| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 7:36 pm Oggetto: |
|
|
proveró a farlo stampare allora e vediamo che salta fuori
se per apparecchio ottica intendi macchina foto é una nikon f80 con il 50 f1.8 AFD che usandolo con la d300 restituisce ben altro dettaglio
ho anche trovato delle foto con il negativo come se fosse stato graffiato e quello non credo sia colpa dello scanner _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Allora... La prima e' male esposta... ed i puntini probabilmente sono sporco sullo scanner o sul negativoo difetti del negativo.
La striscia magenta... beh... era il negativo iniziale o finale della striscia? _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Ah.. comunque i cieli sono molto difficili da scannerizzare. Vengono sempre pastosi. Mah.. Ho letto in giro che e' colpa della luce degli scanner, praticamente sono come un ingranditore a luce puntiforme.. e' anche per questo che ti salta fuori la grana molto presto di solito.
L'alone sopra sembra dovuto al negativo incurvato.. come se fosse il primo o l'ultimo fotogramma della striscia.
Ps: un consiglio per scansioni migliori. Prendi il negativo, lo scansioni come diapositiva, lo apri in un programma di elaborazione (io uso Gimp che e' Open Source e quindi gratuito) fai un bell'inverti dei colori, apri il pannello dei livelli del colore e ci fai un bell'aggiustamento fine o se sei di fretta schiacci su Auto, viene sempre meglio della scansione fatta come negativo dal programma dello scanner.. o quasi.. ) _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Ingegneristicamente ed informaticamente parlando.. Perche'? Questo secondo me (quasi ing informatico) e' uno dei miti da analogico...
Dovrebbe bastare riuscire a scansionare alla meta' del piu' piccolo granello del negativo o giu' di li'...
Le dia non le scansioni bene se hai uno scanner con Dmax piu' basso della diapositiva, ma a quel punto al posto di spendere soldi per lo scanner ti conviene prendere una bella digitale! Stiamo parlando dall'Epson V700 in su...
Ovvero da Dmax 4 in su. Una Velvia la scansiona giusto giusto ... anzi dovrebbe fare ancora fatica. _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mar 11 Ago, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Io mi riferisco all'ultima frase tra parentesi...
Beh.. nella scansione da negativo... Il nero base e' il supporto del negativo.. basta scansionare un po' largo e poi aggiustare comunque qui ho trovato un bell'articolo su scansioni e sulla rimozione di dominati di colore...
http://www.photoactivity.com/ _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 12:00 am Oggetto: |
|
|
Io oggi ho ritirato la stampa 13*18 di 6 diapositive.... Mi sono caduti pure a me.. le hanno scansionate, salvate in jpg e si vede la quadrettatura del jpg!!!!! Per fortuna ero a casa quando le ho guardate. credo che per un po' non mi vedranno... Provare a stampare mie scansioni non posso... Ho uno scanner da fame!
Ps: Intanto qui forse ho avuto un tentativo di visita di ladri... Mah.. Forse e' stata solo la paura di vivere solo. Speremo ben.... _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 2:30 pm Oggetto: |
|
|
beh diciamo che lo scanner non é dedicato... é una stampante fotocopiatrice e scanner
e diciamo che la tecnica dello scannatore era negativo sul supporto, supporto sul vetro e premura di qche bottone
peró sarei curioso di farli stampare per vedere come vengono stampati - sicuramente non mi aspetterei di trovare piú l'impastatura generale
sulle dominanti magenta, magari se non le trovo allora é lo scanner
e quella striscia magenta in alto era uno degli ultimi fotogrammi ma non l'ultimissimo, probabilmente il terz'ultimo
in realtá non ho preso la f80 per scannerizzare, ma per godermi tutta la gamma dinamica e i passaggi tonali della pellicola, per cui mi sa che stamperó di piú piú che scannerizzare _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 2:31 pm Oggetto: |
|
|
e last but not least grazie a tutti per i commenti/critiche! _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Beh... se vuoi di piu' prenditi la Pro 400 H che e' la sorrella maggiore della pellicola che hai usato. Costa un po' di piu' e' vero.. ma i toni della carnagione e l'apertura delle ombre e' garantita! Era usata come pellicola da matrimonio. Altra da provare la 160 S sempre Fuji non sono mai riuscito ad ottenere una rosa rossa cosi' perfetta come con quella pellicola! E sui paesaggi secondo me e' superlativa! _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Pensa la coincidenza, oggi sono andato a prenderne un rullo (di 400H) per mio padre e pensavo proprio ad una foto con un velluto rosso all'interno di una chiesa che è da lacrime agli occhi da quant'è bello  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno con Paolo "impressionando"
Se vuoi fare BN Ilford FP4 125, o HP5 400
Per il colore, da stampare 10x15, qualunque rotolo va bene.
Intanto impara a fotografare a pellicola, che non è la stessa cosa del digitale, poi . . . solo poi cerca pellicole più specilistiche.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Mer 12 Ago, 2009 10:44 pm Oggetto: |
|
|
veramente la Pro 400 H la uso come tutto fare... Le altre al confronto sfiguarano secondo me. Comunque per il rosso ho detto che va meglio la Pro 160 S!!!  _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 4:38 pm Oggetto: |
|
|
ciao Enzo, visto che sono appena passato "anche" alla pellicola, quando dici che fotografare a pellicola é diverso dal digitale che cosa intendi esattamente?
sto per andare in viaggio e volevo portarmi tutte e due le macchine per cui consigli ben accetti!
grazie _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
| freddycream ha scritto: | ciao Enzo, visto che sono appena passato "anche" alla pellicola, quando dici che fotografare a pellicola é diverso dal digitale che cosa intendi esattamente?
sto per andare in viaggio e volevo portarmi tutte e due le macchine per cui consigli ben accetti!
grazie | Purtroppo negli ultimi anni il digitale ha preso il sopravvento, tutti scattano e sono convinti che schiacciare un pulsante basti per definirsi fotografi.
Intanto faccio la foto tanto poi se non mi piace la posso sempre cancellare a costo zero.
La pellicola, oltre al costo del rullo e dello sviluppo, al contrario di una scheda ha una autonomia limitata. Solo 36 scatti e dunque ognuna di queste 36 possibilità diventa una preziosa opportunità da non sprecare.
Guarda bene la scena nel mirino, impara a comporre direttamente in macchina, spostandoti se necessario per avere l'inquadratura migliore, considera attentamente tempi e diframmi e previsualizza il risultato finale.
Imparerai che una foto si costruisce prima nel cervello e solo dopo, che hai deciso cosa e come fotografare, impugni la macchina per scattare.
Scattare a pellicola significa previsualizzare il risultato visto che non puoi rivedere immediatamente lo scatto appena fatto.
Significa pensare e meditare lo scatto, sia come inquadratura sia come tempi (mosso) e diaframma (P.d.C.)
Ciònonostante alla fine del rullo vale ancora la regola 6 su 36, su 36 foto se ti va bene ne tiri fuori 3 buone e 3 pssabili.
Comincia a fare autocritica spietata alle tue foto e solo così imparerai a non ripetere gli errori già fatti.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Gio 13 Ago, 2009 9:17 pm Oggetto: |
|
|
ah perfetto - in realtá tutto quello che hai scritto é la ragione per cui ho preso la F80
dopo quasi 2 anni di D300 é stato quasi uno sforzo autoimposto per pensare di piú prima e per ottenere risultati globalmente migliori e piú scremati a priori
grazie!  _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|