 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Non ho esperienze specifiche con il Dektol, ma solitamente il rivelatore può essere conservato e riutilizzato.
Con l'uso il tempo di sviluppo aumenta prograssivamente, poi i neri non escono più e la soluzione è da buttare. Rivelatori diversi hanno tempi di vita anche molto diversi.
Se sono le primissime stampe, però, ti consiglio di utilizzare sempre il rivelatore fresco. Avrai una variabile in meno da controllare, e potrai concentrarti sul resto.
Quando otterrai risultati consistenti ed avrai fatto l'occhio ai bianchi e ai neri, sarai in grado di capire quando è l'ora di buttare lo sviluppo.
P.S. Ma come fai ad ottenere 2l di sviluppo da 0,5l di concentrato con diluizione 1:2?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille delle risposte, ogni parere e metodo è sempre un arricchimento
| mattgior ha scritto: | il rivelatore diluito è buono fino a quando non vela, ed è piuttosto netto il confine funziona/non funziona, per quel che ho visto.
|
per velare intendi un viraggio nel colore del rivelatore? avevo sentito che da chiaro che è appena miscelato se diventa scuro è meglio non usarlo più, confermi?
| mattgior ha scritto: |
Roberto, usa di volta in volta la quantittà che ti serve (0,5l per 18X24, 1l 24X30, 2l 30X40), prepara i chimici prima di stampare (che il resto è tempo buttato), e fai la prova pellicola per il fissaggio (come già ti hanno detto).
pareri, nè.
ciao
matteo |
Quindi consigli ad esempio di prendere 1/4 di lt di Dektol concentrato, aggiungere 500ml di acqua ed utilizzare questa soluzione per stampare e poi buttare a fine stampe... per il resto non ho problemi visto che come dici tu il fix e lo stop han meno problemi
| .lorenzo. ha scritto: | P.S. Ma come fai ad ottenere 2l di sviluppo da 0,5l di concentrato con diluizione 1:2?  |
qui ho sbagliato alla grande
Grassie per le risposte ed a presto!
Roberto _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 2:51 pm Oggetto: |
|
|
mi sono spiegato male.
il dektol si usa 1+2?
in tal caso per sviluppare il 18X24 bastano 500ml di soluzione cioè 167ml di dektol e 333ml di acqua (se preferisci 200ml di dek e 400ml di h2o e ci fai 600ml di soluzione).
per velare intendo che quando il rivelatore si esaurisce le parti più scure dell'immaggine si "appannano" perchè non vengono sviluppate abbastanza. Quando questo succede, il rivelatore va buttato. Il colore del rivelatore non c'entra.
come suggerito da Lorenzo forse ti conviene, all'inizio, rinnovare spesso il rivelatore, diciamo ogni due sessioni di stampa, oppure dopo una settimana.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Vela la stampa....e non tira più fuori toni...inizialmente si noterà solo un incremento nel fattore di sviluppo (ad es. un'ombra chiave o un dettaglio di una stessa stampa) poi, via via, non più bianchi non più neri ma solo grigi fumosi, ecco il velo. Però io non aspetterei che veli per buttarlo via... _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
| scavenger73 ha scritto: | | Vela la stampa....e non tira più fuori toni...inizialmente si noterà solo un incremento nel fattore di sviluppo (ad es. un'ombra chiave o un dettaglio di una stessa stampa) poi, via via, non più bianchi non più neri ma solo grigi fumosi, ecco il velo. Però io non aspetterei che veli per buttarlo via... |
ma velano prima i neri, no? con beers almeno è così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 3:11 pm Oggetto: |
|
|
si _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby1chenoby utente

Iscritto: 24 Ago 2009 Messaggi: 62 Località: Altavilla Vicentina (VI)
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti...al posto di andare per tentativi grazie ad i vostri consigli mi avvicino con sempre più informazioni e avrò più probabilità di tirar fuori delle stampe decenti...poi domattina se riesco vi scrivo quel che mi è successo ieri sera controllando che l'ingranditore fosse ok.
A presto, _________________ ...verso Toboso...a trovar la mia Dulcinea dall'incomparabile bellezza
Canon Eos 500n, Eos33, Eos 1nHS, Eos 400D, Eos 5D, 17-40 f4L, 24-70 f2.8L, 50 f1.8, 70-200 f4L IS, Hasselblad 500 C/M + 80 f2.8 C T* e 168° Cameraoscurista  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|