Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 10:51 am Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: | In merito al quesito se è meglio il flash anulare o uno "tradizionale"....posto due foto di gocce di rugiada su fili d'erba scattate con i due flash.
Nella foto ( Goccia 1 ) si vede chiaramente l'assenza o quasi di ombre nette , morbide in luce diffusa...ma la forma globulare delle gocce ha riflesso i punti luce del flash anulare che mi son costruito ( sono 8 in un'anello circolare di opalino)....rendendendo quasi impossibile l'eliminazione anche con photoshop.
Nella seconda foto ( goccia 2 ) ho usato un "normalissimo" flash con attorno una parabola con schermo diffusore.
Come si vede le classiche ombre NETTE del flash sono assenti , la luce è sempre diffusa, ma il riflesso sulle gocce è meno invasivo ....c'è sempre ..perchè le gocce d'acqua o gli occhi di una modella fan sempre vedere la fonte luminosa usata. |
Ciao, complimenti x queste foto, molto molto belle!!!
Senti, mi stò facendo le ossa quindi scusa le domande scontate.....
hai chiaramente usato il cavalletto vero??
Tubo prolunga che cosa è e a cosa serve??
Tempi con il flash li decide la macchina??
Grazie mille
Cloude
_________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Il bello del flash che puoi fare a meno del cavalletto...le foto di cui sopra sono fatte tutte a mano libera
Il bello della macro ( il piu' delle volte ) è di avere una profondità di campo la piu' estesa possibile.
Cio' puo' essere ottenuta solo con i diaframmi piu' chiusi ....che a loro volta richiedono una luce adeguata molto forte ( flash appunto ) .
I tempi sono dati dal flash...solitamente molto alti ( ho provato a impostare 1/60 ..come da manuale ma mi son trovato meglio con tempi sopra 1/200 ).
Quindi se i tempi li stabilisce il flash e il diaframma sono tutti chiusi...come regolare l'intensità della luce ?
Semplice....avvicinando o allontanando il flash dal soggetto.( flash esterno ovviamente ).
A questo punto occorre fare tante belle prove...ma in fondo il piacere di una foto ben riuscita sta anche in questo.
Per i tubi di prolunga....servono ad allontanare l'obiettivo dalla macchina...e in pratica aumentano il fattore ingrandimento a scapito di una perdita di luminosità.
Il mio obiettivo micro 60 mm da solo fa foto acol rapporto 1/1...col tubo di prolunga pn-11 di circa 50 mm di lunghezza arriva a superare brillantemente i 3X....a quel punto si vedono tanti bei particolari che prima neanche ti sognavi.
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 8:18 am Oggetto: Macro |
|
|
nikomane ha scritto: | Sempre in via di sperimentazione.
Ho comprato usato su Ebay un soffietto a 50 euro con attacco Nikon.
Ho eliminato le guide di scorrimento ed ho montato l'obiettivo Micro Nikkor 60 mm direttamente sul soffietto senza alcun tubo di prolunga.
Lo scopo di tutto cio' è riuscire a "basculare" l'obiettivo in fase di messa a fuoco al fine di aumentare a dismisura la profondita' di campo.
La nikon ha realizzato un obiettivo macro/still-life che svolge egregiamente questa funzione, ma ha lo svantaggio di costare quasi 2000 euro
Le prime prove sono "INCORAGGIANTI".
Posto due foto ..una di una pagina stampata volutamente ripresa "inclinata" per vedere sin dove si riusciva a mettere a fuoco....e la seconda a degli afidi di rose.
In entrambi i casi siamo a circa 2x di ingrandimento ...e la distanza focale va A MILLE!!!!!!!!!!!
Per sicurezza ho usato ugualmente i diaframmi chiusi al massimo ed un flash esterno con diffusore. |
Compl x le foto...afidi favolosa!!!!
Dimmi una cosa, come fai a bloccare il tutto visto che il soffietto si muove??
Come flash usi l'SB600/800 comandato dal lampo di quello fisso sulla D70??
Ho il sigma 105 2.8 macro...sapresti dirmi quale tubo di prolunga andrebbe bene????
Grazie e ancora complimenti
Claudio
PS: appena posso ti posto alcune macro (le prime della mia vita) fatte nel we!!!
_________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 8:40 am Oggetto: |
|
|
Per i tubi di prolunga io ho preso il pk-13 e il PN-11.
Il secondo non l'ho trovato usato ..ed è costato una "coltellata"...ha pero' il vantaggio di poter essere fissato direttamente sul treppiedi e di poter "ruotare" consentendo il passaggio dalla foto orizzontale a verticale.
Per il flash il fatto che quelli dell'ultima generazione SB800 possono essere comandati a distanza dal flash principale della nikon...è un po' una cavolata.
Fanno spendere centinaia di euro per una funzione che puo' essere applicata facilmente a QUALSIASI flash basta comprare dei "cubettini con la slitta" ( scusa per il linguaggio non molto TECNICO ) ...che sono sensibili a QUALSIASI lampo che si trova nelle vicinanze e danno il contatto al flash a cui sono applicati.
Costano una ventina d'euro .
Tanto il flash va usato quasi sempre alla massima potenza...se poi vuoi ridurne l'intensità basta applicargli dei diffusori di luce davanti che tra l'altro ne migliorano anche la qualità.
PS: per bloccare il tutto sto usando TRE MANI in contemporanea. ...in questo sta l'artisticità di questo tipo di scatti..in quanto è impensabile l'utilizzo del cavalletto e di staffe con regolazioni micrometriche ..a soggetti in continuo movimento.
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nico65 utente
Iscritto: 01 Dic 2004 Messaggi: 488
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2005 8:54 am Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: |
Per il flash il fatto che quelli dell'ultima generazione SB800 possono essere comandati a distanza dal flash principale della nikon...è un po' una cavolata.
Fanno spendere centinaia di euro per una funzione che puo' essere applicata facilmente a QUALSIASI flash basta comprare dei "cubettini con la slitta" ( scusa per il linguaggio non molto TECNICO ) ...che sono sensibili a QUALSIASI lampo che si trova nelle vicinanze e danno il contatto al flash a cui sono applicati.
Costano una ventina d'euro .
Tanto il flash va usato quasi sempre alla massima potenza...se poi vuoi ridurne l'intensità basta applicargli dei diffusori di luce davanti che tra l'altro ne migliorano anche la qualità.
. |
Complimenti per l'esperimento pero' a proposito di flash ...
Mi capita frequentemente, facendo fotografia naturalistica di utilizzare i flash in manuale con riduzione di potenza, soprattutto nei casi in cui voglio congelare il movimento dei soggetti ( rientro al nido, tuffi dei martini ecc. ). Anche nella macro con flash piu' potenti del SB22 questa funzione si utilizza se non si sta opernado in TTL.
Le servocellule, utilizzate per far scattare remotamente i flash senza acquistare i piu' recenti e copstosi modelli, sono veramente utli, ancor di piu' quelle che hanno sul lato inferiore l'attacco filettato. Quelle dotate di questo attacco possono essere facilmente fissate ad un mini cavalletto o ad un tondino su cui si e' saldata il corrispondente "maschio".
Si puo' anche trovare usato l'ottimo SB26 ( ex top flash nikon ) gia' dotato di fotocellula incorporata.
ciao
nicola
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nicobest nuovo utente
Iscritto: 25 Ott 2005 Messaggi: 13 Località: napoli
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 10:22 am Oggetto: |
|
|
anche io vedendo le foto mi sono appassionato alle foto Macro.
Però il mio problema è che essendo all'inizio non so di che obiettivi devo disporre,la mia attrezzatura credo che sia+che buona,però l'obiettivo che ho non so se va bene e se posso adattarlo.
Ho una D70,obiettivo del kin nikon 18-30 f 3,5 - 4,5- Flash nikon Speedlite SB-600.
credo che l'obiettivo che ho io serva per fare un ritratto,un paesaggio e cose del genere,ma per la macro che accessorio ci vuole vicino?
oppure che obiettivo posso prendere magari spendendo poco?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
*Violet nuovo utente

Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 35
|
Inviato: Mar 08 Nov, 2005 10:59 am Oggetto: |
|
|
Domada: qualcuno usa la Polaroid x fare le macro?
_________________ I've been looking so long at these pictures of you
that i almost believe that they're real |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lucianolibe utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2006 Messaggi: 17983 Località: Melegnano
|
Inviato: Gio 03 Ago, 2006 6:29 am Oggetto: |
|
|
Arrivo magari tardi per questa discussione, e seppur con tante cose ancora da imparare ho apprezzato molto le parole di tutti ed in particolare di Fabio Contin, chi vuole fare macro e in particolare insettivari, deve innanzitutto essere innamorato della natura stessa.
Quando sento parlare di lacca, congelamento e cose del genere mi si raddrizzano i pochi capelli rimasti in testa.
Io ho avuto la fortuna di incontrare un amico che pubblica le sue immagini su Orobie (un mensile del nord Italia) mentre stava fotografando, io in quel momento non vedendo lui che si era appostato, stavo inseguendo le farfalle come un calabrone impazzito. a
Lui mi ha consigliato di sedermi accanto a lui e di osservare il comportamento delle farfalle e quindi di scegliere i fiori dove loro si posavano e aspettare che arrivavano da sole senza correre.
Infatti gli insetti oltre a non togliergli mai la luce, sentono molto il movimento dell'aria quando noi li rincorriamo o ci avviciniamo a loro.
Morale che da quel giono finalmente ho cominciato a capire come comportarmi, certo dopo si deve fare esperienza tecnica, ma aggiungo che certi armeniccoli fissati attorno alla macchina oltre a essere pesanti, impauriscono molto gli animaletti, provate ad invertire la situazione e mettetevi in quella dell'insetto che si vede arrivare davanti un mostro a pochi centimetri.
grazie per aver potuto dare il mio piccolo contributo.
Ciao da Luciano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nandomas utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 1550
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 5:31 pm Oggetto: |
|
|
lucianolibe ha scritto: | Lui mi ha consigliato di sedermi accanto a lui e di osservare il comportamento delle farfalle e quindi di scegliere i fiori dove loro si posavano e aspettare che arrivavano da sole senza correre.
Infatti gli insetti oltre a non togliergli mai la luce, sentono molto il movimento dell'aria quando noi li rincorriamo o ci avviciniamo a loro.
|
quoto
anche le libellule tornano sempre negli stessi , esatti , luoghi.
io ho un ottimo rapporto con gli animali, difficilmente si spaventano con me.
... quello che mi manca è la tecnica di ripresa... sono ancora molto rozzo e vado a tentativi
_________________ Ex Nandomas - http://www.paleonature.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Mar 13 Mar, 2007 11:10 am Oggetto: |
|
|
http://www.lupin3.it/16gennaio/natura.htm
consiglio a tutti di dare un'occhiata a queste stupende foto!
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Luiss utente
Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 213 Località: roma
|
Inviato: Dom 10 Giu, 2007 4:02 pm Oggetto: Close up |
|
|
Scusate, ho appena comprato un canon 70-200 f4 L e vorrei prendere delle lenti close up per fare delle macro (che sto cominciando a capire sono la mia passione... ).
Qualcuno mi dice come le devo comprare e dove le posso trovare?
Grazie a tutti!!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
iglu77 nuovo utente
Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 39
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ho una panasoniz Fz-50 volevo comprare della lenti close-up , è ho trovato delle close up della Tamron a 55mm , qualcuno le ha ?? sono buone ??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fraschini nuovo utente

Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 12 Località: San Giovanni La Punta (CT)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 9:04 am Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: | In merito al quesito se è meglio il flash anulare o uno "tradizionale"....posto due foto di gocce di rugiada su fili d'erba scattate con i due flash.
Nella foto ( Goccia 1 ) si vede chiaramente l'assenza o quasi di ombre nette , morbide in luce diffusa...ma la forma globulare delle gocce ha riflesso i punti luce del flash anulare che mi son costruito ( sono 8 in un'anello circolare di opalino)....rendendendo quasi impossibile l'eliminazione anche con photoshop.
Nella seconda foto ( goccia 2 ) ho usato un "normalissimo" flash con attorno una parabola con schermo diffusore.
Come si vede le classiche ombre NETTE del flash sono assenti , la luce è sempre diffusa, ma il riflesso sulle gocce è meno invasivo ....c'è sempre ..perchè le gocce d'acqua o gli occhi di una modella fan sempre vedere la fonte luminosa usata. |
WOW! spettacolari ste foto.....cmq si nota la differenza tra con e senza fash....e sicuramente la seconda è venuta decisamente meglio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
redigiando nuovo utente
Iscritto: 01 Mar 2008 Messaggi: 21 Località: Teramo
|
Inviato: Dom 13 Apr, 2008 9:11 am Oggetto: |
|
|
Salve scusate l'ignoranza ma cosa sono le lenti close up?
Bellissime foto
Cavolo ti invidio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
_SeRe_ utente

Iscritto: 16 Mar 2007 Messaggi: 396 Località: Sicilia, Catania
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
redigiando
Le lenti close-up sono delle lenti che si montano davanti all'obiettivo, semplificando immaginale come delle lenti d'ingrandimento a diverso ingrandimento.
Io ho comprato il kit +1 +2 +4 e +10, all'inizio ci vuole un pò per prenderci la mano ma poi ci prendi gusto e hai voglia di aggirarti sempre più nel micro-mondo...
Io non ho mai usato lacca o colla, poveri insettini non solo ci fanno da modelli, li rimbambiamo con il flash per giunta li dobbiamo seviziare??
Ma quando c'è quel filo di vento,che non è della serie torniamocene a casa, ma abbastanza fastidioso da complicare le cose, voi come fate? c'è modo di migliorare la situazione?
_________________ E quando si trattava di parlare aspettavamo sempre con piacere e il mio maestro mi insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire... (Battiato) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giur@s utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 1651 Località: Puglia (BT)
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 8:17 pm Oggetto: meglio 60mm f/2,8 micro o 105mm f/2,8 vr micro ? |
|
|
per fotografare macro meglio il primo oppure il secondo obiettivo, su S5 pro, quindi su sensore aps-c?
_________________ + Fuji x20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
berto1234 nuovo utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 41
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ma se vuoi qualche indicazione su come beccare insetti che non si stanno fermi un attimo, chiedi pure! |
a me questo interessava......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|