Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:52 am Oggetto: Il mosso creativo |
|
|
Il parziale effetto di "mosso creativo" , dal fotografo
previsto con lungimiranza al momento dello scatto ,
ci permette di caratterizzare in modo originale l'immagine
e sottolineare una condizione mentale(6) o esistenziale(1-2),
uno stato d'animo (3-5-6), una azione nell'esatto momento in cui
si compie(4) o mentre sta per compiersi...
Ciao grazie Mauro
1
Running Rome
2
Parco degli Acquedotti
3
Angels in the sagrestia
4
Charity
5
Moving forms
6
Christmas again... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Come già scrissi il presentare le proprie foto come prodotto di lungimirante fotografo potrebbe, come già successo, maldisporre nei confronti dell'autore del topic.
Per quanto attiene le immagini proposte pensare che al giorno d'oggi abbia ancora un minimo di originalità fare del mosso e chiamarlo, seppur virgolettato, cretivo, mi pare cosa in contrasto con il centinaio di anni di mosso fotografico e pittorico (!) che abbiamo alle spalle.
cià
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Come già scrissi il presentare le proprie foto come prodotto di lungimirante fotografo potrebbe, come già successo, maldisporre nei confronti dell'autore del topic.
Per quanto attiene le immagini proposte pensare che al giorno d'oggi abbia ancora un minimo di originalità fare del mosso e chiamarlo, seppur virgolettato, cretivo, mi pare cosa in contrasto con il centinaio di anni di mosso fotografico e pittorico (!) che abbiamo alle spalle.
cià
claudiom |
Caro Claudio, per il mosso creativo il fotografo deve essere necessariamente "lungimirante" ed immaginifico, altrimenti parliamo di un altra cosa, cioè di un risultato ottenuto casualmente...
La tecnica fotografica è sempre la stessa, da qualche centinaio di anni a questa parte, il saperla utilizzare per il meglio fa la differenza tra il fotografo esperto ed il novellino : il fotografo esperto è in grado di mettere la tecnica al servizio dell'espressività e della propria ricerca di originalità
Come sempre traggo spunto dalle foto che conosco meglio, cioè dalle mie, foto utilizzate a titolo esemplificativo, come sempre...
L'argomento mi pare interessante e degno di essere approfondito con ulteriori esempi degli amici del Forum
Ciao Mauro
Ultima modifica effettuata da alechino il Mar 15 Set, 2009 12:29 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:28 pm Oggetto: |
|
|
alechino, l'avevi già fatto qui: sondaggio, qua però chiedevi un parere.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:31 pm Oggetto: |
|
|
mrgilles ha scritto: | alechino, l'avevi già fatto qui: sondaggio, qua però chiedevi un parere.. |
Hai ragione, non sono però gli stessi esempi, qui il mosso è parziale e selettivo, riguardante cioè solo una parte dell'immagine, lì era totale
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Il titolo della 3^ foto è sufficentemente agghiacciante da buttare via tutto il 3D.
Non sono riuscito ad andare oltre.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Ribalto la questione.
Si dia il caso in cui un fotografo molto ben consapevole del mezzo che usa (o "lungimirante") si trovi davanti ad una scena che sente come "significativa" e che desidera traformare in una fotografia "significativa" (di questo termine abbiamo un po' parlato). Non vuole perderla.
Purtroppo le condizioni di illuminazione e/o la velocità dell'accadimento non gli consentono di avere un'immagine perfettamente ferma o perfettamente a fuoco.
Come si deve comportare il fotografo?
A) scatta comunque, preoccupandosi di quella "significatività"; B) non scatta oppure se scatta, butta poi la foto.
Per chi risponde A:
- come la mettiamo con quei commenti che leggiamo spesso dove come unica "critica" si dice: "bella foto, peccato per il micormosso"...?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro, non credo che il tuo esempio sia azzeccato.
Non mi sembra che si discuta del mosso involontario, bensì del mosso voluto.
