 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Secistaisifa nuovo utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 49 Località: Meda
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 2:16 pm Oggetto: Opinioni su Fari con Led HI-Power |
|
|
Ciao a tutti,
scrivo questo 3d per avere opinioni, possibilmente derivate da una discreta conoscenza nell'ambito dell'illuminazione da studio, riguardanti la possibilità di adoperare, come luce continua, le nuove lampade costituite da led ad alta potenza ed intensità.
All'ultima fiera di elettronica tenutasi a Busto Arsizio (VA), ho visto lampade (solo lampade con attacco E27 - 220V - ) le cui caratteristiche, solo per alcune di esse, riepilogo brevemente qui:
Ultrabright LED lamp with 9 HighPower LEDs white - PAR38 floodlight E27
This E27 LED bulb PAR38 type can be used with any customary E27 base. It does not only create a pleasant light but also helps you to save the environment as it is more energy-saving than a conventional light.
Specification
9 x HighPower LED in warm white
Socket: E27
Type: PAR38 (Ø 12cm)
Color temperature: 3150K
Luminous flux: 630 Lumen (compareable to approx. 60 Watt conventional PAR flood light)
Beam angle: 30°
Input voltage: 230V AC
Power consumption: 14.0 W
Current demand: 107mA
Ultrabright LED lamp with 9 HighPower LEDs white - PAR38 floodlight E27
Specification
9 x HighPower LED in cool white
Socket: E27
Type: PAR38 (Ø 12cm)
Color temperature: 6700K
Luminous flux: 765 Lumen (compareable to approx. 60 Watt conventional PAR flood light)
Beam angle: 30°
Input voltage: 230V AC
Power consumption: 14.0 W
Current demand: 107mA
Le domande che mi pongo sono:
Una lampada continua per illuminazione da studio, su che valore di flusso luminoso (lumen) è attestato?
Quale sarebbero i valori ideali per uno studiolo senza grandi ambizioni?
Il prezzo di queste lampade è alto (queste mostrate costano 90€ circa di listino), ma considerandolo come investimento a lungo tempo ci potrebbe anche stare.
Ce ne sono disponibili altre, meno potenti e meno costose così come di + potenti e altrettanto costose.
Cosa ne pensate?
Grazie
Secistaisifa _________________ Canon EOS 5DmkII/40D - EF 24-70 f/2.8 L USM EF 70-200mm f/2.8 IS L USM - EF 28-105mm f/3.5-4.5 II USM - EF 50mm f/1,4 USM EF 20mm f/2.8 - Extender 2x II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmm...
innanzitutto bisogna capire quanta luce fanno, mi sembra di leggere che equivale circa a 60w di potenza di una comune lampadina...
in tal caso, sono pochissimi!
Fa conto che per usare la luce continua in studio hai bisogno dai 700 ai 1000 watt almeno, e all'incirca il rapporto lume/watt su una lampadina ad incandenscenza è di 10 a 1, quindi un faro da 1000w esprime circa 10.000 Lumen.
Fa conto che una torcia a luce continua da 1000w, sia essa Elinchrom, Photoflex o Ianiro per citare le più comuni, costa all'incirca 300 euro.
Il problema è che consuma uno sproposito.
Per i LED non saprei, sicuramente è una tecnologia che garantisce consumi ridotti e una luce qualitativamente valida, ma se esprime 700 lumen, ne hai bisogno almeno una decina di lampade come quella per fare una luce accettabile, e se le usi diffuse da un bank o un'ombrello considera anche la riduzione di luce data dal diffusore. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Considera anche la temperatura, che è un po alta, tipo luce fluorescente, nel caso volessi abbinarci della luce ambiente dovresti usare delle gelatine di conversione.
Per un piccolo studiolo, rimango dell'idea che la soluzione flash, con un kit tipo l'Elinchrom D-Lite400, sia la miglior scelta.
Con 850 euro hai due torce di qualità, tutti gli accessori, e una potenza sufficente. _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Come potenza di illuminazione, la tecnologia led al momento è molto lontana dalle esigenze della fotografia.
Quindi è anche inutile parlare di costi che sarebbero molto alti.
Per la luce continua le due soluzioni praticabili sono le lampade alogene e quelle fluorescenti.
Con quest'ultima tecnologia che ha ancora diversi problemi sia in termini di costi di acquisto, sia in termini di flessibilità operativa.
(Attualmente, ad es, non è possibile avere potenti fari spot con fluorescenti).
L'unica soluzione in fotografia sono i vari tipi di flash.
PS: La potenza di illuminazione come unico parametro ha poco senso se non si aggiunge la superfice che si intende illuminare. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secistaisifa nuovo utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 49 Località: Meda
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Intanto vi ringrazio per l'interessamento.
Leggendo qua e là spiegazioni sui Led di potenza, leggevo che rispetto all'illuminazione classica delle alogene, i led hanno un rendimento maggiore come rapporto lumen/watt il che è già qualcosa di positivo, anche se ammetto che i numeri propendono ancora per una soluzione verso le alogene. Ho richiesto delle informazioni ulteriori sui vari tipi di lampade in commercio: se riesco ad ottenerla, proviamo a rispolverare la questione, visto che io nonostante ciò che ho letto tra i vari forum e memo, non ho la benché idea della quantità di lux necessari per tali scopi.
Grazie
Secistaisifa _________________ Canon EOS 5DmkII/40D - EF 24-70 f/2.8 L USM EF 70-200mm f/2.8 IS L USM - EF 28-105mm f/3.5-4.5 II USM - EF 50mm f/1,4 USM EF 20mm f/2.8 - Extender 2x II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Secistaisifa ha scritto: | i led hanno un rendimento maggiore come rapporto lumen/watt il che è già qualcosa di positivo. |
Che è circa uguale, anzi un pò minore secondo una mia fonte, di quello delle fluorescenti.
Commetti l'errore di tenere conto di un unico parametro (il rendimento), quando in gioco ve ne sono diversi.
In particolare quello fondamentale: la potenza luminosa emessa.
Nonostante l'elevato rendimento, ad oggi è impossibile costruire led oltre modeste potenze, a causa dell'estrema difficoltà nel raffreddamento adeguato della giunzione ove viene generata la luce.
Si ovvia creando delle griglie di led, cioè usandone diversi.
Ma in questo caso si avrebbero gli stessi problemi delle sorgenti fluorescenti (impossibilità di una fonte di luce puntiforme) con costi di realizzazione ancora più alti.
Libero di approfondire da altre fonti, ma cortesemente non mettere in dubbio le mie affermazioni. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|