Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
tutte le minolta AF sono pienamente compatibili con le odierne alpha!
sia quelle nate per analogica sia quelle per digitale  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2009 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Lahiri ha scritto: | tutte le minolta AF sono pienamente compatibili con le odierne alpha!
sia quelle nate per analogica sia quelle per digitale  |
bene grazie mille a te e a secret garden per le info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cormorano nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2009 Messaggi: 10
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
ho preso proprio ieri sera una Alpha a200k su eBay ....... arriverà a metà settimana prossima ....... poi ... vi bombarderò di domande !!!!!!
Bye Bye _________________ P.S.: cerco corpo Sony Alpha a200 ....... TROVATO !!!!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ndindo nuovo utente
Iscritto: 26 Mgg 2009 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 29 Mgg, 2009 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Presa anche io l'a200 con il 18-200 a 444!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bricke utente
Iscritto: 27 Mgg 2009 Messaggi: 64 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Ora la A200K è arrivata sotto i 400, trovata anche a 340€
Obbiettivo 18-70.
E' comparabile ad una Nikon D70 con un obbiettivo nikkor 18-70 che ho trovato usata a circa 320€?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
bricke ha scritto: | Ora la A200K è arrivata sotto i 400, trovata anche a 340€
Obbiettivo 18-70.
E' comparabile ad una Nikon D70 con un obbiettivo nikkor 18-70 che ho trovato usata a circa 320€?? |
La a200 nasce come entry level, la d70 ai suoi tempi si collocava in una posizione superiore, era considerata una semipro. Resta in vantaggio per quanto riguarda la costruzione del corpo e per i comandi, il sensore della a200 è lo stesso della nikon d80, ha quindi 10 mpixel rispetto i 6 della d70.
L'ottica nikkor sembra avere come difetto una certa vignettatura, per il resto va piuttosto bene e vale il suo prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bricke utente
Iscritto: 27 Mgg 2009 Messaggi: 64 Località: Venezia
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2009 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Quindi mi stai dicendo che vale la pena pensare seriamente alla sony?
Quanto è grande il sensore della Sony? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2009 8:33 am Oggetto: |
|
|
bricke ha scritto: | Quindi mi stai dicendo che vale la pena pensare seriamente alla sony?
Quanto è grande il sensore della Sony? |
Il confronto bisognerebbe farlo tra la d70 e la a700 in tal caso non ci sarebbero disparità, vincerebbe la a700. Tra la a200 e la d70 ci sono vantaggi e svantaggi dovuti alle differenti categorie di appartenenza. A suo tempo la a100 si confrontava nel bene e nel male con la d80, la a200 si confronta con la d60, difficile andare oltre con i confronti, così come sarebbe difficile confrontare una d60 con una d70.
Le dimensioni del sensore sono praticamente le stesse per tutte le aps-c |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefsant utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Gio 11 Giu, 2009 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Secret Garden ha scritto: |
Il confronto bisognerebbe farlo tra la d70 e la a700 in tal caso non ci sarebbero disparità, vincerebbe la a700... |
Il confronto finalizzato all'acquisto, andrebbe fatto tra prodotti con lo stesso prezzo...stop.
Per quanto riguarda la sony a700, va confrontata con la nikon d90, perchè nella stessa fascia di prezzo (ovviamente non tiro in ballo la d300, mentre la d70 la usava garibaldi).
La a200 è interessantissima soprattutto per ciò che offre nella fascia di prezzo in cui è oggi. Le ultime uscite di Sony, tra l'altro, hanno ulteriormente reso appetibili proprio le "vecchie" a200 e a300...macchine verso le quali mi sto orientando per usare alcune ottica Minolta. _________________ [Nikon D7200] [Nikon D90] [AF Nikkor 85mm f/1.8D] [Nikkor 50mm f/1.8G AF-S] [Nikkor 35mm f/1.8G AF-S DX] [Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s] [Nikon 105mm f/4 Micro AI] [Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED AF-S DX VR] [Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR] [Tokina AT-X 12-28 F4 PRO DX] [flash Metz 48 AF-1N] [Battery Pack Neewer MB-D15] [Battery Pack Nikon MB-D80]
[Vanguard Alta Pro 263AT]
[Fujifilm Finepix S9500] [Fujifilm Finepix F40fd] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Ven 12 Giu, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
In effetti se proprio vogliamo paragonare la D70 bisognerebbe farlo con la Minolta 7D....  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Lun 29 Giu, 2009 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Il confronto è nato sulla base del fatto che l'utente ha chiesto specificamente della d70, macchina di categoria differente rispetto alla sony a200.
Allo stato attuale posso scegliere se rivolgermi nel settore dell'usato o del nuovo, dal punto di vista delle caratteristiche tecniche comunque la d70 resta paragonabile ad una di pari categoria sia essa una a700, una d90 o una minolta 7d (avendola a disposizione) e non a macchine di livello inferiore anche se più moderne, poi ovviamente costerà di meno rispetto ad una nuova perchè appunto è usata.
Questo era il senso del discorso.
Se si aggiungono altre variabili il confronto può essere infinito, non credo però che l'utente abbia trovato una 7d usata e nemmeno sia intenzionato a comprare una d90, quindi il paragone nikon usata e sony nuova si può fare negli estremi riportati sopra e restando nelle rispettive categorie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 26 Lug, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
Be io dico che comunque la A200 è un progetto ben piu recente e nel digitale questo non conta poco,io ho avuto D80,D40 e altre cosuccie anche canon,posso dirti che la A200 è ottima per quel che costa,non sottovaluterei nemmeno lo stabilizzatore sul sensore che puo tronare utile ed effettivamente si trovano anche delle discrete ottiche usate minolta.
Qualitivamente se dovessi prendere nikon ora sceglierei una D80 usata che presenta lo stesso sensore della A200 ma è un corpo migliore con comandi dedicati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gnomopol utente
Iscritto: 30 Mgg 2007 Messaggi: 111 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 8:19 am Oggetto: |
|
|
Una info, anche io stavo pensando di prendere una Reflex, adesso ho una ottima S9600 ma volevo fare un saltino in più. Mio padre ha ancora una analogica Minolta Dynax 700Si e ha anche una ottica 28-300mm
Controllerò meglio i modelli di ottica (ne ha anche una meno spinta) e mi interessava sapere se sono compatibili con una alfa 200, visto che come corpo di trova a prezzi molto contenuti. Voi che ne dite?
Grazie a tutti! _________________ Ex. Fuji S9600, Ex. Sony A200
SONY A58 18-50mm e Minolta 100-300mm APO
SONY RX100M5A |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 8:49 am Oggetto: |
|
|
se sono AF, solitamente, sono compatibili...
scrivi il modello esatto... _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gnomopol utente
Iscritto: 30 Mgg 2007 Messaggi: 111 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Trovato, l'ottica è una tamron 185D
Ho fatto qualche ricerca e ho trovato un "test" anzi un "commento" di uso di tale ottica con un alpha 900 della sony e funziona. Anche se in effetti indicano che lavora meglio con reflex a pellicola ma non è male. Pare.
Vediamo, se riesco a dare via la mia S9600 e relativi accessori, magari una 200 con kit base e in aggiunta questa ottica, potrebbe essere un buon inizio. L'ottica è un 28:300mm asferico con f 1:3.5-6.3 3 macro.
CHe ne dite? Converrebbe non sprecarlo in un cassetto. _________________ Ex. Fuji S9600, Ex. Sony A200
SONY A58 18-50mm e Minolta 100-300mm APO
SONY RX100M5A |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 2:24 pm Oggetto: |
|
|
sai che non ho capito quante e che ottiche hai  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gnomopol utente
Iscritto: 30 Mgg 2007 Messaggi: 111 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 2:33 pm Oggetto: |
|
|
L'ottica che ha mio padre sulla Minolta è una Tamron 185D con le seguenti caratteristiche:
28-300mm 1:3.5-6.3 asferico (viene anch eindicato il "macro"). ed è un AF.
Il mio discorso era, per cominciare ad usare una reflex digitale, di dare via la mia Fujifilm S9600 (che è una bridge) con i vari accessori, e prendere la Alpha 200 con ottica 18-70mm mi pare come kit ed utilizzare come tele il tamron di mio padre sopra descritto che a quanto pare funziona sulle Sony.
Non sarà un ottica nata per le digitali ma non dovrebbe neanche comportarsi male. _________________ Ex. Fuji S9600, Ex. Sony A200
SONY A58 18-50mm e Minolta 100-300mm APO
SONY RX100M5A |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
non è una brutta ottica ma neanche l'ottica che dovrebbe farti decidere di scegliere il corpo e il sistema..
certo se tuo padre avesse un 24-70 F 2.8 sarebbe un altro discorso...
detto questo, i vantaggi del sistema sony/minolta sono proprio nella reperibilità di molte "vecchie" ottiche che si usavano su pellicola e che sul digitale fanno ancora la loro porca figura
su una A200 non dovresti avere problemi... tra l'altro usata costa davvero poco, sui 240/250 euro usata in kit (ne sto giusto vendendo una sul mercatino, ne avevo due, a questo prezzo)
secondo me ti ritroverai molto presto a dover cambiare il 18-70 kit (che con i 10mpx della A200 è già alla frusta) e anche il 28-300 probabilmente ti andrà stretto... _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gnomopol utente
Iscritto: 30 Mgg 2007 Messaggi: 111 Località: Forlì
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 3:06 pm Oggetto: |
|
|
Immagino, comunque credo che non dovrei trovarmi sicuramente peggio che con la S9600 che mi ha dato grande soddisfazione, anche se risente molto con poca luce o con lunghe esposizioni. (ultimamente mi trovavo un cielo stellato di punti blu nelle foto a lunga esposizione....)
Se invece andassi su altri marchi per dire, avrei sempre un kit base con ottica economica e nessun tele, che sarebbe un altra spesa da fare subito.
Sai la fuji aveva un buon tele e mi macherebbe, lo usavo spesso.
Così invece potrei cominciare con 2 ottice diverse per poi col tempo vedere di cambiarle con qualcosa di meglio magari anche usato.
o no? _________________ Ex. Fuji S9600, Ex. Sony A200
SONY A58 18-50mm e Minolta 100-300mm APO
SONY RX100M5A |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mar 01 Set, 2009 4:37 pm Oggetto: |
|
|
più che altro con le altre marche, per avere una degna concorrente della A200, dovresti spendere molto più di 240 euro......
per iniziare il 18-70 potrebbe andare bene, pur accettandone i limiti... _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|