Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 11:35 am Oggetto: |
|
|
Insomma bisognerebbe attendere qualche FF attacco dedicato e che sposti il piano "sensori" come avveniva nella AX per l'analogico? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quante diapositive mi sparacchio con quei soldi? |
Dipende da quanto scatti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 11:43 am Oggetto: |
|
|
scatto quanto posso diceva qualcuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 11:47 am Oggetto: |
|
|
Descart ha scritto: | Insomma bisognerebbe attendere qualche FF attacco dedicato e che sposti il piano "sensori" come avveniva nella AX per l'analogico? |
Magari bastasse solo questo... Ci sono le interferenze meccaniche, i diametri dei bocchettoni, le dimensioni degli specchi e gli schemi retrofocus...
Prendi il Tessar 45mm f2.8: sulla Canon, che ha un super bocchettone e può adattarlo con un semplice anello, collide per certe distanze di messa a fuoco con lo specchio. Ogni baionetta ha le sue criticità...
Gli adattamenti sono affascinati e danno qualche volta ottimi risultati, ma sono pur sempre compromessi.
Ciò non vieta di azzardarli... Uso ancora il 35mm f2.4 CZJ adattato, e se avessi un Planar a pigliare polvere ce lo piazzerei senza esitare sulla alpha...
Ultima modifica effettuata da Cejes il Mar 21 Lug, 2009 11:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
veramente un peccato.
Leica in questi 4/3 però pare sia più avvantaggiata...scorrendo si trovano molte ibridazioni interessanti...mi chiedo sempre se e come funzionano!!
E rosico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Non ho nulla contro il 4/3 anche se lo considero un sistema che deve trovare il suo status di piena stabilità per vedere dei vantaggi (opinione mia).
Però penso che gli adattamenti su questo sistema hanno ancora meno senso... Se non altro perchè le lenti più diffuse e prestanti con baionetta M o M49 diventano sostanzialmente un medio tele o un normale quando ti va bene (con un 24mm...).
Poi ci sono eccezioni... Tipo la riesumazione di qualche vecchio Zuiko Pen tipo il 42mm f1.2 o il 40mm f1.4 che diventano interessanti tele da ritratto.
A trovarli però... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Descart utente
Iscritto: 24 Ott 2008 Messaggi: 112 Località: Italia
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante, condivido.
Per me che amo il paesaggio, una vera e propria rovina.
Cosa potrei usare nel digitale portatile... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Di portatile e di qualità mi viene in mente soloe la Sigma DP1, che con un 28 equivalente potrebbe fare al caso tuo, e la serie di ottiche "Limited" di Pentax, come lo splendido DA 15mm.
Tutto il resto sono zummettini da kit, o padelloni enormi se vuoi la "roba buona" (basta pensare alle varie reflex 24x36 e le relative ottiche).
Oppure la pellicola, che sul paesaggio ha ancora molto da dire, secondo me. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | padelloni enormi se vuoi la "roba buona" |
Il problema delle reflex digitali è che non esiste una FF realmente contenuta come dimensioni. Per le lenti buone comunque non sono necessarie padelle enormi... Un qualsiasi fisso anche AF di metà anni 90 va benissimo e non è ingombrante...
Penso a un 24mm f2.8 Nikkor o Minolta, o un qualsiasi 28mm.
Sono tutti vetri che hanno da 49 a 55mm di diametro e si assestano sui 100g di peso oltre a garantire qualità. Purtroppo dopo ci devi attaccare 2Kg di reflex...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: |
Penso a un 24mm f2.8 Nikkor o Minolta, o un qualsiasi 28mm.
Sono tutti vetri che hanno da 49 a 55mm di diametro e si assestano sui 100g di peso oltre a garantire qualità. Purtroppo dopo ci devi attaccare 2Kg di reflex...  |
La cosa è paradossale... se invece vai sulle APS-C o 4/3 trovi corpi compatti e leggeri, ma poi i grandangoli buoni sono quasi sempre zoom enormi... con l'unica eccezione di Pentax, per l'appunto. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
E' un po' dovuta all'immagine che devono comunicare... Anche la Oly E3, che avrebbe avuto tutte le carte in regola per non uscire troppo dagli ingombri della E1 alla fine l'hanno fatta grossa come una D300...
E' un po' come se la reflex "piccola" fosse sinonimo di mancata aggressività sul mercato professionale dove passa il messaggio che se non hai il grip integrato non sei nessuno... Poi esce Pentax con la k7 che è un macigno di solidità pur rimanendo compatta e leggera... Anche se sulle lenti bisogna scendere fisiologicamente a compromessi.
Mi piacerebbe vedere un corpo FF ingombrante come una buona reflex a pellicola tipo la F80, la EOS33v o la Dynax 7...
Ultima modifica effettuata da Cejes il Mar 22 Giu, 2010 7:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma io dico la mia.
Allora, per me il systema 4/3 è un sistema fatto e finito attorno al digitale. A voglia a dire deve raggiungere lo status ti stabilità. Lo ha raggiunto eccome. Tanté che esistono grandangoli piccolo economici e buoni fatti apposta per il sistema: http://www.olympus.it/consumer/dslr_digital-slr_zuiko_digital_9-18_mm_1_4_0-5_6_19277.htm
poi chiaro, se si vuole arrivare a 7mm c'è un pò di peso chiaro. Ma del resto il 14-24 non è leggerissimo.
Altro esempi: quasi tutti i sistemi usano stabilizzatori a livello lente.. unico sistema nel caso di pellicola. Ma nel caso del digitale la pellicola sparisce e lo stabilizzatore può essere spostato sul sensore. E in casa 4/3 lo sanno. Tanté che lo stabilizzatore "giocattolo" della e-520 (una macchinetta da 250 euro) batte lo stabilizzatore del canon 70-200/4 IS....
http://www.slrgear.com/articles/is_olympuse520/IS_Test_Olympus_E-520_SLR_Body.htm
si arriva a scattare ad 1/4 di secondo a 100mm e 1/22 a 300mm.
Lo stabilizzatore della e-3 è ancora migliore. Il migliore sul mercato (dato le piccole masse del sensore in movimento) battuto solo ora dalla e-30.
Ora si parla molto della k7... vero. Gran bella macchina. Ma molti si sono dimenticati che una macchina simile (a livello di robustezza) è stata presentata 30 mesi fà. La e-3 è un mostro di robustezza. Non ha nessun particolare in plastica. Nessuno. Completamente in lega di magnesio e con i pulzanti in metallo. Tant'è che ha vinto non pochi premi:
http://www.olympus.it/consumer/dslr_E-3_Awards.htm
C'è anche chi dopo una giornata intensa di lavoro la lava cossì: http://www.youtube.com/watch?v=2oDvgDDmSDE
Questa è la mia opinione sul 4/3. E' solo per dire che è un sistema bello e buono e cmopleto. Poi, se uno non gli và giù... perché non gli piace, non ci si trova, o semplicemente non gli và di cambiare mentalità... allora è un'altro discorso che concepisco molto bene. E condivido pure.
Se uno compra una 4/3 o micro 4/3 lo fà per quello che il sistema offre. E che non è poco.
Poi c'è da dire che il sistema micro non ha lo specchio e quindi può adattare TUTTE le lenti. Questa è una feature in più. Vero.
Per questo questo 3d è stato aperto... proprio perché la E-p1 permette di evitare i problemi:
Cejes ha scritto: | Descart ha scritto: | Insomma bisognerebbe attendere qualche FF attacco dedicato e che sposti il piano "sensori" come avveniva nella AX per l'analogico? |
Magari bastasse solo questo... Ci sono le interferenze meccaniche, i diametri dei bocchettoni, le dimensioni degli specchi e gli schemi retrofocus...
Prendi il Tessar 45mm f2.8: sulla Canon, che ha un super bocchettone e può adattarlo con un semplice anello, collide per certe distanze di messa a fuoco con lo specchio. Ogni baionetta ha le sue criticità... |
Ma è altresì vero che lenti adattate non rendono al meglio.. o meglio non rendono al meglio di quello che sono state concepite.
Vero pure questo.
Ma finché non esce un corpo digitale con sensore a diagonale 35mm con sistema a tiraggio ridotto (senza specchio quindi) che permetta di adattare TUTTE le elnti (pure le telemetro) allora il micro4/3 sembra l'unica alternativa...
Del resto una piccolissima lente da soli 70-80 euro (di fascia economica) concepita per la pellicola non sembra comportarsi affatto male nel micro 4/3:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1279/cat/14
certo, è resterà sempre un accrocchio.... ma finché non esce una micro-FF (nel caso dello zuiko non ci sarebbe bisogno perché il suo tiraggio è concepito per avere uno sèecchio) è un acrrocchio che seppur non renderà al massimo delle sue potenzialità sono convinto che regalerà sempre buone immagini.
Detto questo resto dell'idea che ha poco senzo comprarsi una m4/3 SOLO per accrocchiare. Se uno lo fà lo fà per quello che il sistema offre.
