photo4u.it


Ilford Hp5+ come sviluppare

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 11:04 am    Oggetto: Ilford Hp5+ come sviluppare Rispondi con citazione

Salve, ho un rullo di Hp5+ da sviluppare con foto per me molto importanti quindi vorrei farlo in massima sicurezza, il problema è che per le condizioni di luce ho dovuto leggermente sottoesporre e vorrei salvare il più possibile dei dettagli...un altro problema è che la pellicola che ho usato era scaduta da un paio d'anni anche se è sempre stata tenuta in frigo...credete ci saranno problemi? Che sviluppo consigliate di "sicurezza"? A casa ho del Ilfosol3 e del vecchio rodinal che mi è stato regalato ma che dev'essere aperto da molto quindi non mi fido molto...che fare? Non ho mai sviluppato questo tipo di pellicola perchè di solito scatto con FP4 o con agfa ma sempre a 100iso...
_________________
Canon 350D; 18-55 kit
Yashica Fx3 super 2000; 50 f.1,9; 135 f.2,8
Pentax ME super; 50 f.1,7 da restaurare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 11:09 am    Oggetto: Re: Ilford Hp5+ come sviluppare Rispondi con citazione

Quanto hai sottosviluppato?
E quali erano le condizioni di luce?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 11:30 am    Oggetto: Re: Ilford Hp5+ come sviluppare Rispondi con citazione

Zigo ha scritto:
Salve, ho un rullo di Hp5+ da sviluppare con foto per me molto importanti quindi vorrei farlo in massima sicurezza, il problema è che per le condizioni di luce ho dovuto leggermente sottoesporre e vorrei salvare il più possibile dei dettagli...un altro problema è che la pellicola che ho usato era scaduta da un paio d'anni anche se è sempre stata tenuta in frigo...credete ci saranno problemi? Che sviluppo consigliate di "sicurezza"? A casa ho del Ilfosol3 e del vecchio rodinal che mi è stato regalato ma che dev'essere aperto da molto quindi non mi fido molto...che fare? Non ho mai sviluppato questo tipo di pellicola perchè di solito scatto con FP4 o con agfa ma sempre a 100iso...


se l'hai sottoesposto di uno stop puoi svilupparlo in microphen allo stessos tempo che avrebbbe richiesto l'ID11 a 400 asa. La scandeza di un paio d'anni non dovrebbe incidere troppo sulla sensibilità (ma dipende anche dalle condizioni di conservazione)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho sottoesposta di circa uno stop...in realtà scattavo foto di una conferenza e chi parlava, il soggetto della foto era abbastanza illuminato ma non lo spazio attorno che scuriva l'insieme calcolato dall'esposimetro della mia yashica...anzi, l'esposimetro segnava luce verde e luce della sottoesposizione accesa quindi tenendo conto delle particolarità dellla scena e anche dell'esposimetro della macchina dovrebbero essere esposte giuste o proprio leggermente sottoesposte...ma sono deduzioni che faccio io da pivello! Le condizioni della pellicola dovrebbero essere buone, ho sviluppato tipi di rulli diversi anche più vecchi e conservati allo stesso modo con risultati soddisfacenti...spero vada bene anche per questa pellicola...
_________________
Canon 350D; 18-55 kit
Yashica Fx3 super 2000; 50 f.1,9; 135 f.2,8
Pentax ME super; 50 f.1,7 da restaurare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 11:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

certo che se erano foto "molto importanti" ti potevi almeno prendere una pellicola fresca Smile

a parte questo esce bene con l'Xtol a 8' a 20°.
Puoi anche svilupparla al tempo nominale,la HP5 incassa magistralmente 1stop di errore(l'importante è che sia solo 1!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ric78 ha scritto:
certo che se erano foto "molto importanti" ti potevi almeno prendere una pellicola fresca Smile

Non sapevo se avrei potuto fare foto ed ero in giro da tutto il giorno...in realtà avrei voluto scattare con la digitale per sfruttare gli iso alti però con la misera attrezzatura che ho quando ero già dentro e ho visto i risultati terribili ho preferito l'analogica, il 135 fisso e l'unico rullino da 400iso che avevo con me era di quelli vecchi che porto sempre dietro per casi particolari...come questo! Si sa che le cose non ci sono mai quando servono... Wink

_________________
Canon 350D; 18-55 kit
Yashica Fx3 super 2000; 50 f.1,9; 135 f.2,8
Pentax ME super; 50 f.1,7 da restaurare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Ilfosol3 non vale proprio la pena con questa pellicola? Scusa ric78 ma in che soluzione consigli Xtol e con che agitazione?
_________________
Canon 350D; 18-55 kit
Yashica Fx3 super 2000; 50 f.1,9; 135 f.2,8
Pentax ME super; 50 f.1,7 da restaurare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.lorenzo.
utente


Iscritto: 27 Feb 2009
Messaggi: 148

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco perché dici di aver sottoesposto, a me pare il contrario.
Se hai usato un esposimetro a lettura media e nell'area misurata c'era una grossa porzione in ombra, se non riduci adeguatamente lo sviluppo rischi di bruciare le luci.

Lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sono scatti importanti vai sicuro in Mocrophen 1+1 o stock. L'Ilfosol bevilo piuttosto di usarlo; il Rodinal ha sicuramente tenuto meglio il tempo dell'ilfosol ma non è adatto allo scopo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia esperienza: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=139336&highlight=hp5+800
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zigo
utente


Iscritto: 26 Feb 2008
Messaggi: 83
Località: Ponte di piave,TV

MessaggioInviato: Gio 10 Set, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.lorenzo. ha scritto:
Non capisco perché dici di aver sottoesposto, a me pare il contrario.
Se hai usato un esposimetro a lettura media e nell'area misurata c'era una grossa porzione in ombra, se non riduci adeguatamente lo sviluppo rischi di bruciare le luci.

Lorenzo

Sinceramente era il dubbio che avevo anch'io però considera che scattavo con un 135 da più di 15m e il tavolo e la zona più illuminata occupavana circa da 1/2 a 2/3 dell'inquadratura complessiva perciò essendo l'esposimetro a lettura media ma con una prevalenza sul centro dove inquadravo sempre il volto dell'oratore dovrebbe restare più o meno giusto...infatti stavo pensando anche di svilupparlo come se non fosse leggermente sottoesposto ma con un esposizione giusta...credo che andrò di Microphen allora...molto belle le tue foto Idani!
Mi sono dimenticato di dire che da queste foto mi interessa salvare soprattutto il volto (parte più illuminata e posta di solito al centro dove l'esposimetro è più sensibile) di cui vorrei fare degli ingrandimenti...per quanto possibile...ciò cambia qualcosa?

_________________
Canon 350D; 18-55 kit
Yashica Fx3 super 2000; 50 f.1,9; 135 f.2,8
Pentax ME super; 50 f.1,7 da restaurare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Ven 11 Set, 2009 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OT: perche non riesco ad amare questa pellicola?

IT: io andrei di microphen e cercare di ottenere un negativo dalla densità giusta giusta da salvare capre e cavoli in stampa....

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 12 Set, 2009 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zigo ha scritto:
L'Ilfosol3 non vale proprio la pena con questa pellicola?


vale poco in generale, non ha molta acutanza, ma neppure compensa, si conserva per poco tempo e richiede tempi rapidi di sviluppo (facile andare oltre durante il lavaggio intermedio)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vale_skater
nuovo utente


Iscritto: 12 Gen 2008
Messaggi: 45

MessaggioInviato: Ven 18 Set, 2009 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi dite che i chimici ilford durano di meno? cosa consigliate voi? siccome tra un mio sviluppo e l'altro passano a volte dei mesi, ho bisogno di chimici che durino abbastanza. consigli? ciao e scusate l' OT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
OT: perche non riesco ad amare questa pellicola?



forse perché la TRIX ha un'altra atmosfera?

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vale_skater ha scritto:
quindi dite che i chimici ilford durano di meno? cosa consigliate voi? siccome tra un mio sviluppo e l'altro passano a volte dei mesi, ho bisogno di chimici che durino abbastanza. consigli? ciao e scusate l' OT


E' così solo l'Ilfosol della Ilfor, gli altri vanno benissimo (ID11, Microphen, Perceptol)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

efke25 ha scritto:
forse perché la TRIX ha un'altra atmosfera?


Senza dubbio...scusate l''OT

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi