Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ferod .
Al prossimo ordine alla Ornano scatta la prova!
Poi vi darò le mie impressioni.
Saluti.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 15 Lug, 2009 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Di nulla, entro questa sera posto il mio metodo manuale per lo sviluppo dia.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
ferod ma hai dimenticato il manuale?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 5:04 pm Oggetto: |
|
|
cavolo, provvedo subito.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Ho effettuato lo sviluppo in questo modo:
Miscelato i chimici in 4 bottiglie da 600ml (1° sviluppo, 2° sviluppo sbianca(fissaggio) la 4° bottiglia per lo stabilizzatore/imbimbente.
Ho utilizzato una tank in metallo per il formato 120, poi per rendere piu facile il procedimento avevo preparato vicino al piano di lavoro 2 tank vuote senza coperchio (utilizzate per il rapido svuotamento dei chimici da riutilizzare).
il kit Ornano può essere utilizzato a diverse temperature, infatti è presente una tabella con tempi/temperature di lavoro e variazioni secondo push pull di pellicole.
Lo sviluppo l'ho effettuato a temperatura di 31° fissi (ho deciso di lavorare a questa temperatura perchè i chimici con questo caldo misuravano questa temperatura, non possedendo la sviluppatrice che mi tenesse i 38°.
Dopo il 1° sviluppo, ho vuotato il liquido nella tank vuota preventivamente segnata con un etichetta, poi sono passato a riempire la tank contenente la pellicola con il 2° sviluppo colore, alla fine ho svuotato nella 2° tank vuota segnata, ho riempito di nuovo la tank contenente la pellicola con il liquido di sbianca/fix, e al termine ho vuotato il liquido direttamente nella sua bottiglia.
Lavaggio 4 riempimenti di tank x60 secondi ed infine 2 minuti in imbimbente.
Il risultato della Astia 100F è di gran lunga superiore alle fetecchie che avevo ritirato dai lab (graffi,colori slavati e dominanti dovute ai bagni esausti).
La pellicola presenta un ottimo contrasto, bei colori, peccato che io non abbia lo scanner per potervi postare i risultati, ma che goduria tirar fuori dalla tank le foto formato 6x7 già visibili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
grande molto utile
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrblue utente

Iscritto: 30 Nov 2005 Messaggi: 319
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Dom 06 Set, 2009 10:37 am Oggetto: |
|
|
gaetano_df ha scritto: |
Al prossimo ordine alla Ornano scatta la prova!
|
Kit acquistato.
Ora vorrei sapere, visto che il kit è per sviluppare almeno 8 film 35mm, da dove viene sto conto.
Le istruzioni prevedono 3 cicli di sviluppo utilizzando 600ml ma, con una tank paterson, 600ml sviluppano 2 film 35mm che moltiplicato 3 cicli fa 6 non 8.
Mi sono perso qualcosa?
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 9:37 am Oggetto: |
|
|
Per cicli si intendono i tempi, ti spiego.
1° ciclo ad esempio 6.30 minuti (3 rulli)
2° ciclo incremento del tempo fino a 7.15 minuti (3 rulli, e siamo a 6)
3° ciclo incremento fino a 8 minuti (2 rulli e siamo a 8)
Io comunque ci ho fatto 10 rulli incrementando fino a 9 minuti a 38°
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 10:17 am Oggetto: |
|
|
Ferod, devo confessare che speravo in un tuo passaggio...
Però non mi è ancora chiaro...
1 ciclo significa 1 sviluppata, giusto? quindi se ho capito bene posso ricaricare la tank 3 volte, la prima sviluppando per 6,30, la seconda per 7,15, la terza per 8 minuti, più una eventuale quarta per 9 (un po' come succede con lo sviluppo TMax per intenderci).
Ma ogni volta che ricarico la tank, sempre due film ci entrano, mai tre; o no?
Oppure il procedimento è invece:
1) carico la tank con 2 film e sviluppo per 6,30;
2) ricarico la tank con 1 film e sviluppo di nuovo per 6,30
3) carico la tank con 2 film e sviluppo per 7,15;
4) ricarico la tank con 1 film e sviluppo di nuovo per 7,15, e così via...?
