Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 5:10 am Oggetto: Trap Focus: ma è una tecnica di ripresa o no? |
|
|
Ho visto recentemente alcuni scatti eseguiti col trap focus; si tratta di foto che lasciano senza fiato, uccelletti presi da angolazioni mai viste e con focali che pensavi inutilizzabili.
A questo punto, però, mi chiedo dove finisce l'opera del fotografo e dove inizia quello della macchina fotografica
Insomma, secondo voi, il Trap Focus è una tecnica di ripresa o, alla fine, una volta sistemata nel posto giusto, è la macchina fotografica a fare tutto?
Discutiamone!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 4:10 pm Oggetto: Re: Trap Focus: ma è una tecnica di ripresa o no? |
|
|
Cos78 ha scritto: | hai mai lavorato in trap focus? |
No!
Per questo ho aperto il 3D nella sezione "Tecniche di ripresa"; magari cerchiamo di capire un po' come funziona  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
guarda, io ho iniziato a usare il trap oltre una decina d'anni fa con una yashica af300 che era dotata appunto di questa funzione.
in pratica è semplice: metti a fuoco su un piano e quando un oggetto passa in quel piano, la macchina scatta.
In pratica è un casino perchè un piano non è una zone circoscrittae inoltre il soggetto non è detto che passi dove vuoi tu.
qui arrivano le difficoltà!
passando al digitale almeno non c'è il costo per scatto dato dalla pellicola ma è la bravura di chi tesse la trappola a fare lo scatto e non solo la macchina (a dire il vero sono anni che non uso più il trap propriamente detto).
modelli con tale funzione apposita non ci sono ma con dei setup lo si fa tranquillamente in casa pentax e nikon ad esempio.
Alla fine non è tanto differente dall'uso con le fototrappole anche se queste ultime permettono set-up più complessi e risultati alla fine ottimali.
un ottimo portfolio fatto con le fototrappole è quello di un utente del forum (Ernesto Torti) che qui riporto: http://www.ernestotorti.com/Portfolio.htm
per quanto riguarda invece il solo trap qui c'è un blog italianissimo: http://focustrapper.blogspot.com/
alla fine comunque lo strumento fotocamera è e rimane uno strumento.
ma è il fotografo che deve saperlo usare altrimenti non ne esce nulla!  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Mai praticato il trap focus, ma penso che sia considerabile una tecnica di ripresa ampiamente.
In pratica si tratta di farsi sostituire dalla macchina nel momento in cui si deve eseguire lo scatto, cosa fisicamente non fattibile per ovvi motivi di inapplicabilita`
Pero` il fotografo lo sei e lo devi fare, devi comporre, inquadrare la scena, regolare sapientemente l`esposizione, scegliere che tipo di messa a fuoco serve, come impostare lo scatto automatico, non credo che siano situazioni che si scaterebbero in Program.
Mica e` un autovelox che lo imposti oggi e lo smonti quando (quando???) lo sequestrano... _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Cos'è una fototrappola? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Cos'è una fototrappola? |
quoto: cos'è?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Lun 07 Set, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | quoto: cos'è?  |
E' un sistema che si basa su fotocellule o su barriere ad infrarossi e che quando un oggetto passa in un punto preciso (sistemi a due o più sensori) oppure su un piano (sistemi più semplici) fa scattare macchina ed eventuali flash.
qui vedete un sistema di fototrappola molto complesso per riprendere insetti in volo: http://www.flickr.com/photos/13084997@N03/3818938773/
i sistemi più classici (che si basavo su medioformato a pellicola tipo hasselblad) si usano invece per caccia fotografica su uccelli/mammiferi etc. _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|