 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | MrParkinson evitiamo certi toni |
scusa scherzi o cosa?
che io scherzo, almeno nelle iperboli, mi pare evidente, la tua esortazione invece sembra seria. e non mi piace.
invece di essere cosi' generico, ti invito a indicare quali sono questi certi toni che secondo te dovrei evitare, e a spiegarmi perche'. grazie _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
il tono sarcastico nei confronti di un utente del quale non condividi le idee. In un forum le battute che di fronte ad una birra hanno un senso possono facilmente essere fraintese _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.Parkinson utente

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 427 Località: riviera ligure
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | il tono sarcastico nei confronti di un utente del quale non condividi le idee. In un forum le battute che di fronte ad una birra hanno un senso possono facilmente essere fraintese |
Ti ringrazio del chiarimento.
Ma, vedi, mi aggiro ormai da qualche anno in questo forum, e una cosa che ho sempre apprezzato è una certa licenza di uccidere, nel senso che si poteva benevolmente prendersi per i fondelli, e non usando il sarcasmo, che in genere benevolo non è, bensì l'ironia, che è altro.
Io credo di fare largo uso di quest'ultima, e laddove dovessi eccedere, pur capendo la tua posizione di moderatore, gradirei essere ripreso non preventivamente, ma semmai in seguito a (legittima o meno) rimostranza del diretto interessato. Che tuttora non abbiamo ancora avuto il piacere di rileggere.
Ti dispiace aspettare a tirarmi le orecchie? Magari il buon Silvan capirà le mie osservazioni senza adirarsi per qualche innocua battuta. altrimenti corriamo il rischio di drammatizzare inutilmente un semplice scambio di opinioni.
Fuori dai denti, credo faccia bene, in generale, dialogare senza peli sulla lingua, e usando ciascuno le frecce che ha al suo arco.
Non bisogna trascendere, certo, ma non mi sembra di averlo fatto.
Parlando seriamente, inoltre, credo davvero che ci sia da parte degli utenti Nikon e Canon (non tutti) una molla inconscia che a scadenze irregolari li spinge a irridere o sminuire la stabilizzazione del sensore.
Nel caso di Silvan, egli si spinge addirittura a negare l'utilità dello stabilizzatore tout-court, e per quanto si tratti di opinione più che legittima, la considero piuttosto discutibile, e questo ho fatto, a mio modo: l'ho messa in discussione.
Suppongo infine che il nostro sia rimasto Nikonista, dopo essersi privato di Nikon F4 ed F (errore marchiano a mio modo di vedere).
Ma potrei sbagliare sia in questo che in altro, e aspetto fiducioso che lui stesso me lo confermi.
Au revoir, mon ami, spero che i miei famosi toni ti risultino adesso più sostenibili, e ti informo che a poco servirebbe cercare di variarli: sono abituato a dire e scrivere quello che penso, anche e soprattutto su questo bel forum, e mi piace pensare che potrò continuare a farlo. _________________ Mr.Parkinson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 10:02 pm Oggetto: |
|
|
francescophoto47 ha scritto: | Non direi che ti ho dato ragione.
Nelmondo della pellicola non ci si doveva affatto arrangiare, ma aveva una qualità di immagine che il mondo digitale non ha ancora raggiunto. Di conseguenza era in grado di evidenziare le differenze qualitative degli obiettivi meglio di quel che può fare l'analigico, le cui immagini devono essere rese limitate in risolvenza con il filtro antialias a causa del fatto che sono digitali.
Hai mai scattato foto con una Kodachrome 25? Se non l'hai mai fatto non sai quale era la sua resa, altro che digitale. Peccato che oggi non è più prodotta. |
Scusa Francescophoto, ma l’analogico che c’entra?
Non m’interessa disquisire sulla qualità o superiorità presunta o reale della pellicola o del doversi arrangiare o meno per ottenere risultati voluti o superiori alla media….. tutto quanto detto a proposito dell’analogico non toglie nulla a quanto ATTUALMENTE accade nel digitale e ciò anche a prescindere da disquisizioni teoriche sulla grandezza dei sensori digitali.
La regola è che mediamente ottiche full-frame lavorano meglio sulle full-frame digitali, e più sono buone meglio è. (e questo è un dato di fatto non una opinione)
Se poi si vuole ergere a regola quelle che sono normali eccezioni nel mondo dell’elettronica perchè vi sono ottiche ottimizzate per determinati sensori, oppure accorgimenti tecnici che eliminano o attenuano determinate defaillance, può starci ma resta a mio modesto avviso una forzatura.
Mi trovo più d’accordo con Cos pur con i distinguo da Lui evidenziati, in tema di ottiche meno recenti, ma ad ogni modo tornando a Sony basta vedere la stragrande maggioranza dei sample non ritoccati del 70-200 G ssm sull’ A700 e su di una A900 per farsi un’idea.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | lquesto valeva quando si parlava di pellicola.
oggi no, perchè non è detto a priori che la superficie sensibile di una aps-c sia minore di quella di una qualsiasi full frame.
quello che hai che è il prodotto della reflex non è una porzione di pellicola da ingrandire ma un file che ha una certa risoluzione (ppi).
son concetti diversi... |
Cos, le leggi dell'ottica non variano a secondo del supporto di memorizzazione utilizzato.
L'obiettivo proietta un'immagine di determinate dimensioni (36x24 mm per pellicola e fullframe, 24x16 circa per APS) sul piano di messa a fuoco. Il sensore (elettronico o chimico) la registra. Il sistema di riproduzione poi, ingranditore, proiettore, pc su schermo o stampante, la riproduce con dimensioni maggiori. Ebbene il rapporto fra le dimensioni dell'immagine originale proiettata sul sensore e le dimensioni dell'immagine riprodotta, su stampa o su schermo, si chiama rapporto di ingrandimento dell'immagine. Il fatto che si utilizzi un supporto chimico o elettronico è indifferente.
L'affermazione poi "non è detto a priori che la superficie sensibile di una aps-c sia minore di quella di una qualsiasi full frame" è palesemente assurda. Evidentemente non hai pensato, nella fretta di scrivere, che le dimensioni di un sensore APS sono circa 24x16 mm (variano di poco da produttore a produttore) mentre quelle di un sensore fullframe sono di 36x24 mm. La superficie di un sensore fullframe è 2,35 o più volte maggiore di quella di un APS, e anche se per assurdo lo spazio non occupato dai pixel sul sensore fosse maggiore nel fullframe rispetto all'APS, mai quest'ultimo potrebbe avere una superficie sensibile maggiore di un fullframe.
Per il resto non ti rispondo perchè annoieremmo i lettori del forum con polemiche sterili.
Solo per quanto riguarda la considerazione sui tempi di presentazione del nuovo 70-200/2,8 osservo che questa denota che non sei addentro a quelli che sono gli iter decisionali delle grandi aziende e le eventuali considerazioni di budget che possono bloccare tutte le più belle idee. _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francescophoto47 utente
Iscritto: 20 Nov 2008 Messaggi: 102
|
Inviato: Ven 11 Set, 2009 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | Scusa Francescophoto, ma l’analogico che c’entra?
Non m’interessa disquisire sulla qualità o superiorità presunta o reale della pellicola o del doversi arrangiare o meno per ottenere risultati voluti o superiori alla media….. tutto quanto detto a proposito dell’analogico non toglie nulla a quanto ATTUALMENTE accade nel digitale e ciò anche a prescindere da disquisizioni teoriche sulla grandezza dei sensori digitali.
La regola è che mediamente ottiche full-frame lavorano meglio sulle full-frame digitali, e più sono buone meglio è. (e questo è un dato di fatto non una opinione)
Se poi si vuole ergere a regola quelle che sono normali eccezioni nel mondo dell’elettronica perchè vi sono ottiche ottimizzate per determinati sensori, oppure accorgimenti tecnici che eliminano o attenuano determinate defaillance, può starci ma resta a mio modesto avviso una forzatura.
Mi trovo più d’accordo con Cos pur con i distinguo da Lui evidenziati, in tema di ottiche meno recenti, ma ad ogni modo tornando a Sony basta vedere la stragrande maggioranza dei sample non ritoccati del 70-200 G ssm sull’ A700 e su di una A900 per farsi un’idea.
 |
Andypk, l'analogico c'entra solo per affermare che certe pellicole avevano una risoluzione superiore a quella degli attuali sensori fullframe anche con 24 Mpx, ma nonostante questo si usavano anche con le migliori di esse tutti gli obiettivi disponibili e che ci si poteva permettere per quel formato, senza scegliere "sensori" (cioè pellicole) di qualità inferiore perchè non si avevano gli obiettivi al top.
Certo sono d'accordo che migliore è la qualità dell'obiettivo meglio è, ma anche che obiettivi di media qualità possono ottenere ottimi risultati su un formato più grande piuttosto che obiettivi ottimi su un formato piccolo.
Ciao, _________________ Francesco
http://blog.francescophoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ele41 utente

Iscritto: 09 Mar 2008 Messaggi: 140 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|