Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Però questo filtro oltre ai riflesi toglie brillantezza al colore, e la sensazione del metallo luccicante!
In tutta sincerità preferisco le foto fatte senza polarizzatore in questi casi!
Piuttosto mi interesserebbe sapere se questo tipo di filtro funziona quando si fotografa la superficie dell'acqua e togliendo i riflessi permette di vedere meglio il fondo.
Ad esempio l'altro giorno volevo fotografare un banco di trote sotto al pelo dell'acqua ma il riflesso del sole sull'acqua ha tolto tutta la trasparenza allla superficie !
Può aiutare il filtro in questi casi??
_________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stealth utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2004 Messaggi: 1029 Località: Prov. MB
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
da quanto ho capito si!
_________________ Le mie foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 8:24 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | Piuttosto mi interesserebbe sapere se questo tipo di filtro funziona quando si fotografa la superficie dell'acqua e togliendo i riflessi permette di vedere meglio il fondo.
Ad esempio l'altro giorno volevo fotografare un banco di trote sotto al pelo dell'acqua ma il riflesso del sole sull'acqua ha tolto tutta la trasparenza allla superficie !
Può aiutare il filtro in questi casi??  |
Certo che aiuta, anzi, è uno dei casi in cui è più utile! Soprattutto torna molto utile se vuoi fare lo sborone dopo le vacanze: magari le hai fatte a Ostia (nota località balneare romana ) ma se fai degli scatti con il polarizzatore puoi dire a tutti di essere stato alle Maldive ("guarda che mare trasparente!!", "ooohhh bellissimo")!
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Fra poco devo ordinare il canon 70-200 F4 L.Che diametro è il filtro che devo abbianare?
E un piccolo OT.
Ho intenzione di prendere pure un moltiplicatore di focale.
Meglio 1.4 o 2.0.
Intendo dire , il 2.0 ha tanta perdità di qualità in più rispetto al 1.4?
E se 1.4 perde uno stop, con il 2.0 se ne perdono 2?
Grazie
_________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Lug, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | Fra poco devo ordinare il canon 70-200 F4 L.Che diametro è il filtro che devo abbianare? |
Mi pare 67mm, ma se vai sul sito canon e guardi le specifiche tecniche ti togli ogni dubbio...
cester ha scritto: | Ho intenzione di prendere pure un moltiplicatore di focale.
Meglio 1.4 o 2.0.
Intendo dire , il 2.0 ha tanta perdità di qualità in più rispetto al 1.4? |
Esperienza personale con il Sigma: con l'1.4x non si perde praticamente nulla in qualità (o cmq molto poco). Con il 2x la perdita di qualità è considerevole. Con il Canon non saprei dirti e cmq il "tanto" e il "poco" è soggettivo: valuta magari le tue esigenze prima.
cester ha scritto: | E se 1.4 perde uno stop, con il 2.0 se ne perdono 2?
Grazie  |
Si. E partendo da f/4 e perdendo 2 stop, salvo avere corpi serie 1 o serie 3, considera che perderesti l'autofocus.
Bye!
PS: Non andiamo oltre con l'off topic visto che questo topic è tra i memo. Thanks.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Mer 13 Lug, 2005 7:07 pm Oggetto: sigh & sob |
|
|
io invece non ho capito quasi niente della parte "di fisica".... mi sarebbero state utili delle figure ... con il piano, le frecce ... sob sob ... sono uno zuccone
mi è stato comunque utile per tutto il resto ... e di resto... ce n'è davvero
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusate una domanda. Se il filtro polarizzatore bisogna ruotarlo per trovare la giusta posizione, perchè negli obiettivi con lente frontale che ruota in fase di messa a fuoco si dice che non si può montare il polarizzatore?
Io ho l'EF 75-300 IS USM che ha la lente frontale che ruota in messa a fouco ma se dopo aver messo a fuoco il soggetto ruoto il polarizzatore nella posizione giusta non ottengo la foto polarizzata come in un obiettivo che ha lente frontale che non ruota in fase di messa a fuoco??
grazie
enrico
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 10:24 pm Oggetto: |
|
|
epasinet ha scritto: | Ma scusate una domanda. Se il filtro polarizzatore bisogna ruotarlo per trovare la giusta posizione, perchè negli obiettivi con lente frontale che ruota in fase di messa a fuoco si dice che non si può montare il polarizzatore? |
Puoi montarli tranquillamente... solo che sono meno pratici da usare...
epasinet ha scritto: | Io ho l'EF 75-300 IS USM che ha la lente frontale che ruota in messa a fouco ma se dopo aver messo a fuoco il soggetto ruoto il polarizzatore nella posizione giusta non ottengo la foto polarizzata come in un obiettivo che ha lente frontale che non ruota in fase di messa a fuoco?? |
Assolutamente si! Solo mettere a fuoco e tenere premuto a metà il tasto di scatto per mantenere il fuoco mentre si regola anche il polarizzatore è scomodo... tutto qua.
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Lug, 2005 10:24 pm Oggetto: Re: sigh & sob |
|
|
Maestro_Yodo_San ha scritto: | io invece non ho capito quasi niente della parte "di fisica".... mi sarebbero state utili delle figure ... con il piano, le frecce ... |
Tempo permettendo magari ... vediamo un po' ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maestro_Yodo_San utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 727 Località: Belluno
|
Inviato: Ven 15 Lug, 2005 9:01 am Oggetto: Re: sigh & sob |
|
|
balza ha scritto: | Maestro_Yodo_San ha scritto: | io invece non ho capito quasi niente della parte "di fisica".... mi sarebbero state utili delle figure ... con il piano, le frecce ... |
Tempo permettendo magari ... vediamo un po' ...  |
beh se tutti hanno capito perfettamente non farti il mazzo solo per me
grazie comunque per l'attenzione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
superrod nuovo utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 41 Località: Torino
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 12:32 am Oggetto: |
|
|
complimenti, bella guida, mi è stata utilissima.....domanda forse sciocca....posseggo una canon a60, vale lo sbattone comprare un anello adattatore e un polarizzatore nel mio caso?? bisogna anche dire che sto forse per passare a s5500 quindi forse mi converrebbe aspettare, ma so che ci sono milioni di anelli adattatori, magari potrei comprarne uno dell agrandezza della 5500 e comprare il polarizzatore per la 5500 in previsione dell acquisto, potendolo usare cmq nel frattempo sulla mia a60 tanto per provare.....era effettivamente cio che mi serviva, eliminare i riflessi!
ad esempio se provo a fotografare la classica goccia con flash di notte un polarizzatore sarebbe fantastico, mi darebbe un po di saturazione e mi toglierebbe il bagliore del flash che impatta sul pelo dell acqua facendo venire la foto una macchia bianca inutile vero??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mescal° utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 110 Località: pesaro
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 10:40 am Oggetto: |
|
|
balza si deve sentire colpevole: per "colpa" sua ho speso 40€ in un filtro polarizzatore, curiosissima di provarlo.
mi piace già tanto, anche se ho un po' di problemini nel... gestirlo.
circolare, cokin, doppio anello, ecc ecc.
il mio unico dubbio è: ok che il secondo anello gira su se stesso per permettere di regolare l'effetto... ma *come*?
pensavo a una specie di "massimo" e "minimo", ma ho scoperto che non si blocca... e ieri, facendo le mie prove in giro, mi sono arrangiata andando un po' a casaccio.
è una domanda stupida, lo so...
però, AIUTO!
_________________ [:meg°] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 11:14 am Oggetto: |
|
|
mescal° ha scritto: | pensavo a una specie di "massimo" e "minimo", ma ho scoperto che non si blocca... e ieri, facendo le mie prove in giro, mi sono arrangiata andando un po' a casaccio.
è una domanda stupida, lo so...
però, AIUTO!  |
No non c'è un fermo di massimo e minimo, devi ruotare la lente frontale fino a vedere il massimo effetto nel mirino, quando ritieni che sia quello giusto fermati.
Considera che in alcuni casi con particolari tipi di luce il polarizzatore non ha efftti, mentre con i riflessi ottieni i risultati di maggior effetto.
Enzo
P.S. se poi non ti funziona, ti passo l'indirizzo di balza cosi ti fai rimborsare il costo del filtro.
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mescal° utente

Iscritto: 22 Giu 2005 Messaggi: 110 Località: pesaro
|
Inviato: Dom 02 Ott, 2005 11:31 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | mescal° ha scritto: | pensavo a una specie di "massimo" e "minimo", ma ho scoperto che non si blocca... e ieri, facendo le mie prove in giro, mi sono arrangiata andando un po' a casaccio.
è una domanda stupida, lo so...
però, AIUTO!  |
No non c'è un fermo di massimo e minimo, devi ruotare la lente frontale fino a vedere il massimo effetto nel mirino, quando ritieni che sia quello giusto fermati.
Considera che in alcuni casi con particolari tipi di luce il polarizzatore non ha efftti, mentre con i riflessi ottieni i risultati di maggior effetto.
Enzo
P.S. se poi non ti funziona, ti passo l'indirizzo di balza cosi ti fai rimborsare il costo del filtro.  |
no, no... per funzionare, funziona... ma credevo ci fosse qualcosa di oscuro per la regolazione, qualcosa di meno empirico del "guarda e decidi"
grazie per il chiarimento!
