Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 4:48 pm Oggetto: |
|
|
A questa non si può mancare.
Che facciamo un incontro a Bassano del Grappa ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho seri dubbi siano originali, ma non si sa mai  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 11:45 am Oggetto: |
|
|
se non sono stampe originali si deve mancare.
non è che l'italietta si deve sempre bere tutto.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | se non sono stampe originali si deve mancare.
non è che l'italietta si deve sempre bere tutto.
ciao
c. |
A be, se non sono originali manco ci penso ad andarci.
Bisognerebbe contattare gli organizatori ed informarsi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
l'avevo segnalato alla redazione qualche tempo fa...
a bassano vive uno che si può permettere una collezione di originali e che li ha messi a disposizione per la mostra... tra l'altro saranno esposti lasalandra e gerolimetto, oltre a vari circoli del vicentino  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 12:19 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | l'avevo segnalato alla redazione qualche tempo fa...
a bassano vive uno che si può permettere una collezione di originali e che li ha messi a disposizione per la mostra... tra l'altro saranno esposti lasalandra e gerolimetto, oltre a vari circoli del vicentino  |
Presenti anche noi, circolo di Thiene!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Presenti anche noi, circolo di Thiene!  |
già... e finalmente è arrivata la mail dall'ORGANIZZATORE (mon dieu) per le chiavi e il resto
tra l'altro a Thiene ho visto la (a mio parere molto bella a parte l'illuminazione) bella mostra sul vajont  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Altre notizie e programma su
Giornale di Vicenza
nadirnews
Ansel Adams esposto con una trentina di foto originali - collezione Manfrotto.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
caracol ha scritto: | collezione Manfrotto.
 |
quel "vive <uno> a bassano" cui mi riferivo poco sopra....  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:01 pm Oggetto: |
|
|
L'ho vista oggi, ma sarei curioso di sentire i vostri pareri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:32 pm Oggetto: |
|
|
notchosen ha scritto: | L'ho vista oggi, ma sarei curioso di sentire i vostri pareri  |
Ci sono stato ieri.
Sono tutte stampe "recenti", stampate tra il 1979 e il 1983 delle sue foto più famose.
Non sono in formato molto grande, mi aspettavo di vedere qualche stampa gigante.
Il sottile plexiglass che le ricopre le fa perdere un po di brillantezza.
Le stampe sono però magnifiche, è un grande esempio di stampe fine art, curate nei minimi dettagli.
Io non sono stato a portarmi dietro delle mie stampe da affiancare a quelle di AA per vedere la differenza (come qualcuno di mia conoscenza ha fatto), ma la stampa ch ho fatto oggi è stata molto influenzata da ciò che ho visto alla mostra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Sono io che ho fatto uno "stampe alla mano" con AA (la classe non è acqua )
Il vetro sulle stampe era inevitabile peccato fosse in plastica.... i faretti antiUV che illuminavano le stampe in ambiente buio erano un po' troppo spot.
Che dire..... sono diverse dalle mie
Clearing Winter Storm è una di quelle che m'ha più deluso.... forse era stampata troppo piccola, è una di quelle che merita grandi superfici, grande definizione e maniacale cura nei toni ma rispetta ad altre passava in secondo piano.
Canyon de Chelly è impressionante e lascia a bocca aperta per la varietà di grigi, tutti perfettamente delineati e separati, una eventuale versione a colori sarebbe stata umiliata. Pure l'altra nella Monument Valley con i tre picchi rocciosi ha una profondità stucchevole.
La famosa Moonrise lo trovata troppo chiusa come piede ma per il resto l'esequzione del cimitero è magistrale.
Acoma Pueblo il bordo dei laghetti e la conduzione della luce prende pianopiano, al secondo giro è ammirevole la perfezione della resa delle luci.
Ottima Winter Sunrise, la luce della montagna illumina lo spettatore, la parte in ombra me la immaginavo però più aperta.
Le betulle.... le sequoie....ma le avete viste le betulle e le sequoie come escono dal foglio? Facile ora vero?
Oak tree snowstorm per me è malriuscita, la montagna in secondo piano che fa da supporto all'albero nella copia in esposizione è visibile solo andandola a cercare, ho visto riproduzioni ben diverse.
I boschi dall'interno, il fogliame, i tronchi... io ho grossissime difficoltà a fotografare nei boschi.... Lui ha reso perfettamente tutto senza gli impasti di foglie che solitamente vengono fuori.
Direi concludendo che il punto di forza di Anselmo era nella giusta interpretazione ed esecuzione della stampa di un fotogramma tecnicamente ben scattato. La differenza con gli altri paesaggisti sta proprio nella sua capacità di posare le luci dove servono... magari assenti in ripresa e accenderle con ombre calcate ad arte rendendo lo scatto piacevolmente stucchevole.
Ora sono convinto che tecniche di CO che avevo accantonato per antipatia siano da rispolverare urgentemente.
