photo4u.it


DSLR: Canon vs Pentax; stabilizzazione, prezzi, lenti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fallingwater
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2009
Messaggi: 32
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 3:39 am    Oggetto: DSLR: Canon vs Pentax; stabilizzazione, prezzi, lenti Rispondi con citazione

Salve a tutti, mi sono appena registrato Smile

Allora, dopo averci pensato un po' ho deciso che si, mi serve una DSLR (e no, una prosumer/bridge non mi basta - ne ho già una e non fa ciò di cui ho bisogno). Il problema è che preferirei tenere il bugdet sotto controllo.

Un fotografo che conosco e con cui ho un buon rapporto (se segue il forum mi riconoscerà sicuramente - ciao!) mi ha consigliato di iniziare con una Canon 450D e un Tamron 18-200, con l'idea di prendere dimestichezza con una lente "universale" e poi quando mi specializzo prendere lenti più specifiche.

L'idea mi piace, ma c'è una cosa che mi frena: la stabilizzazione. Il fotografo di cui sopra dice che mi fisso troppo con la stabilizzazione (e probabilmente ha ragione, sono abituato con la mia bridge che con 400ISO diventa mooolto più difficile da usare se stacco lo stabilizzatore), e che visto che la 450D arriva a 1600ISO non dovrebbe mancarmi troppo; in seguito, quando ne avrò bisogno, potrò sempre comprare le lenti stabilizzate.

Epperò ci sono le Pentax; la K20D, in particolare, sulla carta sembra ottima (la K10D sembra più adatta come entry-level, ma pare sia impossibile da trovare qua da noi). Costa più della 450D (spero che si possa trovare usata a prezzo decente), ma ha lo stabilizzatore incluso nel corpo, e arriva addirittura a 6400ISO (con un sacco di rumore, chiaro, ma meglio foto rumorose e visibili che foto limpidamente nere). Sono conscio che la stabilizzazione non fa miracoli, ma poter avere alta sensibilità e lo stabilizzatore è indiscutibilmente un vantaggio.

Una cosa però mi preoccupa delle Pentax: la disponibilità degli obbiettivi. Ho cercato il Tamron 18-200, e la versione Pentax costa persino un po' meno di quella Canon, quindi come inizio sarei a posto. Poi però sono andato a cercare il "plasticotto" (ovvero il 50mm 1.8f da 80-90 euro, che sicuramente prenderò prima o poi) per la Pentax, e... i 50mm 1.8f più economici che trovo per Pentax costano il triplo di quelli di plastica per Canon.

La ragione principale per cui prenderei la Pentax sarebbe di avere la stabilizzazione, spendendo un po' di più sul corpo ma risparmiando notevolmente sulle lenti (le stabilizzate Canon costano cifroni da paura); non vorrei però che, a parte il Tamron, le altre lenti di cui potrei aver bisogno mi serbino brutte sorprese, finendo per costarmi più di un equivalente set di lenti stabilizzate Canon.

Il fotografo mi ha sconsigliato le Pentax, dicendo che secondo lui promettono più di ciò che danno in realtà; io ho letto un po' di recensioni, e invece sembrano tutti entusiasti. D'altro canto è praticamente impossibile trovare una DSLR senza recensioni entusiaste, quindi non sono sicuro di quanto siano affidabili i pareri che leggo.

Domande (se avete saltato il resto del post perchè troppo lungo vi capisco, ma se potete leggere qua mi fate un favore):
1) com'è la disponibilità di lenti Pentax qua da noi? Rischio brutte sorprese?
2) esiste un 50 1.8f economico per Pentax (o comunque un obbiettivo dalle caratteristiche simili)? Se si, è possibile trovarlo qua da noi o devo farmelo arrivare dall'estero rischiando guai con la dogana?
3) che ne pensate delle DSLR Pentax in generale? Sono un buon acquisto, o mi conviene fare come mi è stato suggerito e orientarmi su Canon?

Grazie mille per la pazienza Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 9:02 am    Oggetto: Re: DSLR: Canon vs Pentax; stabilizzazione, prezzi, lenti Rispondi con citazione

Fallingwater ha scritto:
1) com'è la disponibilità di lenti Pentax qua da noi? Rischio brutte sorprese?
2) esiste un 50 1.8f economico per Pentax (o comunque un obbiettivo dalle caratteristiche simili)? Se si, è possibile trovarlo qua da noi o devo farmelo arrivare dall'estero rischiando guai con la dogana?
3) che ne pensate delle DSLR Pentax in generale? Sono un buon acquisto, o mi conviene fare come mi è stato suggerito e orientarmi su Canon?

Ti faccio io una domanda: che tipo di foto vorresti fare? In che condizioni?

Rispondo alle tue domande:
1) Prova a cercare le ottiche Pentax che vorresti, senti i tempi di consegna e la disponibilità, così saggerai DI PERSONA la cosa.
2) Economico come il Canon a 90 euro credo di no. I giapponesi sono fanatici delle customizzazioni e dei prodotti a tiratura limitata ed in questi anni Pentax si è rivolta moltissimo al mercato interno (ed ai pochi collezionisti rimasti) sfornando prodotti particolari, per questo non hanno il plasticotto da 90 euro, quello già ce l'ha Canon...
3) Dipende cosa devi farci e che tipo di fotografie vuoi fare. Se comprerai la 450D prenderai una reflex entry level e non una professionale da 4000 euro (che comunque si inchiodano che è un piacere...) quindi non pensare a quello che Canon ha ma a quello che compreresti. Sulla fascia bassa le reflex economiche, sostanzialmente, sono tutte abbastanza simili. Wink

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto! Sono un canonista ed ho una eos 400D con varie ottiche tra cui il tamron 18-200.Spetta a te decidere quale corredo scegliere.Sono buone reflex sia la 450d della canon sia la pentax k20. Non ho particolari problemi usando il tamron 18-200 sulla 400d, normalmente imposto gli iso a 400. Se deciderai di scegliere pentax,non farti problemi perchè nel mercato dell'usato puoi trovare facilmente un 50mm 1.7 (anche manual focus) per poche decine di euro. L'unica cosa,ovviamente la messa a fuoco la devi fare tu.Per il discorso della stabilizzazione,dipende dal tipo di foto che vuoi fare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi una lista di tutti gli obiettivi compatibili con la Pentax dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=304473 I prezzi potrai cercarli poi in rete Wink

Sulla questione dello stabilizzatore, se sei già in difficoltà con la tua prosumer tieni presente che con le reflex sarà peggio; infatti al momento dello scatto la rflex produce vibrazioni che nella prosumer sono assenti; con la mia Fuji s6500, che non è provvista di stabilizzatore, riesco a scattare con tempi bassissimi anche alla massima focale, con la reflex ci riesco solo grazie allo stabilizzatore (che nella mia Pentax K100DS è inserito nel corpo macchina).

PS: definire "entry level" una macchina come la K10 mi pare francamente riduttivo Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me succede il contrario: con la reflex riesco a scattare con tempi piu' lenti rispetto alla compatta, perche' la reflex ce l'ho bene appoggiata a faccia e naso, mentre con la compatto, dovendo mettere a fuoco usando il monitor, non riesco a stare cosi' fermo.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fallingwater
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2009
Messaggi: 32
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 3:40 pm    Oggetto: Re: DSLR: Canon vs Pentax; stabilizzazione, prezzi, lenti Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:
Ti faccio io una domanda: che tipo di foto vorresti fare? In che condizioni?

Di tutto e di più. Ritratti di giorno, ma anche panorami; feste varie (già gli amici mi chiamano sempre ora, figuriamoci se faccio l'upgrade Ops ), ma anche concerti; foto di prodotti tecnologici (ho un sito di recensioni), ma anche macro... etc.

Citazione:
1) Prova a cercare le ottiche Pentax che vorresti, senti i tempi di consegna e la disponibilità, così saggerai DI PERSONA la cosa.

Il fatto è che, ora come ora, so di certo che mi interessano solo due lenti: il Tamron 18-200, che ho già trovato, e un 50mm ad alta sensibilità. Per il resto non ho ancora deciso cosa voglio e cosa no, quindi mi tenevo più sul generico...

Citazione:
3) Dipende cosa devi farci e che tipo di fotografie vuoi fare. Se comprerai la 450D prenderai una reflex entry level e non una professionale da 4000 euro

No beh, le pro da svariate migliaia di euro le potrei considerare solo in un futuro lontano se la cosa andasse da qualche parte, per il momento mi tengo sulle fascie più basse...

Citazione:
(che comunque si inchiodano che è un piacere...)

Che vuoi dire?

mike1964 ha scritto:
Se vuoi una lista di tutti gli obiettivi compatibili con la Pentax dai una occhiata qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=304473 I prezzi potrai cercarli poi in rete

Grazie del link Smile

Citazione:
Sulla questione dello stabilizzatore, se sei già in difficoltà con la tua prosumer tieni presente che con le reflex sarà peggio; infatti al momento dello scatto la rflex produce vibrazioni che nella prosumer sono assenti

Io pensavo che, vista la sensibilità superiore, la situazione invece migliorasse...
Inoltre le vibrazioni a cui fai riferimento immagino provengano dallo specchio. Se è così, utilizzando il live view (con lo specchio permanentemente alzato) le vibrazioni dovrebbero diminuire sensibilmente, o mi sbaglio?

Citazione:
PS: definire "entry level" una macchina come la K10 mi pare francamente riduttivo

E hai ragione, ho riguardato le specifiche e in effetti K10D e K20D mi sembrano in una fascia superiore rispetto alla 450D...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 5:48 pm    Oggetto: Re: DSLR: Canon vs Pentax; stabilizzazione, prezzi, lenti Rispondi con citazione

Fallingwater ha scritto:

Un fotografo che conosco e con cui ho un buon rapporto (se segue il forum mi riconoscerà sicuramente - ciao!) mi ha consigliato di iniziare con una Canon 450D e un Tamron 18-200, con l'idea di prendere dimestichezza con una lente "universale" e poi quando mi specializzo prendere lenti più specifiche.

L'idea in se non è malvagia, ma ti consiglio di prendere piuttosto un doppio kit 18-55 + 50-200. Sei altrettanto universale e risparmi un po' di soldi.
Comunque, se decidi di prendere il Tamron 18-200, allora ti conviene puntare su un corpo stabilizzato (pentax o sony).


1) com'è la disponibilità di lenti Pentax qua da noi? Rischio brutte sorprese?

Farai fatica a trovarle nel negozietto sotto casa, ma se ti rivolgi ad internet o ad un negoziante ben fornito non hai problemi.

2) esiste un 50 1.8f economico per Pentax (o comunque un obbiettivo dalle caratteristiche simili)?

Nuovo puoi trovare il 50/1.4, che costa parecchio di più del canon (ma è nettamente migliore). Se ti rivolgi al mercato dell'usato, puoi trovare un sacco di 50ini a fuoco manuale per pochi soldi, perfettamente compatibili con tutte le digitali Pentax.

3) che ne pensate delle DSLR Pentax in generale? Sono un buon acquisto, o mi conviene fare come mi è stato suggerito e orientarmi su Canon?

Che hanno poco da invidare alle Canon di pari prezzo. La K20d è un vero affare, al prezzo in cui si trova adesso.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fallingwater
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2009
Messaggi: 32
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 10:37 pm    Oggetto: Re: DSLR: Canon vs Pentax; stabilizzazione, prezzi, lenti Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
L'idea in se non è malvagia, ma ti consiglio di prendere piuttosto un doppio kit 18-55 + 50-200. Sei altrettanto universale e risparmi un po' di soldi.

Uhm. Ho dato un'occhiata ai prezzi, e la combo che dici tu mi costerebbe con le spedizioni attorno ai 250 euro, mentre il Tamron 18-200 costerebbe un po' meno di 200. Se parliamo puramente di soldi mi converrebbe più la lente singola, ma immagino che le due lenti separate siano capaci di qualità migliore. La domanda è: migliore di quanto? Parliamo di una differenza visibile, o di una che per essere notata va esaminata con la lente d'ingrandimento?

Citazione:
Farai fatica a trovarle nel negozietto sotto casa, ma se ti rivolgi ad internet o ad un negoziante ben fornito non hai problemi.

Internet è la mia seconda casa, non prevedo problemi Very Happy

Citazione:
Nuovo puoi trovare il 50/1.4, che costa parecchio di più del canon (ma è nettamente migliore)

Ho guardato un po' e nuovo costa 500 euro... alla faccia! Magari in futuro, o se becco qualche ottima occasione di seconda mano.

Citazione:
Se ti rivolgi al mercato dell'usato, puoi trovare un sacco di 50ini a fuoco manuale per pochi soldi, perfettamente compatibili con tutte le digitali Pentax.

Ho infatti trovato dei 50/1.7 plasticosi a prezzi convenienti... ci farò un pensiero.

Tutto sommato mi sto orientando sempre più sulla Pentax... guarderò ancora un po' nei prossimi giorni, ma a meno di fattori decisivi è probabile che prenda quella.

Grazie mille per i consigli Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 12:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
A me succede il contrario: con la reflex riesco a scattare con tempi piu' lenti rispetto alla compatta, perche' la reflex ce l'ho bene appoggiata a faccia e naso, mentre con la compatto, dovendo mettere a fuoco usando il monitor, non riesco a stare cosi' fermo.


Si, ma qua non stiamo parlando di compatte: una prosumer, come la mia Fuji s6500, è grossa come una reflex, quindi ha una certa massa e non ti trema in mano; e poi - ovviamente - anche io la impugno come si deve (mai fotografato dal pannello posteriore, ma sempre e solo dal mirino). Con tempi attorno a 1/50 riesco a fotografre tranquillamente con focali equivalenti pari a 300mm (e non di rado sono sceso ancora con i tempi); con la Pentax ci riesco lo stesso, ma in questo caso lo stabilizzatore mi aiuta sensibilmente, specie con le focali lunghe.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Se parliamo puramente di soldi mi converrebbe più la lente singola, ma immagino che le due lenti separate siano capaci di qualità migliore. La domanda è: migliore di quanto? Parliamo di una differenza visibile, o di una che per essere notata va esaminata con la lente d'ingrandimento?


Qualità a parte (su cui non saprei dare giudizi molto precisi) tieni conto soprattutto l'uso che devi fare di queste lenti; se ti serve un obiettivo da viaggio niente potrà essere più pratico di una lente tipo il 18/200, specie se sei abituato con la prosumer (e la qualità, in ogni caso, difficilmente potrà essere peggiore rispetto alla macchina che possiedi oggi). Se invece devi fare solo determinati tipi di foto uno zoommone universale da 10x e più non ha molto senso; scegli l'ottica più adatta, compatibilmente con le tue risorse finanziarie, ed usala Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 12:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ho guardato un po' e nuovo costa 500 euro... alla faccia! Magari in futuro, o se becco qualche ottima occasione di seconda mano.


Benvenuto nel fantastico mondo delle reflex... Very Happy

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fallingwater
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2009
Messaggi: 32
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 2:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Avrei un altro paio di domandine, se avete ancora un po' di pazienza (poi prometto che non vi rompo più e vado a comprare Very Happy )

1) Gli stabilizzatori nel corpo hanno qualche svantaggio rispetto a quelli nella lente?

2) Stando a questa discussione, il Sigma 18-200 (che costa un po' di più) ha una qualità notevolmente superiore a quella del Tamron; questo tipo conferma, ma parla di problemi con la messa a fuoco a tutto zoom del Sigma. Confermate anche voi?

3) Ho ereditato da mio padre la sua vecchia reflex 35mm, una Nikon completamente manuale della fine degli anni 70 (o forse inizio 80; non so il modello preciso perchè non ce l'ho sottomano in questo momento). La macchina è fuori uso; purtroppo mio padre non faceva mai molta attenzione alla manutenzione degli oggetti che possedeva, e il risultato è che molte parti meccaniche non vanno più bene, e ci sono anche infiltrazioni di luce. Le lenti, però, sono perfettamente funzionanti. Mi chiedo: esiste un adattatore che mi permetta di montare queste vecchie lenti sulla K20D? Non vorrei usarle come mie uniche ottiche, chiaro, ma potendo avere lenti funzionanti senza spenderci su... perchè no?

