photo4u.it


Sostituzione motore su honda sky da 50cc a 70cc...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 12:27 pm    Oggetto: Sostituzione motore su honda sky da 50cc a 70cc... Rispondi con citazione

Ciao a tutti!!

sapete dirmi se su un semplice scooter come lo sky, quando si cambia cilindro e pistone dal 50cc originale al 70cc bisogna fare delle regolazioni alla pompa dell'olio affinchè faccia uscire più olio per non grippare?

oppure questa pompa dell'olio è fissa e non si può regolare?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 9:05 pm    Oggetto: Re: Sostituzione motore su honda sky da 50cc a 70cc... Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
Ciao a tutti!!

sapete dirmi se su un semplice scooter come lo sky, quando si cambia cilindro e pistone dal 50cc originale al 70cc bisogna fare delle regolazioni alla pompa dell'olio affinchè faccia uscire più olio per non grippare?

oppure questa pompa dell'olio è fissa e non si può regolare?

grazie


dipende...se i due motori abbisognano della stessa miscela (% olio) non hai problemi...altrimenti dipende dal tipo di miscelatore che monti se hai quello che ha una vite di regolazione dell'olio basta "regolarla" appunto.

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pompa dell'olio va bene come è, tanto alle prime tirate gli alti giri che raggiunge il motore provocano cavitazione e ti trovi con una bella grippatura al cilindro nuovo.
Se chiedi ad un meccanico esperto ti saprà dire se il tuo miscelatore resiste come numero di giri al nuovo gruppo termico, se non va ti tocca elimimarlo e fare la miscela ad uso vespa special.

P.S, cavitazione significa che se la pompa gira troppo fa le bolle d'aria intorno alle palette e non pompa piu'

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
La pompa dell'olio va bene come è, tanto alle prime tirate gli alti giri che raggiunge il motore provocano cavitazione e ti trovi con una bella grippatura al cilindro nuovo.
Se chiedi ad un meccanico esperto ti saprà dire se il tuo miscelatore resiste come numero di giri al nuovo gruppo termico, se non va ti tocca elimimarlo e fare la miscela ad uso vespa special.

P.S, cavitazione significa che se la pompa gira troppo fa le bolle d'aria intorno alle palette e non pompa piu'


Esagerato...adesso andiamo a scomodare cavitazione e teorie dei fluidi in moto turbolento...

Se l'elaborazione è relativa alla sostituzione del gruppo termico(no centralina, no scarico etc etc) i giri saranno pressochè gli stessi...Al massimo basta agire, come segnalato sopra "aprendo" lo spillo del miscelatore sul carburatore...Sui classici dell'orto et similia ricordo che c'era un comoda manopolina...Cmq, chi ti ha montato il tutto dovrebbe saperlo di default Wink

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

v3sus non per essere esagerato, solo per cognizione di causa e per esperienza diretta, ti dico che:

I giri saranno pressoche` gli stessi e` vero, 1000 giri in piu` sono pressoche gli stessi ma creano cavitazione.

Aprire lo spillo del carburatore e` errato, al massimo lo spillo lo puoi alzare di 1 o 2 tacche ma cosi` mandi piu` benzina, non c`entra niente con l`olio.
La manopolina sui Dellorto (non dell`orto) serve per dare piu` aria alla carburazione, e non c`entra niente con l`olio.

L`olio lo manda la pompa del miscelatore, quella che quando monti un gruppo termico di cilindrata maggiore gira piu` veloce perche` e` attaccata all`albero motore e fa cavitazione se addirittura non si schianta e olio non ne pompa piu`.
Per questo ho detto di rivolgersi ad un meccanico esperto.

P.S.
L`Honda non monta i Dellorto, magari un Mikuni o qualcos`altro di giapponese, e forse non ti fanno nemmeno regolare tanto le manopoline e gli spilli.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gtime
utente attivo


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 1377
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
v3sus non per essere esagerato, solo per cognizione di causa e per esperienza diretta, ti dico che:

I giri saranno pressoche` gli stessi e` vero, 1000 giri in piu` sono pressoche gli stessi ma creano cavitazione.

Aprire lo spillo del carburatore e` errato, al massimo lo spillo lo puoi alzare di 1 o 2 tacche ma cosi` mandi piu` benzina, non c`entra niente con l`olio.
La manopolina sui Dellorto (non dell`orto) serve per dare piu` aria alla carburazione, e non c`entra niente con l`olio.

L`olio lo manda la pompa del miscelatore, quella che quando monti un gruppo termico di cilindrata maggiore gira piu` veloce perche` e` attaccata all`albero motore e fa cavitazione se addirittura non si schianta e olio non ne pompa piu`.
Per questo ho detto di rivolgersi ad un meccanico esperto.

P.S.
L`Honda non monta i Dellorto, magari un Mikuni o qualcos`altro di giapponese, e forse non ti fanno nemmeno regolare tanto le manopoline e gli spilli.




e se monta un miscelatore meccanico di tipo a comando doppio? non dovrebbe avere problemi di miscelazione(sempre % olio), o no?

_________________
👍
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A comando doppio non so se li usano ancora, ma la percentuale di iscela non varia. Un gruppo termico maggiorato vuole una carburazione più grassa, tipo gigleur da 70 a 78, ma la percentuale di olio sempre al 3%.
Con il gigleur da 70 a 78 non riduci certo la miscela dal 3% allo 01%, quindi va bene uguale

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi