photo4u.it


[Topic Ufficiale] Sony A850
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:


perchè dal mio punto di vista sarebbe stato molto più rivoluzionario "partorire" una full frame entry level, una FF da poco oltre i 1000€, con corpo diciamo più economico, piccolo e plasticoso, pentaspecchio, Af non troppo performante e raffica da 3-4 fps. Per me sarà quella la vera rivoluzione e chi lo farà per primo avrà un bel vantaggio sugli altri


facciamo una petizione? Mandrillo Mandrillo Mandrillo

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Firmo subito la petizione!!!!!!!! Very Happy
_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
facciamo una petizione? Mandrillo Mandrillo Mandrillo


Buona idea, condivido

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pienamente d'accordo con Testapazza Ok! la A850 non ha nulla di rivoluzionario a parte forse il prezzo per una ff da 24mpx.....
Se però con la scusa che è "nuova" me la commercializzano a 200€ in meno dell'altra, non mi pongo neanche il problema e compro da subito l'A900 se ne avessi la necessità.
Tra l'altro chi compra una macchina del genere dovendo necessariamente comprare ottiche di qualità non dovrebbe affatto spaventarsi di lievi differenze nel prezzo....fermo restando sempre il discorso legato all'utilizzo ed al tipo di fotografie s'intenda fare... Mah
Ad ogni modo, x l' A850 bisognerà vedere a quanto si attesterà subito il prezzo e considerato che non rappresenta certo una novità in teoria dovrebbe calare velocemente..... Very Happy
Io sono dell'idea che le vere novità Sony debba ancora sfornarle, in primis l'A800 di cui si vocifera e che spero venga presentata tra pochi mesi. Sperem

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
dovendo necessariamente comprare ottiche di qualità


Scusa andy, ma questo è un luogo comune...
Quando montavo la Velvia50 ho scattato tantissimo anche con l'umile 24-85 3.5 - 4.5, certo... Con uno G avrei avuto prestazioni "fotoamatorialmente migliori" (nulla che cmq influenzasse la riuscita dello scatto), ma quando qualcuno mi chiedeva come andava quella pellicola non mi sono mai sentito di dire "se hai un Soligor è meglio che ti prendi un Superia100".

E' corretto dire che le lenti con qualche anno sul groppone fanno un po' fatica, ma tra questo e la necessità di acquistare gli Zeiss ce ne passa... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Scusa andy, ma questo è un luogo comune...
Quando montavo la Velvia50 ho scattato tantissimo anche con l'umile 24-85 3.5 - 4.5, certo... Con uno G avrei avuto prestazioni "fotoamatorialmente migliori" (nulla che cmq influenzasse la riuscita dello scatto), ma quando qualcuno mi chiedeva come andava quella pellicola non mi sono mai sentito di dire "se hai un Soligor è meglio che ti prendi un Superia100".

E' corretto dire che le lenti con qualche anno sul groppone fanno un po' fatica, ma tra questo e la necessità di acquistare gli Zeiss ce ne passa... Wink


Condivido, è proprio così, con la foto analogica non ci si limitava ad usare una pellicola di qualità inferiore perchè si avevano solo obiettivi universali e non Leica o Zeiss, ma si cercava di avere sempre il massimo dal "sensore".
Comunque quella che per il ff ci vogliano obiettivi migliori che per l'APS è una convinzione errata. Semmai è il contrario, visto che l'APS avendo un sensore più piccolo richiede una risoluzione maggiore. E poi per l'APS esistono pochissimi obiettivi di qualità, la maggior parte sono economici, per cui si usano quelli per ff. E allora? Da tutti i test risulta che questi vanno meglio sulle ff che sulle APS.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 04 Set, 2009 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francescophoto47 ha scritto:
Da tutti i test risulta che questi vanno meglio sulle ff che sulle APS.


...guardati i test di un 70-200f2.8VR nikkor su d300 e poi su D3 e capirai perchè è stata da poco annunciata una seconda versione che prima, mancando corpi full frame, non serviva di certo! Wink

non c'è solo la risolvenza da guardare ma anche il fall-off, la distorsione sul cerchio di corpertura, l'uniformità centro-bordi etc. Wink

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 05 Set, 2009 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
Scusa andy, ma questo è un luogo comune...
Quando montavo la Velvia50 ho scattato tantissimo anche con l'umile 24-85 3.5 - 4.5, certo... Con uno G avrei avuto prestazioni "fotoamatorialmente migliori" (nulla che cmq influenzasse la riuscita dello scatto), ma quando qualcuno mi chiedeva come andava quella pellicola non mi sono mai sentito di dire "se hai un Soligor è meglio che ti prendi un Superia100".

E' corretto dire che le lenti con qualche anno sul groppone fanno un po' fatica, ma tra questo e la necessità di acquistare gli Zeiss ce ne passa... Wink


Scusa Cejes forse non sono stato chiaro....
In teoria sono d'accordo purchè non si estremizzi.
.....e poi chi ha parlato di Zeiss? Surprised
Siamo d'accordo che Zeiss rappresenta il top termini di prezzo e tecnica, ma nessuno voleva mettere in dubbio la validità del parco ottiche Minolta di qualche anno fa che annoverano ottime prime lens e vetri di qualità, a prezzi tra l'altro più umani.
La mia era una semplice constatazione magari "banale" ma cmq supportata da fatti e riscontri pratici e perlopiù riferita ad ottiche economiche da Kit. (...poi ognuno è libero di abbinare quello che vuole ad una A900) Smile
Giusto il discorso dell'analogico ma il paragone con il mondo digitale a mio avviso non è appropriato, se da un lato ci si attrezzava per sopperire ad alcune lacune dell'hardware , oggi con il digitale abbiamo un surplus di funzioni che se "vogliamo" utilizzarle appieno si sposano meglio con ottiche di qualità ( e non mi sembra di aver detto una bestemmia) fermo restando che il "digitale" probabilmente ci ha reso tutti fotograficamente più "paranoici" e meno flessibili spesso a torto in termini di valutazione dei nostri corredi.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 05 Set, 2009 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francescophoto47 ha scritto:
Condivido, è proprio così, con la foto analogica non ci si limitava ad usare una pellicola di qualità inferiore perchè si avevano solo obiettivi universali e non Leica o Zeiss, ma si cercava di avere sempre il massimo dal "sensore".
Comunque quella che per il ff ci vogliano obiettivi migliori che per l'APS è una convinzione errata. Semmai è il contrario, visto che l'APS avendo un sensore più piccolo richiede una risoluzione maggiore. E poi per l'APS esistono pochissimi obiettivi di qualità, la maggior parte sono economici, per cui si usano quelli per ff. E allora? Da tutti i test risulta che questi vanno meglio sulle ff che sulle APS.


Forse è più corretto dire che esistono ottiche che danno il meglio di sè su sensori aps (xchè appositamente sviluppate) ed altre su sensori ff, però affermare che nel digitale sensori ff non abbisognino di ottiche di qualità per dare il meglio di sè mi sembra quantomeno discutibile..... Mah
Grazie per avermi dato involontariamente ragione Very Happy
Cmq ed è vero che spesso nell'analogico ci si doveva arrangiare ma tale mondo è, e rimane un 'altra cosa, ma è chiaro che chi comprava una certa marca di macchina fotografica sapeva già cosa aspettarsi in un modo o nell'altro in termini di possibilità.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 05 Set, 2009 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono concesso una "licenza" utilizzando Zeiss come sinonimo di lenti di massima qualità per Sony, perchè quelle c'abbiamo... Potevo dire G come Canon L o Leica.

Le lenti buone sul digitale servono per far rendere al meglio la reflex... Come su analogico servivano ad ottenere il massimo da una pellicola professionale.
Poi intercorrono altri aspetti tra cui denaro e non ultima la reale necessità di avere quelle prestazioni...

Perchè se i miei fini sono diversi da quelli commerciali (dove magari per stampe di grandi dimensioni serve altissima qualità) o da quelli onanistici del pixelpeeper non vedo il motivo per cui su un 24Mpixel non posso usare il 35-70 f4 che costa 50 euro è leggero, costruito bene e assolve brillantemente al suo compito. Non ci farò probabilmente i 50x70... O forse... Stai a vedere... Smile

PS. Logicamente questa è una digressione generica, assolutamente non riferita a nessuno Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 06 Set, 2009 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:

...edit
Perchè se i miei fini sono diversi da quelli commerciali (dove magari per stampe di grandi dimensioni serve altissima qualità) o da quelli onanistici del pixelpeeper non vedo il motivo per cui su un 24Mpixel non posso usare il 35-70 f4 che costa 50 euro è leggero, costruito bene e assolve brillantemente al suo compito. Non ci farò probabilmente i 50x70... O forse... Stai a vedere... Smile

PS. Logicamente questa è una digressione generica, assolutamente non riferita a nessuno Ok!


Mannaggia Cejes avercene di ottiche come il 35-70 f4, Ok! Ok!
Il bello od il brutto della faccenda, è che Sony li sta buttando fuori tutti i minolta rimarchiati, e magari qualcuno visti i prezzi esosi pensa che si tratti di qualcosa di diverso o di completamente nuovo.
Anch'io lo prenderei ad occhi chiusi quel
Minolta ma non soltanto per la A900 od A850 beninteso.
E tornando alla new A850 ho già trovato i seguenti prezzi presso
i soliti store di elettronica
1922 € solo corpo A850
1869 € idem
2470 € incluso il 28-75mm

Si tratti ovviamente di prezzi anteprima facilmente soggetti a modifiche, però se devo dare un giudizio quello relativo al kit mi sembra scandalosamente alto considerato che l'ottica pur essendo buona ma non da impazzire è se non sbaglio il vecchio Tamron rimarchiato.
Una volta chi prendeva la soluzione kit veniva in certo qual modo premiato sui prezzi di listino ora invece assistiamo all'inverso Mah
Quanto ai prezzi solo "body" anche qui c'è poco da stare allegri Triste
compro la A900 tutta la vita altro che A850.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
...guardati i test di un 70-200f2.8VR nikkor su d300 e poi su D3 e capirai perchè è stata da poco annunciata una seconda versione che prima, mancando corpi full frame, non serviva di certo! Wink

non c'è solo la risolvenza da guardare ma anche il fall-off, la distorsione sul cerchio di corpertura, l'uniformità centro-bordi etc. Wink


Fermo restando che a parità di grandezza di visualizzazione (stampa, video) i risultati con una fullframe sono sempre migliori, quello che citi è l'unico obiettivo Nikon che è stato INTENZIONALMENTE ottimizzato per una resa migliore al centro perchè in quel momento Nikon non aveva fullframe, ma solo APS. Canon infatti ha fatto la scelta opposta, perchè aveva già una fullframe, e il suo 70-200/2,8 ha una resa uniforme centro-bordi. Nikon però dopo aver presentato le sue fullframe ha subito presentato la nuova versione dello zoom con una resa più uniforme.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andypk ha scritto:

Grazie per avermi dato involontariamente ragione Very Happy
Cmq ed è vero che spesso nell'analogico ci si doveva arrangiare ma tale mondo è, e rimane un 'altra cosa, ma è chiaro che chi comprava una certa marca di macchina fotografica sapeva già cosa aspettarsi in un modo o nell'altro in termini di possibilità.
Smile

Non direi che ti ho dato ragione.
Nelmondo della pellicola non ci si doveva affatto arrangiare, ma aveva una qualità di immagine che il mondo digitale non ha ancora raggiunto. Di conseguenza era in grado di evidenziare le differenze qualitative degli obiettivi meglio di quel che può fare l'analigico, le cui immagini devono essere rese limitate in risolvenza con il filtro antialias a causa del fatto che sono digitali.
Hai mai scattato foto con una Kodachrome 25? Se non l'hai mai fatto non sai quale era la sua resa, altro che digitale. Peccato che oggi non è più prodotta.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francescophoto47 ha scritto:
Fermo restando che a parità di grandezza di visualizzazione (stampa, video) i risultati con una fullframe sono sempre migliori,

e anche no... a meno di intervenire spesso in PP.
molte lenti vignettano su FF mentre, ovviamente, su aps-c non lo fanno oppure lo fanno molto meno.
il mio vecchio 400/5,6 su aps-c non vignetta mentre su FX vignetta e pure molto!
Altre ai bordi perdono molta risolvenza ma su sensore ridotto che sfrutta il centro non si ha questo calo o meglio lo si ha a livello generale ma la resa è più uniforme.
ripeto, non c'è solo la risolvenza in centro da guardare!

Citazione:
quello che citi è l'unico obiettivo Nikon che è stato INTENZIONALMENTE ottimizzato per una resa migliore al centro perchè in quel momento Nikon non aveva fullframe, ma solo APS.


Surprised

Guarda che a catalogo macchine 24x36 ci sono sempre state....Wink
La F6, attuale ammiraglia della serie F, è ancora a catalogo a tutt'oggi ad esempio ed è da considerare full frame!


Citazione:
Nikon però dopo aver presentato le sue fullframe ha subito presentato la nuova versione dello zoom con una resa più uniforme.


subito intendi dopo oltre 2 anni?
beh si in queso caso è vero... Ops

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
La F6, attuale ammiraglia della serie F, è ancora a catalogo a tutt'oggi ad esempio ed è da considerare full frame!


E' anche vero che su una Velvia50 montata sulla F6 quei "problemi" del vecchio 70-200 di cui parli (esclusa la vignettatura) difficilmente ti metteresti a spulciarli... No? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cos78 ha scritto:
francescophoto47 ha scritto:
Fermo restando che a parità di grandezza di visualizzazione (stampa, video) i risultati con una fullframe sono sempre migliori,


e anche no... a meno di intervenire spesso in PP.
molte lenti vignettano su FF mentre, ovviamente, su aps-c non lo fanno oppure lo fanno molto meno.
il mio vecchio 400/5,6 su aps-c non vignetta mentre su FX vignetta e pure molto!
Altre ai bordi perdono molta risolvenza ma su sensore ridotto che sfrutta il centro non si ha questo calo o meglio lo si ha a livello generale ma la resa è più uniforme.
ripeto, non c'è solo la risolvenza in centro da guardare!
Citazione:
quello che citi è l'unico obiettivo Nikon che è stato INTENZIONALMENTE ottimizzato per una resa migliore al centro perchè in quel momento Nikon non aveva fullframe, ma solo APS.


Le fulframe offrono una qualità d'immagine superiore perchè questa deve essere INGRANDITA MENO di una APS a parità di stampa o di schermo.
La eventuale vignettatura si presenta solo a piena apertura o quasi (più con i grandangoli che con i tele), quindi non in condizioni normali con diaframmi medi, ed è sempre correggibile via software se è necessario. Lo stesso vale per la eventuale diminuzione di risoluzione ai bordi, che si presenta solo a piena apertura e non ai diaframmi intermedi.


Cos78 ha scritto:

Citazione:
quello che citi è l'unico obiettivo Nikon che è stato INTENZIONALMENTE ottimizzato per una resa migliore al centro perchè in quel momento Nikon non aveva fullframe, ma solo APS.


Guarda che a catalogo macchine 24x36 ci sono sempre state....
La F6, attuale ammiraglia della serie F, è ancora a catalogo a tutt'oggi ad esempio ed è da considerare full frame!

La F6 è ancora a catalogo, ma la sua presenza è più che altro di bandiera. Il 99 % delle vendite di reflex Nikon sono sulle DSLR



Cos78 ha scritto:

Citazione:
Nikon però dopo aver presentato le sue fullframe ha subito presentato la nuova versione dello zoom con una resa più uniforme.

subito intendi dopo oltre 2 anni?
beh si in queso caso è vero...

Si, visto che i tempi dei progetti industriali, dall'idea alla disponibilità per la vendita sono di questo ordine di grandezza.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francescophoto47 ha scritto:

Le fulframe offrono una qualità d'immagine superiore perchè questa deve essere INGRANDITA MENO di una APS a parità di stampa o di schermo.

questo valeva quando si parlava di pellicola.
oggi no, perchè non è detto a priori che la superficie sensibile di una aps-c sia minore di quella di una qualsiasi full frame.
quello che hai che è il prodotto della reflex non è una porzione di pellicola da ingrandire ma un file che ha una certa risoluzione (ppi).
son concetti diversi... Ok!

Citazione:

La eventuale vignettatura si presenta solo a piena apertura o quasi, quindi non in condizioni normali con diaframmi medi, ed è sempre correggibile via software se è necessario.

- un supertele lo si usa spessissimo a TA e non a diaframmi medi.
un 400/5,6 se lo usi chiuso di 2 stop vuol dire doverlo usare solo negli orari meno indicati per usarlo.
per il mio uso con i supertele le condizioni normali significano TA o frazioni di stop più chiuso.
frazioni.

- se lo correggi via software aumenta il rumore ai bordi!
E' facilmente intuibile: ad esempio una foto scattata a 1600ISO con vignettatura di uno stop significa che i bordi una volta corretti avranno il rumore di 3200ISO.
decisamente meglio avere un ottica che non vignetta!
Citazione:
Lo stesso vale per la eventuale diminuzione di risoluzione ai bordi, che si presenta solo a piena apertura e non ai diaframmi intermedi.

la diminuzione di risoluzione ai bordi avviene NON SOLO a TA e dipende da vetro a vetro.
Inoltre non vale lo stesso per quanto riguarda la correzione: se i bordi son spappolati o poco risoluti in post-produzione non correggi nulla.
Citazione:

La F6 è ancora a catalogo, ma la sua presenza è più che altro di bandiera. Il 99 % delle vendite di reflex Nikon sono sulle DSLR

e quindi?
una ff c'era ma nella progettazione se ne sono dimenticati.... tra l'altro nikon ha sempre puntato alla retrocompatibilità o almeno a massimizzarla.
ma col 70-200VR di fatto si son dimenticati di tutti quelli che usavano reflex FF (anche digitali FF di terze parti come le kodan N prodotte in accordo con nikon stessa molti anni prima)

Citazione:

Si, visto che i tempi dei progetti industriali, dall'idea alla disponibilità per la vendita sono di questo ordine di grandezza.


l'idea però dovrebbe essere nata quando è nata l'idea di una FX in casa giallonera.
Quindi il 70-200 II poteva essere benissimo presentato insieme alla d3 2 anni fa.
se non l'hanno fatto vuol dire che quando hanno pensato alla FX, non hanno pensato al fatto che il 70-200 su fx poteva andar male... no? Rolling Eyes

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

silvan ha scritto:
io direi, drastico, più che superficiale ...

è il mio è un ragionamento da fotoamatore che ha venduto la sua Nikon F pentaprisma (quella di "blow-up") dopo 23 anni ...

con l'avvento del digitale e la velocità con cui la tecnologia ti propina le novità (il tutto un po' alla volta per esigenze di mercato ...) sono diventato un po' più razionale e anche saggio direi ...

non metto in dubbio che la Sony abbia fatto qualche buona compatta e, alla R1, prima citata, direi che anche la 828 (che ho provato) era un buon prodotto ...

il fatto è che si è perso di vista il vero utilizzo/fine dell'oggetto e questo per colpa della tecnologia ... ti propinano il tutto un po' alla volta ... e quindi l'appassionato, bene o male, abbocca e spende ...

il fatto dello spendere è quello che mi ha aperto gli occhi da parecchio tempo ...
ciò nonostante, qualche volta, per fortuna, viene "aggiunto" qualcosa che a qualche utente potrebbe servire tipo il video ...
sembrerebbe una stronzata ma averlo è di una utilità estrema e chi non l'ha provato non se ne rende conto ...
a questo punto io, oggi, non concepisco che esca una qualsiasi fotocamera (compatta/bridge/D-SRL) senza il video ...

le cose utili, veramente utili, penso ad un qualsiasi fotomatore si potrebbero riassumere brevemente:
FF (possibilmente), costruzione robusta (poca plastica), possibilità di scattare bene almeno a 1600 ISO, doppio slot di memoria, video ...
tralascio i vari stabilizzatori, da me ritenuti poco utili e costosi in ambito amatoriale e anche i vari scrolla-polvere-dai sensori ...

il fatto è che sempre per marketing tengono ben separate le varie fascie di modelli ...
io farei follie, ossia spenderei ancora,
per una 5D (prima versione), un po' più veloce, con doppio slot e con video HD ... non chiederei di più ....

Ok!


perdonatemi se intervengo fuori tempo massimo, e se la questione è già stata sviscerata in qualcuna delle pagine precedenti, saltatemi o maledicetemi per la mia pedanteria.
caro, drastico, silvan, la tua è una posizione terribilmente originale, ma non credo molto diffusa.
che la funzione video in una reflex sia indispensabile e che invece la stabilizzazione sia rinunciabile francamente mi trova in completo disaccordo. e non è che io sia un tradizionalista duro e puro neh? a me ad esempio l'LV sulla FF non dispiacerebbe mancopegnente.
Ma l'LV e il VideoHD possono piacere o essere considerati zavorra, in quanto legati alle peculiari abitudini dell'uno o dell'altro fotografo.
Finora però la posizione "gli stabilizzatori sono inutili", e poi "a livello amatoriale" (se non sbaglio hai aggiunto così) non l'avevo neppure immaginata. Puoi spiegarmi meglio 'sta cosa? In un colpo solo, quindi, spazzeresti via l'unico vero plus di sony nel mercato reflex? Sei un agente nemico vero? Un provocatore, dì la verità...O non sarai un Nikonista con l'invidia del sensore stabilizzato??? Surprised Brutta faccenda, se è così: ho già avuto un paio di amici finiti in comunità di recupero... Mandrillo

_________________
Mr.Parkinson


Ultima modifica effettuata da Mr.Parkinson il Lun 07 Set, 2009 5:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.Parkinson
utente


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 427
Località: riviera ligure

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edit
_________________
Mr.Parkinson
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 07 Set, 2009 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrParkinson evitiamo certi toni
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi