| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 1:48 am Oggetto: |
|
|
A me e' servito di piu' scattare in BN... senza colore ti tocca puntare tutto sulla composizione!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2009 9:07 am Oggetto: |
|
|
il BN lo vedo piú come un genere a pellicola che non tanto un modo per sforzarsi a scattare diversamente
ho visto paesaggi a pellicola a colori che tolgono il fiato e ritratti in BN ugualmente stupendi
é proprio lo scattare a pellicola che secondo me ti obbliga di piú a pensare prima - cosa che poi ovviamente aiuta anche sul digitale che non rinnego ma che va completato _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2009 9:43 am Oggetto: |
|
|
E' uno stimolo ulteriore.
Diciamo che in BN si vedono di piu' gli errori secondo me. La composizione salta subito agli occhi e non e' distratta dal colore.
Almeno a me e' andata cosi' da quando faccio quel po' di BN che faccio le mie foto a colori sono migliorate di molto. Del primo rullo di BN non ne avrei salvata nemmeno una! E mi son detto ma che foto schifose faccio???
Cosi' ho capito cosa mancava anche in quelle a colori malgrado cercassi di comporle con perizia.
Poi ognuno ha la propria strada io ti dico solo il pezzo che ho percorso io.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicolas utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 101 Località: Svizzera, Ticino, Giornico
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Ne approfitto del topic per togliermi un dubbio.
Per iniziare quale pellicola scegliereste? All'inizio ho visto la fp4 poi la Fomopan 100. Ora ho il dubbio. Altre possibilità?
Per lo sviluppo pensavo di prendere ID11.
Grazie ciao ciao _________________ Carpe Diem!
Canon EOS350D, Canon EOS50D, Canon EF-S 10 22 f3.5-4.5, Canon EF-S 18-55mm f3.5/5.6 II, Canon EF-S 17-85 f4-5.6, Canon EF 50mm f1.8 II, Canon 580ex, qualche filtro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Io ho usato Xp2 e BW400cn in questo periodo di transizione.
Ora che passo a sviluppare da solo ho preso HP5, delta100+ e mentre per il medio formato una fuji.
Vedremo cosa ne esce fuori  _________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicolas utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 101 Località: Svizzera, Ticino, Giornico
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 9:42 pm Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Cosa cerchi e cosa ti aspetti di trovare? poi se ne parla
Con la sola FP4 e il solo ID11 ti ci vorranno anni per esplorare le mila possibilità che ti offrono. |
bella domanda. Vorrei fare un po' di paesaggio con dei contrasti abbastanza accentuati (non estremi però).
È possibile o è come fare la quadratura del cerchio?
Però per iniziare potrei adattarmi a fare qualcosa di più semplice... _________________ Carpe Diem!
Canon EOS350D, Canon EOS50D, Canon EF-S 10 22 f3.5-4.5, Canon EF-S 18-55mm f3.5/5.6 II, Canon EF-S 17-85 f4-5.6, Canon EF 50mm f1.8 II, Canon 580ex, qualche filtro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Chiedo venia.. visto che e' stato portato su questo vecchio discorso... La efke 100 col neofin blau (blue) l'ha provata qualcuno? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Chiedevo.. perche' cercando in giro del Neofin Blau lo si definiva come sviluppo studiato per le pellicole come le efke... pellicole come quelle di una volta insomma. E qualche risultato interessante mi sembrava di averlo visto... ma forse e' meglio se apro un topic apposito dopo aver fatto altre ricerche. Grazie comunque. _________________ Son tornato... 
Ultima modifica effettuata da Nove^3 il Gio 27 Mgg, 2010 8:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 7:05 am Oggetto: |
|
|
Le cromogeniche danno ottimi risultati se fatte stampare su carta bianco e nero...
Io ho scattato per prova un paio di rulli facendomi fare normali stampe 10X15 (su carta colore) come provino e poi mandando al laboratorio del bianco e nero le migliori.
I risultati mi hanno sorpreso, bianco e nero ottimo e zero grana...
Dal basso della mia esperienza ti consiglio di provarle. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 8:53 am Oggetto: |
|
|
Per un uso "comodo" del B&N le cromogeniche fanno il loro lavoro.. specie perche' le puoi strapazzare esponendole a vari iso sullo stesso rullino ed ottieni comunque risultati, insomma sono comunque a prova di errore di esposizione vediamola cosi'.
Possono servire per iniziare ad avere un'idea di B&N sperimentando un po'.
Il bello del B&N pero' e' il pociare in vari brodi le pellicole per ottenere determinati risultati!!!! Con le cromo non si puo'!
Mettiamola cosi' le le cromogeniche sono piu' vicine al digitale, piu' plasticose, il bianco e nero tradizionale e' artigianale invece, con tutti i pregi ed i difetti della cosa.  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicolas utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 101 Località: Svizzera, Ticino, Giornico
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:14 am Oggetto: |
|
|
| impressionando ha scritto: | Paesaggio?
Con 35mm?
Bella e da conoscere è la PanF..... la puoi usare a 50 e a 25 adeguando i tempi. In ID11 1+1 e 1+3. Non si stampa da sola come la FP4 ma da soddisfazioni nel paesaggio.
Belle cose escono pure dalle ortocromatiche con filtro giallo in POTA o simili ma qui andiamo sulle cose un po' impegnative che richiedono un po' di esperimenti per prendere la mira. |
La PanF ha un costo proibitivo (per me), calcolando che sono all'inizio l'impresa è più del guadagno. Ho capito che bisonga scendere a compromessi  _________________ Carpe Diem!
Canon EOS350D, Canon EOS50D, Canon EF-S 10 22 f3.5-4.5, Canon EF-S 18-55mm f3.5/5.6 II, Canon EF-S 17-85 f4-5.6, Canon EF 50mm f1.8 II, Canon 580ex, qualche filtro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 10:32 am Oggetto: |
|
|
PanF costosa??? Quanto vorresti spendere? Mi sa che sei troppo digitalizzato te....
Prova a considerare pellicola+sviluppo o meglio ancora pellicola+sviluppo+stampa e vedi che la pellicola alla fin fine non incide piu' di tanto... Non sempre vale la pena di risparmiare sul "sensore"
Roba economica ma buona? Vai sulle LegacyPro, sono fuji rimarchiate.
Per curiosita' dove compri e che prezzi ti fanno? magari su internet trovi a meno.
Qui hanno buoni prezzi e costi di spedizione contenuti se prendi solo pellicole. http://stores.shop.ebay.it/Fotografia-che-passione _________________ Son tornato... 
Ultima modifica effettuata da Nove^3 il Gio 27 Mgg, 2010 3:17 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 27 Mgg, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
signori - si comincia
settimana prossima vado a fare il mio primo corso di sviluppo in camera oscura...
speriamo bene! _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 04 Giu, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
ieri primo giro in camera oscura... ok la linguetta iniziale l'ho tagliata storta e ci ho messo un pochetto a infilare la pellicola nella spirale peró mi son divertito, sembra di stare nella caverna dello stregone!
la tabella della temperatura da controllare per aggiustare i minuti del primo bagno di sviluppo, agita, controlla il timer, butta via, metti lo stop, agita, togli lo stop metti il fix.
poi lasciare asciugare il tutto e vedere che l'immagine ha preso corpo, che l'hai esposta correttamente, che l'hai sviluppata correttamente...
bello! _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|