
Acqua per fare 1 litro
Diluire 1+2.
L'esposizione dovrebbe essere aggiustata in modo tale da ottenere il contrasto desiderato con un tempo di sviluppo compreso tra 1,5 min e 2 min a 20°.
Solitamente non amo i toni troppo pronunciati, e preferisco le sfumature di colore sottili. Il rivelatore in oggetto rende un tono leggermente caldo, soprattutto su carta al clorobromuro, e una bellissima scala tonale.
Rivelatore a tono freddo (Bürki and Jenny)
SOLUZIONE A
Acqua a 50°C, 500.0 ml
Metolo, 3.0 g
Sodio sulfito, 40.0 g
Idrochinone, 12.0 g
Sodio carbonato, anidro, 64.0 g
Potassio bromuro, 0.8 g
Acqua per fare 1 litro
SOLUTIONE B
Benzotriazolo, soluzione 1%
Diluire la Soluzione A 1+2, e aggiungere da 6.0 ml a 15.0 ml di Soluzione B per ogni litro di Solutione A usata.
Più benzotriazolo si aggiunge, più il tono è freddo.
Durata dello sviluppo da stabilire a vista.
Anche in questo caso l'intonazione è piuttosto sottile, con componente blu più pronunciata con carte al bromuro.
Ciao,
Lorenzo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marko82 utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 2399 Località: genova
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 8:58 pm Oggetto: |
|
|
io avevo un paio di libri...uno mi pare il fotoricettario di ghedini..mi pare..li usava mio padre anni fa..ormai saran sicuramente superati
_________________ GUARDA LE MIE FOTO
"La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re che è Re perché essi sono sudditi"(K.Marx) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Riduttore di Farmer per la sbianca della stampa
Le quantità sono quelle date da Anselmo (me le diede Andr a suo tempo, colgo l'occasione per ringraziarlo e fargli notare che si sente la sua mancanza )
Solouzione A:
Potassio Ferricianuro (37,5g)
Acqua per fare 500 ml
Soluzione B:
Sodio iposolfito 480g
Acqua (a 50°C) per fare 2 lt
Soluzione di lavoro (vita utile 10 min. circa, poi si butta)
3 ml di A
12 ml di B
Acqua per fare un litro
Dato che è un lavoro che si fa "ad occhio" e soprattutto "ad esperienza" (facilissimo farsi prendere la mano all'inizio) le quantità della soluzione di lavoro possono variare.
Su una mano pennello da intingere nella soluzione di lavoro, nell'altra spugna imbevuta d'acqua. Si passa il pennello sulla zona interessata (consigliabile bagnarla in modo che il lavoro della sbianca non sia troppo localizzato) e subito dopo si fa gocciolare l'acqua con la spugna; ripetere questo procedimento fino a ottenere il risultato voluto e rilavare la stampa.
Sullo stesso argomento vedere anche questo post di Claudio, che ne sa di sicuro più di me
P.S. non penso serva e non penso qualcuno possa essere interessato, ma se servisse un video....
Matteo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 30 Set, 2009 10:33 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | All'Ansco130 ho dovuto rinunciare per l'impossibilità di trovare la glicina (non le supposte). Tu dove la prendi?
Era uno sviluppo che usavo con molta soddisfazione appunto per la resa sulle luci. In versione AA e "invecchiato" arriva a macchiare la carta in modo molto particolare. |
La Glycina non l'ho trovata ne in Italia e nemmeno in europa. L'ho presa in america pagandola € 22,00 più € 3,00 per il trasporto (prezzo delle spese di spedizione suddiviso con altri articoli) per 100gr. Non avendo altri prezzi non so se ho pagato un prezzo congruo.
_________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|