photo4u.it


Dubbio su conversione profilo colore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 6:42 pm    Oggetto: Dubbio su conversione profilo colore Rispondi con citazione

Ciao,
allora...stavo sperimentando ad usare profili colore differenti...anche se non ho una precisa idea di cosa sia un profilo colore...a rigor di logica credo come vengono rappresentati i colori dei pixel della foto (RGB: red blue, green o CMYK: ciano, magenta, giallo, !?!?)

Ora mi chiedevo...se volessi pubblicare una foto su web meglio usare RGB o CMYK ?!?! Io ho sempre convertito il profilo colore in RGB per salvare in jpg ma ora mi è sorto un dubbio guardando la conversione in CMYK....mi piace decisamente di più come resa, trovo che abbia dei colori molto più vivi sia guardandola sul visualizzatore foto di Windows che sul broswer !!!

Posso usare CMYK per pubblicare sul web o è sconsigliato per qualche motivo?
E per quanto riguarda la stampa ?!?!

Ecco le 2 versioni della foto di cui parlavo:

1) Profilo CMYK:


2) Profilo RGB:


Pareri su cosa sia meglio fare?

Grazie
Andrea

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

www.boscarol.com/blog

Da leggere con calma, poco alla volta, per capire bene tutto...
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
www.boscarol.com/blog

Da leggere con calma, poco alla volta, per capire bene tutto...
Smile


Leggerò con calma e approfondirò l'argomento ma ora come ora come mi consigli di salvare queste foto per pubblicarle quì sul forum?

Grazie
Andrea

_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 01 Set, 2009 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per tutti gli usi più comuni, compresa la stampa casalinga o in laboratorio, RGB senza dubbio.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Set, 2009 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok...ma CMYK per che scopi si usa generalmente?
_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 02 Set, 2009 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il CMYK viene usato più che altro per simulare le stampe che vengono appunto create con la somma dei colori (C)ciano - (M)magenta - (Y)giallo - (K)nero.
Il sistema CMYK viene usato molto dalle tipografie.

Tutti i monitor o televisori che siano, per farti vedere un immagine si servono di luce rossa - verde - blu che, sommata in infinite combinazioni, restituisce qualunque colore. Questo è il modo RGB.

Per le stampe invece, visto che non si può usare la luce, si usano quattro additivi colorati che sono i quattro elencati sopra. Anche questi, sommati in infinite combinazioni, restituiscono qualunque colore.

Se converti un immagine da RGB a CMYK, avrai un immagine composta da 4 canali ognuno dei quali simula un additivo di stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 02 Set, 2009 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Per le stampe invece, visto che non si può usare la luce, si usano quattro additivi colorati che sono i quattro elencati sopra. Anche questi, sommati in infinite combinazioni, restituiscono qualunque colore.


Per la verità il sistema è sottrattivo, non additivo.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 02 Set, 2009 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, hai ragione! Ok! Non sono stato preciso in quanto la massima luminosità su stampa e cioè il bianco, è data dalla carta. Gli additivi colorati coprono la carta ossia il bianco e quindi sottraggono luce.
Tutte le sfumature di colore che si trovano in una stampa sono comunque rese possibili dalle infinite combinazioni di somme degli additivi cmyk sul bianco della carta.
Sono andato meglio questa volta? Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndreaNobili
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2005
Messaggi: 752
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok...e allora perchè sarebbe meglio usare RGB anche in stampa ?!?!
_________________
Il mio album fotografico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché i driver delle stampanti si aspettano un file RGB
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
boscarol
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 57
Località: Treviso (TV)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Tutti i monitor o televisori che siano, per farti vedere un immagine si servono di luce rossa - verde - blu che, sommata in infinite combinazioni, restituisce qualunque colore.

Infinite combinazioni? Restituisce qualunque colore? Magari fosse così. Very Happy

Citazione:
Per le stampe invece, visto che non si può usare la luce, si usano quattro additivi colorati che sono i quattro elencati sopra. Anche questi, sommati in infinite combinazioni, restituiscono qualunque colore.

Non si può usare la luce? Una stampa al buio non si vede.

Infinite combinazioni e restituiscono qualunque colore? Ah ma allora ci rifai. Avremmo risolto una valanga di problemi tecnici ma un po' di gente resterebbe senza lavoro. Very Happy

Ciao.

Mauro

_________________
colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Correggo le "infinite combinazioni" ed "infiniti colori" con "numero di combinazioni pari a numero di colori visibili" ok?
Mamma mia come bisogna essere precisini! La mia era una spiegazione terra terra con quattro semplicissime parole ma accidenti a me che mi sono permesso!
boscarol ha scritto:
Non si può usare la luce? Una stampa al buio non si vede.
Sei simpaticissimo.
Mi fa piacere di averti strappato un sorriso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boscarol
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 57
Località: Treviso (TV)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Correggo le "infinite combinazioni" ed "infiniti colori" con "numero di combinazioni pari a numero di colori visibili" ok?

Purtroppo no.

Non è possibile in nessun modo generare tutti i colori a partire da tre colori rosso, verde e blu, né da nessun altra terna. E nemmeno con quattro e nemmeno con cinque, sei, ....

Se si potesse numerosi problemi sarebbero risolti, ma non si può. Peccato.

Ciao.

Mauro

_________________
colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

VISIBILI SU MONITOR E SU CARTA! Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boscarol
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 57
Località: Treviso (TV)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
VISIBILI SU MONITOR E SU CARTA!

I colori sono tutti visibili, per definizione. Non esistono colori invisibili.

Però se tutto ciò ti irrita, lasciamo stare. Non era mia intenzione farti piangere.

Ciao, buona domenica.

Mauro

_________________
colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti diverti a prendermi per il culo e poi mi auguri buona domenica? Avevo gran considerazione e rispetto per la tua persona ma ora hai perso parecchi punti.
Questo è ciò che mi irrita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
boscarol
utente


Iscritto: 05 Gen 2009
Messaggi: 57
Località: Treviso (TV)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Ti diverti a prendermi per il culo.

Non ho nessun motivo per prenderti in giro. Non vedo perché dovrei farlo.

Ho invece interesse (culturale perché nessuno qui è pagato) ad arginare alcune informazioni errate (cioè le disinformazioni) che nel mondo del colore sono molto comuni.

La tua spiegazione di RGB e CMYK, e i successivi tentativi di rimediare, contengono numerose inesattezze che ho tentato delicatamente di farti notare, ma tu hai preso tutto come provocazione.

Allora adesso te le elenco, seriamente, tecnicamente, senza voler prendere in giro nessuno. Se devi controbattere, fallo, ma non dicendo che ti prendo per il culo.

La parola "visibili". I colori sono visibili per definizione, fa parte della natura del colore essere visibile. Per fare una analogia, fa parte della natura dell'acqua essere bagnata, e quindi ha poco senso dire "acqua bagnata" perché l'acqua asciutta non esiste. Similmente, per i colori ha poco senso dire "visibili" perché fa parte della loro natura, non esistono colori invisibili. Tutti i colori sono visibili. Quindi la parola "visibili" eliminiamola quando parliamo di colore. Se la usiamo stiamo favorendo l'equivoco che possano esserci colori invisibili (equivoco in realtà abbastanza diffuso).

Poi, la luce rossa, verde, blu che sommata in infinite combinazioni restituisce qualunque colore. Le combinazioni non sono infinite, lo sanno tutti che in un monitor ci sono 256 livelli di rosso, altrettanti di verde e altrettanti blu. Le combinazioni sono allora 256x256x256 = quasi 17 milioni. Affermare che sono infinite è sbagliato.

E poi "qualunque colore". Lo sanno tutti che i monitor producono un insieme di colori (si chiama gamut in inglese) che è solo una parte, e anche una parte abbastanza ridotta, dei colori che tu chiami "visibili". E tutti sanno che questo porta parecchi problemi e discussioni sugli spazi da usare, sRGB, Adobe RGB, ProPhoto e via dicendo. Non vado oltre, ma affermare "restituisce qualunque colore" è sbagliato.

"Il sistema CMYK viene usato molto dalla tipografie". Ma come molto? In stampa tipografica si usa solo il metodo CMYK, cioè si stampa solo con inchiostri C, M, Y e K. Non si stampa in RGB (per motivi di convenienza, non perché sia impossibile farlo).

Poi, "additivi colorati". Non capisco come usi il sostantivo "additivi". Tutti li chiamano inchiostri. Se invece lo usi come aggettivo, a parte la sintassi, ti è già stato fatto notare che in realtà la stampa lavora (quasi sempre, non sempre) per mescolanza sottrattiva e non additiva.

E anche in questo caso, come per RGB, non è possibile fare in modo che quattro inchiostri colorati "restituiscono qualunque colore". Questo è sbagliato. Altrimenti tutte le discussioni sulle stampanti, che anche in questo forum non mancano, che senso hanno? Ogni stampante+carta ha un proprio gamut, cioè ha un proprio insieme di colori riproducibili, che non sono certo l'insieme di tutti i colori che tu chiami "visibili", ma solo una parte, una piccola parte.

"Per le stampe, visto che non si può usare luce...". Ma come non si può usare luce? Per vedere una stampa c'è bisogno della luce. Senza luce il colore non esiste. Non sto scherzando, non ti sto prendendo per il culo, è la realtà. La differenza tra un monitor e una stampa non è che il monitor usa la luce mentre nella stampa la luce non si può usare. Entrambi propagano luce verso i nostri occhi. La differenza sta nel fatto che i monitor emettono luce che arriva direttamente ai nostri occhi, mentre le stampe fanno arrivare la luce ai nostri occhi attraverso la riflessione. La luce c'è sempre, ma è trasmessa in modo diverso.

---

In definitiva la tua risposta non ha chiarito la questione posta dal messaggio originale, ma ha aumentato la confusione, portando altri elementi di incertezza. Questo cercavo di farti notare con delicatezza, con qualche faccina, per essere il meno rude possibile. Volevo dare la mia disponibilità per riportare le cose nel loro ambito corretto. Ma tu non l'hai capito, e hai considerato i miei interventi una "presa per il culo". Ma no, erano tentativi di correggere affermazioni inesatte e fuorvianti.

Questo è quanto dovevo dire e l'ho detto.

Saluti.

Mauro

_________________
colore digitale forum colore digitale blog colore digitale wiki
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando mi trovo difronte ad una persona che chiede informazioni su una cosa di cui ne è completamente digiuna (in tutta buona fede così mi è parso AndreaNobili), cerco di spigare in termini terra terra, nel modo più semplice possibile, in meno righe possibili.
Poi, se la persona sarà interessata, avrà modo di chiedere e approfondire nel modo che riterrà più adeguato.
Dici che faccio disinformazione e che in questo modo genero solo confusione... ma io non la vedo in questo modo. Certo, tutte le precisazioni che hai/avete fatto sono giuste, ci mancherebbe! Se permetti però, se da una parte per uno come te che nel ambiente del colore ci sguazza molti termini e conclusioni sono assolutamente normali, per altri possono essere incomprensibili e magari per orgoglio si dice di aver capito anche se così non è.
Ora non so se le migliaia di topic in cui si chiedono delucidazioni sull'incoerenza dei colori visti attraverso sw diversi o l'incoerenza tra stampa e monitor siano dovuti alla confusione che tipi come me hanno generato o sia dovuta alla difficoltà nel far comprendere cose apparentemente semplici.
La sapevo la formuletta delle 255 sfumature di colore per canale, la conosco la differenza tra il sistema RGB e il CMYK ma si dovrebbe fare ogni volta un topic chilometrico ricco di precisazioni e spiegazione dei termini che poi vengono usati? Molto più facile dare dei link (senza rischiare la faccia) e che poi l'utente si arrangi!

Ho detto anch'io quello che dovevo dire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nadirfly
utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 207
Località: Caserta - Udine

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buona sera...
adesso una domandina la vorrei porre io...

Ho un bel imac, ho una bella sonda Spyder Pro3, Calibro (almeno penso) il monitor e mi genero un file icc. Ok.
Domanda: Come faccio a sapere che quello che ho calibrato è calibrato?
Come posso inviare delle stampe al mio lab calibrate? Perchè quando converto le immagini nel profilo colore del mio lab la foto cambia colore? Visto che convertendo la foto, questa comunque cambia colore, che cavolo calibro a fare il monitor?

Boh...

Grazie al guru per la risposta.

_________________
L'uomo può catturare tutto, ma non il tempo...
solo una foto può farlo.
www.percezionivisive.com
www.fotografomatrimonioudine.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi