Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:13 pm Oggetto: Problemi con l'uso del flash |
|
|
Oggi dovevo fare una serie di foto durante una gara di ciclismo.
Durante le ultime corse la luce era calata e non mi permetteva di tenere i tempi adatti.
Avevo allora deciso di usare il flash, ma purtroppo questo mi blocca il tempo a 1/250 di secondo!
Allora con il flash della macchina non possso scendere oltre?
So che c'è un'impostazione per bloccare il flash a 1/250, forse usando quell'impostazione posso risolvere?  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Che intendi per scendere oltre? vuoi tempi più rapidi o meno rapidi? Se li vuoi più rapidi devi usare un flash esterno (alcuni lo permettono), quello interno della macchina non lo permette. Se li vuoi più lenti non vedo il problema, basta andare sulle impostazioni manuali...
Bye! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Più rapidi naturalmente!
Devo fotografare dei corridori in volata con un 200mm!!!
Sai che foto a 1/250!
Ma sei sicuro che se setto l'opzione di cui parlavo prima non possa scendere oltre?
E come fanno quelli che fotografano la ferrari che passa a 350 all'ora con quei Bazooka e flash?
Mah, a me sembra strano! _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Come prima cosa un flash esterno a 200 mm non ti serve a molto perchè la parabola non arriva a quella distanza, figuriamoci quello incorporato nella macchina. In secondo luogo la durata del flash è infinitesimale (molto ma molto ma molto più breve di 1/250s) e la durata dello scatto, quando usi il flash, serve più che altro a decidere quanto deve essere "illuminato" lo sfondo che non viene illuminato dal flash. L'uso del flash "congela" un soggetto molto più che non un tempo breve...
Bye!
PS: Dubito fortemente che le foto delle Ferrari a 350 all'ora siano fatte usando il flash... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2005 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Tu allora mi vorresti dire che se fotografo un ferrari che mi passa davanti a 350 all'ora con un tempo di 1/250 e l'uso del flash, non avrei nemmeno un micromosso!
Strano perche io avrei detto che serviva almeno 1/2000!
Ma non si finisce mai di imparare!
Mi spieghi a che serve allora l'opzione x bloccare il tempo del flash?
Grazie x l'aiuto  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 12:03 am Oggetto: |
|
|
Non sto dicendo che se ti passa davanti una ferrari a 350 all'ora ti basta usare il flash a 1/250 per non avere micromosso! Se la foto la scatti in pieno giorno la Ferrari ti verrà mossa!
Il concetto (semplificando) è che se scatti in condizioni di buio:
- il soggetto per una brevissima frazione di secondo risulta correttamente esposto grazie al flash e riesce ad impressionare la pellicola/sensore risultando quindi "congelato"
- per il rimanente tempo di scatto il soggetto risulta scarsamente illuminato e quindi non viene impressionato nel sensore
Se scatti in condizioni di luce "decenti" il flash serve più che altro come fill-in, ovvero per rimuovere eventuali ombre e contrasti non desiderabili.
Quanto all'opzione che citi non ho ben capito di che si tratta... forse ti riferisci a quella per la compensazione dell'esposizione del flash... boh, non so.
Ti consiglio di fare qualche ricerca nel forum, sull'uso del flash se ne era parlato in abbondanza ed erano stati postati link a dei siti veramente esaustivi in materia.
Bye. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cester utente attivo

Iscritto: 19 Giu 2005 Messaggi: 506
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 12:10 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie x il tuo aiuto.
Ma un'ultima piccola domandina te la vorrei fare!
Se come me stasera ti trovi in una condizione di , diciamo, scarsità di luce, cioè non buio ma nemmeno presenza di luce che ti permetta di fotografare un'evento sportivo con un tempo adatto (almeno 1/1000) e vorresti usare il flash, come ti comporteresti?
Almeno la prossima volta che mi capita non esco con foto o buie o mosse!
Oppure se lo volessi usare con il sole x togliere le ombre dai ciclisti??
Ciao e grazie ancora  _________________ Eos 20D--Canon 70-200 F4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 12:17 am Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: | Se come me stasera ti trovi in una condizione di , diciamo, scarsità di luce, cioè non buio ma nemmeno presenza di luce che ti permetta di fotografare un'evento sportivo con un tempo adatto (almeno 1/1000) e vorresti usare il flash, come ti comporteresti? |
Senza stare sul posto e fare un paio di prove (con il digitale il bello è che puoi provare e vedere subito il risultato, anche se magari solo sul display della macchina fotografica) è difficile dare una risposta! Quello che ti posso dire è che se con la luce ambiente non riesci ad immobilizzare il soggetto perchè ti servono tempi troppo lunghi per avere una esposizione decente, puoi ricorrere al flash impostando la macchina in manuale e diaframmi un po' chiusi in modo da "congelare" effettivamente l'immagine solo per l'istante in cui il flash entra in azione. Questo che ho scritto ovviamente prendilo con le molle perchè, ti ripeto, senza sapere cosa intendi per "non buio ma nemmeno presenza di luce che ti permetta di fotografare un'evento sportivo con un tempo adatto", diventa difficile sbilanciarsi.
Detto questo mi ricollego al primo post: se il soggetto è troppo lontano il flash non può farci nulla... non hai mica un riflettore da stadio...
Bye. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 6:59 am Oggetto: |
|
|
Verifica sempre il Numero Guida del flash.
Se l' NG è per ipotesi 32, significa che usando un diaframma pari a f4, puoi fotografare un soggetto alla distanza di 32/4= 8 metri.
Il NG si riferisce ad una sensibilità di 100 iso.
Con sensiblità maggiori la distanza aumenta.
Capisci però che se usi il flashettino della macchina, solitamente intorno ad un NG 18, con una sensibilità di 100 iso e diaframma 4 = 4 metri circa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: |
Il NG si riferisce ad una sensibilità di 100 iso.
Con sensiblità maggiori la distanza aumenta.
|
Ma di quanto aumenta? Linearmente? Cioè se a 100 ISO posso fotografare a 8 m a 200ISO posso fotografare a 16?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 7:30 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | Ocio ha scritto: |
Il NG si riferisce ad una sensibilità di 100 iso.
Con sensiblità maggiori la distanza aumenta.
|
Ma di quanto aumenta? Linearmente? Cioè se a 100 ISO posso fotografare a 8 m a 200ISO posso fotografare a 16?
Grazie! |
No, la regola segue il quadruplo degli iso al raddoppio della distanza.
Nel tuo esempio, per fotografare 16m ti occorrono 400iso. Per 32m occorrono 1600iso... ora comprenderai meglio il discorso di balza  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2005 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: |
No, la regola segue il quadruplo degli iso al raddoppio della distanza.
Nel tuo esempio, per fotografare 16m ti occorrono 400iso. Per 32m occorrono 1600iso... ora comprenderai meglio il discorso di balza  |
Thank you!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcotogni utente

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 9:54 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: |
E come fanno quelli che fotografano la ferrari che passa a 350 all'ora con quei Bazooka e flash? |
I fotografi che sanno bene come fotografare lo sport, non usano i flash.
La prossima volta che vedi uno con un bazooka controlla bene e vedrai che non ha il flash, per molti motivi:
1) il flash come hai detto tu non permette certi tempi di scatto;
2) il flash ha una portata limitata, e cioè a 50 metri di distanza dal soggetto il flash non ti serve a niente a meno che non hai un flash apposta;
3) nello sport il flash non si dovrebbe quasi mai usare. _________________ 10D | 20D | 16-35 2.8 L Canon | 70-200 2.8 L IS USM Canon | SpeedLite 550 | Argosy 20GB Photo HD | qualche memoria CF | qualche batteria | tanto culo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcotogni utente

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 142
|
Inviato: Ven 09 Dic, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
cester ha scritto: |
Se come me stasera ti trovi in una condizione di , diciamo, scarsità di luce, cioè non buio ma nemmeno presenza di luce che ti permetta di fotografare un'evento sportivo con un tempo adatto (almeno 1/1000) e vorresti usare il flash, come ti comporteresti? |
Semplice: non usi il flash.
Aumenti l'ISO a 800, 1600 o anche 3200, metti in modalità a priorità di diaframma, poi metti il diaframma a 2.8 (o cmq il minimo che puoi) e casomai sottoesponi leggermente per riuscire ad avere tempi ancora più veloci. Ovvio che se è proprio scuro scuro, è meglio che lasci perdere. _________________ 10D | 20D | 16-35 2.8 L Canon | 70-200 2.8 L IS USM Canon | SpeedLite 550 | Argosy 20GB Photo HD | qualche memoria CF | qualche batteria | tanto culo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|