Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Lun 15 Giu, 2009 7:45 pm Oggetto: 50D... sovraespone? |
|
|
Vi allego un paio di foto con relativi dati di scatto.
Forse sbagli qualcosa io, ma ho l'impressione che la 50D sovraesponga un pochino in condizioni di luce come queste. Le foto sono state scattate nelle ore centrali della giornata.
L'ottica era la 17-85 IS USM
Cosa ne pensate?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.04 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7577 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
195.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7577 volta(e) |

|
_________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 10:22 am Oggetto: |
|
|
si tratta di una situazione di forte contrasto, la macchina poverina cerca di fare il possibile, ma servirebbe una gamma dinamica molto ampia per esporre correttamente sia cielo che soggetti in ombra
per avere maggior leggibilità dovresti diminuire del tutto il contrasto, o meglio scattare 3 foto identiche ma una con esposizione a 0, una a -2 e una a +2, così unendole manualmente, con photomerge o photomatix che sia, otterresti un buon hdr...
purtroppo in situazioni come quella, o si espone per il soggetto più scuro (ottenendo un cielo bianco che più bianco non si può) o si espone per il cielo, con una conseguente sottoesposizione per i soggetti in ombra
_________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Auap Auap utente
Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 11:09 am Oggetto: |
|
|
Ma in questi casi conta anche l'ottica o è ininfluente?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
l'ottica fa la sua parte, nel senso che ci sono ottiche più contrastate che chiudono di più le ombre e ottiche che le chiudono meno, ma in situazioni come queste è proprio un problema di esposimetro che cerca di salvare capra e cavoli ma non può fare miracoli. è l'esperienza di chi scatta che deve intervenire per correggere la situazione, pur sapendo che per mantenere le alte luci perderà quasi del tutto i dettagli in ombra
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
dipende da dove metti a fuoco. Ho notato che in modalità valutativa sia la 30d che la 5d davano moltissima importanza al punto di messa a fuoco. Se anche le altre canon si conportano così è probabile che nella prima foto tu abbia messo a fuoco nella zona in ombra sotto gli alberi inducendo così ad una sovraesposizione complessiva. Nella seconda foto esposizione spot dove? se l'esposizione spot era sulle mura della casa direi che anzi è pure un pelo sottoesposta...
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
in una condizione di ripresa come questa è normale un comportamento del genere. La prossima volta, prendi l'esposizione sulle alte luci, sovraesponi un poco e poi recupera dopo in post!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei consigli
_________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Propongo un metodo empirico scoperto casualmente.
Punta l'esposimetro nella zona più buia.
Blocca l'epsosizione in quel punto.
Sovraesponi un po' (a seconda delle condizioni sino a due stop).
Scatta.
A me così vengono bilanciate bene e non trovo, come mi aspetterei, le alte luci bruciate.
Anzi, se qualcuno mi sa spiegare il perchè...
_________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RAMONE utente

