Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 26 Set, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | Ottimo Max,grazie infinite.Le tue foto per me sono state esaustive tanto è che andrò di NX2 per i raw e lightroom e photoshop per il resto e le elaborazioni. | Max ha ragione ma come ho detto più indietro, la d70 è molto scarsa nella gestione delle luci e quello che permette il massimo recupero rimane il prodotto Adobe (ora, grazie alla segnalazione di ubald™, sto scoprendo anche RawTherapee).
puma303 ha scritto: | Vi espongo un'altro "dilemma".Premetto che ancora non ho la macchina per le mani.
Ho cercato un po in giro ma con scarsissimi risultati e poco chiari. Mi chiedevo che risultati fornisse la d70 ad alti ISO,diciamo da 800 in su per foto in notturna con scarsa luce,premetto che non si tratta di paesaggi ma di soggetti quali persone..ecco diciamo un evento tipo festa all'aperto o ritratto in una piazza quindi in assenza di trepiedi (che di certo fa la differenza perchè in questo caso metterei ISO bassi e tempi lunghi quanto basta per avere ottimi risultati) tenete inoltre presente che l'ottica è un Nikkor AF-S 18-135mm e magari in assenza di flash esterno o al massimo quello della macchina stessa.In alternativa che ottica mi consigliate per questo tipo di foto/situazioni che sono quelle che fotografo di solito? Ovviamente per foto diurne il discorso cambia molto ma al momento non è un problema visto che vorrei prima di tutto "risolvere",qualora ci fosse,la questione "foto notturne". | Da 800 iso in su... manca uno stop e poi la d70 si ferma; se ti serve sensibilità maggiore ai 1600, non ti rimane che tirare il raw.
La qualità dei 1600 iso è molto inferiore a quella delle Nikon più recenti ma di gran lunga superiore a quella della tua s9500.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Sab 26 Set, 2009 6:11 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | Ottimo Max,grazie infinite.Le tue foto per me sono state esaustive tanto è che andrò di NX2 per i raw e lightroom e photoshop per il resto e le elaborazioni.Vi espongo un'altro "dilemma".Premetto che ancora non ho la macchina per le mani. |
di nulla puma303... e ripeto che NX2 è perfetto per sviluppare "correttamente" i file Nikon...ma se si vuole applicare una PP molto aggressiva sicuramente i programmi di Adobe consentono una ventaglio di opzioni molto più ampio.
puma303 ha scritto: | Ho cercato un po in giro ma con scarsissimi risultati e poco chiari. Mi chiedevo che risultati fornisse la d70 ad alti ISO,diciamo da 800 in su per foto in notturna con scarsa luce,premetto che non si tratta di paesaggi ma di soggetti quali persone..ecco diciamo un evento tipo festa all'aperto o ritratto in una piazza quindi in assenza di trepiedi (che di certo fa la differenza perchè in questo caso metterei ISO bassi e tempi lunghi quanto basta per avere ottimi risultati) tenete inoltre presente che l'ottica è un Nikkor AF-S 18-135mm e magari in assenza di flash esterno o al massimo quello della macchina stessa.In alternativa che ottica mi consigliate per questo tipo di foto/situazioni che sono quelle che fotografo di solito? Ovviamente per foto diurne il discorso cambia molto ma al momento non è un problema visto che vorrei prima di tutto "risolvere",qualora ci fosse,la questione "foto notturne". |
vediamo di dare un contributo anche a questo.
È evidente che se paragonata alle reflex attuali la D70 deluderà molto dagli 800 Iso (compresi) in su. ma non è un dramma come in molti potrebbero pensare.
È evidente che un'ottica luminosa aiuterebbe molto a tenere bassa la sensibilità con cui si scatta. Altra accortezza è quella di cercare sempre di non scattare sottoesposto...l'eventuale recupero in PP non farebbe altro che ampliare il rumore.
In ogni caso ti scatto al più presto un paio di esempio per lasciare a te la valutazione.
Personalmente...essendo la 70(s) una macchina da "tempo libero" ... la utilizzo in condizione simili a quelle da te descritte con il Af 35 F/2 D e il Af 50 F/1,4 D
Ma non è detto che per te uno zoom più luminoso del tuo possa risultare più pratico.
Il 18-135 purtroppo è un 3,5-5,6 e sappiamo bene che trovarsi con poca luce a 5,6 anche il VR è del tutto inutile in caso di "soggetti" umani. Raggiungere con scarsa luce tempi di sicurezza diventa molto arduo anche a 800iso.
Comunque appena posso ti posto gli 800 iso con soggetto umano e le due ottiche citate.
Filip ha scritto: | (...)
Max ha ragione ma come ho detto più indietro, la d70 è molto scarsa nella gestione delle luci e quello che permette il massimo recupero rimane il prodotto Adobe (ora, grazie alla segnalazione di ubald™, sto scoprendo anche RawTherapee). |
Ma... TSC( ) Filip personalmente la penso in maniera diametralmente opposta...probabilmente la dimistichezza nell'utilizzo di un programma consente ottimizzazione migliori rispetto all'utilizzo di un altro software. Ma tant'è ... l'importante è ottenere i risultati desiderati.
RawTherapee non lo conosco quindi non entro nel merito
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 26 Set, 2009 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra molto strano un parere così opposto
Il sw proprietario di Nikon che ho è Nikon Capture 4... non è che le ultime versioni (a cui immagino fai riferimento) siano tanto migliorate? Non mi sono mai preoccupato di aggiornare perchè mi era stato detto che non ne valeva la pena ma, vorrei sentire cosa mi dici tu.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 12:31 am Oggetto: |
|
|
Ho una ipotesi che potrebbe spiegare la diversità di vedute di Filip e Max sul recupero luci di ACR e NX.
Quello che ho scoperto passando ad NX dopo aver usato ACR è che questi due sw hanno un'approccio al tema totalmente diverso.
Adobe richiede l'impostazione dell'esposizione sul "grigio medio" ed ha un efficace controllo che agisce sulle alte luci. Che è il modo più intuitivo di procedere.
NX ha un approccio sicuramente più contorto.
L'esposizione va effettuata sulle alte luci per recuperarle.
Dopodichè si deve agire sulla "protezione ombre" per regolare l'esposizione sui mezzi toni aprendo le ombre.
Fino a quando non scoprii su un toturial (mi pare della nital) questa stramberia, anch'io ho inveito pesante contro NX.
Con questo sistema, si recupera tranquillamente 1.5 stop di sovraesposizione.
Tutt'oggi non ho capito l'utilità della "protezione luci" che non fa altro che ingrigire i bianchi con un effetto esteticamente orrendo.
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:01 am Oggetto: |
|
|
in gran parte Cosimo ha risposto a Filip.
In effetti se ho una situazione particolarmente difficile in cui devo decidere tra il leggero sovraesposto e il leggero sottoesposto preferiscco la prima opzione
Va anche detto che sottoesporre o sovraesporre in maniera "premeditata" non è mai una scelta consigliabile
Ma obiettivamente questa è la tendenza di tutti il "pensiero" della fotografia digitale.
Scattare sottoesposto e poi recuperare a "posteriori" paradossalmente è come scattare ad iso superiori con tutte le conseguenze del caso.
Capture NX (che è ben diverso da Capture 4) sembra prediligere proprio tale comportamento.
Non a caso chi è passato dalla D2x alla D3 all'inizio si è trovato abbastanza spiazzato proprio per questa apparente sovraesposizione del nuovo modello.
In realtà non era la D3 a sovraesporre ma la D2x che in presenza di scene particolari optava per una misurazione più conservativa.
I profili D2x infatti...per riprodurre il medesimo comportamento sulle nuove D3 (D700) devono essere impostati su luminosità -1
Comunque Filip prova a scaricarti NX2 e mettilo alla frusta come ben sai fare vista l'esperienza in ambito software.
Dimenticavo...
Filip ha perfettamente ragione affermado che la D70 è un po' "debole" sul recupero nelle alte luci...ma per trovare di meglio bisogna andare solo sulle sulle Nikon di nuova generazione. Comunque l'esposimetro della D70 va alla grande e bucare una foto è realmente impresa ardua. Se poi si pretende di fotografare una scena in cui la latitudine di posa di 20 stop qualche compromesso bisogna pur accettarlo anche con la S5
A Renato confermo che anche per me la funzione "protezione luci" potrebbero pure bannarla dalla prossima versione in poi...non capisco che cosa si voglia ottenere da tale opzione....
Ma che ce voi fa...so giapponesi..e ogni tanto è difficile capire che je passa per il cervello
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Per la precisione, quando ho parlato di esposizione, mi riferivo alla regolazione nella conversione del raw.
E' comunque giusto quello che dice Max sul fatto che nel digitale il miglior modo di esporre è quello "a destra" e non per il grigio medio.
PS: Mi chiamo Cosimo non Renato
_________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Da possessore di una D70s posso solo consigliartela, è un'ottima macchina per i megapixel che offre.
I file sono pulitissimi (permettetemi il termine), meglio fermarti a 800 iso.
Per il flash considera che ha un sincro da 1/500 e penso che sia molto utile in certe situazioni.
I flash li puoi usare tutti, nel senso che se compri un flash universale (solo contatto a caldo) lo usi in manuale. Io tempo fa ho preso un flash universale ttl per nikon (trintron è la marca) e lo posso usare con tutti i programmi della d70.
Per l'impugnatura a suo tempo l'ho presa subito dai cinesi.
A me è servita solo per avere un'impugnatura migliore negli scatti verticali, per il discorso batteria e autonomia non serve (pensiero personale) in quanto con la mia d70s ho fatto più di 2000 scatti (sulla crociera e flash on camera) con la sua batteria.
Il funzionamento dello scatto consiste nell'inserire il cavetto sulla presa del telecomando lato sx (il cavo ti da un fastidio che non immagini in situazioni cerimoniali...).
Ripeto, è un'ottima macchina, io la mia non la vendo per nessun motivo, è sempre un'ottimo muletto in caso di necessita.
Spero di esserti sato utile.
Se hai ancora qualche dubbio fammelo sapere.
Ciao.
_________________ D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Dom 27 Set, 2009 11:34 pm Oggetto: |
|
|
eh si tempi come quelli usati sono ben lontani dall'utilizzo che intendevo io specialmente considerando che non si usa trespolo (alias trepiedi ) grazie per l'aiuto mi sono fatto un'altra idea e ancora meglio me la farò sul campo appena ho la macchina per le mani. Altro argomento su cui invece ritorno è il flash :
ho preso il mio bel amity analogico universale e ho misurato la tensione sul contatto a caldo.Premetto che il positivo sta proprio su di esso e non sul piedino laterale e tramite multimetro misuro una tensione di 5V che va a 0 quando "scarico" il flash usando il pulsante TEST su esso posto per sparafleshare il lampo per prova.Potete confermarmi che in queste condizioni (ripeto : positivo sul contatto a caldo nonchè unico piedino sullo SCA e tensione di 5V a carica pronta) posso usarlo sulla nikon senza rischi di fritturine di D70? ok tutte le limitazioni di funzionamento del caso che mi obbligano ad usarlo solo ed esclusivamente in manuale ma va di fatto che in manuale già lo usavo sulla fuji senza problemi e che comunque mi darebbe un attimo di respiro sulle finanze evitandomi la corsa al "sono flash sprovvisto e devo correre a comprarmene uno" (non so se mi spiego)
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 12:56 pm Oggetto: |
|
|
beh dopo quello che ho visto devo dire che a priori mi devo ritenere soddisfatto di questa macchina che va pienamente in contro alle mie esigenze.Come ho già detto mi renderò conto in modo più preciso appena l'avrò in mano ma dagli scatti che sto vedendo anche a 800 ISO con luce ambiente è davvero una grande macchina.
Citazione: |
ho preso il mio bel amity analogico universale e ho misurato la tensione sul contatto a caldo.Premetto che il positivo sta proprio su di esso e non sul piedino laterale e tramite multimetro misuro una tensione di 5V che va a 0 quando "scarico" il flash usando il pulsante TEST su esso posto per sparafleshare il lampo per prova.Potete confermarmi che in queste condizioni (ripeto : positivo sul contatto a caldo nonchè unico piedino sullo SCA e tensione di 5V a carica pronta) posso usarlo sulla nikon senza rischi di fritturine di D70? ok tutte le limitazioni di funzionamento del caso che mi obbligano ad usarlo solo ed esclusivamente in manuale ma va di fatto che in manuale già lo usavo sulla fuji senza problemi e che comunque mi darebbe un attimo di respiro sulle finanze evitandomi la corsa al "sono flash sprovvisto e devo correre a comprarmene uno" (non so se mi spiego)
|
(qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito di questo quote? )
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ho il tuo stesso flash! Solo che è marchiato Kalimar...
lo ho appena resuscitato dal fondo dell'armadio. Non lo ho mai usato con le digitali ( o forse sì, sulla Fuji S3).
Ma a rigor di logica direi che lo puoi usare tranquillamente perchè è dotato di piedini intercambiabili per avere il TTL flash con i più noti marchi di fotocamere ( ovviamente a pellicola, niente digitali), tutti i flash ttl hanno voltaggio basso, come si evince da questa tabella
http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html
Poi al limite quando trovi un Nikon a buon prezzo prendilo, ma per giocare con il flash va bene
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Tornando sul discorso "alte luci", poichè non sono ancora del tutto sicuro di usare la d70 al meglio, mi aggrego a puma303 ed espongo il mio metodo; se sbaglio e c'è un sistema migliore, fatecelo sapere.
Dopo aver fatto delle prove con i nef della mia d70s e convertitore ACR, ho constatato che il recupero delle luci arriva fino ad un massimo di uno stop (qualcosina meno).
A questo punto, tengo attiva l'esposizione "Ponderata centrale" e faccio la misurazione sempre sulle luci sovraesponendo di 1 stop.
Ovvio che uso questo sistema solo nei casi a rischio di bruciature.
Per ora e per quello che so, mi pare un buon sistema in quanto funziona ma, se arriva qualche altra dritta, non è che si disdegna!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:09 pm Oggetto: |
|
|
eh si ragazzi,io non ho ancora la macchina e quindi non mi sono potuto regolare su come far funzionare NX2, mi serve quindi una mano sui "primi passi con nx2" per poter lavorare sui RAW della nikon
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 28 Set, 2009 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Metto a disposizione un nef appositamente sovraesposto di cui vorrei che chi conosce bene e usa NX2 mi mosti il recupero delle luci.
Il nef è questo ed il risultato che ottengo con ACR è questo. Visto che non posso ancora usarlo, mi piacerebbe vedere se vale la pena impazzire per farlo funzionare.
Sviluppate per bene la foto prestando attenzione al tetto del furgone al centro dell'immagine, dove ci sono le alte luci da recuperare.
Ringrazio fin d'ora chi si presterà al "gioco".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Metto a disposizione un nef appositamente sovraesposto di cui vorrei che chi conosce bene e usa NX2 mi mosti il recupero delle luci.
Il nef è questo ed il risultato che ottengo con ACR è questo. Visto che non posso ancora usarlo, mi piacerebbe vedere se vale la pena impazzire per farlo funzionare.
Sviluppate per bene la foto prestando attenzione al tetto del furgone al centro dell'immagine, dove ci sono le alte luci da recuperare.
Ringrazio fin d'ora chi si presterà al "gioco".  |
Premessa: l'obiettivo ai bordi ha scioperato.......
Allora...
Aprendo il nef con NX2:
- ho notato la classica dominante calda caratteristica della fotocamera ed ho cambiato il bilanciamento del bianco (secondo me ed il mio monitor i colori "originali" dovrebbero essere quelli;
- ho sottoesposto di 1/2 stop, ho tirato al massimo le alte luci poi ho applicato l'editor LST (addirittura in automatico).
A me sembra già buona così (ho inserito i crop di 3 particolari), nel senso che personalmente l'avrei lavorata così, certamente se lo scatto lo richiede (ritratto, cerimonia o simile...) avrei lavorato selettivamente sulle aree diversamente esposte a causa della superficie o cmq materiali che si comportano diversamente alla riflessione.
Io i nef li lavoro solo con NX e poi passo a CS4 (a seconda del caso o jpeg o tif).
E' molto lento come programma verissimo!!! però ho notato che i file li prepara meglio di ACR (gestione curve, colori).
Passo le carte ad un altro giocatore.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
148.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
160.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 678 volta(e) |

|
_________________ D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Gli originali.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 673 volta(e) |

|
_________________ D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 1:32 pm Oggetto: |
|
|
beh decisamente un ottimo risultato,almeno ai miei occhi inesperti, ma sbaglio o si è perso un po del dettaglio sul tetto del furgone bianco?
_________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Mar 29 Set, 2009 2:12 pm Oggetto: |
|
|
puma303 ha scritto: | beh decisamente un ottimo risultato,almeno ai miei occhi inesperti, ma sbaglio o si è perso un po del dettaglio sul tetto del furgone bianco? |
Si, però la conversione l'ho fatta al volo, nel senso che ho applicato le impostazioni base per migliorare lo scatto in generale.
Come ho spiegato, intervenendo selettivamente su diversi particolari e con più attenzione "riesci" a riprendere lo scatto (fino a certi limiti naturalmente...).
_________________ D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|