| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
blackmouse utente
Iscritto: 11 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 3:49 pm Oggetto: |
|
|
| .lorenzo. ha scritto: | Sono d'accordo, pensiamo alla qualità: farsi i chimici in proprio aumenta qualità, controllo e consapevolezza nei processi di sviluppo e stampa.
Il risparmio è un benefico effetto collaterale.
Ciao,
Lorenzo |
Posto che si conosca abbastanza il processo da poter partorire le proprie "ricette" rimane una questione. Si va dal salumiere e si chiede: "Mi fa due etti di idrochinone, tagliato fine, mi raccomando!"?
A parte gli scherzi... Io non avrei idea di dove procurarmi le materie prime, magari tu hai accesso a canali differenti per lavoro, ma credo che ai più potrebbe risultare reperire i componenti!
[rettifica....]
Urca! Ritiro tutto. Ho dato una sbirciatina da fotomatica e in effetti ci sono tutti i componenti puri!
Forse un giorno mi metterò a fare davvero il piccolo chimico!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Come appena esposto, un esempio tra altri, fotomatica ha quasi tutti i prodotti chimici che servono per farsi i bagni di sviluppo in casa. Io mi faccio regolarmente in casa l'ID11/d76. La confezione di ID11 commerciale costa dai 4,50 ai 5,50 euro. Un avolta feci il conto con i prezzi di fotomatica: bene farsi un litro di d76 mi costava circa un euro. Se questo non è risparmio non so cosa lo possa essere. Il mio farmacista (abito in un paese di 2000 abitanti) mi procura tutto quello che mi serve senza difficoltà.
Quindi, per favore, non diffondiamo notizie false o palesemente errate.
Per tornare in tema, per comperare i rullini ultimamemnte trovo molto conveniente macodirect.de. Ovviamente bisogna fare scorta, ma sapendoci fare e spulciando i siti il risparmio è considerevole. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 5:09 pm Oggetto: |
|
|
allora prima o poi me lo faro' pure io il D76. e chiedero' a te la ricetta. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: | | Come appena esposto, un esempio tra altri, fotomatica ha quasi tutti i prodotti chimici che servono per farsi i bagni di sviluppo in casa. Io mi faccio regolarmente in casa l'ID11/d76. La confezione di ID11 commerciale costa dai 4,50 ai 5,50 euro. Un avolta feci il conto con i prezzi di fotomatica: bene farsi un litro di d76 mi costava circa un euro. ... |
Ricetta dell ID11 (1 litro):metolo 2 gr- sodio solfito anidro 100 gr - idrochinone 5 gr- borace 2 gr. potassio bromuro 1 gr
Costi di produzione secondo il catalogo fotomatica, e in base alla confezione MINIMA acquistabile:
METAPOL (metolo) 100 gr. € 14,50
SODIO SOLFITO ANIDRO 1000 gr. € 7,20
IDROCHINONE 100 gr. € 4,80
BORACE 1000 gr. € 10,20
POTASSIO BROMURO 100 gr. € 4,00
totale 40.7€ (al netto di provette e bottiglie) per 10 litri di reagente (basandosi sul componente più abbondante, il sodio solfito) - Al litro: € 4.07
Reagente già fatto ID 11 polvere per 5 litrI, universale € 11,80 - al litro € 2,36
...non è che sono proprio nato ieri, ho passato anch'io gli anni di Università in camera oscura... Io fregavo l'iposolfito in laboratorio...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Facendo due conti (con i prezzi di fotomatica) il vantaggio economico
c'è di sicuro:
per fare circa 40litri di ID11 si spendono circa 60 euro e si consuma quasi tutto ciù che si è comprato. Spendendo quindi circa 1,5 euro litro.
Però i 60euro bisogna "anticiparli"
La riflessione per quanto mi riguarda è un'altra: i chimici puri vanno bene per fare ciò che non si trova in commercio oppure che ha una vita molto limitata e su cui si vuole essere sicuri della freschezza.
Una volta che si hanno molti chimici puri per i suddetti motivi allora il passo è breve nel fare in casa (all'occorrenza e per pura comodità) qualcosa che si trova anche in commercio.
Io non uso normalmente ID11... ma se mi serve me ne preparo mezzo litro
Beviamoci una "beers" alla salute di tutti quelli che inalano idrochinone
F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Vabbè Alberto hai ragione tu, chettidevo dire
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 6:07 pm Oggetto: |
|
|
In questo modo non si arriva a niente.
Chiudo qui il mio unico intervento. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 6:38 pm Oggetto: |
|
|
| mrblue ha scritto: | | ...per fare circa 40litri di ID11 si spendono circa 60 euro e si consuma quasi tutto ciù che si è comprato... |
...e con la mia gloriosa Paterson ci sviluppi ALMENO (l'ID11 si usa solo una volta? non ricordo) un possente 5760 scatti 24x36, o un altrettanto maestoso 960 scatti 6x6. E poi dicono che sono i digitali a sparare a raffica.... Con questi volumi di produzione mi preoccuperei piuttosto delle spese per le buste portanegativi, che costano una fucilata...
Vabbè, buone diluizioni a tutti!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 6:43 pm Oggetto: |
|
|
In tutta sincerità non capisco lo scopo degli interventi palesemente campati in aria di Alberto.
Capisco invece lo scoramento di chi si rifiuta di proseguire la discussione; io rispondo nella speranza di fornire informazioni utili a qualcuno.
Facendo il conto corretto, quello che si impara alle elementari, e usando i prezzi di Fotomatica, risulta che il costo di un litro di D-76 fatto in casa è poco più di un euro. Costo che va confrontato con i 6 euro della busta da 1 litro, perché avere 5 litri di soluzione tra i piedi è una bella rottura di scatole (ah, il bromuro di potassio non ci va: neanche la ricetta è giusta, nel post di Alberto).
Ma non è certo per fare il D-76 semplice che vale la pena di maneggiare i chimici puri.
Magari uno ha voglia di provare una delle molte varianti, o qualcuno degli innumerevoli rivelatori per pellicola o carta che in commercio non si trovano.
O farsi l'arresto, o il fissaggio.
Se poi ci si dedica a intensificazioni, indebolimenti (sbianca) e viraggi, preparare le soluzioni in casa è praticamente una via obbligata.
Non serve essere chimici, non servono competenze particolari e non occorre un laboratorio attrezzato. Bastano alcune semplici precauzioni e un po' di sano buon senso.
E' così da sempre, e in moltissimi fanno ancora così.
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 6:51 pm Oggetto: |
|
|
| .lorenzo. ha scritto: | | ...(ah, il bromuro di potassio non ci va: neanche la ricetta è giusta, nel post di Alberto).... |
http://www.internetcamera.it/corsi-D76_e_ID11.asp
...non è che me le ricordo da quarant'anni fa...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 7:35 pm Oggetto: |
|
|
Il D-76 è una formula pubblicata, forse la più famosa in assoluto: il bromuro non ci va, fidati.
Quanto riportato da quel sito è sbagliato. Del resto il web è zeppo di errori e informazioni fuorvianti (e questo thread ne è un fulgido esempio )
Ciao,
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 7:40 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: |
Costi di produzione secondo il catalogo fotomatica, e in base alla confezione MINIMA acquistabile:
METAPOL (metolo) 100 gr. € 14,50
SODIO SOLFITO ANIDRO 1000 gr. € 7,20
IDROCHINONE 100 gr. € 4,80
BORACE 1000 gr. € 10,20
POTASSIO BROMURO 100 gr. € 4,00
totale 40.7€ (al netto di provette e bottiglie) per 10 litri di reagente (basandosi sul componente più abbondante, il sodio solfito) - Al litro: € 4.07
Alberto |
Umh... però così fai conti "finti" e se a 40.7E aggiungi altri 7.2euro (un altro kg di sodio solfito) hai visto un po' come raddoppia la resa?
Da 100g grammi di idrochinone fai 20 litri... ma ti servono due kg di sodio solfito... quindi almeno andando in esaurimento di idrochinone (ma ti rimane parecchio metolo) il conto ci porta immeditamente a: 48 euro / 20 2,40... se poi ci mettiamo su altri 2kg di sodio solfito e un'altra confezione di idrochinone... ecco pronti altri 20 litri... 48 + 19= 67 / 40 = 1,675 euro/litro
ti rimangono ancora 20grammi di metolo, bene a 2g litro fanno altri 10 litri di id11 ossia un altro kg di sodio solfito e 50g di idrochinone quindi altri 12 euro per arrivare a ben 50 litri di ID 11 avendo speso 79 euro... l'id11 l'hai pagato a 1,58euro/litro e non devi fare 5 o 10litri alla volta.. puoi farne anche mezzo se vuoi.
Non si rovina nulla se conservi bene la materia prima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Confermo il bromuro non ci va, giusto per informazione corretta. Magari ci andrà in una variante, ma non nella originale. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 9:19 pm Oggetto: |
|
|
| bierreuno ha scritto: | | Confermo il bromuro non ci va, giusto per informazione corretta. Magari ci andrà in una variante, ma non nella originale. |
...mi pareva di aver capito che il bello della chimica DIY fosse appunto quello..
| .lorenzo. ha scritto: | | ...Magari uno ha voglia di provare una delle molte varianti, o qualcuno degli innumerevoli rivelatori per pellicola o carta che in commercio non si trovano... |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Alberto, non per farmi i fatti tuoi, ma stai solo facendo delle brutte figure.
Fidati, lascia stare e vai nella sezione che ti si addice di piu'.
Io non so quale sia, ma tu si.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Beh..... chi fa sa che una volta fatto lo ID11 con gli avanzi ci si fanno i Beers (più utili del ID11), il D23, il POTA, gli Ansco, gli FX..... più utili che divertenti
.....con un cucchiaio (circa) di acido citrico si fa un arresto inodore dal costo ridicolo.
....col la vitamina C si fanno una serie di rivelatori con ottime caratteristiche.
....purtroppo la discussione è stata "maldestramente tirata" sui costi ma il punto deve vertere sui benefici. Paragonare il costo del Neutol ai Beers non ha senso ma ha senso confrontarne la resa e analizzare i benefici. Trarre dalle carte colori inaspettati magari sepolti dal tempo, far uscire i neri dalle carte morbide..... addomesticare una ortocromatica per avere effetti antichi.
Tutto inutile..... bah.... per chi non sa, per chi non ha visto, per chi non vedrà mai e non vuol guardare, per chi non è interessato, per chi ignora è tutto inutile per gli altri.... beh diciamo che gli altri sanno quello che fanno, hanno la fortuna di vedere e la capacità di guardare. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 7:46 am Oggetto: |
|
|
credo che un moderatore debba fare molta attenzione a quel che scrive perchè, altrimenti, diventa imbarazzante moderarlo.
io la chiudo qui.
Non tutto il male vien per nuocere... Si potrebbe aprire un topic sulle soluzioni preparate da chimici puri, magari suddivise in sviluppo, arresto, fissaggio (non male già solo per filtrare la correttezza delle formule).
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 8:34 am Oggetto: |
|
|
| mattgior ha scritto: | credo che un moderatore debba fare molta attenzione a quel che scrive perchè, altrimenti, diventa imbarazzante moderarlo.
io la chiudo qui. |
Non sono del tuo stesso parere... il moderatore è un frequentatore del forum come tutti gli altri e come tale ha il pieno diritto di dire la sua, giusta o sbagliata che sia.
Se poi invece utilizzasse a sproposito il suo "potere" per orientare / bloccare opinioni differenti dalla sua allora ci sarebbe da ridire. Qui non si è moderato nessuno, mi sembra si siano solo espresse opinioni....
| mattgior ha scritto: |
Non tutto il male vien per nuocere... Si potrebbe aprire un topic sulle soluzioni preparate da chimici puri, magari suddivise in sviluppo, arresto, fissaggio (non male già solo per filtrare la correttezza delle formule).
ciao
matteo |
Questa potrebbe essere una cosa carina soprattutto in questa sezione, un bel topic da mettere in memo, però andrebbe revisionato da chi ne "capisce" e di chimica e di fotografia
Saluti
Fabrizio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 8:42 am Oggetto: |
|
|
faccio differenza tra buon senso e abuso di potere. un ruolo non richiede solo il suo adempimento, c'è pure lo stile. battaglia persa.
non serve chi ne capisce di chimica e fotografia, serve l'esperienza.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 8:54 am Oggetto: |
|
|
| mattgior ha scritto: | faccio differenza tra buon senso e abuso di potere. un ruolo non richiede solo il suo adempimento, c'è pure lo stile. battaglia persa.
|
Vero, ma credo che il discorso oltre ad essere incredibilmente OT si presti ad un insieme di infinite sfumatura interpretative e sfaccettature che mal si adattano ad essere analizzate o discusse qui.
La mia osservazione era incentrata sul "moderare" un moderatore. Attività che visti i toni della conversazione non era assolutamente necessaria.
Sullo stile possiamo anche essere dello stesso parere, ma entriamo nel personale. Capitolo chiuso per me.
| mattgior ha scritto: |
non serve chi ne capisce di chimica e fotografia, serve l'esperienza.
ciao
matteo |
Perchè l'esperienza non ti rende "uno che ne capisce"? Il senso era volutamente pratico (e virgolettato non a caso), non servono le lauree o gli attestati e serve capirne molto meno di chimica che di fotografia... in ogni caso un buon insieme di nozioni chimiche puo' aiutare magari soprattutto per le questioni di "sicurezza" legate a questo tipo di attività.
Saluti
F |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|