Peccato non averla vista assieme _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Adesso è il mio turno:
-Sulle stampe (nel senso di abilità di camera oscura): non mi pare ci sia molto da dire, se non che la leggenda che si porta dietro AA è meritata: non c'è traccia visibile di interventi vari e la cura dei dettagli è impressionante. Mi ha fatto piacere vedere il livello a cui si può arrivare.
-Sulle foto: Non sono un accanito fan dell'Adams fotografo e dopo questa mostra non ho cambiato idea: a mio parere i suoi scatti a volte cadono nell'effetto un pò troppo "pacchiano" (ieri sera parlando della mostra con colleghi bianconeristi-cameroscuristi è venuto fuori questo termine, mi pare sia porprio adatto). Due esempi su tutti: le croci illuminate illuminate di Moonrise e la luce spot sul cavallino di Winter Sunrise. Mi sono piaciute molto invece le stampe di natura "materica", Sequoia Gigantea Roots e Leaves per capirci, dove mi aspettavo una cura maniacale dei dettagli e così è stato.
Matteo
P.S. mi scuso per non essere riuscito a organizzare niente insieme a voi nonostante la mia relativa vicinanza alla mostra, ma è un periodo un pò incasinato
P.S. 2 se qualcuno non capisce dai titoli di che stampe stiamo parlando questo link può essere utile  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Le foto del link che hai messo (per me) non riproducono le stampe che erano in mostra.... una su tutte Moonrise che in mostra (come ho detto sopra) aveva il piede ben più chiuso. Winter Sunrise a me è piaciuta... trascurando il patetico cavallino lo spot di luce da vita al piede ma la genialata è la montagna con una luce incredibilmente reale vista dal vero.
Tenaya Creek foglioline a parte è una delle più didattiche appunto per la visone dell'interno del bosco fatta incredibilmente bene.
Ora son convinto che la previsualizzazione di cui egli ha sempre cianciato sia un po' una chimera; riusciva a vedere correttamente in BN ma quello che metteva su carta nasceva davanti al foglio dopo alcune stampe di lavoro.
Non hai notato la spuntinatura? Pure io la faccio così ma mi son sempre reputato un cane.
Penso anche che ci sia un sapiente lavoro di cesello dell'immagine post stampa e questo è un aspetto che devo rispolverare. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Sisi il link l'ho messo solo per far capire di quale foto si parla (nel senso che per me Moonrise è "quella delle croci" ), con la stampa non c'azzeccano.
Comunque hai centrato in pieno l'aspetto di cui parlavo: una foto come Tenaya Creek è bella perchè mi racconta il bosco, mentre in Winter Sunrise quella luce spot mi sposta da una maestosa visione di una montagna d'inverno a un piano più onirico-sognatore ovviamente in contrasto fra loro (quella montagna resta comunque qualcosa di meraviglioso sia chiaro).
Spuntinatura: ho guardato un paio di stampe per vedere se trovavo qualche traccia, ma devo ammettere di non aver notato niente, molto probabilmente perchè di spuntinatura non so una fava.
Una foto che ho trovato stranissima è Lodgepole Pines, di sicuro non l'avrei mai attributa ad Adams se non l'avessi vista li. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 27 Ott, 2009 11:34 pm Oggetto: |
|
|
Lodgepole Pines è la prima e non a caso. Ci sono stampe da guardare da vicino altre da guardare da lontano, questa per me è una di quelle e se c'hai fatto caso è pure più piccola delle altre. Certo che se fossi stato Manfrotto io quella non l'avrei comprata. La sfocatura comunque è tutta intenzionale, pure l'età è avanzata... si parla di uno scatto del 1921.
By the time Adams was nineteen years old, he had taught himself the fundamentals of photography and enjoyed experimenting with different equipment (ci siam passati tutti ). For this photograph, he used a soft-focus lens, producing what he described as a "flare of shimmering light". _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 5:03 am Oggetto: |
|
|
forse varrebbe la pena di meditare un po' quali siano le implicazioni della scelta del tutto a fuoco (discorso non finito nel corso di Notchosen) nel gruppo F64.
In termini non solo di flare e perciò di necessità del 20x25 per avere un buco non troppo piccolo, ma anche di quali siano le implicazioni di una poetica che non preveda il fuori fuoco, cosa obblighi a fare sul piano estetico, come ci si possa giocare lo stacco dei piani, a quali equilibrismi per poter staccare i piani, a quanto poca previsualizzazione ci si debba adattare, a quanto lavoro di maschere e bruciature in c.o.
A come F64 assomigli al fare degli Stati Uniti: una idea chiara e netta che per attuarsi si intorbida di manierismi, di postproduzione.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.lorenzo. utente

Iscritto: 27 Feb 2009 Messaggi: 148
|
Inviato: Mer 28 Ott, 2009 10:48 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
A come F64 assomigli al fare degli Stati Uniti: una idea chiara e netta che per attuarsi si intorbida di manierismi, di postproduzione.
c. |
Questa è ottima, davvero illuminante.
Grazie, ciao.
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|