Grazie mille! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh a questo punto la domanda é: avevi lenti nikon e hai comperato pentax?? Grat Grat
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fallingwater
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2009
Messaggi: 32
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è sempre il fatto della stabilizzazione che mi spinge verso Pentax.

Ho trovato questo, ma non so se vada solo per le lenti di adesso o se possa funzionare anche con quelle vecchie di 30 anni Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che lenti nikon hai? magari te ne compero qualcuna Smile
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che se avessi accennato al fatto che avevi giá un corredo nikon probabilmente i consigli sarebbero stati diversi

la stabilizzazione non vale rinunciare a un parco lenti, soprattutto se sei all'inizio - a mio modesto parere per lo meno

ti prendevi una d90 e conservavi la lettura esposimetrica anche se dovevi scattare a fuoco manuale...

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fallingwater
nuovo utente


Iscritto: 11 Set 2009
Messaggi: 32
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 13 Set, 2009 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
che lenti nikon hai? magari te ne compero qualcuna

Sinceramente non me lo ricordo, e non le ho a portata di mano... quindi a dire il vero non so neanche io se le vorrei, devo prima vedere di che si tratta.
A memoria mi pare che dovrebbero essere un grandangolo, una lente per utilizzo generico, un teleobbiettivo medio e un raddoppiatore per il tele. Credo che siano tutte quante ottiche fisse (primarie? non so il termine, in inglese è "prime"), almeno non mi ricordo di aver mai cambiato lo zoom quando ero piccolo e mio padre me la faceva usare.

freddycream ha scritto:
penso che se avessi accennato al fatto che avevi giá un corredo nikon probabilmente i consigli sarebbero stati diversi

"Corredo" è una parola grossa... non credo fossero lenti fantastiche, mio padre era un fotografo strettamente amatoriale e non amava spendere tanto per cose non importanti, mi stupirebbe non poco se avessero qualche valore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2009 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh se riesci a recuperarle e puoi venderle probabilmente riusciresti a finanziarti anche solo parzialmente l'acquisto di qualche buona lente pentax

per il resto benvenuto nel mondo reflex anche da parte mia!

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
siouxs
utente


Iscritto: 13 Mar 2007
Messaggi: 138

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2009 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, commetti un errore di fondo nel tuo paragone. Cosa che ti porta confrontare macchine di fasce diverse.
La 450d è una entry level, la k20/k10 sono semi pro.
I corpi e le funzioni non sono neanche lontanamente paragonabili.
Il confronto è sbilanciatissimo a favore di pentax in questo.
Quoto chi dice che cmq devi pensare a quello che ci vuoi fare con questa reflex.

La storia della disponibilità delle lenti è pura fuffa, pentax ormai ha un parco ottiche vastissimo, è quella che negli ultimi due anni ha prodotto più ottiche per il formato aps-c, dalle lenti a basso costo agli *star*.
Pecca ancora sui lunghi, di fatto arriva solo al 300, ma un super tele dovrebbe essere in arrivo.

Un saluto

_________________
Pentax K20D + Battery grip + Cosina 100 Macro f3.5 + Sigma 10-20 f4-5.6 + Tamron 28-75 f2.8 + Tamron 70-200 2.8 :.::.: Pentax K1000 + smc 50 mm f2 + 135 f 3.5:.::.:Canon AS-6:.::.:Voigtlander VAG f 6.3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Lun 14 Set, 2009 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema non é la compatibilitá con le vecchie lenti pentax ma il fatto che aveva giá lenti nikkor

é poi teoricamente una fuffa, in pratica il mercato dell'usato di quelle lenti é molto inferiore a quello di canon o nikon

detto questo ha comperato pentax e lunga vita a questo sistema
c'é anche chi ci fa il bagno con queste macchine, ma speriamo solo che ci faccia delle belle foto! Smile

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi