photo4u.it


Testa QTVR autocostruita
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Lo sò... sono malato Mah


P.S. Allora, dato che (mi sembra d'aver capito) una testa QTVR ce l'hai già...
Che programma posso usare per fare un 3D della mia stanzetta?


No, anzi, l'idea è ottima, ti permetterebbe anche di non stare ad avvitare e svitare.
secondo me ne basta pure uno di servo, magari da aeromodellismo con una maggior trazione e che ruoti a 360° (tipo quelli per maxiaerei acrobatici... di modellismo sono intrippato pure io...), da far lavorare sotto alla piastra cuscinettata, magari costruendo uno scatolotto.

per i software:
visto che ti piace il faidate, ti consiglio PTGui. è un po più complesso e poco "user friendly" come interfaccia, ma permette un sacco di correzioni manuali che altri software non hanno. costa poco...

Il migliore, ma anche parecchio caro, è RealVizPano

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piccola nota: con il blocco così messo, come la fai la foto sullo zenit?

E' lo stesso problema che si ha con teste economiche tipo panosaurus....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 23 Set, 2009 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzittuo questo non è uno "NON ECONOMICO". Anzi tutt'altro.

Perché non è possibile. Ora non lo è perché l'asta movibile è molto lunga, ma lo sarà presto.
Ed infatti questo è l'UNICO motivo per cui ho deciso di lasciare l'asta verticale cossì lunga (ci passa sotto il 300mm) e l'asta "movibile" è sufficientemene lontana per far passare il galletto. Infatti, potrei ancora togliere del materiale a quel blocchetto d'allumino in alto, ma ho deciso di farlo spesso abbastanza da farci passare il galletto.

Alla fine credo che me ne fregherò e taglio tutto.
Tanto facendo una foto al limite diqqà e una foto al limite dillà si arriva comunque a coprire il verticale. Soprattutto se si usano ottiche grandangolari. Ma prima di procedere a tagliare ci andrò molto cauto. Procederò un passetto alla volta.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:

Tanto facendo una foto al limite diqqà e una foto al limite dillà si arriva comunque a coprire il verticale.

dipende....
Citazione:
Soprattutto se si usano ottiche grandangolari.


con lo zuiko 7-14 se pure fai forcelle di 5 scatti per una pano sferica e decidi di scattare a 7mm ti servono all'incirca 70 scatti.
14 se fai esposizioni singole.

con lo zuiko 8/3.5 invece bastano 40 scatti (sempre con forcella) oppure 8 scatti con esposizione singola.


il problema comunque è il nadir.... per farlo bene intendo!
io i problemi li ho solo lì quando l'illuminazione non è delle migliori e i tempi sono lunghetti....

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che c'entra il braketing ora?
Forse non ci capiamo. Diciamo cose diverse.
Io dico l'angolo di campo inquadrato. Che centrano l'esposizioni diverse.

Dipende da cosa? L'unica cosa che dipende è la lunghezza focali che uno usa.
Punto.
Me ne frego di quello che fanno le teste tipo panosaurus.
Io cerco consigli per QUESTA.
Ora lo dico subito da cosa dipende.

Mettiamo che "stupidamente" non tagli l'asta movibile.
Cosa che farò, ora è eccessivamente lunga (sarà la terza volta che lo ripeto: non l'ho tagliata solo per un motivo di sicurezza) e per ora le cose stanno cossì:

Foto al massimo "diqquà" è cossì:



foto al massimo dillà è cossì:



che secondo una formuletta facile facile da calcolare l'angolo di campo impossibile da inquadrare (chiamiamola zona buia) ora è:

arctg(20/250) = 4,5 gradi

che corrisponde ad una focale di 560mm nel 35mm.
Ok, quindi con un trabiccolo cosi fatto NON posso fare panorami con focali oltre 560mm
Ecco.

Però...
(per l'ennesima volta) quell'asta cossì lunga verrà tagliata. Solo che prima di tagliarla voglio fare dei test e procedere a passetti (mi sembra normale).
Se avessi tagliato l'asta a... 249mm allora il trabiccolo mi permette di fare dei "giri completi". Potrei usarlo anche con focali 1000equivalenti, ammesso che una focale 1000equivalente non abbia centro nodale più distante di una ventina di mm dal sensore, altrimenti l'asta torna ad essere troppo corta perché tagliata.

Quindi, appurato che la taglierò quell'asta mi trovo davanti a 2 scelte:

1
lascare l'asta verticale della L (quella di supporto) lunga potendo far passare tutte le ottiche dentro di lei.
Ma cos' ne perdo in stabilità

2
Tagliare ed accorciare l'asta verticale del supporto ad L guadagnando in stabilità, ma perddendo il "giro completo" di ottiche lunghe.

Non lo sò ancora. Procederò a passetti. Ma alla fine credo che sceglierò una via di mezzo tra le 2, ma più spostata verso la seconda soluzione.

Supponiamo ad esempio che voglia tagliare quell'asta vericale del supporto (non quella movibile) a 100mm per aumentare la stabilità.
Allora posso fare 2 cose:
tagliare l'asta movibile a 100mm. In questo modo posso fare sempre il giro completo, ma posso usare ottiche lunghe al massimo 100mm (che comunque non è poco).
Oppure se lascio l'asta movibile lunga allora la zona d'ombra mi diventa:

arctg(20/100) = 11.33gardi
e posso ancora permettermi di fare collage con ottiche al massimo a 200mm equivalenti nel 35mm. Cioè con focali sotto ai 200mm equivalenti posso ottenere lo zenith anche se non lo "centro" nel fotogramma

Il che non mi sembra poi cossì limitativo.


Comunque, come dicevo... procederò a passetti. Ma già so che taglierò tutto a favore della stabilità.
Al limite mi tengo 2 aste movibili: una più lunghetta e una corta (tanto per sostituirla cerve solo svitare la vite d'acciao che fà da perno al cuscinetto e la vite di fermo.




Per qanto riguarda il discorso braketing...
non ho ancora capito in che modo possa influire o meno sul raggiuungimento dello zenith.
Mi spiace.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Ma che c'entra il braketing ora?
Forse non ci capiamo. Diciamo cose diverse.
Io dico l'angolo di campo inquadrato. Che centrano l'esposizioni diverse.


ho semplicemente fatto (sperando che ti servisse) uno schemetto del numero di scatti MINIMO che ti serve per fare una pano sferica sia in singola esposizione che in forcella con due obiettivi, uno estremamente grandangolare, l'altro fish-eye full-frame.

per sapere o meno se prendi lo zenit, dipende da quanti scatti fai, che focali usi e che inclinazioni e sovrapposizione delle immagini vuoi avere.
con un 15mm equivalente su formato 135 rettilineare, servono ALMENO 8 scatti.
stop.
Citazione:

Dipende da cosa? L'unica cosa che dipende è la lunghezza focali che uno usa.
Punto.

no, non dipende solo da quello.
magari lo fosse... ho passato giornate intere per capire come fare al meglio il set-up ad esempio di un sigma 10-20@10mm per quanto riguarda la sovrapposizione delle foto cercando di comprendere lo zenit.
il risultato è che è meglio fare lo zenit separatamente ma aumentare la sovrapposizione all'orizzzonte.
ovviamente tenendo al minimo gli scatti sennò il problema non si pone.
Citazione:

Me ne frego di quello che fanno le teste tipo panosaurus.
Io cerco consigli per QUESTA.

ti ho semplicemente tirato fuori un esempio perchè studiandolo capiresti dove andare a migliorare il tuo prodotto.
che beninteso ha lo stesso problema della panosaurus.
problema che non ha ad esempio una nodal ninja.
Citazione:

Ora lo dico subito da cosa dipende.

Mettiamo che "stupidamente" non tagli l'asta movibile.
Cosa che farò, ora è eccessivamente lunga (sarà la terza volta che lo ripeto: non l'ho tagliata solo per un motivo di sicurezza) e per ora le cose stanno cossì:

Foto al massimo "diqquà" è cossì:



foto al massimo dillà è cossì:



che secondo una formuletta facile facile da calcolare l'angolo di campo impossibile da inquadrare (chiamiamola zona buia) ora è:

arctg(20/250) = 4,5 gradi

che corrisponde ad una focale di 560mm nel 35mm.
Ok, quindi con un trabiccolo cosi fatto NON posso fare panorami con focali oltre 560mm
Ecco.

non hai capito cosa intendevo.
non parlavo della lunghezza dell'asta rotabile ma dell'attacco alla fotocamera.
per allungarla oltremodo basta che allunghi l'asta a L ma evidentemente per diminuire il micromosso devi dimensionare diversamente l'asta stessa.
A proposito, con quanti kg di attrezzatura useresti il tutto?

Per livellare il nodo della testa cosa utilizzeresti? (sembra una banalità ma è importantissimo ai fini del risultato).

Citazione:

(per l'ennesima volta) quell'asta cossì lunga verrà tagliata. Solo che prima di tagliarla voglio fare dei test e procedere a passetti (mi sembra normale).
Se avessi tagliato l'asta a... 249mm allora il trabiccolo mi permette di fare dei "giri completi".

questo è quanto intendevo!
se con la galletta verde riesci a fare giri completi per lo zenit sei a posto!
dalle foto mi sembrava che la galletta non permettesse il giro completo!

Citazione:
Potrei usarlo anche con focali 1000equivalenti, ammesso che una focale 1000equivalente non abbia centro nodale più distante di una ventina di mm dal sensore, altrimenti l'asta torna ad essere troppo corta perché tagliata.

ma vorresti fare pano sferiche con un 1000equivalenti? Surprised

azz, verrà fuori un gigapan da paura!
complimentoni: è un idea che non ho mai affrontato (più che altro per i tempi di un progetto simile)

Citazione:

Quindi, appurato che la taglierò quell'asta mi trovo davanti a 2 scelte:

1
lascare l'asta verticale della L (quella di supporto) lunga potendo far passare tutte le ottiche dentro di lei.
Ma cos' ne perdo in stabilità

2
Tagliare ed accorciare l'asta verticale del supporto ad L guadagnando in stabilità, ma perddendo il "giro completo" di ottiche lunghe.

Non lo sò ancora. Procederò a passetti. Ma alla fine credo che sceglierò una via di mezzo tra le 2, ma più spostata verso la seconda soluzione.

dipende dai risultati che vuoi!
se vuoi una pano sferica meglio la 2 a meno che non pensi a progetti particolari (tipo svariate centinaia di scatti per una gigapanoramica)
se invece vuoi delle pano rettilineari meglio la 1 usando l'alzo specchio comportandosi di conseguenza (tipo come dicevi 5 secondi per aspettare che le vibrazioni si smorzino) oppure ridimensionando l'asta a L e l'asta rotante.
Citazione:

Per qanto riguarda il discorso braketing...
non ho ancora capito in che modo possa influire o meno sul raggiuungimento dello zenith.
Mi spiace.

come detto era uno specchietto per darti un idea di quanti file per una pano sferica andranno scattati con diverse focali corte.
se vuoi includere anche lo zenit senza scattare appositamente per lui devi fare più scatti del numero minimo di scatti a meno di usare fish circolari.

con un 15 mm eq ad esempio con singola esposizione servono almeno 8 scatti per una sferica con overlap minimo del 40%.
con un 1000mm eq servono con la stessa sovrapposizione 437 scatti e il problema è che tra scatto e scatto dovresti spostarti di 0.82379 gradi.
il che è incasinato da fare.
discorso diverso invece se focali così lunghe le useresti per pano rettilineari.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per zenith e nadir non avrai problemi, anzi, considerato che l'infulcro verticale è sul punto nodale, ti rimarrà più semplice da fare che con una testa normale.

non sono quei due o tre gradi che perdi a non farti chiudere la pano.
Io lo scatto allo zenith l'ho sempre fatto a mano libera,, a meno che non mi trovassi in interni.
Per il nadir, ho sempre ricreato artificialmente la base, usando PTeditor

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il discorso zenith....
Io ci rinuncio.
I miei calcoli era per far vedere che anche se non si CENTRA in pieno lo zenit (cioè al centro dell'inquadratura) esso entrerà comunque nel fotogramma (facendo una foto diquà e una dillà) a meno di usare focali più corte di 560mm. (-> lo dice la matematica).
Problema che NON MI TOCCA NEANCHE.
Se con un 15mm servono 8scatti. Ne serviranno sempre 8 anche se nessuno di essi centra in pieno (al centro del fotogramma) lo Zenith.
Ogni punto sulla sfera può essere zenit se si prende un sistema di riferimento diverso.
NON ho MAI detto di voler fare foto a 1000mm ma erano solo conti matematici per dire che il problema non lo TROVO.
Comunque vabbeh. Ci rinuncio.
E poi la focale equivalente non conta SOLO per il numero di foto. Per quello allora sarebbe buono prendere la focale più corta possibile.
Ma influisce anche sulla prospettiva dei piani.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie matteoganora.