_________________ [:meg°] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2005 10:11 pm Oggetto: |
|
|
se può servire a qualcuno:
relativo crop:
mi era stato fatto notare, in altra sede, che gli esempi qui sopra non sono molto riusciti.
allora aggiungo questo:
_________________

Ultima modifica effettuata da marklevi il Mar 27 Dic, 2005 9:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 12:35 am Oggetto: |
|
|
Veramente ben fatto Balza. Grande spiegazione senza usare trattazione rigorosa. Dato che la fisica è il mio mestiere (magari me pagassero... insieme con flurry ed altri di fisica iscritti su questo forum senza lavoro... poveri fisici!!!), posto anche un disegnino che immediatamente spiega l'effetto del polaroide: il polaroide sostanzialmente è un oggetto con i polimeri stressati, e dunque allineati, che fà passare solo la componente lungo l'asse d'allineamento, l'asse y di figura è detto asse ottico. In Figura1 il polaroide in questione è un cristallo di tormalina con l'asse ottico lungo y (significa che ammazza la componente lungo y).
Vedete che passa solo la componente lungo la direzione perpendicolare z della radiazione incidente, la quale ha direzione generica individuata dall'angolo alpha, rispetto all'asse ottico (la radiazione è già polarizzata nel senso che non ruota o meglio l'angolo alpha di figura è costante durante la propagazione). Nel caso di luce polarizzata l'intensità uscente è I=IMAXcos²(α) (Legge di Malus). Vi propongo di andare sul link che riporto per provare voi stessi l'uso virtuale di uno, due o tre polaroidi. Provate a ruotarli per capire cosa fanno. Ecco il link con L'applet java
Il fatto è che la luce del sole NON è polarizzata cioè l'angolo alpha di prima ruota a cippa (incoerente), tuttavia può diventare polarizzata quando si riflette su di una superficie come un'automobile. Il polarizzatore rotante ammazza queste componenti quando ruotato perpendicolarmente rispetto la direzione di polarizzazione del riflesso.
Cosa che forse la gente non ha mai notato, è che di polarizzatori ce ne sono a pacchi intorno a noi... posto delle foto che ho fatto usando dei comunissimi orologi ai cristalli liquidi: la copertina plastica di tali orologi è un polaroide.
Come si vede dalle foto di Figura2, l'asse ottico del primo orologio trasparente (tenuto spento ovviamente per farvi vedere meglio) è lungo la diagonale dello schermo, ruotando di 90° infatti molti riflessi del mio armadio scompaiono.
In Figura3 si vede l'effetto congiunto di DUE polaroidi ovviamente tutti e due con l'asse ottico lungo la diagonale... se mettiamo gli assi ottici paralleli si vede il secondo quadrante attraverso il primo, mentre ruotando di 90° non si vede più una fava.
Questa voule dunque solo essere una piccola dimostrazione di quanto già detto e ridetto da voi prima, ma con l'uso di oggetti che tutti hanno sottomano.
Un salutone!!!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
42.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13422 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
15.24 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13422 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
16.56 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 13422 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da Rebis il Mer 15 Mar, 2006 4:47 pm, modificato 14 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
Problemi con le figure... ditemi se le vedete per piacere...
Ultima modifica effettuata da Rebis il Gio 22 Dic, 2005 2:17 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 12:53 am Oggetto: |
|
|
Solo un paio di chiarimenti visti i termini un filo troppo tecnici. In particolare, puoi spiegarmi il significato di:
cioè l'angolo alpha di prima ruota a cippa
e di:
mentre ruotando di 90° non si vede più una fava
Grazie!
PS: Ottima integrazione Rebis!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rebis utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2144 Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 12:58 am Oggetto: |
|
|
Hehehehe... allora "a cippa" sarebbe simile a "ciufolone" mentre la fava... be quella...
di nulla la tua spiegazione iniziale era troppo forte... non sarei mai riuscito a farla così chiara. Quello che mancava era solo far vedere che di polaroidi ce ne sono a bizzeffe anche fatti in casa: orologi, occhiali da sole, carte di caramelle stiracchiate, ecc. Comunque se davvero qualcuno vuole la spiegazione matematico-fisica... bè sò 50 euri
P.S. ma le vedete voi le figure? io le vedo da loggato ma appena mi loggo out e riguardo il forum non vedo più le mie foto anche se continuo a vedere le altre... bò... se non vedete figura1 2 e 3 mandatemi un messaggio che le riinvio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Gen, 2006 7:46 pm Oggetto: |
|
|
non si vede una "cippa" ops...ciufolo
ERRATA CORRIGE: logiando si vede
_________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|