Il mosso "creativo" in generale non mi piace. _________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 2:29 pm Oggetto: |
|
|
rispondo A; sul micromosso mi giustifico (al limite) con "era necessario/inevitabile"..
se però mi si fa notare il [micro]mosso in una fotografia per me "istantaneamente decisiva", penso che tutta questa "significatività/irripetibilità/contingenza/crucialità" non sia così evidente nell'immagine proposta.. mi vien da pensare di non aver portato "nei miei panni" chi la guarda..
..così, di getto.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
suppamax ha scritto: | Alessandro, non credo che il tuo esempio sia azzeccato.
Non mi sembra che si discuta del mosso involontario, bensì del mosso voluto.
Il mosso "creativo" in generale non mi piace. |
Si, in effetti la mia intenzione era quella di mettere sul tavolo della discussione un espediente di pura tecnica fotografica, il mosso "creativo" parziale, per mettere in evidenza un particolare, una dissonanza, un qualunque contrasto, una azione nel momento in cui si compie etc etc
Insomma una tecnica consapevolmente utilizzata con intenti espressivi
Il micromosso involontario è un altra cosa
In certe situazioni è comunque il caso di scattare comunque, potrebbe anche succedere che il ciel sorrida
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 3:33 pm Oggetto: |
|
|
allora cominciamo a togliere le figure fuori fuoco, due, e a distinguere il mosso dovuto al movimento della macchina, pò parlamo.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 5:47 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | allora cominciamo a togliere le figure fuori fuoco, due, e a distinguere il mosso dovuto al movimento della macchina, pò parlamo.
cià
c. |
cortesemente, se puoi essere più preciso, grazie
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bird101 utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1286
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:26 pm Oggetto: |
|
|
micromosso = handjob in mind
PS: come mi diceva il buon Gerd... "quando sbagli una foto buttala, non ci puoi mica scrivere le scuse nella didascalia" _________________ Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 9:03 am Oggetto: |
|
|
Due tipi di mosso:
La macchina è ferma e il soggetto si muove ad una velocità o angolazione che il tempo impostato non può congelare.
La macchina si muove o per scelta o per incapacità dell'operatore.
Nel primo caso una parte della fotografia risulta a fuoco, nel secondo tutto è mosso, l'effetto è diverso.
Abituarsi a distinguere, almeno quello!, il mosso dal fuori fuoco in primo piano.
Il mosso è il più rozzo dei modi per simulare un movimento o per costruire una immagine dinamica, su questo argomento:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145262&start=0
Il mosso è indispensabile per segnalare l'immobilità del soggetto principale, o, perlomeno, non ne ho mai visti altri.
Il mosso in arte figurativa contemporanea fatta col pennello è un espediente forte per fingere la somiglianza con la fotografia (G. Richter e altri), somiglianza con la fotografia banale.
ciao
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Due tipi di mosso:
La macchina è ferma e il soggetto si muove ad una velocità o angolazione che il tempo impostato non può congelare.
La macchina si muove o per scelta o per incapacità dell'operatore.
|
In questo thread il secondo tipo di mosso NON era proprio in discussione, qui si stava discutendo del "mosso volontario e consapevole" utilizzato a fini espressivi e creativi
E' uno dei modi per esprimere il dinamismo, effetto che può essere utilizzato in maniera appropriata o rozza, ovviamente, dipende sempre dalla sensibilità del fotografo
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 10:54 am Oggetto: |
|
|
nella 5 è la macchina che si muove.
altre due sono sfuocate, meglio levarle.
L'uso del mosso diventa in fretta stucchevole, una composizione dinamica con tutto a fuoco sempre intrigante, ma molto più difficile.
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 11:34 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | nella 5 è la macchina che si muove. |
..tanto è vero che le scale mobili sono visibilmente ferme, rispetto ai soggetti in movimento
claudiom ha scritto: |
altre due sono sfuocate, meglio levarle. |
... lascia stare, io leverei invece a te il patentino di commentatore
( scherzo , neh)
claudiom ha scritto: |
L'uso del mosso diventa in fretta stucchevole, una composizione dinamica con tutto a fuoco sempre intrigante, ma molto più difficile.
c. |
Giusto, perfettamente d'accordo, infatti non è una tecnica che va utilizzata sempre, solo quando serve
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|