photo4u.it


CANON EOS 5 D Mark II problema AF !!!!
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo 3trevi che hai un problema ben strano.

Mi è sfuggita una cosa, ma succede anche mettendo a fuoco a mano ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
3trevi
nuovo utente


Iscritto: 11 Ago 2009
Messaggi: 24
Località: MEDICINA, BOLOGNA

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uguale..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3trevi ha scritto:
uguale..

Cioè, scusa? Per riassumere....
Stai dicendo in sostanza che con la maggior parte delle ottiche L che hai, montate sulla 5D MkII, ad una distanza di ripresa di qualche metro (3-5 m.) non riesci ad ottenere una piena nitidezza sui volti (e non su altri oggetti) sia con l'AF, sia con la messa a fuoco manuale.
Nelle stesse condizioni gli altri corpi ti danno risultati migliori.

Ho capito bene?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai uno qualsiasi di questi obiettivi per fare la stessa prova che voglio verificare una mia teoria ?

EF 28-80/3.5-5.6 II
EF 28-90/4-5.6 II USM
EF 28-90/4-5.6 II
EF 35-80/4-5.6 III
EF 55-200/4.5-5.6 II USM
EF 75-300/4-5.6 IS USM (*)
EF 75-300/4-5.6 III USM
EF 75-300/4-5.6 II
EF 80-200/4.5-5.6 II

EF 15/2.8 fisheye
EF 24/2.8
EF 28/2.8
EF 35/2.0
EF 50/1.4 USM
EF 50/1.8 (*)
EF 50/1.8 II
EF 85/1.2L USM (*)
EF 135/2.8 SF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
3trevi
nuovo utente


Iscritto: 11 Ago 2009
Messaggi: 24
Località: MEDICINA, BOLOGNA

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esattamente, è da un pezzo che lo dico. dalla minima distanza 50cm circa fino ai 2 metri circa nesun problema, eccelsa. Dai 2-2,5 fino ai 3-4 delle ottiche corte e 5-7 circa del 70-200 , problemi.

Di quelle elencate ho solo il 50 1.8 ma praticamente non lo uso mai o quasi...

Attaccato ci sta quasi sempre il 24-105 che lo alterno al 17-40 e al 70-200

Nelle altre macchine ripeto nessun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 24 Ago, 2009 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mistero dei misteri... Smile è come mai questa cosa la noti anche se metti a fuoco manualmente.
Sempre se ho ben capito...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3trevi
nuovo utente


Iscritto: 11 Ago 2009
Messaggi: 24
Località: MEDICINA, BOLOGNA

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 7:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte che onestamente su una distanza di circa 3 metri a focale 28-40 circa con 17-40 o 24-105 diaframma intermedio 5,6 -6,3 non dovresti avere grossi problemi di mesa a fuoco su ad esempio 4 persone affiancate all'altare (2 sposi e altri 2 persone ).
Focheggiando automaticamente e anche riprovando sullo stesso punto , quello che vedi attraverso il mirino è decisamente a fuoco e nitido; facendolo a mano vedo sempre nitido, uguale come sopra. Quando riguardi l'immagine te la trovi impastata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto riguardando gli scatti che hai allegato: la IMG_7080 mi pare decisamente fuori fuoco, mentre guardando il crop della IMG_9804 riesco a contare i capelli sulla fronte della sposa, in quel punto il fuoco mi pare ci sia.
Cosa ne dici?

Perché se diciamo che il problema lo riscontri sia con l'AF sia con la messa a fuoco manuale, allora non è più un problema di AF. Giusto?

D'altra parte non vedo una ragione logica che mi spieghi perchè l'incarnato debba essere reso in modo meno nitido rispetto ad un qualsiasi altro soggetto ripreso.
Certo che il "croppone" di un'immagine da 21Mp mette alla frusta la nitidezza di qualunque obiettivo, nel senso che maggiore risolvenza sul sensore significa sempre di più avvicinarsi al limite della risoluzione ottica delle lenti.
Ma questo comunque non spiega quello che tu chiami un diverso comportamento su diversi tipi di dettaglio (pelle e non-pelle). E' questo che non mi spiego e che probabilmente ci sta tenendo lontani dalla comprensione di quel che succede.

Io comunque sarei curioso di vedere i crop di alcuni scatti fatti nelle condizioni "incriminate" ma con un tempo di 1/1000 e un minimo di sharpening di default.
Grat Grat

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gotosan
nuovo utente


Iscritto: 19 Ago 2009
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 9:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

3Trevi, ancora non mi hai fatto una prova nelle condizioni che ti ho chiesto, metti accanto al volto un oggetto che sia sullo stesso piano focale e che abbia parecchio dettaglio e vediamo che accade, secondo il difetto da te lamentato dovremmo vedere la pelle del volto impastata e l'oggetto nitido e ricco di dettagli.

Riccardo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3trevi ha scritto:
Esattamente, è da un pezzo che lo dico. dalla minima distanza 50cm circa fino ai 2 metri circa nesun problema, eccelsa. Dai 2-2,5 fino ai 3-4 delle ottiche corte e 5-7 circa del 70-200 , problemi.

Di quelle elencate ho solo il 50 1.8 ma praticamente non lo uso mai o quasi...

Attaccato ci sta quasi sempre il 24-105 che lo alterno al 17-40 e al 70-200

Nelle altre macchine ripeto nessun problema.


Prova a vedere se il difetto salta fuori anche con il 50f1.8, sono curioso di verificare una mia teoria sul possibile problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crash
utente


Iscritto: 09 Ott 2006
Messaggi: 449
Località: Arluno (MI)

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hmmm ho letto tutto per curiosita'... se posso dire la mia, con un pizzico di ironia:

1 non mette a fuoco bene solo sulla pelle mentre sugli oggetti si
2 il problema esiste solo da 4 o 5 metri di distanza
3 non e' corretta neanche con messa a fuoco manuale (!!!!)

per me sto post e' una burla Very Happy e ci siete cascati quasi tutti!!

in caso contrario c'e' una trasmissione su italia1, MISTERI...si potrebbe proporre....

_________________
Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
v3rsus
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 1838
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 25 Ago, 2009 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dico solo una cosa:

TROLL

Devo però notare che si alternano nelle varie sezioni, prima delle ferie si parlava di nikon D700, onde anomale e corrosioni...ora tocca al brand canon e la messa a "fuoco selettiva" (e pensare che le compattine da 150 euro scattano foto da sole con il solo sorriso dell'inquadrato).
Tra un mese mi aspetto come minimo che spuntino i gerani dai corpi pentax K7 (che ormai abbiamo assodato che fa foto anche con il corpo immerso totalmente in acqua)....

O Tempora...

Per il resto vedo solo grandi sfocature (e i problemi di focus sono possibilissimi al giorno d'oggi) ma dubito che con due prove fatte come si deve non si riesca a capire il reale problema (ammesso che esista).

_________________
...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
3dzone
utente


Iscritto: 11 Mar 2004
Messaggi: 444
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non penso sia una trollata

mi spiego meglio :
sono passato all 5dmk2 e ho fatto un lavoro con il 17-40 f4L

o scattato circa 300 foto a bambini

risultato : su 300 foto circa 10 foto cannate su fuoco ( con la 20 ne cannavo la metà ( alla faccia dell'autofocus vecchio della 5dmk2)

gli incarnati risultano "cerati" ok sono bambini ma la ceratura delgi incarnati è ovviamente troppo sembrano footoschioppate e pronte per catalochi heheheheh

decido di eseguire altri test ( ah le foto le scattavo tutte a 400 iso o qualcuna a 800)

incuriosito ho iniziato una serie di test

l'impostazione standard della riduzione del rumore applica questo effetto

con la riduzione del rumore disattivata la macchina torna ad essere una lama

spero di esser stato d'aiuto a questo argomento

_________________
tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3dzone
utente


Iscritto: 11 Mar 2004
Messaggi: 444
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah dimenticavo , purtroppo non posso postare gli scatti sono protetti da copy e sono scatti a minori.

per il discorso invece della pelle con riduzione del rumore fa questo effetto , che tutto sommato sui ritratti ci sta mi risparmia un sacco di tempo in post produzione

_________________
tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3dzone
utente


Iscritto: 11 Mar 2004
Messaggi: 444
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah e un'altra cosa , se ci posta no nsi riescce a spiegare a dovere non mi sembra corretto accusarlo di trollaggine , sinceramente per na macchina da 2200 bombe mi incazzo come una biscia se secondo me ha dei difetti

non è na 400d da 400 euro Wink

_________________
tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

3dzone ha scritto:
ah e un'altra cosa , se ci posta no nsi riescce a spiegare a dovere non mi sembra corretto accusarlo di trollaggine , sinceramente per na macchina da 2200 bombe mi incazzo come una biscia se secondo me ha dei difetti

non è na 400d da 400 euro Wink


per quanto mi riguarda, assolutamente non accuso di trollagine ma, che problema c'è a fare una prova come è stata chiesta con una qualsiasi persona che si presta, vedi amico per esempio. Sai quante prove ho fatto in questo modo....?

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Gio 03 Set, 2009 1:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3dzone
utente


Iscritto: 11 Mar 2004
Messaggi: 444
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

boh e che ne so , non mi sembra che abbia detto no non la facccio , mi sembra che non abbia piu postato e magari è indaffarato Smile
_________________
tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3trevi
nuovo utente


Iscritto: 11 Ago 2009
Messaggi: 24
Località: MEDICINA, BOLOGNA

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, ho abbandonato la discussione per impegni e non per altro. Sono qui nuovamente per chiedere info a qualcuno che mi legge e può darmi risposta;
Vorrei RI-PRENDERE il 12-24 sigma per Canon EF; l'ho già posseduto in passato e su alcune macchine funzionava benissimo,..su altre ( EOS 30 D ) andava a fuoco dietro, così lo diedi via. Ora chiedo se qualcuno lo sa, se nella EOS 5D mark II e nella eos 1 D mark IIn funziona correttamente o presenta problemi di af..Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3trevi ha scritto:
Ora chiedo se qualcuno lo sa, se nella EOS 5D mark II e nella eos 1 D mark IIn funziona correttamente o presenta problemi di af..Grazie.


Una prova al volo ...
Sigma 12-24 @ 24mm f5.6 e 1dmk2N

Il mio sembra andare bene

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
3trevi
nuovo utente


Iscritto: 11 Ago 2009
Messaggi: 24
Località: MEDICINA, BOLOGNA

MessaggioInviato: Gio 22 Ott, 2009 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.....Qualcun altro ha modo di rispondere ? Magari anche possessori di 5D mark II.. ?? Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 4 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi