Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 4:13 pm Oggetto: Leicameter MC |
|
|
ciao!
ho l'occasione di prendere (e provare) un Leicameter MC che pare essere
in buone condizioni e funzionante.
mi servirebbe per accoppiarlo ad una M2,
funziona bene?
chi lo ha come ci si è trovato?
molto grazie in anticipo
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HCBruno nuovo utente
Iscritto: 23 Feb 2007 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Buon pomeriggio al Forum.
Ne ho posseduto uno, e ne sono rimasto soddisfatto, utilizzandolo con una M2-R ma l'ho poi sostituito con uno a mano comunque battery free.
Ho rinunciato alla maggiore comodità per una versatilità senza confini e non pensare di pagare una maggiore lentezza.
Gli MC non hanno costi proibitivi e quindi lo proverei comunque come passo verso qualcosa di più versatile e magari anche più fresco come anagrafica.
CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gandalfk7 utente attivo
Iscritto: 27 Feb 2006 Messaggi: 1437 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
graaazie!
Matteo _________________ Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Set, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Funziona bene sì.
Ovviamente è afflitto dal solito problema delle pile PX625 da 1.35v, ma una volta che hai trovato le pile giuste è un vero strumento di precisione.
Vedi esattamente dove stai misurando la luce (la cornicetta del 90) e memorizzi l'esposizione.
Lui è già accoppiato al selettore dei tempi, devi solo riportare il diaframma indicato e il gioco è fatto.
Ha una doppia scala, per luce scarsa o abbondante e ciò lo rende sensibilissimo e utilizzabile anche al lume di candela.
Per intenderci, nulla da invidiare al Lunasix 3, ma molto più compatto e pratico da usare su una Leica M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikkorflex utente

Iscritto: 26 Mar 2008 Messaggi: 239 Località: Naples
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 11:18 am Oggetto: |
|
|
Salve, vorrei chiedervi se l'esposimetro in oggetto - bizzarramente - può essere usato su di una leica IIIc.
Grazie
Antonio _________________ Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 05 Giu, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusate se lo volete per coerenza filologica con la macchina ok, io ce l'ho e son stato lieto di metterlo nella sua sccatola non appena comprato il piccolo voigtlander vc meter perfetto in ogni occasione; il leica passando da luce forte a luce debole e viceversa sballava le misurazioni per una buona mezz'ora... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 6:07 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ma scusate se lo volete per coerenza filologica con la macchina ok, io ce l'ho e son stato lieto di metterlo nella sua sccatola non appena comprato il piccolo voigtlander vc meter perfetto in ogni occasione; il leica passando da luce forte a luce debole e viceversa sballava le misurazioni per una buona mezz'ora... |
Maaaa...
...non è che il tuo Leicameter abbia qualche difetto ?
Il mio, un MR-4, passa tranquillamente da luce forte a debole senza problemi, l'abbagliamento tipico della fotocellula al CdS dura non più di un secondo e solo se si fanno due misurazioni ravvicinate con notevole differenza di intensità luminosa.
Il VC meter è un bell'oggetto, piccolino e con fotocellula al silicio e quindi esente dal fenomeno di abbagliamento.
Ha solo l'inconveniente del costo, a volte superiore a quello di un Leicameter usato.
Su una Leica a vite il Leicameter non ci sta, il VC meter invece è perfetto.
C'era anche un esposimetro originale Leica, ma aveva la fotocellula al selenio e trovarne uno ancora preciso è un terno al lotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 7:41 am Oggetto: |
|
|
Si Tomash circa un secondo
...metti pure 5 secondi.... per stare nel sicuro aspettane altri 5 ma alla mezzora è dura arrivarci.
Allora sarebbe uno strumento inutile.Il
Cds è una cellula molto precisa se alimentata da corrente costante.... è stata abbandonata perchè non affidabile con i sistemi automatici motorizzati appunto per questo su o leggero difetto che veniva esaltato da scatti a raffica su zone di luce diversa. Per il resto è quanto di meglio.
Si potrebbe riempire una pagina con gli apparecchi con cellula CDS con effetto memoria ma considerati tuttora un riferimento qualitativo. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Vi assicuro che il mio (fatti anche confronti con altri 2 che hanno dato lo stesso esito) stava imballato per un bel po' altro che 10 secondi, forse non mezz'ora ma parecchio.
Cmq a mio avviso il voigtlander è un ottimo oggetto affidabilissimo e piccolissimo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|