Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 11:48 pm Oggetto: Realizzare ritratti del genere come ?!?! Qualche consiglio? |
|
|
Ciao,
recentemente ho acquistato il Metz 48 da usare con la mia e-520 (ho anche un faretto da 1000 W)
Vorrei provare a realizzare dei ritratti come quello allegato quà sotto usando la mia ragazza come modella\cavia (non credo che la fotografa in questione si arrabbi se posto quì una sua foto come esempio dal momento che si tratta di uno scatto da lei messo online...se ci fossero problemi con il regolmento del forum la toglierò).
Ecco la foto da prendere come esempio (in quanto si tratta sempre di ballerine di danza orientale):
Prendo come esempio questo scatto perchè lo trovo il classico scatto da book...non eccessivamente creativo ma tecnicamente perfetto (o almeno credo) e che raggiunge subito il suo scopo: presentare la ballerina a chi guarda il suo book fotografico.
E' un po' che guardo questo scatto tentando di capire come poter realizzare qualcosa del genere e sono arrivato alla seguenti conclusioni:
1) FONDALE: di colore uniforme di un colore che si avvicini al colore del costume della modella ma che sia più opaco, il fondale mi pare letteralmente appeso e credo che si possa realizzare anche appendendolo con dei gancetti al muro, che ne dite? tipo di stoffa consigliata da usare? (Pensavo di comprare della stoffa a Porta Portese o a Piazza Vittorio dove c'è una vasta scelta di tessuti).
2) TIPO RITRATTO: mezzo busto (da sopra le ginocchia)
3) ILLUMINAZIONE: credo che in questo caso non sia stato usato un flash ma bensì un faretto che mi pare sia stato posizionato in basso a destra...voi che dite a proposito?
PROBLEMA 1: Con il mio faretto da 1000 W spesso tendo a bruciare un po' il soggetto...è andata un po' meglio quando ho tentato di schermarne la luce facendola filtrare attravarso un lenzuolo piegato due volte ma un po' bruciava lo stesso e non era un sistema pratico...mi è stata consigliato di usare la carta da forno...voi che dite?
PROBLEMA 2: Col il faretto da 1000 W ho sempre avuto il grosso problema di ottenere ombre spesso estremamente dure...come è stato possibile in questo caso realizzare una foto priva di ombre (ad esempio il naso non proietta ombre)...se l'illuminazione provenisse effettivamente da un faretto in basso a destra, andrebbe bene mettere un pannello riflettente in alto a sinistra per ridurre i problemi di ombre sul viso?
Eventualmente è possibile realizzare qualcosa del genere con il solo flash o con l'accoppiata faretto da 1000 W (che fa una luce discretamente bianca rispetto ad altri faretti da 500 W che ho visto in giro...se non erro questo è proprio un faretto fotografico che usava mio padre ai tempi e non il classico faretto da cantiere giallognolo) + Metz 48? Magari usando il Metz puntanto verso l'alto per ridurre le ombre sul viso.
Poi ho trovato queste altre foto di esempio, sinceramente mi piacciono di meno della prima postata ma le trovo comunque foto abbastanza standard per i miei scopi:
Mi sembrano un po' meno curate sia nella composizione che nella tecnica (mi pare che qualche ombra sul viso ci sia) solo per farvi capire che tipo di scatti vorrei realizzare...
Mi date qualche spunto?
Grazie
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 8:05 am Oggetto: |
|
|
Nella prima foto è stata utilizzata una fonte luminosa molto grande a dx (luce grande (bank, finestra, cielo grigio) => ombre morbide; luce piccola (flash, sole) => ombre dure) e probabilmente un pannello riflettente (o un muro bianco) a sx per schiarire leggermente le ombre.
Le altre due hanno luci molto più dure.
L'importante è saper bilanciare bene le luci.
Da un'occhiata a strobist, trovi tutto quello che serve ai tuoi scopi
Qui, un esempio:
http://strobist.blogspot.com/2006/04/lighting-101-headshot-in-corner.html
 _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Auap Auap utente
Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 10:29 am Oggetto: |
|
|
Nella prima foto guarda il riflesso negli occhi della modella. Ti accorgi del riflesso della fonte di illuminazione. Poi per me c'è o un pannello riflettente o qualche altra fonte luminosa in basso (si nota un altro piccolo riflesso negli occhi). A me disturba un po' la diversa luminosità del fondale che non fa staccare i capelli in ombra a sinistra.
Bella foto però.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Ok,
grazie delle dritte....
Ora...rullo di tamburi...vi mostro il mio faretto (non ridete) e ditemi se con sto coso ci si può fare qualcosa (oltre usarlo come stufa...così funziona veramente benissimo)
E questo è l'attacco (però non ho capito a cosa si possa attaccare...io lo tenevo attaccato ad un cavalletto cinese usando dello scotch...ma ho rischiato più volte di dare fuoco a casa della mia ragazza e vorrei trovare una soluzione migliore)
1000 W, la luce mi sembra più bianca dei classici faretti da cantiere (non sò cosa sia questo...cantiere? fotografico? altri usi? ...lo usava mio padre tantissimi anni fà per delle foto) però vorrei capire bene come poter diffondere la luce...cioè sto coso si può montare su uno stativo ed applicargli un ombrellino in qualche modo?
Tnx
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 5:44 pm Oggetto: |
|
|
..usalo per le castagne, è stagione...
E' la nonna economica delle "quarzine", con cui condivide la lampada. L'attacco originariamente si incastrava in un manico di materiale isolante, l'attacco filettato era in fondo al manico. Li usavo ai tempi del film 8mm B&N, a colori sono tragici perchè a luce è rossa quasi come l'incandescenza ma abbastanza diversa da incasinarti l'eventuale bilanciamento. NON METTERCI DAVANTI NIENTE, MAI !!!, darebbe fuoco a un forno da pizza. Vai sui flash, che sono economici, potenti e sicuri.
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ..usalo per le castagne, è stagione...
E' la nonna economica delle "quarzine", con cui condivide la lampada. L'attacco originariamente si incastrava in un manico di materiale isolante, l'attacco filettato era in fondo al manico. Li usavo ai tempi del film 8mm B&N, a colori sono tragici perchè a luce è rossa quasi come l'incandescenza ma abbastanza diversa da incasinarti l'eventuale bilanciamento. NON METTERCI DAVANTI NIENTE, MAI !!!, darebbe fuoco a un forno da pizza. Vai sui flash, che sono economici, potenti e sicuri.
Alberto |
Ohhh ok...ehhe si lo sò scalda tantissimo...nella mia galleria ho qualche scatto fatto usando questo accrocco.
Ho recentemente comprato un flash Metz 48, secondo te può andar bene per realizzare ritratti come quelli precedentemente postati o il flash crea effetti diversi da un faretto?
Eventualmente in futuro decidessi di comprare anche delle lampade...c'è qualcosa di economico e funzionale?
Grazie
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 6:23 pm Oggetto: |
|
|
quel flash va benissimo. mettici un ombrellino bianco traslucido davanti e sei a posto. il tutto senza dar fuoco al condominio  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaNobili utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2005 Messaggi: 752 Località: Roma
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 6:29 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | quel flash va benissimo. mettici un ombrellino bianco traslucido davanti e sei a posto. il tutto senza dar fuoco al condominio  |
Veramente pensi che con quel flash si possano ottenere illuminazioni simili a quelle della prima foto da me postata? FIGOOO
mmm però non ho mai visto ombrellini davanti a flash di quel tipo ma solo per lampade flash...qualche consiglio su dove reperirli?
Grazie
Andrea _________________ Il mio album fotografico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 08 Set, 2009 6:48 pm Oggetto: |
|
|
AndreaNobili ha scritto: | Veramente pensi che con quel flash si possano ottenere illuminazioni simili a quelle della prima foto da me postata? FIGOOO
mmm però non ho mai visto ombrellini davanti a flash di quel tipo ma solo per lampade flash...qualche consiglio su dove reperirli?
Grazie
Andrea |
ebay è una fonte inesauribile di attrezzatura.. se cerchi ad esempio "walimex" o "foto-walser", tedeschi, trovi tutto, i prezzi sono anche contenuti e la qualità è sicuramente adatta ad un uso amatoriale/hobbistico. E' il primo che mi viene in mente, ma ce ne sono altri..
segui i consigli: flash e ombrelli e tiri fuori dei bei lavori! _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|