Non è per risparmiare qualche ml di liquidi quanto piuttosto per capire se ho compreso bene il procedimento in modo da non sbagliare con i tempi...
Grazie in anticipo per le informazioni.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 2:03 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, 1 ciclo significa 3 pellicole sviluppate, io ne sviluppo sempre 1 per volta, perchè le mie sono in formato 6x7 e ci va un solo rullo in tank.
Quindi le prime 3 pellicole le sviluppo per 6.30, poi per le altre 3 aumento i tempi come in tabella e cosi per le altre 2 e poi aumento per le ultime 2.
Se utilizzi lo sviluppo in 5 settimane puoi farci 10 rulli, oltre non garantisco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ferod.
Ora è chiarissimo.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
Infatti ragionavo anche su questo, visto che con il bn lo faccio.
In questo modo si potrebbe raddoppiare la resa del kit.
L'unico dubbio che mi viene, dato il sistema di calcolo dei tempi, è se la durata non abbia a che fare con la superficie trattata.
In ogni caso mi accingo alle prove e visto che ho sei pellicole 120 già esposte su cui posso permettermi di sbagliare, faccio il primo ciclo trattandole a due a due.
Vi faccio sapere.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferod utente

Iscritto: 13 Lug 2009 Messaggi: 286 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 12:49 am Oggetto: |
|
|
E che spirali avete? io ho tank Paterson in plastica ed ho anche tank in acciaio, ma in 1 spirale mi va 1 film.
La quantità è in base alla superficie trattata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 6:05 am Oggetto: |
|
|
Ferod ha scritto: | E che spirali avete? io ho tank Paterson in plastica ed ho anche tank in acciaio, ma in 1 spirale mi va 1 film.
La quantità è in base alla superficie trattata. |
E' proprio con la tank paterson che ci stanno due pellicola 120 in un unica spirale.
Due modi, avvolgi fino in fondo il primo rullo, poi avvolgi il secondo, in questo caso devi agitare solo per rovesciamento-
Oppure inserisci il primo, poi con una graffetta gli attacchi il secondo e continui ad avvolgere.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 9:46 am Oggetto: |
|
|
Più veloci della luce...
Vedo le risposte prima di sviluppare e mi risparmio il tentativo.
Oggi dovrei riuscire a cominciare...
Saluti.
Gaetano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 11:02 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti.
Ho sviluppato nel fine settimana con difficoltà e molta soddisfazione.
Difficoltà perché ho un problema alla cervicale e il braccio destro mezzo bloccato e dolorante...
Soddisfazione perché i risultati sono davvero ottimi, sia con pellicole trattate alla sensibilità nominale che a +2 stop.
Ho ancora qualche difficoltà nel maneggiare il mouse per più di pochi minuti ma appena posso di nuovo stare al computer con regolarità posto qualche scatto.
Segnalo anche che presso uno dei rivenditori romani da cui acquisto di solito mi è stato suggerito un kit Tetenal in tre bagni analogo a quello Ornano e che, secondo me, ha dalla sua il plus di poter preparare 1 litro anziché 600ml, che diviso per due porzioni da 500 consente di utilizzare le soluzioni senza sprechi. Vedremo.
Il Tetenal c'è anche da 5 lt, che in presenza di molti rulli, consente di utilizzare le tank grandi, con notevole risparmio di tempo.
Ah... per inciso ho scattato il primo film a colori con la mia 3,5F utilizzando anche un rolleipol; che dire... veramente splendido; il planar è sempre eccezionale e particolare come resa.
A presto che ora mi riposo un po'.
Gaetano
Ultima modifica effettuata da gaetano_df il Ven 02 Ott, 2009 3:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 11:58 am Oggetto: |
|
|
è bello vedere che in molti ci provano,anche perchè alla fine è più semplice di quel che sembra!
io non ho sviluppato le dia ma i negativi colore,ecco qualcosa:
http://img84.imageshack.us/gal.php?g=colf.jpg
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|