Ecco un vero e proprio problema è il Nadir. Come fai a farlo?
Lo scatti a mano con la calibrazione occhiometrica?

Io avevo pensato di fare un pò di scatti più o meno a occhio e con i punti di riferimento attorno al cavalletto e lo strumento "stira" di photoshop renderla quanto piùpossibile uguale a come avrebbe dovuto essere.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso zenith....
Io ci rinuncio.
I miei calcoli era per far vedere che anche se non si CENTRA in pieno lo zenit (cioè al centro dell'inquadratura) esso entrerà comunque nel fotogramma (facendo una foto diquà e una dillà) a meno di usare focali più corte di 560mm. (-> lo dice la matematica).
Problema che NON MI TOCCA NEANCHE.

che ti devo dire: ti toccherà quando passerai dei giorni (come spesso mi succede) a far lo stitching dello zenit a meno di passare a fare delle clonate con ps.... Rolling Eyes

il mio voleva solo essere un consiglio perchè fare pano sferiche è semplice, farle bene, tutto un altro paio di maniche...
Citazione:

Se con un 15mm servono 8scatti. Ne serviranno sempre 8 anche se nessuno di essi centra in pieno (al centro del fotogramma) lo Zenith.

8 scatti sono così composti: zenit + nadir + 1 scatto ogni 60° al piano dell'orizzonte -> totae 8 scatti.

il nadir e lo zenit sono presi in pieno!

se non li prendi in piena fai sempre quel numero di scatti ma poi hai più problemi a riequilibrare gli orizzonti.
sul piano teorico sembra assurdo ma sl piano pratico poi è così.
Altrimenti non si capirebbe l'uso dei costosi livellatori e l'importanza di avere tutto in bolla.

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;


Ultima modifica effettuata da Cos78 il Gio 24 Set, 2009 1:16 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:

Ecco un vero e proprio problema è il Nadir. Come fai a farlo?
Lo scatti a mano con la calibrazione occhiometrica?

a mano si può fare solo con buona luce.
però in stitching vengono fuori grossi problemi.
ci sono varie scuole di pensiero del nadir:

-farlo con macchina montata su treppiede e poi in fotoritocco al posto del treppiede mettere un cerchio con i dati del realizzatore stesso della sferica (molti studi vendono sferiche siffatte)

-farlo in modo da avere il nadir pulito senza orpelli fotografici.
Questa è la via che preferisco e che è molto più difficile da fare.
Citazione:

Io avevo pensato di fare un pò di scatti più o meno a occhio e con i punti di riferimento attorno al cavalletto e lo strumento "stira" di photoshop renderla quanto piùpossibile uguale a come avrebbe dovuto essere.


ti metto un po' di idee prese dalla rete:

- metodo di risoluzione in fase di ripresa: http://www.panoramas.dk/panorama/nadir/

-metodo di risoluzione in PP: http://www.johnhpanos.com/ptgvpt.htm (c'è qualche idea)


se ti servono tutorial non hai che da chiedere!


PS
mi sembri seccato ma guarda che il mio intento è di aiutarti ad avere un ottimo risultato più preciso possibile! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per realizzare lo stitching degli scatti, consiglio il libero e gratuito hugin: ottimo software, potente e configurabile.
Per quanto riguarda il punto nodale, il consiglio (del tutto personale!) è di non impazzire nella messa a punto "matematica" ma di adottare un approccio pratico dal risultato certo. Assumendo che la macchina sia già fissata con l'asse della lente complanare a quello dell'articolazione a gomito (e quindi con la "sola" necessità di annullare la distanza tra questo fulcro e il punto nodale su un unico asse), posiziona due riferimenti verticali (due pali... ma "basta" qualsiasi coppia di linee verticali distanti in profondità e la cui parallasse sia apprezzabile dal mirino [spigoli di muri, pali della luce e quant'altro]) ad opportuna distanza l'uno dall'altro di fronte al cavalletto. Sposta quest'ultimo in modo da vedere i riferimenti perfettamente allineati, quindi ruota la testa sul suo asse verticale (di un angolo consistente, ma in modo che i due riferimenti rimangano inquadrati). Fintanto che il punto nodale della lente non è coincidente col fulcro di rotazione, i due riferimenti risulteranno fuori asse (quindi dal mirino li vedrai non coincidenti come in partenza, per problema di parallasse); è necessario dunque spostare la macchina in avanti o in dietro sulla "slitta" fino a far coincidere i due riferimenti per come si osservano dal mirino. Il metodo è tanto pià efficace quanto i due riferimenti si trovano vicini agli estremi della profondità di campo (dunque uno molto vicino, l'altro molto lontano), in modo da accentuare l'eventuale problema di parallasse legato alla staratura della testa.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No no Cos78.
Scusa, è che effettivamente non avevo capito dall'inizio l'importanza del punto Zenith. Credevo che uno zenith non in bolla sarebbe andato bene cmq.
Comunque, ora che lo so prima di tagliare l'asta verticale della L ci penserò bene.




@ albatros_la
Grazie, ma in effetti quello che hai descritto è l'unico metodo che conosco d è il metodo che ho adottato io.
Ho usato la punta del trapano a colonn e l'asta del cavalletto a 3 metri dal trapano come riferimenti.
E' quello l'unico sistema che conosco ed ho usato.
Grazie cmq.
In ogni caso per una testa autocostruita non è banale (anche con questo sistema) far tornare la calibrazione degli assi dei fulcri.
E' più complicato di quello che sembra

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io per prendere il punto Nadir avevo pensato di fare in questo modo (credo sia un metodo molto semplice, economico ed efficiente), ma se trovate degli appunti o delle considerazioni... non esitate a dirmelo.


Allora, affianco al connettore fotocamera vorrei saldarci un... anellino.. meglio se girevole. (ancora non so bene come, ma per ora diciamo un anellino e basta)

Procedura:
1.
Prendo le mie foto cercando non estendere il cavalletto al massimo e tenendo l'asta centrale del cavalletto tutta bassa.

2.
Prendo una foto nel punto Nadir cossì come viene. Cioè inqudrando in pieno il cavalletto. In realtà non è necessaria la foto, ma solo la posizione della macchina.

3.
Da questa posizione faccio partire un "filo a piombo" dall'anellino che ho saldato. Possibilmente un filo inestensibile tale che mi sfiori il pavimento o il terreno in un punto di riferimento. Uno qualsiasi, un sassetto, l'incrocio delle fughe tra le mattonelle.... uno qualsiasi.
L'importante è che il filo a piombo sfiori (per la lunghezza) il terreno e si prenda il riferimento (per la posizione).

4.
Ora arriva il bello del mio cavalletto Manfrotto XproB.
Il bello di questo modello rispetto a quello normale è che posso sfilare l'asta centrale e posizionarla in orizzontale per le macro.
E io lo faccio ora.
Sfilo l'asta verticale e la metto in orizzontale.

5.
La macchina a questo punto dovrebbe starmi scostata di un "pò" dal cavalletto.
Poi posiziono la macchina a 90 gradi in modo che questi 90 gradi siano in posizione perfettamente verticale verso il basso.

6.
Uso gli snodi del cavalletto meglio che posso per far tornare quel filo a piombo (legato nell'anellino) a sfiorare di nuovo il riferimento che avevo trovato.

7.
Tolgo finalmente il filo e faccio la foto.




Che ne pensate?
Dico Cavolate?
Troppo macchinoso?
Impraticabile?
Consigli?

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Gio 24 Set, 2009 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il software:

PTGui lo conosco molto bene.
Uso sempre quello per panorami. I panorami quelli fatti con teste normali dove l'errore di parall'asse è pressoché trascurabile. Insomma, quelli dove i dettagli sono grossomodo distanti.

Però mi sembra di ricordare che PTGui fà immagini. Insomma: JPG.

Io cercavo que programmini bellissimi che ti creano quei file in cui puoi ruotare la scena con il mouse. Come se fossi dentro una sfera.

Ora provo a dare un'occhiata a RealVizPano

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Ven 25 Set, 2009 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutti i software danno come output un'immagine (in genere, jpeg o tiff), è il visualizzatore ad occuparsi della sua proiezione sferica o cilindrica. Per il web, si tratta di plugin flash o javascript.
Per la taratura... sì: è l'unico metodo logico; vedevo nominare distanze pari a focali nominali e simili: volevo fugare il dubbio.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi