Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 7:25 pm Oggetto: Testa QTVR autocostruita |
|
|
Movente: un finesettimana da solo a casa con poco da fare… Le teste QTVR (che mi attirano da molto) costano troppo per affrontare la spesa di un oggetto che è più una voglia che altro…
Penso un attimo e… l’idea non mi sembra poi cossì irrealizzabile. Prendo al volo la macchina e corro alla ricerca di un ferramenta aperto di sabato pomeriggio (non vi rendete conto di quanto sia difficile trovarla). Alla fine la trovo, prendo tutto il necessario anche se sono sicuro avrò dimenticato qualcosa (cosa che poi sarà) e mi metto al lavoro.
Premessa: Prima di cominciare la spiegazione vorrei dire che questo “progetto” è un lavoro in fase sperimentale. Per cui di sicuro ci saranno delle sviste o lacune che potrebbero essere migliorate. Del resto uno dei motivi per cui mostro queste immagini on-line è anche per poter cogliere dei suggerimenti o ulteriori idee (magari pure da chi una testa QTVR ce l’ha già).
Materiali acquistati:
-una barra di profilato d’alluminio… Qui è stato un dilemma la scelta. Purtroppo la ferramenta è ben fornita e mi mette in dubbio sulla scelta. Alla fine scelgo una barra da 12X12 piena d’alluminio (2.15 eur), ma forse era meglio prendere uno scatolato 20X20 vuoto (costava pure meno). Vabbeh.
-2 “fette” di allumino pieno da lavorare al tornio. La prima ha un diametro di 80mm e me lo faccio tagliare una fetta di una decina di mm (+ o -) da usare come base (1,15eur). La seconda ha diametro 35mm e me la faccio tagliare 25mm (0,75 eur)
-2 cuscinetti a sfera
-per finire il componente più difficile di tutti da trovare: La vite da avvitare sotto la macchina. Ad occhio mi pareva una vite da 8. Invece sembra che la maggior parte delle viti delle macchine fotografiche ha un passo americano. La vite non è da 8, ma da 1/4 di pollice!!!!
Torno a casa e... gli ingredienti ci sono tutti per trascorrere il sabato sera e la domenica mattina nel fondo
Posto subito delle foto perché credo che possano spiegare quello che ho fatto meglio di 1000 parole.
Poco fa ho testato tutto con l'obbiettivo più pesante e più lunghi che ho.
Pesante è chiaro il perché, ma perché lungo? Facile, perché nel test mi voglio mettere alla focale massima, con live-view attivato ed ingrandimento a 10X nel display per vedere quanto sia il mosso.
Insomma, ho valutato il mosso dal display della fotocamera ad una focale equivalente di 6000mm (600mm equivalenti a 10X)
Quando tocco la fotocamera con le mani si nota un pò di mosso. Tantino. Un pò più di quello che si nota con lo stesso test e testa RC488.
Ma la grossa differenza si nota appena viene lasciata la fotocamera.
Con la 488 l'immagine torna stabile dopo... circa mezzo secondo/un secondo.
Con la mia testa l'immagine torna stabile dopo un tempo che varia da 1,5sec. a 3sec a seconda dei casi. A volte anche 4 sec.
Vabbeh, sono molto contento in ogni caso del risultato. Un pò di movimento me l'aspettavo.
Ecco le foto:
Dettaglio della base. Nella seconda foto si vede come ho lavorato la base d’allumino al tornio. La lavorazione serve a fare spazio al cuscinetto. Il perno centrale (di metallo stavolta) si incastra dentro il cuscinetto ed è filettato con un maschio da M10. Nella prima foto si può vedere il lavoro fatto con del metallo di scarto.
Non fate caso all’estetica. Lo so è bruttino… Ma è solo una prova. Il colore verde l’ho dato solo per evitare la ruggine. Ho preso uno dei tanti colori che mi avanzano. Ora spiego le funzioni dei 3 galletti. Quello più a destra modifica l’offset della distanza tra la vite e il sensore. Questa regolazione dovrebbe essere una costante per la fotocamera. Cioè, una volta calibrato rimane SEMPRE costante per la stessa fotocamera.
Galletto centrale: serve per avvitare il tutto al cavalletto.
Galletto di sinistra: regola la rotazione. È molto brutto visto cossì. Lo so. Ma l’idea è quella di fargli un’asta lunga e metterci un pomello più comodo in posizione più scostata dall’asse.
Snodo No. 2
Utima parte. L’asta verticale. Per sicurezza l’ho fatta un po’ “lughetta”. Ma di sicuro una cosa che farò presto è quello di tagliarla un po’.
Sono convinto che gran parte delle oscillazioni venga da lì.
Comunque: nella foto seguente si può notare come l’ho piegata un po’… Ho dovuto fare questo affinché i 2 assi di rotazione (quello verticale e quello orizzontale si incontrassero in un solo punto. Insomma, dovrei fare in modo che le 2 rette descritte dall’asse dei due cuscinetti siano coplanari.
Usano uno strumento sifisticatissimo (occhio) dovremmo esserci secondo la scala “occhiometrica”. Ma devo ancora studiare qualche sistema più definito per fare questa misura….
Naturalmente l’asta “orizzontale” (si fa per dire) è molto lunga. Ma per ora preferisco non tagliarla.
Questo è tutto…
Avanti con le critiche e suggerimenti
Ah… quasi dimenticavo: la foto del sutup sperimentale. Quella che si vedo sullo sfondo è Siena. Precisamente la chiesa di S.Martino, vicino Piazza del Campo
 _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Fermo della fotocamera:
 _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 8:12 am Oggetto: |
|
|
e bravo il nostro mac giver
buona pensata _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao Cerby,
mi sono letto tutta la descrizione, poi peccato che hai inserito delle fotografie che per motivi di blocco dell'ufficio non riesco a vedere.
Ti sarei grato se potessi inserire le fotografie col tradizionale sistema rispettando le dimensioni delle foto e il peso limite dei 200kb.
Grazie  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 11:03 am Oggetto: |
|
|
bravo Cerby, bel lavoro...
ma ho un dubbio: chi mi spiega che vantaggi ha questo tipo di testa rispetto ad altri?
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 11:38 am Oggetto: |
|
|
marcoz71 ha scritto: | bravo Cerby, bel lavoro...
ma ho un dubbio: chi mi spiega che vantaggi ha questo tipo di testa rispetto ad altri?
 |
Provo a rispondere io:
forse il fatto di essere funzionale e economicissima? _________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 2:04 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Ciao Cerby,
mi sono letto tutta la descrizione, poi peccato che hai inserito delle fotografie che per motivi di blocco dell'ufficio non riesco a vedere.
Ti sarei grato se potessi inserire le fotografie col tradizionale sistema rispettando le dimensioni delle foto e il peso limite dei 200kb.
Grazie  |
beh, sì. In effetti sensa foto capisci poco. Ma ti assicuro che è molto più facile a vederlo che a descriverlo.
Comunque nol pc di ora non ho nessun programma di fotoritocco, e quando ho postato le immagini non ho fatto più di tanto caso alle limitazioni (tanto sono su un server esterno) e le ho prese cossì come escono dalla fotocamera (640x480 jpg senza nessuna elaborazione).
Se mi passi la tua mail in privato ti mando i file originali.
NickZ ha scritto: | Provo a rispondere io:
forse il fatto di essere funzionale e economicissima? |
di sicuro più economica di una in vendita.
funzionale..... lo spero. Ve lo farò sapere presto.
marcoz71 ha scritto: | bravo Cerby, bel lavoro...
ma ho un dubbio: chi mi spiega che vantaggi ha questo tipo di testa rispetto ad altri?
 |
credo che tu intenda che vantaggi ci sono ad usare un QTVR rispetto ad una testa... chessò a sfera (per esempio).
Beh, dipende dall'uso. Se devi fare una foto ad un panorama la differenza è nulla. Anzi la sfera di sicuro è più stabile (se la testa è buona chiaro). L'uso di questi componenti è vantaggioso quando si vogliono fare molte foto per incollarle assieme e creare un'ambiente 3D attorno ad un punto.
Questo "trabiccolo" dovrebbe far ruotare la fotocamera attorno al punto nodale della lente.
Una volta ben calibrato il tutto (cosa non banale) la macchina dovrebbe ruotare attorno al punto nodale eliminando cossì gli errori di parallasse dovuti allo shift tra lente e attacco camera.
Per saperne di più prova a cercare on-line. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Grande!
Le viti in pollici le hai trovate dal ferramenta? _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Grande!
Le viti in pollici le hai trovate dal ferramenta? |
sì.
Ma serve una ferramenta ben fornita.
Ho dovuto cambiare città per trovarle. Non credevo fosse cossì complicato. Alla fine l'ho ricavata da un componente di un compressore che avevano in ferramenta. Sembra che pure i compressori usino molto le viti passo GAS e non le classiche M _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
NickZ, quello l'avevo capito... ma la mia domanda non era ben chiara...
Cerby, grazie, ora capisco...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 8:09 pm Oggetto: |
|
|
una vite per l'attacco la sto cercando anch'io, non e' facilissima da trovare. Incidentalmente la dimensione della vite e' 1/4", 20 UNC (20 filetti per pollice). Il guaio e' che nelle attrezzerie meccaniche si usa piu' spesso la 1/4" 28 UNF (28 filetti per pollice). _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 9:25 pm Oggetto: |
|
|
ci si trova di tutto, proprio e chi ci aveva pensato, ad Ebay ?  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 11:07 pm Oggetto: |
|
|
comunque se proprio la cercate ormai so dove procurarmela.
Al limite fate un fischio. L'ho pagata una cosa tipo 1euro una vite e 2 dadi.
A voi, naturalmente, vi costerà 0,62eur in + per la prioritaria  _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Lun 21 Set, 2009 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: | comunque se proprio la cercate ormai so dove procurarmela.
Al limite fate un fischio. L'ho pagata una cosa tipo 1euro una vite e 2 dadi.
A voi, naturalmente, vi costerà 0,62eur in + per la prioritaria  |
prevedo l'estinzione dei compressori...  _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoz71 utente attivo

Iscritto: 02 Set 2006 Messaggi: 7647 Località: la piccola Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
sposto la discussione in accessori, mi sembra più adatta che off-topic...
 _________________ MarcoCanon EOS 6D+40D+350D+3 e un po' di vetri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 23 Set, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
Faccio sempre un plauso a chi si ingegna con il fai da te, però Cerby, non si muove tutta quella testa quando la ruoti?
con quegli attacchi, non mi da una gran sensazione di stabilità... a quel punto meglio farsi piegare un pezzo di lamiera da 4mm e poi farci gli scassi, così si spende sempre pochissimo ma rimane decisamente più stabile.
Inoltre, prevedi di disegnarci delle tacche di riferimento, altrimenti tutte le volte che la usi devi risettare tutto, misure, punto nodale, angolo, etc
Infine una informazione per chi vuole una QTVR valida senza spendere un patrimonio:
http://gregwired.com/pano/Pano.htm
la Panosaurus costa poco, ed è molto valida ed affidabile...
Certo, il fascino del faidate non ha prezzo... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mer 23 Set, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Faccio sempre un plauso a chi si ingegna con il fai da te, però Cerby, non si muove tutta quella testa quando la ruoti?
|
innazitutto grazie per le critiche.
Sembre ben gradite.
Allora, la lamiera non mi ispira molta fiducia. Ho scelto l'allumino per la leggerezza, ma se proprio la devo fare in ferro a questo punto mi procuro o una squaddretta o un ferro a T (tanto poi il ferro si salda come si vuole). Di sicuro flette MOLTO meno che una lamiera sia essa anche da 4mm.
Per quanto riguarda la stabilità...
Ho intenzione di accorciare l'asta "verticale". Sicuro. Comunque non si muove tantissimo.
Se sul display visualizzo un ingrandimento a 6000mm equivalenti l'immagine si muove un pò appena si tocca il tutto. Ma poi resta (incredibilmente) immobile dopo circa 4 secondi.
Infatti sono rimasto piacevolevolmente sorpreso.
Infatti ricordo che ci sono 2 (o meglio 3 regolazioni).
1
Quella sulla base resta costante con la fotocamera. Infatti, una volta regolata la si stringe con le pinze e non si tocca +. Cambia solo con il cambiare della fotocamera. (esempio una fotocamera senza sensore AF sul basso sarà più "bassa").
Quella una volta stretta non si muove.
2
Regolazione di parallasse del sensore-vite.
Fortunatamente la mia fotocamera ha la vite in asse con il sensore. In molte è cossì. Ma non in tutte.
Sopratutto le compatte.
Questa regolazione non è prevista, ma andrebbe fatta sull'affarino dove si attacca la fotocamera.
3
regolazione focale.
Naturalmente quella focale postata sopra è assolutamente sovrabbondante. Non la userei mai con 600mm equivalenti. Chiaro. Quindi quell'asta verrà molto + corta di quello che ora è.
Questo affarino per la regolazione della focale è abbastanza stabile. C'ho messo un pò per farlo, ma l'ho vouta fare mooooolto preciso.
Infatti, non sono partito da dello scatolato di metallo. Ma sono partito proprio da della lamiera.
L'ho costruito da zero e sono stato attento a farlo aderente al massimo
Prima di saldarlo definitivamente l'avro puntato con la saldatrice minimo 10 volte. Il galletto su di esso non preme direttamente nell'asta, ma in una lamierina d'acciaio. E questo lamierino d'acciao preme nell'asta d'alluminio.
Nella foto si intravede.
L'idea sarebbe quella di sostituire il galletto conun pomello (si trovano facilmente in ferramenta) dato che è l'inca regolazione che si modifica con il variare della focale.
Per quanto rguarda l'asta, avrei intenzione di farci qualche segnetto, ma solo qualche segnetto "indicativo" sulle focali che uso di più...
Infatti: Un'asta milllimetrata è un pò uno specchietto per le allodole.
Spiego subito perché:
Con le ottiche moderne (retrofocus) il centro nodale NON è detto che sia a distanza dal sensore pari alla focale nominale.
Mi spiego meglio. Prendiamo un 14mm. Nel mio sistema il tiraggio è 43mm, è chiaro come un'ottica 14mm NON ha il centro nodale a 14mm dal sensore, ma in un punto che dipende dal progetto del sistema ottico.
Un 14mm può avere il centro nodale a... chessò 70mm dal sensore (per esempio).
Allora, se uno ha un'asta millimetrata, se lo ricorda e quando vuole fare foto a 14mm mette la macchina a 70mm.
Invece io vorrei fare un segnetto dove stà i 14mm nella MIA macchina con la MIA lente preferita.
In quel caso non c'è bisogno che me lo ricorda perché ce l'avrò seganto.
Per quanto riguarda i movimenti (snodi) Quelli sono la cosa più precisa che c'è. Ve l'assicuro. In quanto il lavoro viene rimandato a dei cuscinetti (a sfera per il movimento orizzontale) e a rulli (per il movimento orizzontale.
Il perno è d'acciao (sì acciaio, ho usato un'asta di un ferro meccanico al 20% d'acciaio) e ben incastrato sul cuscinetto (quello non si mujove più).
Ancora devo bloccare i cuscinetti all'allumino con un "frenacuscinetti forte", ma quello lo farò solo all'ultimo.
Non fatevi ingannare dal blocchetto d'alluminio in alto. Quello serve "solo" per bloccare l'asta. Lì attorno ci si aggrappa la fascetta "bloccaasta" (che altro non è ce la fascetta della vecchia marmitta della mia moto), ma il movimento è tutto comandato dal cuscinetto.
Questo finesettimana provo a scorciare l'asta verticale e fare un filmatino per far vedere come lavora (se trovo tempo chiaro).
Comunque grazie per le osservazioni. Sempre ben gradite e possibilmente, cercate di essere il più critici possibile _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 23 Set, 2009 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Bene, vedo che hai le idee chiare, prova comunque la soluzione a L (io parlando con un amico che lavora l'acciaio ho dedotto che è meglio piegarla che saldarla, almeno secondo lui, e ne costruii una per collegare una compatta ad un cannocchiale, da 4mm, e non fletteva).
In bocca al lupo, e tienici aggiornati.
Sul punto nodale hai ragionissima, infatti io pere fare pano ci ho messo un po a trovare il giusto pèosizionamento, sia con il 12-24 che con il 10.5, e per quello mi sono segnato i posizionamenti.
Specie sugli zoom e sui retrofocus, il punto nodale non è mai dove ci si aspetterebbe.
Un ultima cosa:
per la rotazione, le teste sofisticate hanno una sorta di "scatto" sulle varie gradazioni necessarie a comporre la pano.
Ti consiglio di segnare sulla piastra di attacco i 360 gradi, oppure suddivisioni per 20° _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mer 23 Set, 2009 1:30 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | Bene, vedo che hai le idee chiare, prova comunque la soluzione a L (io parlando con un amico che lavora l'acciaio ho dedotto che è meglio piegarla che saldarla, almeno secondo lui, e ne costruii una per collegare una compatta ad un cannocchiale, da 4mm, e non fletteva). |
Per una compatta non fletteva sicuro 4mm è una lamiera spessissssssima.
Ed è pure vero che piegare è meglio che saldare (per questo la mia asta dall'uminio è piegata).
Ma se lo dovessi fare in ferro preferisco sempre un ferro a sezione a T e tagliare i 2 a 45° precisi (con una troncatrice) e saldarli per benino.
Magari piegare sarà meglio che saldare... ma preferisco un ferro a sezione a T che una lamiera. Il roblema della flessione secondo me non è nella piegatura, ma nel lato diritto.
Comunque... questa è un'altra storia.
matteoganora ha scritto: |
Ti consiglio di segnare sulla piastra di attacco i 360 gradi, oppure suddivisioni per 20° |
Buona idea.
Per dire la verità.... mi frulla per la mente una mezza idea....
Ogni tanto divento un sognatore
L'dea è quella di adattarci 2 servo (di quelli di modellismo) e con un piccolo controllore (tipo PIC) fare una specie di auto scatti sferici
Lo sò... sono malato
P.S. Allora, dato che (mi sembra d'aver capito) una testa QTVR ce l'hai già...
Che programma posso usare per fare un 3D della mia stanzetta? _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|