Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
manuels utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 599 Località: Chelmsford, Essex (UK)
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 1:55 pm Oggetto: domanda sulla profondità di campo |
|
|
Ciao a tutti
scusate la domanda forse stupida ma sono proprio agli inizi con la reflex.
io ho l'obiettivo 18-70 del kit sony a200. so che per estendere la profondità di campo devo chiudere il diaframma, leggevo in altri post che a f8 è abbastanza. il 18-70 arriva sino a f32, mi chiedevo se chiudendo ulteriormente l'area a fuoco aumenta, oppure oltre una certa soglia è inutile, e magari crea altri effetti negativi sulla riuscita dello scatto.
chiedo questo perchè vorrei effettuare qualche foto in notturna (ne ho fatte alcune con risultati insoddisfacenti) e anche facendo diverse prove, guardando nel display non si riesce a valutare correttamente il risultato.
grazie per i preziosi consigli _________________ Life is what happens to you while you're busy making other plans. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 2:11 pm Oggetto: |
|
|
La PdC continua ad aumentare con il progressivo chiudersi del diaframma.
Oltre un certo limite però (diciamo ultimo e penultimo valore) la chiusura estrema del diaframma provoca un effetto ottico negativo dovuto alla diffrazione. In pratica si perde un po' di risoluzione nell'immagine.
Nel sito www.dofmaster.com trovi le tabelle per calcolare la PdC per qualsiasi lunghezza focale e diaframma.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 2:44 pm Oggetto: |
|
|
L'estensione della profondità di campo, oltre che dal diaframma, dipende anche dalla lunghezza focale e dalla distanza di messa a fuoco: a parità di diaframma, diminusce all'aumentare della lunghezza focale e al diminuire della distanza di messa a fuoco.
Due immagini di esempio, che spiegano meglio di tante parole:
17mm, f8, messa a fuoco sugli alberi in secondo piano:
Qui è tutto a fuoco, e probabilmente un diaframma f 5.6 è sufficente.
70mm, sempre f 8, messa a fuoco vicino al minimo (30-40 cm):
I petali sono perfettamente a fuoco, il gambo no. Qui nemmeno con f32 sarei risucito ad avere tutto a fuoco, probabilmente.
Il mio consiglio è quello di provare, provare, provare, facendo foto a diaframmi diversi e confrontando il risultato. Dopo un po' di pratica impari velocemente qual'è il diaframma corretto da usare a seconda del tipo di risultato. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manuels utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 599 Località: Chelmsford, Essex (UK)
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 2:50 pm Oggetto: |
|
|
dunque per fare foto in notturna(panorami) dovrei partire da un diaframma molto chiuso e come lunghezza stare come un grandangolo, e poi da qui calcolare i tempi e fare un po di tentativi, è corretto?
grazie ancora per i consigli _________________ Life is what happens to you while you're busy making other plans. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Ven 07 Ago, 2009 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Si, esatto. In notturna i tempi di esposizione sono molto lunghi, dovrai usare cavalletto. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvoledimusica sospeso
Iscritto: 04 Lug 2009 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 2:25 pm Oggetto: Risposta |
|
|
-Per le foto di notta butta via anche il cavalletto....iso 800 - 1600 e cerca la velocità di scatto ottima senza usare tempi di esposizione.
-Per la profondità di campo hai ragione tu la f indicata negli obbietti esprimi la lunghezza focale ovvero la possibilità di mettere a fuoco piu piani focali davanti e dietro il soggetto.Però devi considerare che la lunghezza focale tende ad aumentare esponenzialmente di piu dietro al soggetto del campo di fuoco principale che non davanti quindi forse non è proprio di estrema utilità.
-Per la diffrazione non ho mai letto tante stupidaggini quante ne leggo costantemente su questo forum ...è ovvio che nessuno ha le idee chiare a riguardo ma, questo dipenderà sicuramente dal fatto che determinati fenomeni fisici non possono essere ben compresi dai manuali di fotografia.La diffrazione non da poca risoluzione ad un immagine.La diffrazione è una distorsione ottica.....non otterresti mai un immagine che potresti chiamare cosi.
