photo4u.it


[Topic Ufficiale] Sony A850
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Sab 29 Ago, 2009 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
A mio avviso sarebbe stato più utile avere meno mpx ma mantenere il full frame ed abbassare decisamente il costo


A Sony costa meno commercializzare lo stesso sensore perchè aumenta le economie di scala Smile
Paradossalmente una A850 con un nuovo sensore meno denso sarebbe costata molto di più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ele41
utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 140
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2009 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Andypk ha scritto:
Sicuramente questa A850 è una macchina valida,ed in pratica è una A900 depotenziata in alcune sue feature, ma se voleva essere perlopiù una manovra di marketing, mi chiedo che senso ha venderla a 2000 € con quei soldi trovo tranquillamente l'A900 ed ho il full frame..... Surprised
A mio avviso sarebbe stato più utile avere meno mpx ma mantenere il full frame ed abbassare decisamente il costo, così invece salvo ovviamente probabili differenziazioni in tema di "street price" non ci sono validi motivi per cui uno debba acquistarla. Rolling Eyes

Smile


se guardi sul sito ufficiale Sony la A900 costa ancora 2899,00 Euro, quindi se Sony comunica un prezzo di 2000 Euro per la A850 credo che nel giro di pochi mesi si possa trovare attorno a 1500 Euro. Mi sembra un gran prezzo visto le piccole differenze(almeno per un fotoamatore).
Inoltre non so come può reagire il duopolio, attualmente i loro prezzi sono molto lontani. Credo che la concorrenza in questo caso darà buoni frutti agli acquirenti di tutti i marchi.

_________________
-------------------------------------------------------
Sony A700+VG| Sony A850+VG|Sony A77|troppe ottiche e accessori|Sony HX5V|Oly EP1|G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Renji
nuovo utente


Iscritto: 15 Lug 2009
Messaggi: 28
Località: Tokyo

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2009 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che e' il momento di entrare per me nel mondo digitale Full Frame e lo faro' certamente con la A 850 di Sony Smile
_________________
Leica MP - Contax G1 - Mamiya 645PRO TTL- Zenza Bronica SQ-A - Hasselblad SWC/M - Nikon F5 - Nikon F90X- Canonet GIII QL 17 -Rolleiflex 3.5F Planar Pentax K20D, Sigma DP2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvan
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2873

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2009 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Renji ha scritto:
Direi che e' il momento di entrare per me nel mondo digitale Full Frame ......................



a parer mio e considerando questa risposta come una "risposta generica"

direi che con meno di un migliaio di Euro si trova nell'usato una bella e collaudata (e anche longeva) Canon 5D che, sul mercato, conta una gran quantità di obbiettivi Canon e non e una gran quantità di accessori ...


Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maxxum
utente


Iscritto: 07 Apr 2007
Messaggi: 232

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2009 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
1. siamo in un forum, che per definizione è un luogo dove discutere.
2. non le vendo io le macchine, quindi a me non toglie proprio nulla: anzi più concorrenza= abbassare i prezzi, che è una cosa positiva per tutti mi sembra
3. ho tolto dalla firma quello che ho tempo fa proprio per cercare di discutere senza inutili polemiche... Wink Wink


Non volevo fare polemica....la mia è vera curiosità....a volte mi sembra che siano più sorpresi delle scelte di mercato di Sony chi usa Reflex di altre marche di chi usa Sony o Minolta.
Capirei la delusione se si vuole cambiare brand....ma non credo sia questo il caso...
Quindi ti ribadisco la domanda...se Sony non inserisce la funzione Video sulle sue Reflex qual'è il problema?...
Grazie della risposta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in realtà nessun problema... ma dato che non gli costa nulla... dal punto di vista strettamente commerciale, mi sembra in controtendenza in confronto dei concorrenti e se ai puristi questa cosa piacerà, altri potrebbero storcere il naso. a ben guardare una cosa che manca su una macchina non ce la metti in seguito, una cosa che già c'è però se non ti va puoi fare a meno di usarla. in quest'ultimo caso, però, offri più scelta e accontenti entrambi gli acquirenti Wink
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cejes ha scritto:
A Sony costa meno commercializzare lo stesso sensore perchè aumenta le economie di scala Smile
Paradossalmente una A850 con un nuovo sensore meno denso sarebbe costata molto di più.


