photo4u.it


img_sacrif
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici)
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 10:38 am    Oggetto: img_sacrif Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
beawolf
utente


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 162
Località: Belluno

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Una foto veramente stupenda per idea, composizione, cromia e illuminazione. Nessuna critica, solo ammirazione... Ok!
_________________
Guido Vrola-VrolaDesign

La mia "Foto della Settimana" | Setacciando il riso

La mia "Foto della Settimana" | Nero carbonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Maurizio Rugiero
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2007
Messaggi: 20927

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davvero stupenda hai fatto un ottimo lavoro ottima definizione
complimenti!
ciao mauri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
brunomar
utente attivo


Iscritto: 31 Mar 2007
Messaggi: 17154
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima, splendido il nero e gli accostamenti che hai fatto:ok: Ok! Ok!
Ciao, Bruno Smile

_________________
Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Mer 16 Set, 2009 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guido : mi fa molto piacere il tuo apprezzamento; un campo da me poco praticato, quindi probabilmente troppo generoso il tuo commento, difetti certo ce ne sono, ma in effetti cromia e illuminazione le ho cercate non poco
Mauri : molto gentile, grazie mille; detto da un esperto tecnico come te il parere sulla definizione vale molto
Bruno : grazie davvero della visita e del commento; mi inorgoglisce che tu abbia apprezzato gli accostamenti e il nero


Smile

_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
belgarath
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2007
Messaggi: 12965

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Davvero bella Marco.. le hai cercate e le hai trovate Wink

Un saluto Ciao

_________________
Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Belgarath : grazie della visita e del commento, che mi è gradito perchè arriva da chi apprezza il fantasy; e qui, almeno nelle intenzioni, tra allusioni oriental-favolistiche e chiaroscuri drammatici (non miei, ovviamente, ma del mio amato Michelangelo ) ho cercato di costruire un post-fantasy (con ispirazione da Segrelles)

Smile

_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michelangelo. e già marzai, ma che stai a di'?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
Michelangelo. e già marzai, ma che stai a di'?


non è di Michelangelo il dipinto?

_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Michelangelo chi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
Michelangelo chi.


Merisi, per me quell'altro, l'arrotino o arrotatore o buone arrotazioni che sia non conta

_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulfurea ha scritto:
Michelangelo chi.


Caravaggio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
sulfurea
sospeso


Iscritto: 22 Ago 2008
Messaggi: 1440

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e chiamalo Caravaggio, mica è tuo fratello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è male Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulfurea: se permetti, anzi anche se non permetti, lo chiamo come mi aggrada; e ti ricordo che sei in ot, visto che ho chiesto pareri sul lavoro, non sui cognomi dei miei pittori preferiti
Ueda : grazie dell'apprezzamento

Smile

_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
per me quell'altro, l'arrotino o arrotatore

spero che tu stia scherzando... direi che entrambi sono dei grandi.....
Questo sacrificio di Isacco però è una festa di colore denso, un giallo che dell'oro ha solo i bagliori più forti, sanguigni.
Ma è un sangue pesto, amaro, senza solarità. Proprio questa estate ho letto con piacere un libro, leggero quanto vuoi, della serie di Corrado Augias dedicato alle grandi metropoli, quello dedicato a Roma.. e per me è stato una riscoperta piacevole di cose che non sapevo e di ricordi che sono tornati alla mente.
Il capitolo dedicato all'arte e alla vita tormentata del Caravaggio è interessantissimo, stimolante. Sai che in questo tua allusione grafica, ritrovo delle sensazioni che per me non stridono con la idea che mi sono fatta del suo essere artista. Il volto che ci scruta in primo piano, vestale, dea o matrigna.. non so , pare interrogarci sulla storia, sul senso della ineluttabilità e delle violenze, su tanti perchè che sono quelli di ogni epoca e di tutti noi.... e sorride quasi, con le labbra e con lo sguardo, temibile e oscura, con il richiamo grafico dell'oro dell'iride ben pertinente e soprattutto mi piace il rigoroso ricadere del copricapo, che come una cortina pare separare in un attimo secoli di storia, fra una metà e l'altra del fotogramma.


Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marzai ha scritto:

Ueda : grazie dell'apprezzamento

Smile



...solo per la parte grafica, Wink
l'accostamento non lo capisco
dei due sacrifici disegnati dal caravaggio preferisco l'altro (la luce...sempre quella), di questa le grida di Isacco mi infastidiscono, non è reale, è un'invenzione dell'autore quella smorfia per descrivere un'evento drammatico, ancor di più abbinato a questo Angelo che ci guarda in modo sarcastico, no, non la capisco... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non voglio affatto contraddire Enzo... Smile qui si tratta di sensazioni personali davanti ad un tipo di rappresentazione..... ma io vedo questo sacrifico perfettamente in linea con la figura di Caravaggio, addirittura paradigmatico del suo percorso... che Marzai deve aver citato volutamente.
Sempre riprendendo la bibliografia precedente del libro di Augias cito un passo:
"spesso sfugge ai committenti dell'epoca la portata rivoluzionaria delle opere del Caravaggio, il sentimento di fede che poteva suscitare nei più umili,i quali in santi e martiri così raffigurati avrebbero finalmente potuto riconoscersi.Un suo San Matteo venne rifiutato proprio perchè la sua figura non aveva aura di santo, nè decoro.
Scandalo ancora maggiore suscita poi la Morte della Vergine,
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Michelangelo_Caravaggio_069.jpg
che andava collocata secondo le intenzioni dei committenti, nella chiesa di Santa Maria della Scala in Trastevere, chiesa allora collegata ad una Casa Pia dedicata a donne vittime di violenze, che spesso dovevano vendersi per vivere. Nel quadro non c'era alcuno degli elementi caratterizzanti, secondo la tradizione, la rappresentazione sacra. Maria è un cadavere cinereo, il ventre gonfio come una annegata, posa scomposta, piedi grandi e nudi. Non è una Madonna e gli apostoli su di lei sono dei vecchi , calvi, in preda ad un dolore tutto terreno.
I padri carmelitani spaventati rifiutarono i dipinto che ora svetta magnifico, nella sale del Louvre.
Mi vien alla mente anche la storia delle due versioni della Vergine delle rocce di Leonardo... la storia a suo modo si ripete.
Ed ecco il grido della vittima di questo citazione grafica di Marco, penso non scelta a caso: un grido che ferisce e colpisce.
"I quadri del Caravaggio come rappresentazioni sacre, ma che hanno perso ogni aura celeste, nei quali si avverte intera la pesantezza della terra, soprattutto sulle vittime."