Iscritto: 17 Ago 2007 Messaggi: 225
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 5:51 pm Oggetto: |
|
|
scusa,ho sbagliato a postare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2009 6:04 pm Oggetto: |
|
|
alpi17 ha scritto: | Anzi, se qualcuno mi sa spiegare il perchè... |
perchè evidentemente la scena inquadrata non supera la gamma dinamica del sensore. Se la zona in ombra fosse realmente al buio pesto e intorno avessi tutto molto chiaro topperesti le alte luci, mentre nelle scene che ti è capitato di inquadrare avevi le ombre non troppo scure e quel metodo ti ha portato ad avere una buona esposizione globale
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2009 2:55 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | dipende da dove metti a fuoco. Ho notato che in modalità valutativa sia la 30d che la 5d davano moltissima importanza al punto di messa a fuoco. Se anche le altre canon si conportano così è probabile che nella prima foto tu abbia messo a fuoco nella zona in ombra sotto gli alberi inducendo così ad una sovraesposizione complessiva. Nella seconda foto esposizione spot dove? se l'esposizione spot era sulle mura della casa direi che anzi è pure un pelo sottoesposta... |
quoto, straquoto, riquoto, sottolineo e sottoscrivo.
Onestamente trovo che l'esposimetro dia TROPPA importanza al punto AF (solo nelle 1D si comporta decentemente) tanto che nei corpi non-1D tenevo sempre la media con prevalenza al centro impostata.
La 5D mark II va un pelo meglio onestamente, forse in canon se ne sono accorti e hanno abbassato la priorita' del punto AF...
_________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edobetteeos40D non più registrato
Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 292
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2009 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Modifica le funzioni di personalizzazione:
- fai in modo che con il pulsante di scatto blocchi solo l'AF e non l'AE
Anche a me succedeva con la 30D, in valutativa il punto di messa fuoco è determinante.
In genere però per avere rissultati certi nei casi di esposizione dubbia, passo allo spot e punto sulle luci come dice Victor53, è il comportamento che uso anche con le dia.
_________________ If you want something you have to do something |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2009 8:16 am Oggetto: |
|
|
Se poi vuoi sapere davvero se la tua reflex sovra/sottoespone, c'è un metodo semplice e preciso.
Ti procuri un cartoncino grigio medio 18% Kodak e lo fotografi in una qualsiasi modalità automatica riempiendo completamente il fotogramma.
L'istogramma di quello scatto deve avere la "gobba" perfettamente nel centro della scala.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Se poi vuoi sapere davvero se la tua reflex sovra/sottoespone, c'è un metodo semplice e preciso.
Ti procuri un cartoncino grigio medio 18% Kodak e lo fotografi in una qualsiasi modalità automatica riempiendo completamente il fotogramma.
L'istogramma di quello scatto deve avere la "gobba" perfettamente nel centro della scala.
ciao |
ale, scusami una curiosità se posso....
siccome io il cartoncino grigio al 18% non lo ho, secondo questo test inventato da marklevi tempo fa, come dovrebbe stare l'istogramma? sempre perfettamente al centro oppure no?
grazie
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1571486#1571486
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 12:16 pm Oggetto: |
|
|
marklevi si sottomette alle considerazioni del sommo Alezan
Nel caso in oggetto ha detto bene chi ha detto che é importante sapere dove é stata misurata l'esposizione e con che precisione....
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 12:18 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | marklevi si sottomette alle considerazioni del sommo Alezan
Nel caso in oggetto ha detto bene chi ha detto che é importante sapere dove é stata misurata l'esposizione e con che precisione.... |
ma tu che hai i radar? come mi hai trovato adesso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 17 Set, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
qualche volta passo ancora di qua
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parinotto71 utente

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 115
|
Inviato: Ven 18 Set, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
In un vecchio libro di fotografia, in caso di mancanza del cartoncino, consigliavano anche di misurare l'esposizione o sul cielo azzurro o sull'erba verde... di solito funziona abbastanza bene
_________________ Canon Eos 50d - Ef 50 1.4 - Ef 24-70 f2.8 L - Ef 100 2.8 macro - Ef 70/200L f4 - Ef 300 f4 L IS - Canon Extender 1.4 II - Canon 430ex - Manfrotto 190XProb
http://www.flickr.com/photos/parinotto71/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 12:53 am Oggetto: |
|
|
parinotto71 ha scritto: | In un vecchio libro di fotografia, in caso di mancanza del cartoncino, consigliavano anche di misurare l'esposizione o sul cielo azzurro o sull'erba verde... di solito funziona abbastanza bene  |
interessante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 9:07 am Oggetto: Re: 50D... sovraespone? |
|
|
promaster ha scritto: |
Cosa ne pensate? |
Penso che se tu avessi guardato l'istogramma dopo aver scattato la prima foto ti saresti accorto subito della sovraesposizione e ti sarebbe stato sufficiente rifare la foto sotto esponendo un po', naturalmente abbandonando l'inutile programma P.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|