Ma nel caso uno abbia nel cassetto il suo cinquantino vecchio... la possibilità "dell'accrocchio" per me è sempre ben accetta. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Per l'appunto, Cerby. O uno zoom economico, che può stare un po' stretto a chi ha "ancora caldo il sangue Zeiss nelle vene", per citare il post iniziale, oppure un padellone grosso e pesante.
Perchè non un 10 o 12 mm, anche solo f 4.0, piccolo, leggero e di qualità ?
Assieme al 25 pancake e ad un telino tra i 50 e i 100mm avresti un corredo che sta tranquillamente in un marsupio o in una piccola borsa, e che avrebbe poco da invidiare a chili e chili di zoom, in termini di qualità d'immagine.
Il sistema 4/3 è più che maturo, è solo un po' troppo zoom-centrico per i miei gusti. Come del resto quasi tutti gli altri.
Vedremo cosa esce dal micro 4/3. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cerby utente

Iscritto: 01 Ago 2008 Messaggi: 461 Località: Umbertide - PG
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Vero...
Seppur il sistema sia bello maturo, non può ancora competere il reparto ottico delle concorrenti più affermate.... in ordine di quantità chiaro.
Sopratutto nel ramo primes rispetto ai zoom.
Anche se ci sono molte dichiarazioni che lasciano ben sperare....
http://43rumors.com/ft4-camera-and-lens-roadmap/
staremo a vedere.
Per quanto riguarda l'economicità del 9-18 non vuol dire che sia scarso...
basta guardare i test:
http://www.dpreview.com/lensreviews/olympus_9-18_4-5p6_o20/page3.asp
che benché ne esca benissimo alla fine gli danno un high raccomanded "just" (ha fatto molto discutere quel just) solo perché costa sotto 500 euro.
Tanté che come ottiche ultra grandangolari sembra anche battere i sui diretti concorrenti. Tanto per rimanere sui 500 euro:
il sigma nemmeno a f/8 lavora bene con lo zuiko a f/4 oppure in termini di nitidezza neanche a parlarne.
Stessa zuppa con tamron
Alla fine sarà pure economico, ma sembra non lavorare male.
Per non parlare poi del fantastico 11-22... quello sì non è economico, ma sono convinto che fa rimpiangere ben poco altre lenti blasonate.
Questo per dire come un systema concepito a 360 tra sensore e lente possa portare dei benefici a livello qualità/compattezza (almeno in potenzialmente). Stesso discorso per i corpi macchina. E-30, 620, 450, e-p1, gh1 e g1 Usano tutte lo stesso sensore e la serie E-system anche lo stesso processore. Infatti basti guardare la gamma dinamica del "giocattolino" 620 per capire che seppur un giocattolino con un sensore piccolo ha la stessa gamma dinamica di una e-30.
Infatti io credo che col 11-22 + 50mm uno stà contento per molto tempo... non entreranno nel marsupiettino, ma in uno marsupio medio-grande c'entra tutto.
Insomma, questo per dire come credo che il sistema, benché abbia degli innegabili buchi, sia comunque bello che avviato oramai e ha tutta la sua ragione d'esistere.
Ma questa è un'altra storia che centra poco con il mettere lenti vecchie su una m4/3 e non vorrei inquinare troppo questo 3d. _________________ Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Cerby ha scritto: |
Insomma, questo per dire come credo che il sistema, benché abbia degli innegabili buchi, sia comunque bello che avviato oramai e ha tutta la sua ragione d'esistere. |
Ma certo! La mia non voleva essere una critica a Olympus, ma piuttosto una critica all'andazzo del mercato del digitale in generale, dove sembra che senza reflex e obiettivi da 2 Kg non puoi fare fotografie.
Detto questo, spero che Olympus si ricordi delle sue OM e degli splendidi obiettivi Zuiko, e faccia anche qualche fisso di qualità per le sue digitali.
La Pen Digital col suo 17 mm pancake mi sembra molto promettente da questo punto di vista.  _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | non vorrei inquinare troppo questo 3d. |
Già fatto... Ci hai piazzato una pubblicità sul 4/3 di quelle a cui è difficile resistere...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 26 Lug, 2009 10:45 am Oggetto: |
|
|
A me non dispiace la micro 4/3 di olympus anche se la vedo bene come secondo corpo digitale e non come primo corredo.
Anche se al momento abbiamo visto solo due ottiche voglio vedere quanto completo diventerà questo sistema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 30 Ago, 2009 11:56 am Oggetto: |
|
|
Cacchio sembra un tubo di prolunga!
Mi sa che la moltiplicazione della focale è più alta del 2x... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Spostato da "Sony/Konica-Minolta" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|