-La diffrazione riguarda l'apertura e lunghezze d'onda particolari che ovviamente non puoi considerare a priori quando fotografi...Cmq nella fotografia la riconosci perche avendo un apertura circolare la macchina fotografica ti ritroveresti la figura di diffrazione chiamata disco di airy che è una serie di anelli concentrici luminosi e offuscati.
Spiegare tutto sarebbe monotono ma ti consiglio e vi consiglio di studiarvi l'ottica dai libri di fisica e non dai manuali fotografici.
Cmq ribadisco che l'apertura circolare delle macchine fotografiche puo generare solo il modello di airy come diffrazione e che questa cmq esclude la lunghezza focale ed include pero la minima capacità di risoluzione indi per cui è piu facile avere un fenomeno del genere in macro spietatissime in cui si cerca di risolvere due punti veramente estremi che non nel cercare di considerare la risoluzione di ambienti molto piu spaziosi.
-Perche trovo ridicolo leggere qui da molti ....attenti alla diffrazione..... per il semplice fatto che non puoi calcolarla o meglio ...puoi calcolarla ma non credo che nessuno lo faccia primo.....devi considerare una lunghezza d'onda precisa ( ed in una foto di lunghezze d'onda diverse che ne sono decisamente parecchie ) poi devi considerare il diametro del foro di apertura che ovviamente deve essere in rapporto 1/2 della lunghezza d'onda in questione e oltre cio bisogna considerare sempre e cmq l'apertura numerica ovvero l'angolo di incidenza della luce.Morale della favola a meno che non ti spari nell'obbiettivo un laser e ti consideri la diffrazione parlare di diffrazione in fotografia è come combattere con i mulini a vento.Le lenti degli obbiettivi possono produrre moltissime aberrazioni semplici che nessuno mai considera ma che bolla come diffrazione.....studiate fratelli....studiate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 3:22 pm Oggetto: Re: Risposta |
|
|
Finalmente! Fa sempre piacere nel caldo agosto trovare qualcuno che con aria supponente ha qualcosa da insegnare a tutti.
nuvoledimusica ha scritto: | -Per le foto di notta butta via anche il cavalletto....iso 800 - 1600 e cerca la velocità di scatto ottima senza usare tempi di esposizione. | Nella fotografia notturna è consuetudine usare il cavalletto e ISO bassi per chiudere il diaframma e avere una buona profondità di campo, e poco "rumore".
Quale sarebbe invece il vantaggio del tuo curioso approccio?
Citazione: | (..) -Per la profondità di campo hai ragione tu la f indicata negli obbietti esprimi la lunghezza focale ovvero la possibilità di mettere a fuoco piu piani focali davanti e dietro il soggetto.Però devi considerare che la lunghezza focale tende ad aumentare esponenzialmente di piu dietro al soggetto del campo di fuoco principale che non davanti quindi forse non è proprio di estrema utilità. | Credo di non sapere più cosa sia la lunghezza focale... Forse la frequentazione di questo forum (pieno di stupidaggini) rende i pensieri confusi?
Citazione: | -Per la diffrazione non ho mai letto tante stupidaggini quante ne leggo costantemente su questo forum ...è ovvio che nessuno ha le idee chiare (...) | AMEN...
Nella mia modesta esperienza, mi pare di potere dire che l'aspetto positivo dei forum sta nell'atteggiamento di collaborazione reciproca che si instaura e che permette lo scambio positivo di saperi e idee.
Questo presuppone il riconoscimento dell'altro come proprio pari. L'ascolto e il rispetto. Mi dispiace sinceramente che tu sia incappato in una banda di ignoranti (quelli che ignorano...).
A fare i maestrini si incappa in (almeno) due problemi:
1) nella migliore delle ipotesi sempre e comunque (data la natura del forum) si fa la figura dell'orbo nel paese dei non-vedenti (cioè il re con la corona di cartone). Non stiamo scrivendo su "Science" o su "Nature", o nella fattispecie su "International journal of nonlinear optical physics".
2) qualche volta si rischia di sbattere contro qualcuno con le spalle più larghe e fare una figura non proprio ottima.
Questi sono solo suggerimenti per meglio gustare l'esperienza dei forum.
Peace and love _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvoledimusica sospeso
Iscritto: 04 Lug 2009 Messaggi: 14
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 8:13 pm Oggetto: Vedila come ti pare |
|
|
....ma se vuoi ti posso sempre passare un libro che ho scritto sulla microscopia confocale......poi fai tu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 8:55 pm Oggetto: |
|
|
nuvoledimusica ha scritto: | ....ma se vuoi ti posso sempre passare un libro che ho scritto sulla microscopia confocale......poi fai tu | Certo che passare da una semplice spiegazione di come funziona la P.d.C. alla "microscopia confocale" mi pare solo complicare di proposito un concetto abbastanza semplice, tanto per fare un po' lo sborone estivo, sparando oltretutto un paio di cretinate a ruota libera, tipo:
nuvoledimusica ha scritto: | Per le foto di notta butta via anche il cavalletto....iso 800 - 1600 e cerca la velocità di scatto ottima senza usare tempi di esposizione. | Hai perfettamente ragione, i cavalletti non servono a una mazza, sono solo un truffa.
oppure
nuvoledimusica ha scritto: | Per la profondità di campo hai ragione tu la f indicata negli obbietti esprimi la lunghezza focale ovvero la possibilità di mettere a fuoco piu piani focali davanti e dietro il soggetto.Però devi considerare che la lunghezza focale tende ad aumentare esponenzialmente di piu dietro al soggetto del campo di fuoco principale che non davanti quindi forse non è proprio di estrema utilità. | A parte l'italiano sgrammaticato, il simbolo "f" è una misura adimensionale che indica la luminosità della lente, ovvero il rapporto tra la focale dell'obiettivo (in mm) e il diametro delle lente frontale (in mm) a T.A. o del diaframma con lente parzializzata.
La focale si misura in mm non in "f". Punto e basta.
inoltre:
nuvoledimusica ha scritto: | Per la diffrazione non ho mai letto tante stupidaggini quante ne leggo costantemente su questo forum ...è ovvio che nessuno ha le idee chiare. . . | per fortuna che sei arrivato tu che scrivi libri sulla microscopia confocale che ci illuminerai dall'alto della tua sapienza.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 10:52 pm Oggetto: |
|
|
dicevano che il sole faceva male alla pelle..........ma si sbagliano i raggi arrivano fino ai neuroni
byeeeeeeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Nuvole, scusa, si vede che mi sono spiegato male io...
Io non sto mettendo in discussione la tua straordinaria competenza su qualsivoglia argomento dello scibile umano. Sono fatti tuoi. Non mi interessa proprio. Punto.
Quello che mi preme sono le regole minime di rispetto verso gli altri che fanno a pugni con cose come la tua affermazione "non ho mai letto tante stupidaggini quante ne leggo costantemente su questo forum". Queste regole servono a garantire a tutti libertà di espressione. E lo staff le fa rispettare, sulla base di un regolamento che anche tu hai accettato iscrivendoti.
In questo forum passano persone davvero con ottime competenze in tanti aspetti della fotografia (tecnici, ma anche storici e critici) e anche qualche fotografo interessante (per questo a fare i maestrini si rischia di prendere un bel palo) ma queste persone non si mettono sul pulpito a dare del fesso agli altri.
Anzi nella mia (sempre) modesta esperienza, vedo che più le persone sono davvero esperte e competenti, più hanno già un riscontro positivo nel mondo reale e non hanno certo bisogno di sentirsi "re orbi nel paese dei ciechi" su un forum di fotografia.
Mentre sono proprio quelli di più scarsa sostanza che si pavoneggiano di più, perché fuori da questa piccola corte, nel mondo quello vero, nessuno se li fila......
Che ne dici di una bella ripartenza con il piede giusto? E magari vedendo delle foto?
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nuvoledimusica sospeso
Iscritto: 04 Lug 2009 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 4:24 am Oggetto: oh santo dio |
|
|
.....tante quante ne leggo su questo forum RIGUARDO ALLA DIFFRAZIONE l'hai dimenticato...sai....girarmi le mi frasi contro va bene ma travisarle no.
Qui il problema concreto è che si continua a confondere delle banalissime aberrazioni dovute all'imperfezione dei sistemi ottici con la diffrazione che è una cosa totalmente diversa.Studiate la fisica oppure non parlate dando per scontato delle nozioni di fisica che non avete assimilato....è semplice ed è un consiglio chi è intelligente saprà cogliere (anche perche vedra che per quanto concerne la diffrazione i conti non gli tornano) chi non lo vuol cogliere è libero di rimanere cosi com'è e di farsi riprendere continuamente ogni volta che esprime una nozione errata che poi si offenda dando ai dotti dei saccenti è una frustrazione con cui dovra convivere ab aeternum.
Il cavalletto è un ottimo strumento non sai quante volte me ne son servito ma la tecnologia c'è e chi non la sa sfruttare o non la vuole sfruttare è liberissimo di tenersi il proprio gap e magari di farsi sfilare 5000 euro per una fotocamera solo perche ha due specchiettini lerci la cui diacroicità non viene mai fatta presente.
P.S. Immagino che anche aver intitolato questa risposta oh santo dio sia un problema di rispetto verso i membri del forum giusto?....fammi bannare chi se ne frega |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cornholio utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 564 Località: Carnago (Va)
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 5:28 am Oggetto: |
|
|
si, beh... io ho meno rumore a 200 iso con 30 secondi che a 1600 e tempi più veloci...
poi, se faccio un paesaggio, vorrei più pdc, quindi a f/11 chiudo. e... anche usando 1600 iso non ho 1/20 di secondo da stare "tranquillo" nemmeno con un grandangolare...
vado al lavoro, và... _________________ La mia galleria - Natura Mediterraneo
Nikon D50 - Nikon D610 - Samyang 14mm f/2.8 Nikkor 24-70 f/2.8 AF-S - Nikkor 50mm f/1.8D - Manfrotto 190Pro + 486 - Vari filtri e cavi - Kenko Uniplus Tube 25mm - Filtri IR 720nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 8:01 am Oggetto: |
|
|
nuvoledimusica, vediamo se un periodo di vacanza ti permette di trovare il tempo per capire che l'educazione vien prima della conoscienza  _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 8:22 am Oggetto: Re: oh santo dio |
|
|
La prima volta si dice "mi sono spiegato male". E' una formula cortese che permette all'interlocutore di non far finta di non aver capito due volte di seguito... E di recuperare. Vedo che questa volontà non c'è.
Hai capito benissimo che la questione non è la fisica, l'ottica, la diffrazione, che tutto il Forum sarà ben felice di studiare dopo la tua sferzata. Stiamo parlando della volontà/capacità di stare correttamente insieme agli altri che è cosa molto più difficile da apprendere ad una certa età.
nuvoledimusica ha scritto: | (..) poi si offenda dando ai dotti dei saccenti (...) | Qui di Dotto non vedo nemmeno quello dei sette nani di Biancaneve.
Forse perché non siamo in una favola. Tant è che abbiamo un regolamento, con un bel articolo uno.
Non importa aggiungere altro. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 8:40 am Oggetto: |
|
|
Se a qualcuno per "erudersi" sulla difrazione servisse un dottorato in fisica, gli posso prestare il mio
Che caldo!  _________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Eliefra utente

Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 208
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
Vabbè visto che purtroppo secondo me si è andati un po OT da emerito imbecille (laurea in Filosofia) posso rispondere a Manuels che, in soldoni, se chiudi troppo il diaframma vedi le luci con l'effetto "stella" che solitamente non è piacevole se non voluto. Cmq prova e riprova come faccio io fotografo in erba che ancora non ci capisce una mazza.
Visto che ci sono vado OT un secondo anche io per ringraziare questo forum stupendo che veramente mi sta facendo crescere ogni giorno di più in questo fantastico mondo che è l'arte della Fotografia (con la f maiuscola). Grazie a tutti!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 10:45 am Oggetto: .... |
|
|
..... quanto prezioso tempo ho perso leggendovi in tutto questo tempo prezioso di tutti questi anni che che vi ho letto perdendo tempo a leggervi inutilmente perdendo tempo prezioso a leggervi.....
mi vendo tutto....  _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cornholio utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 564 Località: Carnago (Va)
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 11:47 am Oggetto: |
|
|
MANNAggia...  _________________ La mia galleria - Natura Mediterraneo
Nikon D50 - Nikon D610 - Samyang 14mm f/2.8 Nikkor 24-70 f/2.8 AF-S - Nikkor 50mm f/1.8D - Manfrotto 190Pro + 486 - Vari filtri e cavi - Kenko Uniplus Tube 25mm - Filtri IR 720nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|