Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 10:03 pm Oggetto: Luminosità mirino Sony alfa 200 |
|
|
Al supermercato ho provato a dare un'occhiata nel mirino delle reflex in esposizione.
La alfa 200 montava il 18/70 del kit.
Ebbene, il mirino era scurissimo, praticamente impossibile vedere il volto delle persone, praticamente inutilizzabile. E si che ce n'era di luce.
Stessa cosa per la alfa 300.
Ottimo invece quello della nikon d90, il più luminoso quello della canon 1000d.
Ma le sony erano difettose, c'era una qualche impostazione o interruttore da modificare...?
Perchè così mi hanno fatto una bruttissima impressione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 10:29 pm Oggetto: Re: Luminosità mirino Sony alfa 200 |
|
|
postcard ha scritto: | Al supermercato ho provato a dare un'occhiata nel mirino delle reflex in esposizione.
La alfa 200 montava il 18/70 del kit.
Ebbene, il mirino era scurissimo, praticamente impossibile vedere il volto delle persone, praticamente inutilizzabile. E si che ce n'era di luce.
Stessa cosa per la alfa 300.
Ottimo invece quello della nikon d90, il più luminoso quello della canon 1000d.
Ma le sony erano difettose, c'era una qualche impostazione o interruttore da modificare...?
Perchè così mi hanno fatto una bruttissima impressione. |
Non ti so dire, ho la a100 e ci scatto da parecchio riuscendo ovviamente a vedere il volto delle persone pure in interni e con poca luce. Proprio ieri facevo delle prove di messa a fuoco manuale in interni con su montato il 70-300 e ci riesco senza problemi e questo è già un bel traguardo per una macchina con pentamirror.
Non ti so dire se i mirini della d90 e la 1000 siano più luminosi, magari leggermente più ampi con una copertura più estesa ma per quanto riguarda la luminosità quello che l'ottica raccoglie il mirino in genere rende (più o meno) e le ottiche kit dei modelli citati hanno luminosità piuttosto simile.
Poi ovviamente se la sony montava un tele f5 e la canon un cinquantino f2 la luminosità della seconda sarà drasticamente superiore alla prima e viceversa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 7:06 am Oggetto: |
|
|
Le ottiche delle varie marche erano tutte quelle kit, quindi non fissi o di qualità eccelsa.
Scusa la domanda da ignorante ma l'apertura del diaframma lo regolo sull'obbietivo? E come? C' è una ghiera apposta? (Si vede che sono proprio un ignorante da compatta...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Sab 08 Ago, 2009 11:27 am Oggetto: |
|
|
postcard ha scritto: | Le ottiche delle varie marche erano tutte quelle kit, quindi non fissi o di qualità eccelsa.
Scusa la domanda da ignorante ma l'apertura del diaframma lo regolo sull'obbietivo? E come? C' è una ghiera apposta? (Si vede che sono proprio un ignorante da compatta...) |
Metti il selettore su A e giri la rotella posta vicino al dito indice, questo almeno su sony. Comunque se l'impressione iniziale è stata così negativa chi te lo fa fare di comprare la sony, ti rimarrebbe comunque il dubbio, la prima impressione è quella che conta.
Ovviamente do per scontato che tu le abbia provate accese ed in automatico, no perchè se le macchine erano spente, con l'ottica fuori fuoco e settate a casaccio è logico che non vedi nemmeno i volti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambras utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 187
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me ti sei confuso alla grande.
Il Mirino della A 200 non è ai livelli del pentaprisma della 7D o dei proverbiali Minolta acute matte, ma è sicuramente un mirino più che dignitoso. Ce l'ho e posso confermare.
Ho esordito dicendo che forse ti sei confuso perchè anche io l'altra volta al mediaworld ho preso la D90 in mano, ho puntato e non si vedeva niente. Ma proprio niente.
Prendo la D300: stessa cosa . Pensa che è la macchina per cui farei follie e mi è caduta dal cuore. Poi...
Poi sono andato su un forum, non ricordo se era Nital, e mi hanno spiegato che nelle nuove Nikon hanno una specie di cristalli liquidi, che servono anche a far vedere le linee della griglia nel mirino, che se la macchina non è accesa (e al 100% al mediaworld le trovi con la batteria scarica) il mirino rimane quasi tutto oscurato, perchè per vedersi normalmente ha bisogno del circuito.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
postcard utente
Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 286
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ambras ha scritto: |
Poi sono andato su un forum, non ricordo se era Nital, e mi hanno spiegato che nelle nuove Nikon hanno una specie di cristalli liquidi, che servono anche a far vedere le linee della griglia nel mirino, che se la macchina non è accesa (e al 100% al mediaworld le trovi con la batteria scarica) il mirino rimane quasi tutto oscurato, perchè per vedersi normalmente ha bisogno del circuito.  |
Si, in effetti deve essere così.
Oggi sono stato all'unieuro, ho preso in mano la a200 e a300 e nel mirino si vedeva bene.
Non avevo il confronto con nikon e canon ma comunque la differenza non è così marcata come avevo scritto nel primo post.
Dovete scusarmi ma del mondo reflex sto cercando di capirci qualcosa, sono proprio a digiuno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
novel vogue bannato
Iscritto: 29 Giu 2009 Messaggi: 468
|
Inviato: Ven 14 Ago, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
postcard ha scritto: | Si, in effetti deve essere così.
Oggi sono stato all'unieuro, ho preso in mano la a200 e a300 e nel mirino si vedeva bene.
Non avevo il confronto con nikon e canon ma comunque la differenza non è così marcata come avevo scritto nel primo post.
Dovete scusarmi ma del mondo reflex sto cercando di capirci qualcosa, sono proprio a digiuno. |
I forum servono anche per questo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|