Questo è vero, ma dimostra anche al di là di quello che sarà il prezzo ufficiale su strada, che la la A850 non è una vera novità..... Surprised
Io sto aspettando l'evoluzione della A700, quest'ultima è già fuori produzione da parecchio eppure novità all'orizzonte non se ne vedono..... solo qualche rumors più di fantasia che altro Triste
La mia sensazione ma forse sbaglio, che Sony ultimamente stia un pò vivendo di rendita nel mercato delle DSLR.
Questi nuovi modelli sfornati a gruppi di 2 o di 3 (es. 330, 380) completamente inutili e doppioni rispetto ai precedenti, con forse unica eccezione delle recenti 500 e 550 in un segmento già affollato che cmq bisognerà vedere e valutare con attenzione. Surprised

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cejes
utente attivo


Iscritto: 04 Lug 2006
Messaggi: 3320

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma infatti non la spingono assolutamente come vera novità... Wink

Se ti fai un giro per i siti Sony e i promo che hanno rilasciato è tutto incentrato sulla coppia A500-550 che è la reale novità del parco macchine.
La pubblicità la stanno spingento verso quella fascia di mercato.

La sostituta della A700 la presenteranno presumibilmente al PMA.
Avrà probabilmente lo stesso sensore CMOS da 14Mpixel della A550 e le nuove capacità di elaborazione dei processori di ultima generazione (7fps, 12800ISO ecc...) logicamente in un corpo diverso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Snoopy63
nuovo utente


Iscritto: 29 Set 2006
Messaggi: 34
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa storia per cui le nuove reflex debbano per forza avere il video HD sta diventando veramente un tormentone.

A parte il fatto che SONY ha pure spiegato il perché non ha messo la funzione video sulle proprie reflex. Hanno semplicemente valutato che non è una tecnologia matura da implementare su una macchina creata principalmente per fare delle fotografie.
Se lo dice SONY, leader mondiale del video consumer e broadcasting, credo che le si debba credere, o mi devo fidare di NIKON che di telecamere non ne ha mai fatta mezza ?

Non lo mette perché altrimenti non venderebbe più telecamere ? Ma voi pensate veramente che un videoamatore (tipo il sottoscritto) venderebbe questa per filmare con una Sony AXXX HD ? Very Happy

_________________
Sony Alpha 700+VG - Sony NEX5 / Sony 11-18
mm f4.5-5.6 / Sony 70-300 G SSM mm f4.5-5.6 / Minolta AF 50 mm f1.7 / Minolta AF 28-135 mm f4-4.5 / Carl Zeiss 24-70 f2.8 / Carl Zeiss 135 1,8 - Flash HVL-F42AM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno dice che DEBBANO avere il video che discorsi... ci mancherebbe

però "A parte il fatto che SONY ha pure spiegato il perché non ha messo la funzione video sulle proprie reflex. Hanno semplicemente valutato che non è una tecnologia matura da implementare su una macchina creata principalmente per fare delle fotografie.
Se lo dice SONY, leader mondiale del video consumer e broadcasting, credo che le si debba credere, o mi devo fidare di NIKON che di telecamere non ne ha mai fatta mezza ?"

questo francamente mi fa ridere abbastanza... come chiedere all'oste se il vino è buono... un po' di buon senso suvvia... o vuoi farmi credere che una della più grandi multinazionali del mondo si preoccupa di noi dicendo "ah la tecnologia non è abbastanza matura"... a babbo natale è un po' che non credo più... Wink Wink Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 12:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Snoopy63 ha scritto:
Se lo dice SONY, leader mondiale del video consumer e broadcasting, credo che le si debba credere, o mi devo fidare di NIKON che di telecamere non ne ha mai fatta mezza ?

Se non ti fidi di Nikon puoi fidarti di Canon, che le videocamere le ha sempre fatte (e probabilmente meglio di Sony).

Snoopy63 ha scritto:
Non lo mette perché altrimenti non venderebbe più telecamere? Ma voi pensate veramente che un videoamatore (tipo il sottoscritto) venderebbe questa per filmare con una Sony AXXX HD ? Very Happy

Per il momento il settore a rischio di calo di vendite è solo quello delle videocamere amatoriali sotto i 1000 euro, ma quando saranno risolti tutti i problemi di gioventù delle videoreflex... la dimensione del sensore e le ottiche intercambiabili faranno la differenza.

Comunque nessun dubbio che da ora in poi, piaccia o no, l'80% delle nuove reflex avranno il video. Sony comprese.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ciak
utente


Iscritto: 21 Set 2007
Messaggi: 405

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

premetto che non ho reflex digitali e non sono del partito dei video sulle macchine fotografiche che non siano le compatte catturaricordi

guardate questo:

http://www.youtube.com/watch?v=6iNnozDYIL0

è qualitativamente pessimo... ed è una d90... non una compatta da 100 euro...
non penso che QUESTA funzione video possa interessare a qualcuno...
siate sinceri, dai...

le canon vanno meglio, ma anche loro mi sembra non vadano benissimo nei movimenti veloci... le trovo scattose o che hanno problemi con immagini deformate (molto più la 500d che la 5d, ma vorrei anche vedere fosse il contrario)...

insomma, oltre a trovare la possibilità di video una cosa inutile su una macchina fotografica (escluse come detto le compatte catturaricordi), a mio parere (ma penso di anche molti altri) devono decisamente lavorarci sopra per avere risultati buoni (tenete presente il prezzo di queste macchine prima di dire il contrario)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Snoopy63
nuovo utente


Iscritto: 29 Set 2006
Messaggi: 34
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vi soddisfano i video che escono dalle reflex, non posso portare altre argomentazioni. D'altra parte ci sono pure quelli che dicono che con la loro videocamera fanno delle foto bellissime.

Quando uno è soddisfatto, è soddisfatto !!! Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Sony Alpha 700+VG - Sony NEX5 / Sony 11-18
mm f4.5-5.6 / Sony 70-300 G SSM mm f4.5-5.6 / Minolta AF 50 mm f1.7 / Minolta AF 28-135 mm f4-4.5 / Carl Zeiss 24-70 f2.8 / Carl Zeiss 135 1,8 - Flash HVL-F42AM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciak ha scritto:
premetto che non ho reflex digitali e non sono del partito dei video sulle macchine fotografiche che non siano le compatte catturaricordi

guardate questo:

http://www.youtube.com/watch?v=6iNnozDYIL0

è qualitativamente pessimo... ed è una d90... non una compatta da 100 euro...
non penso che QUESTA funzione video possa interessare a qualcuno...
siate sinceri, dai...

le canon vanno meglio, ma anche loro mi sembra non vadano benissimo nei movimenti veloci... le trovo scattose o che hanno problemi con immagini deformate (molto più la 500d che la 5d, ma vorrei anche vedere fosse il contrario)...

insomma, oltre a trovare la possibilità di video una cosa inutile su una macchina fotografica (escluse come detto le compatte catturaricordi), a mio parere (ma penso di anche molti altri) devono decisamente lavorarci sopra per avere risultati buoni (tenete presente il prezzo di queste macchine prima di dire il contrario)


Come dicevo probabilmente si ottengono risultati migliori con una aiptek da 100 euro e simili, appena la macchina si muove le linee rette si deformano e fa venire il mal di mare. Comunque ribadisco che se Sony non ha fatto fin'ora le reflex con funzione video perché non vuole farsi concorrenza da sola... allora perché canon le fa? Sono dei benefattori? Oppure davvero video di questa qualità servirebbero solo a farsi dare punteggi da schifo nelle review e per un marchio come sony (leader nelle videocamere) sarebbe come darsi la zappa sui piedi?
Altro dubbio: in italia (a differenza degli states dove vanno alla grande) non c'è praticamente mercato per le piccole ibride hd sul genere aiptek, sanyo e compagnia bella, questo per una forma di 'purismo' che vuole che le fotocamere facciano foto e le videocamere video... ancora la gente compra minidv da 0.8 mpixel piuttosto che un'ibrida full hd che costa pure meno... come mai tutto di colpo questo interesse per i video HD fatti dalle reflex con qualità equivalente se non addirittura inferiore?
La cosa strana è che il minidv in paragone alle minicamere sd ha un'infinità di vantaggi (compressione mpeg2, editing in pw meno distruttivo, zoom più duttile ed efficace, ergonomia migliore), tali pregi però casualmente non vengono presi in considerazione quando il paragone viene fatto con le reflex con funzione video... Proviamo a riprendere una scena un po' movimentata con una sony, una panasonic o una jvc mini dv (da 150 euro) e facciamo lo stesso con una reflex...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mozione d'ordine: dato che questo 3ead è dedicato alla A850, continiuamo qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=394699&start=60
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
mozione d'ordine: dato che questo 3ead è dedicato alla A850, continiuamo qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=394699&start=60


Si, concordo pure io; in questo 3D continuiamo a parlare della A850.

Usate l'altro per parlare dell'intgrazione tra vieocamere e macchine fotografiche.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andypk
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2007
Messaggi: 656
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 31 Ago, 2009 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ele41 ha scritto:
se guardi sul sito ufficiale Sony la A900 costa ancora 2899,00 Euro, quindi se Sony comunica un prezzo di 2000 Euro per la A850 credo che nel giro di pochi mesi si possa trovare attorno a 1500 Euro. Mi sembra un gran prezzo visto le piccole differenze(almeno per un fotoamatore).
Inoltre non so come può reagire il duopolio, attualmente i loro prezzi sono molto lontani. Credo che la concorrenza in questo caso darà buoni frutti agli acquirenti di tutti i marchi.


....togli pure "qualche mese" per la A850 xchè altrimenti non la vendono Very Happy
La A900 si trova ormai tranquillamente sui 2000 € ed il sito Sony italia è quanto di più esoso possa esistere, la stessa Sony europa ha prezzi diversi e più bassi Mah e la cosa mi disturba parecchio essendo cmq la UE un territorio commercialmente identico per i paesi che ne fanno parte.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Mer 02 Set, 2009 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La nuova Alpha A850 mi sembra una reflex rivoluzionaria. E' la prima fullframe ad aver infranto ufficialmente la barriera di prezzo di 2000 €, come a suo tempo la Canon 300D fu la prima ad infrangere quella dei 1000 € per una reflex digitale. In questo modo, consideranto che presto si potrà trovare a 1700-1800 € si propone come la prima reflex fullframe di alta qualità ed alta risoluzione accessibile ad un vasto pubblico di professionisti attenti al budget e di fotoamatori. La sua qualità d'immagine è superba, basta vedere i primi samples che circolano già in rete. Per quanto riguarda il temuto rumore dovuto all'elevato numero di pixel questo è un falso problema. Infatti più pixel non significano più rumore, come ho spiegato in un articolo sul mio blog. L'errore è che si fa il confronto visionando le foto ingrandite all 100 % sul monitor, come fa ad esempio DPReview con i suoi francobolli al 100 %. Così facendo le foto con un maggior numero di pixel ssono di dimensioni più grandi e sembrano avere più rumore. In realtà per fare un confronto corretto è necessario confrontare le immagini a paritàdi dimensioni, su stampa o schermo. Allora si vedrà che le immagini con più pixel contengono più dettagli, ma non più rumore. Inoltre la densità di pixel del sensore della A850 (come della A900 e della Nikon D3x) è inferiore a quella di una reflex APS da 12 Mpx in quanto il suo sensore ha una superficie 2,36 volte più grande di una APS (2,6 nel caso di Canon). Se avesse la stessa densitù di pixel delle APS la A850 dovrebbe avere 29 Mpx (47 nel caso di una densità uguale alla Canon 7D).
Anche la preoccupazione riguardo agli obiettivi necessari per questo sensore è in realtà in falso problema. Infatti quasi tutti gli obiettivi di qualità usati per le APS sono obiettivi adatti per coprire il fullframe e su questo hanno una resa migliore come dimostrano numerose prove. Infatti sulle fullframe lavorano ad una frequenza spaziale inferiore alle APS e di conseguenza la loro funzzione MTF assume valori più alti. E' vero che sulle APS se ne sfrutta solo la parte centrale, ma prima di tutto non tutti gli obiettivi sono ottimizzati per aver un centro molto miglire dei bordi, poi si deve considerare che per quanto detto prima sulla MTF i risultati ai bordi di una fullframe non è detto che siano inferiri di quelli di una APS. Inoltre di solito ai bordi si ha eventualmente una maggiore distorsione e vignettatura, tutti difetti facilemnte correggibili in post produzione ed in qualche caso addirittura in macchina. Infine di solito il soggetto è posizionato più verso il centro piuttosto che ai bordi.
Il corredo di obiettivi disponibile è di alta classe e di ottima qualità sia per quanto riguarda gli eccezionali Zeiss sia per quelli di derivazione Minolta o per i nuovi Sony, offerti in alcuni casi ad un prezzo abbastanza conveniente come ad esempio il nuovo 28-75/2,8. Si deve considerare inoltre che sono tutti stabilizzati, visto che la stabilizzazione è nel corpo macchina con enorme vantaggio per quelli a focale fissa di alta luminosità (1,4-1,8) che non sono assolutamente disponibili negli altri corredi.
Tornando alla A850 ed il suo prezzo salta agli occhi che il prezzo della A850 (ma anche quello della A900) è inferiore al sovrapprezzo che Nikon applica fra la D3 e la D3x (circa 3000 ) a parità di altre caratteristiche (anzi la D3 è più veloce). Ciò rende evidente quanto sostenuto da molti, Ken Rockwell per primo, che il prezzo della D3x è esagerato e che è questo solo perchè, evidentemente secondo Nikon, era quello che i clienti si aspettavano di dover pagare per una fotocamera fullframe da 24 Mpx. Oggi però non è più così.
Con la presentazione della A850 i concorrenti dovranno cambiare le loro strategie e ci si può aspettare o una diminuzione di prezzo delle attuali fullframe Canon 5D II e Nikon D700 o meglio la presentazione di nuvi modelli concorrenziali con la Sony. Anche le APS di fascia più alta, come la Canon 7D e la Nikon D300s, saranno coinvolte in questa diminuzione e ci dovremo aspettare di trovarle a poco più di 1000 € entro breve tempo, a tutto vantaggio dei fotografi.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il tuo ragionamento può filare, ma negli 8000€ della D3x non paghi solo il sensore. Sono convito anche io che il prezzo sia elevato, ma non è possibile considerare nè la A900 nè tanto meno la A850 come una rivale della D3x o della 1Ds. Queste uscite, la A850 soprattutto, costringeranno nikon e canon a sfornare la tanto attesa FF economica, quella che nelle mie ipotesi dovrà essere una D90 col sensore Fx o una 40d col sensore Fx. Sarebbe successo comunque, prima o poi, solo che sony costringerà gli altri ad inserire sensori da 20 e più megapixel, mentre in assenza della A850 sarebbe stato molto più probabile vedere le FF economiche equipaggiate coi sensori da 12 megapixel.

Non so quanto sia rivoluzionaria la A850, perchè dal mio punto di vista sarebbe stato molto più rivoluzionario "partorire" una full frame entry level, una FF da poco oltre i 1000€, con corpo diciamo più economico, piccolo e plasticoso, pentaspecchio, Af non troppo performante e raffica da 3-4 fps. Per me sarà quella la vera rivoluzione e chi lo farà per primo avrà un bel vantaggio sugli altri

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francescophoto47
utente


Iscritto: 20 Nov 2008
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2009 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
il tuo ragionamento può filare, ma negli 8000€ della D3x non paghi solo il sensore.


Certamente negli 8000 € non c'è solo il sensore, ma il mio discorso si riferisce alla differnza di prezzo fra D3 e D3x per avere un sensore da 24 Mpx al posto di uno da 12 che è di oltre 3000 € (il resto è uguale), un prezzo che riferito a Sony comprende non solo il sensore da 24 Mpx (quello di Nikon è fatto da Sony), ma anche tutto il resto dell'apparecchio.
Per il resto concordo che una ff a poco più di 1000 € sarebbe anche meglio, ma questo è il primo passo, fino a pochi mesi fa nessuno ci avrebbe pensato. E' successo lo stesso con la Canon 300D, la prima DSLR a scendere, di poco, sotto i 1000 €, e ora ci sono DSLR APS a meno di 400 obiettivo compreso.

_________________
Francesco

http://blog.francescophoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Sony / Konica-Minolta Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi