photo4u.it


senza titolo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici)
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 1:52 pm    Oggetto: senza titolo Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
avete altri suggerimenti per migliorarla?

la foto verrà inclusa nella sovra-copertina della mia tesi di laurea.
di cosa? accademia di belle arti sezione -scultura-, e la tesi ha come titolo "Il figurativo oggi" e si propone di effettuare una ricerca attraverso l'arte figurativa dagli albori (le veneri paleolitiche) fino ad oggi, passando per la fotografia, che ha rivoluzionato il mondo della pittura, e per finire poi sul 3D,ovvero sulla modellazione tridimensionale.
le foto che vedete ritraggono un prototipo in resina che viene dalla Prototipazione Rapida o meglio dalla Stereolitografia e una vera sculturina fatta da me in terracotta. quella più bianca è ceramica (terraglia bianca,per chi conosce) e l'altra un pò giallina è di resina.
come vedete non combaciano perfettamente,ma voleto tenere questa "idea" di rappresentazione.
qui sotto vi allego un altra versione.



copertina2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  132.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 283 volta(e)

copertina2.jpg



_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
d(-_-)p
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 507
Località: Non proprio Roma...diciamo al mare!

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma vuoi contrapporre i 2 tizi, uno più abbozzato ed uno più preciso, per dare un senso di continuità temporale? Se è così potresti sfruttare più il senso sinistra destra, a cui il cervello meglio associa il concetto, abituato anche dalla scrittura. Certo la forma racchiusa delle sculturine non ti aiuta molto...

In ogni caso trovo difficile rispondere alla tua domanda, non avendole materialemente davanti e senza sapere come questa fotografia si dovesse associare alla tua tesi...

Se è questo io farei una fotoscioppata fondendo il lato sinistra della più rudimentale e il destro della più affinata, perché il rimando allo specchio non lo vedo molto funzionale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è palese che la mia descrizione non è bastata.... allogo qui l'introduzione della tesi:

Nel corso degli anni il panorama artistico figurativo, ossia di rappresentazione del vero, del reale, è mutato assecondandosi alle situazioni e agli avvenimenti storici conservando così l’eredità degli artisti precedenti, per arrivare fino ai giorni nostri, nei quali si è bombardati dai più vari stereotipi e in cui l’arte è legata più all’intelletto che alla realizzazione pratica di un “oggetto”; in un periodo in cui “tutto è stato fatto” e in cui per fare arte “bisogna provocare”, si vedono spiragli per un possibile e imminente ritorno alla “vecchia” rappresentazione del vero.
Si rende dunque necessaria una ricerca dell’arte figurativa dalle sue origini fino ad oggi cercando successivamente di illustrare tutte le evoluzioni, soffermandosi sugli artisti di maggiore importanza e rilievo del panorama.
La ricerca è basata principalmente sulle opere scultoree pur tenendo costantemente monitorata anche la pittura per via dei suoi collegamenti diretti ai periodi e agli stessi artisti, che si sono spesso rivelati eccellenti non solo nella loro attività di base ma anche nelle arti contigue, come nel caso del rinascimentale Michelangelo Buonarroti.
Dalle arti figurative, si passerà successivamente ad un’analisi storica e in seconda misura pratica, di un mezzo che dalla seconda metà del XIX secolo fino a oggi ha rivoluzionato il modo di rappresentare il vero, ossia la fotografia.
Strettamente collegata alla fotografia sarà l’ultima parte di questa ricerca, che affronterà il tema della modellazione tridimensionale (3D) per come è legata attualmente a questo nostro mondo, così denso di informazioni, e si cercherà di affrontare successivamente l’analisi completa di questi fattori rapportandoli al panorama attuale tramite la realizzazione di un elaborato legato al mondo tradizionale della scultura, e ad un altro elaborato legato alla nuova maniera di rappresentazione veloce di un’opera tridimensionale qual è il 3D con le sue applicazioni di prototipazione rapida. Con questi elaborati verrà fatto il punto su cosa e stato e cosa ne sarà dell’arte figurativa, così influenzata dai molteplici fattori quali i media, attenendosi dunque ad una linea di pensiero personale maturata nel corso degli anni accademici di studio.

con l'accostamento delle immagini voglio solo contrapporre 2 sistemi lontani da loro migliaia d'anni, eppure sono così vicini,perchè entrambi rappresentano l'arte figurativa.
all'inizio l'idea era simile a come dici,ma al posto di "specchiarli" sulla stessa pagina, si sarebbero specchiati sul fronte e sul retro,un pò come avviene per molte copertine di libri che aperti mostrano una foto unica.
allego qui sotto la copertina com'è ora.



copertina tesi.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  55.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 261 volta(e)

copertina tesi.jpg



_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
d(-_-)p
utente attivo


Iscritto: 28 Ott 2007
Messaggi: 507
Località: Non proprio Roma...diciamo al mare!

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non me ne volere, ma non mi trovi d'accordo sulla fotografia come rappresentazione del vero: è da molto ormai che non è solo questo...

Io ritornerei all'idea di specchiarli, visto l'idea di base che ti porta a metterli: senza prenderli tutti, terrei solo il profilo di testa e braccio che si prolunga, facendoli quasi toccare uno di fronte all'altro, tutto su di un asse orizzontale. Oppure tra le 2 meglio la prima, che dà molto più il senso di analogia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
homerdb
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 545
Località: Montesilvano(PE)

MessaggioInviato: Mar 22 Set, 2009 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d(-_-)p ha scritto:
Non me ne volere, ma non mi trovi d'accordo sulla fotografia come rappresentazione del vero: è da molto ormai che non è solo questo...

Io ritornerei all'idea di specchiarli, visto l'idea di base che ti porta a metterli: senza prenderli tutti, terrei solo il profilo di testa e braccio che si prolunga, facendoli quasi toccare uno di fronte all'altro, tutto su di un asse orizzontale. Oppure tra le 2 meglio la prima, che dà molto più il senso di analogia.


bisogna leggere con attenzione:
homerdb ha scritto:

Dalle arti figurative, si passerà successivamente ad un’analisi storica e in seconda misura pratica, di un mezzo che dalla seconda metà del XIX secolo fino a oggi ha rivoluzionato il modo di rappresentare il vero, ossia la fotografia.

ho detto che ha rivoluzionato, e questo comprende appunto anche e soprattutto questa sezione del forum!

cmq probabilmente il tema è troppo specifico per questo forum.... l'idea era quella di tenerli entrambi e completi proprio perchè è una tesi di scultura dove sono stati presi in esame gli aspetti antichi e quelli contemporanei della rappresentazione tridimensionale. questo comprende tanti aspetti,troppi!

devo postare anche altre prove e idee??

_________________
Canon EOS 350D + Tamron 17-50 f2,8 + Tamron 10-24 f3,5-4,5 + Canon EX430II e all'occorrenza Canon 55-250 IS
MIO FLICKR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici) Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi