 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 12:34 am Oggetto: Consiglio reflex digitale Nikon |
|
|
Grazie al passaggio di mio padre da Nikon a Canon, mi ritrovo all'improvviso con la sua D200 + un corredo di obiettivi DX.
L'ho usata per la prima volta in vacanza questo agosto, ricavandone impressioni in parte positive e negative (era la primissima volta che usavo una reflex digitale).
In particolare ho usato il fisheye 10,5 ed il 18-200 DX. Nel corredo c'è anche un 24-120, che per motivi di praticità ho lasciato a casa, e non ho ancora testato.
Vorrei ottenere un sensibile miglioramento del risultato finale (il paragone con la mia Leica R6 con 35 f2,8 e 90 f2,8 è impietoso), e sono MOLTO indeciso tra le due strade:
1) sostituire la D200 con una D700, cedere le varie ottiche DX, tenere il 24-120 (che non è DX) ed acquistare, magari usati, un 20 e successivamente un 35 (che è la mia ottica di riferimento).
2) tenere la D200, tenere il fisheye DX, tenere il 24-120, cedere le altre ottiche DX ed acquistare il 14-24 f2,8, naturalmente in previsione di un passaggio futuro al formato FX......
Di questa strada mi preoccupa un po' il peso e l'ingombro del 14-24 (oltre che il suo costo).
Acquistare contemporaneamente la D700 ed il 14-24 f2,8 è fuori questione
Altri suggerimenti sono ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20500 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 8:59 am Oggetto: |
|
|
Per me decisamente l'opzione 1.
Il 24-120 non e' pero' un' ottica particolarmente riuscita, specie la versione non VR. Io cercherei subito il 35 (a cui sei abituato) e successivamente il 20.
Il naturale completamento (successivo) di questo corredo sara' poi la sostituzione del 24-120 con il 24-70.
A quel punto non rimpiangerai piu' il tuo corredo Leica. Garantito.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 11:50 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Per me decisamente l'opzione 1.
Il 24-120 non e' pero' un' ottica particolarmente riuscita, specie la versione non VR. Io cercherei subito il 35 (a cui sei abituato) e successivamente il 20.
Il naturale completamento (successivo) di questo corredo sara' poi la sostituzione del 24-120 con il 24-70.
A quel punto non rimpiangerai piu' il tuo corredo Leica. Garantito.  |
Grazie per il consiglio.
Il 24-120 è il tipo VR, ma non l'ho ancora provato. Ho trovato il 18-200 molto pratico nell'uso, ma come risultato finale deludente.
In particolare, ho constatato un aspetto molto spiacevole: la disponibilità di un super zoom mi ha "impigrito" per quanto riguarda la composizione dell'immagine. Nel senso che quando intendi fare uno scatto, accendi, ruoti la ghiera et voilà, senza sforzarsi minimamente. Con le ottiche fisse che ho sull'analogica invece devo fare di necessità virtù: provare inquadrature e angolazioni diverse, spostarsi avanti, indietro, di lato etc etc.
Aspetti tecnici a parte, una volte visionato i risultati, ho rilevato un sensibile scadimento dal punto di vista creativo, ed è la cosa che mi rattrista di più.
Anche per questo ero tendenzialmente orientato verso un buon corpo macchina digitale, con delle ottiche decenti e di tipo fisso (che ho visto abbondare sul mercato usato a prezzi umani).
Stamani però mi sono svegliato con un altro pallino: la possibilità di utilizzare le ottiche Leica che già ho su un corpo digitale.
Realizzabilità (con Nikon o altri)?
Qualità?
Praticità (immagino si perdano tutti gli automatismi)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 12:44 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | non se si possano utilizzare ma con D200 snatureresti la focale. Scattare con un 50 e un 135 invece di 35 e 90 non è lo stesso, e lo sai. |
Ooooops, non ho specificato che intendevo su una digitale full format.
Io questa D200 e tutti i suoi ammennicoli non l'ho scelta, me la sono ritrovata sul groppone ma non credo sia la macchina per me. Non tanto per i megapixel e tutti i gingilli elettronici che sui nuovi modelli saranno sicuramente migliori, ma proprio per il formato. Nel senso che sento il bisogno di ottiche sensibilmente diverse da quelle che ho ricevuto assieme alla macchina, ma non me la sento di investire in ottiche DX quando so già che nel medio termine vorrò passare all'FX. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 12:46 pm Oggetto: |
|
|
tramite un anello adattatore, e con alcuni limiti, le lenti R (ma non tutte) di leica possono essere montate su corpi Canon...non credo su Nikon. Ricordo di aver letto discussioni recenti su questo, sicuramente col motore di ricerca trovi qualcosa di interessante ed anche il link ad un sito che elenca tutte le lenti utilizzabili sui singoli corpi (almeno di canon). Per le lenti serie M, ho dei dubbi.
Naturalmente, sarebbe meglio montare lenti di tale pregio su full frame, per non trovarsi con angoli di campo cui non si è abituati...quindi la nikon200 sarebbe comunque da cambiare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 12:57 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: | tramite un anello adattatore, e con alcuni limiti, le lenti R (ma non tutte) di leica possono essere montate su corpi Canon...non credo su Nikon. Ricordo di aver letto discussioni recenti su questo, sicuramente col motore di ricerca trovi qualcosa di interessante ed anche il link ad un sito che elenca tutte le lenti utilizzabili sui singoli corpi (almeno di canon). Per le lenti serie M, ho dei dubbi. |
Trovato!!
http://www.pebbleplace.com/Personal/Leica_db.html
Grazie per le indicazioni
garciamarquez ha scritto: | Naturalmente, sarebbe meglio montare lenti di tale pregio su full frame, per non trovarsi con angoli di campo cui non si è abituati...quindi la nikon200 sarebbe comunque da cambiare. |
Naturalmente.
Non c'è il minimo legame tra me e la D200, solo un paio di settimane di frequentazione senza passione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 12:59 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | a quel punto, cambiare per cambiare converrebbe andare su canon per montare le R (sempre se su nikon non si possono montare) |
Infatti è una ipotesi. Sto rovinando la mia pausa pranzo surfando sul web in cerca di info sulla EOS 5D mark II.... ammazza com'è complicato 'sto digitale. Ho la testa che mi scoppia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 3:52 pm Oggetto: Re: Consiglio reflex digitale Nikon |
|
|
ste71 ha scritto: | Grazie al passaggio di mio padre da Nikon a Canon, mi ritrovo all'improvviso con la sua D200 + un corredo di obiettivi DX.
L'ho usata per la prima volta in vacanza questo agosto, ricavandone impressioni in parte positive e negative (era la primissima volta che usavo una reflex digitale).
In particolare ho usato il fisheye 10,5 ed il 18-200 DX. Nel corredo c'è anche un 24-120, che per motivi di praticità ho lasciato a casa, e non ho ancora testato.
Vorrei ottenere un sensibile miglioramento del risultato finale (il paragone con la mia Leica R6 con 35 f2,8 e 90 f2,8 è impietoso), e sono MOLTO indeciso tra le due strade:
1) sostituire la D200 con una D700, cedere le varie ottiche DX, tenere il 24-120 (che non è DX) ed acquistare, magari usati, un 20 e successivamente un 35 (che è la mia ottica di riferimento).
2) tenere la D200, tenere il fisheye DX, tenere il 24-120, cedere le altre ottiche DX ed acquistare il 14-24 f2,8, naturalmente in previsione di un passaggio futuro al formato FX......
Di questa strada mi preoccupa un po' il peso e l'ingombro del 14-24 (oltre che il suo costo).
Acquistare contemporaneamente la D700 ed il 14-24 f2,8 è fuori questione
Altri suggerimenti sono ben accetti. |
1) Tenere la D200 e mettergli qualche buon fisso o un grandangolo tipo 11/16 tokina. Il 14/24 solo su FF, mentre du DX è uno spreco e un ingombro inutile
2) continuare a usare la Leica a pellicola, sapendo che il digitale è una cosa diversa dalla pellicola _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 4:15 pm Oggetto: |
|
|
....se posso umilmente...
Con questo atteggiamento non si va da nessuna parte, nel senso che le foto non si fanno. Nikon, Canon, Leica o Hasselblad vanno tutte benone, ma non si può usarne una sognandone un'altra, e soprattutto non si può accusare un mezzo di difetti che derivano da personali problemi di approccio: e mi riferisco al sempre risorgente flame della pigrizia-mentale-indotta-da-zoom, che insieme al mantra sono-più-fotografo-con-le-ottiche manuali riempie i forum e svuota gli album. Non sei preparato per il digitale? No problem, vai a pellicola. I due mezzi hanno in comune molto, tranne il modo di valutare i risultati - se confronti un crop 100% di QUALUNQUE OBIETTIVO con una STAMPA Leica (ma non solo), il digitale fa schifo. Il fatto è che se confronti una stampa con una stampa la differenza non c'è, e se confronti stampa da digitale con crop 100% di QUALUNQUE pellicola è la pellicola a fare schifo. Il digitale è un mondo diverso, ha tempi, workflow, materiali diversi: trovo una perdita di tempo, e di entusiasmo, cercare di trasformare l'uno nell'altro. Il digitale si può gestire QUASI esattamente come la pellicola, e lo zoom si può usare come se fosse un fisso - non è vero il contrario, e comunque dipende SOLO dalla testa del fotografo, non dalla macchina. E come regola spannometrica, gli incroci contronatura di lenti "spaziali" con macchine di altra marca e tipo sono sofisticherie da tecnofili: Nikon a Nikon, Canon a Canon e Leica a Leica, e il resto è del maligno. In ogni caso se rimpiangi la Leica non è la D700 che ti può soddisfare - la D200 ti può dare esattamente le stesse soddisfazioni, TECNICAMENTE parlando. Se non c'hai "feeling" col digitale, non spenderci soldi, le foto non le fai con quelli.
Buon lavoro!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ste71 utente
Iscritto: 03 Set 2009 Messaggi: 140 Località: prato
|
Inviato: Ven 04 Set, 2009 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ....se posso umilmente...
....
Buon lavoro!
Alberto |
Trovo il tuo intervento molto costruttivo, un po' cinico e ahimè pericolosamente vicino alla realtà.
E' vero, al momento non ho molto feeling con l'attrezzatura che mi è stata ceduta, nè col digitale in generale. Non mi soddisfano i risultati che ho ottenuto alla mia primissima esperienza, sia come resa, ma soprattutto per l'approccio che ho avuto io con i nuovi materiali. Sicuramente non ho nemmeno sfruttato al meglio i mezzi a disposizione.
Però sono paurosamente attratto dalle potenzialità che riesco ad intuire: possibilità di scattare in condizioni di luce proibitive, interventi in post produzione, archiviazione, etc etc.
Sebbene non intenda separarmi dalla R6 e dalle sue ottiche per nessun motivo, sarebbe mia intenzione di partire fin da subito con un sistema destinato a diventare il mio sistema principale.... e da qui è partita la spirale di dubbi e incertezze.
Stefano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|