 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 2:30 pm Oggetto: Polarizzatore e sport |
|
|
Ciao!
ho acquistato un polarizzatore circolare, provandolo ho notato come, oltre a togliere i riflessi dai cofani delle auto minimizzi anche il riflesso del sole (il classico "bollone giallo" sulla carrozzeria).
siccome il riflesso del sole è uno dei problemi che incontro maggiormente fotografando auto da rally (non essendo un professionista a volte preferisco scegliere un posto più sicuro) mi chiedevo se esistono controindicazioni nell'usarlo?
eventualmente se dovessi scattare una foto al volo magari girando la fotocamera in verticale (e quindi perendo il corretto orientamento del polarizzatore) mi troverei con una foto con qualche problema o semplicemente con una foto con luce non polarizzata? _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:44 pm Oggetto: |
|
|
è pur sempre un vetro in più tra il sensore e la scena da immortalare. Quindi un qualche effetto ce l'ha sempre.
Se di buona qualità l'unico inconveniente che ti può dare il polarizzatore è la perdita di luminosità. A seconda di come è girato funziona anche come filtro NG togliendo circa 2 stop di luce. Quindi ti porta ad usare tempi un po' pià lunghi di quelli che useresti normalmente.
Bisogna vedere se questi tempi più lunghi fanno la differenza tra un soggetto congelato oppure uno mosso, o meno. _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rallyfun utente

Iscritto: 05 Mgg 2006 Messaggi: 223
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 3:53 pm Oggetto: |
|
|
-Aragorn- ha scritto: | è pur sempre un vetro in più tra il sensore e la scena da immortalare. Quindi un qualche effetto ce l'ha sempre.
Se di buona qualità l'unico inconveniente che ti può dare il polarizzatore è la perdita di luminosità. A seconda di come è girato funziona anche come filtro NG togliendo circa 2 stop di luce. Quindi ti porta ad usare tempi un po' pià lunghi di quelli che useresti normalmente.
Bisogna vedere se questi tempi più lunghi fanno la differenza tra un soggetto congelato oppure uno mosso, o meno. |
nel mio caso no...
perdona l'ignoranza ma l'effetto NG varia a seconda dell'orientamento del filtro oppure è costante.
nel caso il filtro fosse scadente (marca hama, pagato poco: era giusto x giocarci in viaggio) che succede? _________________ Foto rally |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Gio 27 Ago, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
L'effetto NG dovresse essere variabile, minimo in corrispondenza del punto di poalrizzazione, massimo all'inverso. Toglie sempre un po' di luce, quindi anche nel punto minimo cmq ti allunga i tempi _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|