| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 10:49 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | La mia visione angusta prevede il senso critico che mi aiuta a capire la distanza delle mie foto da quelle importanti e la distanza delle foto proposte all'inizio da quelle di Klein; astrale in ambedue i casi.
cià
c. |
Non ho mai definito "importanti" le mie foto
Le ho postate, con un commento relativo alla composizione ed alla IDEA che è dietro di esse, idea e spirito guida evidentemente a me non del tutto ignoto, dal momento che sono foto mie, credendo di introdurre così una proficua disquisizione su uno degli argomenti forse meno sviscerati anche qui sul Forum ed in generale sui siti che si interessano di fotografia, e cioè l'analisi sulla composizione dell'immagine
Altrettanto " importanti " sarebbero, secondo il mio modo di vedere, quegli altri esempi che gli amici del Forum volessero postare, commentandoli soprattutto in relazione alla "composizione"
Per scrivere e disquisire di grammatica e di sintassi non obbligatoriamente ci si deve riferire alla Divina Commedia, basta anche molto meno...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Sono state proposte foto in B/N: sono due anni che andiamo avanti su biancoandnero a fare proprio solo questo.
Esiste dunque una sezione apposita.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Sarò sincero, senza preconcetti o vis polemica, quando ho visto le foto di Mauro mentalmente ho provato a fare la stessa operazione immaginando di tracciare linee per spiegare come ho composto le mie (anzi, per come è venuta fuori la composizione, melius).
E' l'aspetto metodologico che non mi convince. Io e parlo di me, a posteriori uno schema lo trovo, qualcosa che serve a far quadrare i conti, ma è quell'autocommento che non trovo redditizio ai fini della discussione.
Fossero state lasciate neutre, forse le si poteva trattare, magari nella sezione più indicata, così non so che dire ? parliamo dei vari modelli compositivi ? dobbiamo dire se concordiamo con l'interpretazione ? ... Boh, un po' mi spiazza trovare il piatto già pronto, imparo meno rispetto all'arrivarci da solo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 9:04 pm Oggetto: |
|
|
| Salvatore Carrozzini ha scritto: | Sarò sincero, senza preconcetti o vis polemica, quando ho visto le foto di Mauro mentalmente ho provato a fare la stessa operazione immaginando di tracciare linee per spiegare come ho composto le mie (anzi, per come è venuta fuori la composizione, melius).
E' l'aspetto metodologico che non mi convince. Io e parlo di me, a posteriori uno schema lo trovo, qualcosa che serve a far quadrare i conti, ma è quell'autocommento che non trovo redditizio ai fini della discussione.
Fossero state lasciate neutre, forse le si poteva trattare, magari nella sezione più indicata, così non so che dire ? parliamo dei vari modelli compositivi ? dobbiamo dire se concordiamo con l'interpretazione ? ... Boh, un po' mi spiazza trovare il piatto già pronto, imparo meno rispetto all'arrivarci da solo.
 |
Scusa, ma per non dover " trovare il piatto pronto" non avresti che da compiere una operazione analoga, commentando le tue stesse ( o altrui ) foto : io credo che l'interesse della operazione stia anche ( ma non solo) nel diverso personale modo nel quale ci si pone di fronte al problema compositivo, il contributo di più fotografi potrebbe risultare più fruttuoso ed interessante di quanto possa essere il mio da solo
L'autocommento ( che non vuol certo essere tranchant ma è ovviamente soggetto ad essere discusso ed integrato ) serve a mio parere ad offrire ulteriore elemento di riflessione, specie se proviene ( sempre a mio parere) da chi ha poi scattato materialmente l'immagine, perché contribuisce a chiarire anche il percorso interpretativo ( oltre che creativo )dell'autore, percorso che spesse volte neanche coincide con quello dell'osservatore esterno
Ciao Mauro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto è che se trovo già una lettura data dall'autore non posso che partire da quella. Le mie mi astengo dal commentarle sia perchè sono molto fantasioso e una pezza la troverei ad ognuna, sia perchè le mie street sono state tutte basate sullo ripetitivo schema soggetti dell'accoppiata nei rispettivi terzi - punto - a me non dicono molto a fini didattici.
Postiamole neutre nella sezione BN (neutre senza disegnini intendo).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daggoo utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 542 Località: Senigallia
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Era questa.
Mi pare di aver letto che questo e' stato uno dei primi a disinteressarsi
a quello che c'era dentro la fotografia (il soggetto) a scapito delle forme proprie, delle geometrie della stessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 7:24 am Oggetto: |
|
|
In questi anni dal forum biancoandnero sono state tolte da zelanti e puntualissimi moderatori molti topic perchè non in argomento.
Questo topic a nessuno viene in mente di toglierlo di qua per metterlo su biancoandnero, dove dovrebbe stare.
Voglio vederla dal lato buono: lo staff comincia a pensare che la composizione seriamente affrontata sia la base della fotografia?
E non sia perciò da relegare nel ghetto dei bianconeristi in odor di chimico?
Spero
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 8:15 am Oggetto: |
|
|
La composizione mi sembra un processo che si sviluppa nel tempo, prima si scatta d'istinto, producendo la visione pura, poi si aggiusta il tiro, leggendo parlando ascoltando osservando sguazzando nelle considerazioni sul mondo delle immagini, producendo conseguentemente la visione impura (perche' indotta)
Interpreto la "visione pura" come giusta
Interpreto la "visione impura" come sbagliata
Ma a questo punto l'eventuale esigenza estetica si troverebbe in contrasto con la "visione pura", interpretata personalmente come "giusta".
Mi viene da pensare ad una via di mezzo, una composizione "scomoda" ma stimolante, esteticamente ambigua e con leggero retrogusto amaro  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 8:51 am Oggetto: |
|
|
Premetto che l'argomento è per me di grande interesse.
| Salvatore Carrozzini ha scritto: | | E' l'aspetto metodologico che non mi convince. Io e parlo di me, a posteriori uno schema lo trovo, qualcosa che serve a far quadrare i conti | Anch'io, se faccio riferimento alle mie foto, sono convinto di potere trovare a posteriori uno schema. Qualche "pezza giustificativa".
Per questo trovo più utile vedere le immagini di altri, capire gli schemi (termine non convincente) di altri.
Più complicato per me è ribaltare il discorso su quanto accade a priori.
A voi cosa succede? Camminate per strada e ad un certo punto vi imbattete in un insieme di oggetti dei quali cogliete immediatamente, ad esempio, "peso" e "direzione"?
A me no. Mi succede (parlo soprattutto del B/N) di vedere improvvisamente la "significatività" di un ritaglio di realtà. Ma come un processo molto intuitivo e poco razionale, dove non mi metto a pesare gli elementi.
E' un processo quasi istantaneo: o vedo subito l'inquadratura che riprenderò, oppure se ci penso molto alla fine mi salta fuori qualcosa di scontato.
Per questo carattere istintivo, ho sempre ritenuto (penso a torto) che queste cose fossero molto difficili da imparare/insegnare.
Cioè che lo studio dei processi percettivi che stanno alla base della "buona composizione" possa essere (soggettivamente, per me!) poco utile se inteso come apprendimento di regole da usare razionalmente. Molto più utile invece se inteso come svelamento (o riconoscimento) di "figure" (pattern) che in realtà ognuno in sé possiede già. Un allenamento del processo intuitivo.
Parlo del fotografo. Il critico farebbe forse il discorso opposto.
Ma penso sia solo un fatto mio personale. A voi che succede?
ciao
PS: vedo ora che ho scritto mentre Mauro qui sopra scriveva, dicendo cose interessanti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 9:27 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | Voglio vederla dal lato buono: lo staff comincia a pensare che la composizione seriamente affrontata sia la base della fotografia?
E non sia perciò da relegare nel ghetto dei bianconeristi in odor di chimico? |
In effetti non mi è assolutamente passato per la testa di spostare questo thread in nella sezione B/N.
Perché è un tema che riguarda, appunto, tutta la fotografia. Anche se probabilmente la fotografia B/N è il miglior punto d partenza per parlare di composizione.
Se pensate che questa discussione sia più pertinente a "Il mondo della fotografia", possiamo trasferirla là. Come volete, ditemi voi.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 11:53 am Oggetto: |
|
|
Un punto mi sembra assodato.
Probabilmente la fotografia di strada non è il genere migliore per riflettere sulla composizione, visto che spesso la necessità di catturare un momento significativo si scontra con l'esigenza di ponderare bene quello che deve o non deve entrare.
Personalmente, fiutato lo scatto giusto (attività secondo me, in parte razionale e in parte istintiva), tendo a togliere più che ad aggiungere elementi sul piano compositivo. Meno roba extra, messaggio più pulito e chiaro, meno tempo impiegato a scattare (tutto in vista del momento giusto). Tutto è principalmente istintivo, dura frazioni di secondo.
Gli unici automastimi di cui sono conscio sono quelli che mi portano a valutare le interferenze tra elementi dello sfondo e soggetti principali (per toni o sovrapposizione di elementi - il classico palo piantato in testa del passante). L'altro è quello che mi produce una sorta di "fastidio" se non distribuisco bene gli elementi rilevanti nel fotogramma (ma l'ho detto, sono decisamente poco fantasioso come tutti gli amatori e vado per terzi, non mi perdo in velleità compositive).
Di certo non mi capita mai, ripetere a me stesso nel momento in cui scatto, che sto cercando una composizione circolare ad esempio. Prendo la foto postata da Mauro del mendicante che riceve la carità. Mai mi sognerei di includere le persone in alto perchè sto cercando una compo circolare, probabilmente scatterei in orizzontale piazzando mendicante e passante nei terzi e fine (il resto non mi serve e non mi viene nemmeno in mente di cercarlo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Quando avviciniamo noi tutti l'occhio al mirino, nelle nostre testoline pensiamo anche per una frazione di secondo ad una possibile composizione.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2009 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Una cosa che non ho mai compreso, è se sia:
- Una regola compositiva a dare origine ad una buona foto
- Una buona foto a dare origine origine ad una regola compositiva
Ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2009 1:46 pm Oggetto: |
|
|
La composizione credo sia la diretta conseguenza di una ricerca di equilibrio tra le varie componenti dell'immagine
Quando un soggetto ci pare interessante, e componiamo l'immagine nel mirino della macchina fotografica, ci sforziamo di inquadrare in modo che il nostro occhio sia appagato da quella sensazione istintiva di '"equilibrio" geometrico e grafico, e solo allora facciamo in modo (quando ci si riesce di solito la foto si può dire riuscita) di scattare nel momento in cui la situazione ripresa arrivi al suo "culmine"
Soltanto successivamente, quando esaminiamo il risultato, ci accorgiamo che l'occhio ci ha permesso di sistemare i vari elementi nella maniera più equilibrata ( questo nel caso di fotografie pienamente riuscite)
Il processo è quindi piuttosto intuitivo e non completamente
cosciente ( questo per la necessità di non perdere l'attimo ed agire in velocità, specie nelle foto di street o di reportage) ma , sicuramente, la personale cultura fotografica incamerata nel tempo, il gusto artistico, l'immaginazione, la capacità di interpretare al meglio le situazioni che si presentano in rapporto alla luce disponibile e di tenere sotto controllo le varie componenti, la conoscenza di schemi compositivi similari, sono tutti elementi che facilitano il nostro compito
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 10:11 am Oggetto: |
|
|
L'argomento è esaurito o si può ancora scrivere qualcosa?
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 10:39 am Oggetto: |
|
|
l'argomento si è giustamente spostato altrove.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 10:53 am Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | l'argomento si è giustamente spostato altrove.
cià
c. |
Mi pare giusto, Fotografia in generale NON era il posto adatto...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 12:01 pm Oggetto: |
|
|
senza giri di parole: la partenza, con la presentazione come esempio di foto come quelle che facciamo noi (dunque anche le mie), ampiamente zoppicanti, era già mezza morta, difatti...e poi forse forse quelli interessati hanno già scritto su biancoandnero quel che sapevano, per anni.
cià
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 28 Ago, 2009 12:08 pm Oggetto: |
|
|
| claudiom ha scritto: | senza giri di parole: la partenza, con la presentazione come esempio di foto come quelle che facciamo noi (dunque anche le mie), ampiamente zoppicanti, era già mezza morta, difatti...e poi forse forse quelli interessati hanno già scritto su biancoandnero quel che sapevano, per anni.
cià
claudiom |
ampiamente zoppicanti a tuo personale giudizio ovviamente ( quando si fanno osservazioni e critiche simili bisognerebbe entrare nel merito e spiegare "perché zoppicanti" , a fare critiche generiche son buoni tutti...)
Lo stesso Moderatore ( che forse è ora in vacanza) aveva scritto che "non ci pensava nemmeno a spostare un thread che gli pareva interessante"
Cosa poi ci azzecchi il Bianco e Nero con quella che è una questione che interessa la Fotografia in generale, la Composizione dell'Immagine, forse un giorno qualcuno ce lo spiegherà...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|