Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tuttoscorre nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 12:25 pm Oggetto: Ottiche Zeiss su moderne Reflex? |
|
|
Salve a tutti!
Chiedo alla vostra esperienza di aiutarmi in una decisione. Sono intenzionato ad acquistare una reflex con l'intenzione di mantere i miei dieci obiettivi Zeiss (reduci della vecchia Contax meccanica). Quali modelli di quale marca si prestano meglio per questo scopo? Ho letto in giro per il web che ci sono anelli adattori per Nikon e per Canon, ma con essi si perde "qualcosa"? E l'autofocus?
Grazie per la disponibilità, arrivederci! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 12:48 pm Oggetto: |
|
|
sono adattabili su canon o olympus
su canon puoi adattarle su formato 35mm in modo da avere la stessa focale
l'autofocus naturalmente è impossibile averlo e le puoi usare a priorità dei diaframmi o manuali
su nikon serve una lente aggiuntiva (che di certo ha una qualità infima rispetto agli zeiss) per la messa a fuoco all'infinito (altrimenti la perdi)
alcune lenti come il 18 mm o il tessar 45 non si possono adattare perchè l'elemento posteriore sporge troppo e tocca sullo specchio nelle digitali con sensore 35mm (vanno bene solo sui sensori ridotti dove corrispondono ad un angolo di campo minore)
ah, la messa a fuoco dicono sia più impegnativa perchè le digitali hanno mirini un po' scarsetti...
p.s. se ti vuoi liberare di alcune lenti sono qui  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tuttoscorre nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 12:58 pm Oggetto: |
|
|
eheh capito capito...
Grazie per la risposta!
In definitiva secondo te è conveniente o no usare le lenti "vecchie" piuttosto che rincominciare tutto da capo con ottiche nuove? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
guarda... dipende da cosa ci fai...
se fai scatti pensati o con calma allora tranquillo, tieni tutto e prova
la messa a fuoco manuale e scomoda (non come sulle contax con mirino adatto), il problema dello scurirsi dell'immagine quando si chiude il diaframma ed il problema dell'esposimetro in caso di uso manuale possono essere decisamente un grosso limite in molti tipi di fotografia...
poi se vuoi cambiare in modo agevole gli obiettivi ti servono più anelli adattatori, al limite uno per ogni obiettivo...
non lo so se convenga... dipende dal tuo uso... per il reportage veloce decisamente no... per un uso alla "medio formato" direi di sì, ma a questo punto meglio il medio formato vero e proprio...
che fotografi?
e per curiosità, che lenti hai ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tuttoscorre nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 1:20 pm Oggetto: |
|
|
28 distagon 2.8
35 distagon 2.8
50 planar 2.7
80 Sonnar 2.8
135 sonnar 2.8
200 sonnar 3.5
70-210 macro sonnar 3.5
500 tessar 6
Forse ho sbagliato qualche nome ma sto andando a memoria dato che non li ho qui davanti!
Con queste ottiche fotograferei da amatore, niente di professionale; mentre
per giornalismo uso una nikon che un'azienda "presta" alla redazione e ogni mese cambia. L'ultima che ho usato è stata una D90. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 1:41 pm Oggetto: |
|
|
ad occhio e croce sono tutte adattabili ed essendo anche ottiche particolarmente "lunghe" potresti prendere in considerazione una macchina formato non 35mm ma ridotto (che ti costa decisamente meno)...
il fattore di moltiplicazione sarebbe da 1,5 a 2 (dipende se canon o olympus)
la cosa personalmente mi fermerebbe moltissimo perchè uso moltissimo i grandangolari e molto poco i tele, però nel tuo caso credo di no
se proprio non ti trovi puoi tornare sui tuoi passi o meglio acquistare un obiettivo per il corpo
ah, prenderei macchina ed obiettivo kit per non restare scoperto sul grandangolo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tuttoscorre nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
sei molto gentile, grazie per i tuoi preziosi consigli. restando sui 1000/1500€ tu su cosa ti butteresti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciak utente
Iscritto: 21 Set 2007 Messaggi: 405
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 2:07 pm Oggetto: |
|
|
io andrei su quella che offre il fattore di moltiplicazione minore... però sempre per i discorsi sui grandangoli...
dipende cosa cerchi
è una cosa troppo personale...
le scelte son su canon e sistema 4/3 cioè attacco olympus se non dimentico altro...
prova a vedere e chiedere in giro, vedrai che ti consiglieranno in molti che magari le hanno anche usate  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tuttoscorre nuovo utente
Iscritto: 13 Ago 2009 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Perfetto, ti ringrazio molto! Allora buona giornata! Ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fede utente

Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 318 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 6:47 pm Oggetto: |
|
|
io uso il 50/1,4 e l'85/1,4 su canon 40d e mi trovo molto bene, per la messa a fuoco ho messo il vetrino apposta per quella manuale. personalmente però non potrei pensare di usare solo obiettivi adattati, insomma qualche comodità mi mancherebbe troppo  _________________ I've been looking so long at these pictures of
you |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NatOnWeb utente

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 53 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 15 Ago, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Merita assolutamente montare alcune ottiche "vecchie" sulle "moderne" digitali, per tutta una serie di motivi.
1) Alcune ottiche, come ad esempio il distagon 25/2.8, sono costruite con dei materiali ed hanno dei trattamenti che oggi non vengono più fatti (anche perché alcuni materiali non si possono più usare). Queste ottiche sono quindi eccellenti come resistenza al flare o ad altri problemi.
2) Trovo molto più comoda la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo che non la solita rotellina.
3) La resa è molto buona in particolare per quanto riguarda la tridimensionalità, e la progressione tra i piani nello sfocato. Ad esempio il planar 50/1.4 restituisce una resa davvero eccellente da questo punto di vista ed una nitidezza ottima visto poi il basso costo dell'obiettivo.
4) Sei ovviamente obbligato a mettere a fuoco in manuale ma... oggi il problema si risolve con una certa facilità: esistono degli anelli adattatori con chip di verifica della messa a fuoco (sul punto centrale), tu giri la ghiera e quando è a fuoco si illumina il puntino rosso e senti il "bip". Infallibili sono quelli prodotti dalla Happypage (HK), sono un po' cari (ma non troppo) ma meritano tutti i soldi spesi. Il chip di verifica della messa a fuoco è quasi indispensabile su macchine fotografiche come 400D o simili che hanno mirini piccoli e bui.
5) La costruzione di questi obiettivi, basta tenerli in mano, è molto buona e solida.
Stesso discorso vale anche per gli obiettivi Leica-R, adattabili allo stesso modo e dalla resa, in alcuni casi e per alcuni aspetti, ancora migliore.
Esempi:
Guarda in questa foto fatta con il planar 50/1.4 (fuoco sull'occhio destro del bambino) la tridimensionalità e la progressione dello sfuocato, l'immagine non sembra "appiccicata" allo sfondo come se fosse un adesivo.
resistenza al flare distagon 25/2.8
resa cromatica distagon 25/2.8 (guarda che bei colori saturi e pieni)
Qui noti il recupero delle informazioni nelle ombre grazie all'esposizione multipla ed all'HDR, sia a colori che in bianco e nero.
qui a 1024
http://farm3.static.flickr.com/2151/2390809988_f3181b1456_o.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2014/2389597245_42251f6479_o.jpg
Il tutto con un sensore che io reputo mediocre, ovvero quello della 400D.
L'esposimetro della 400D non è perfetto con questi obiettivi e bisogna un po' abituarsi ad usarlo, ma ci si fa la mano presto. (1 occhio all'istogramma e via...)
Con gli esposimetri di altre macchine fotografiche (1DsMkII ad esempio) la resa è praticamente perfetta, senza bisogno di accorgimenti.
Concludento:
Per uno scatto "meditato" sono una soluzione ottima, di certo non possono sostituire completamente la praticità dei moderni obiettivi AF, ma merita provarli, IMHO.
ciao
Nathan _________________ «Gli uomini discutono, la natura agisce.» Voltaire
http://www.natonweb.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2009 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Se sei molto abituato a usare la contax e hai quel budget da spendere forse conviene prendere una 5D prima versione.
Il sensore è equivalente al 35mm pellicola, il che eliminerebbe il problema del fattore crop, e non avresti bisogno di abituarti a nuove lunghezze focali.
Il mirino della 5D è già parecchio buono, inoltre puoi montare un vetrino a immagine spezzata per avere avere la messa a fuoco come sulle vecchie reflex.
Non so esattamente come si comporti l'adattatore in rapporto all'esposimetro, ma se è tutto ok come si dice allora vuol dire che hai fatto filotto e praticamente puoi usare tutto come prima col la sola differenza del sensore digitale al posto della pellicola. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|