Ciao
Clara

Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
marzai
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2007
Messaggi: 7294

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara Ravaglia ha scritto:
spero che tu stia scherzando... direi che entrambi sono dei grandi.....
Questo sacrificio di Isacco però è una festa di colore denso, un giallo che dell'oro ha solo i bagliori più forti, sanguigni.
Ma è un sangue pesto, amaro, senza solarità. Proprio questa estate ho letto con piacere un libro, leggero quanto vuoi, della serie di Corrado Augias dedicato alle grandi metropoli, quello dedicato a Roma.. e per me è stato una riscoperta piacevole di cose che non sapevo e di ricordi che sono tornati alla mente.
Il capitolo dedicato all'arte e alla vita tormentata del Caravaggio è interessantissimo, stimolante. Sai che in questo tua allusione grafica, ritrovo delle sensazioni che per me non stridono con la idea che mi sono fatta del suo essere artista. Il volto che ci scruta in primo piano, vestale, dea o matrigna.. non so , pare interrogarci sulla storia, sul senso della ineluttabilità e delle violenze, su tanti perchè che sono quelli di ogni epoca e di tutti noi.... e sorride quasi, con le labbra e con lo sguardo, temibile e oscura, con il richiamo grafico dell'oro dell'iride ben pertinente e soprattutto mi piace il rigoroso ricadere del copricapo, che come una cortina pare separare in un attimo secoli di storia, fra una metà e l'altra del fotogramma.


Ciao
Clara Smile


stasera sono un pò strano, allora intanto cerco di replicare in breve a questa tua, se riesco, poi con calma risponderò alle parole di Ueda e alle tue di risposta a lui, due interventi per me molto belli;

fa paura l'ignorare quali nuovi sacrifici il Trascendente, l'Assoluto,l'Ignoto, il Destino -tanti nomi per un concetto- ci chiederà; Merisi scelse il capitolo 22 della genesi, un episodio a connotazione consolatoria, in cui è cruciale la figura dell'angelo, di difficile interpretazione (coscienza di Abramo?); la storia (che ho cercato di rappresentare col viso enigmatico , ambiguo, insondabile, della donna in primo piano), ci ha messo e ci mette di fronte a episodi sacrificali , a volte personali, a volte corali, a volte di poco conto, a volte immani, la cui comprensione è ... com'è?
Come è?
Chi lo sa?
Ma tanto siamo presi dal nostro piccolo quotidiano, la nostra anestesia della coscienza, dobbiamo vivere anche senza sapere..
però il quadro di Caravaggio resta, si ripete ancora, vive, fa pensare; è coscienza di uomo fatta arte

coscienza fatta arte

forse non sono stato chiaro, è difficile esserlo

e mi scuso per l'argomento pesante






ah Clara, per Buonarroti è vero, ho sempre preferito Merisi a lui: non ho mai sopportato come in marmo Buonarroti riproduceva le tette femminili, nè la faccia del David (mai provato a colorarla per vederne i reali lineamenti? Orendo.. provare per credere..).. Rolling Eyes

_________________
.. comunque, continuo a pensare che l' unica cosa che con certezza sappiamo della vita, è che non sappiamo cos'è ..

Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 4:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ed io ringrazio a nome mio e di tanti altri del forum per la aneddoti e le citazioni che inserisce Clara, molto interessanti Ok!
ma la rappresentazione che Caravaggio da di Isacco in questo quadro non mi piace, e non da questa sera, è una sensazione che ho sempre avuta, che può in un certo modo condizionare la mia valutazione
esula dalle mie competenze di osservatore, criticare le scelte dell'autore per sceneggiare questo lavoro, il mio compito si limita a esprimere quello che vedo e quello che mi trasmette,
ma devi ammettere marzai che la rappresentazione/dimostrazione di un dolore umano, quasi una violenza che dobbiamo subire giornalmente prendendo come spunto il sacrificio di Isacco non è solo pesante, ma anche un pò fuorviante per chi la osserva Very Happy
L'Angelo colpisce e rimane nella memoria per quell'abbinamento di colori occhi/logo che porta sul cappuccio, e chiaramente per la bellezza dei suoi lineamenti, il fondale è universalmente noto...
per quanto ti riconosca la riuscita grafica/estetica del lavoro, il messaggio mi risulta incomprensibile, ma questo solo se può esserti utile per fare un paragone Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Artwork (lavori grafici) Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi